Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare il laboratorio creativo “Semi di gentilezza”, un incontro speciale curato da Rossana Murru, che si terrà l’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, presso la biblioteca stessa. L’evento, gratuito e aperto a un massimo di 12 partecipanti dagli 11 anni in su, sarà un’opportunità per riscoprire il valore della gentilezza attraverso l’arte e la manualità, con particolare attenzione agli origami.

Durante il laboratorio, i partecipanti saranno guidati nella creazione di tulipani di carta, un fiore che, nella tradizione giapponese dell’origami, simboleggia trasformazione, speranza e rinnovamento. L’atto di piegare la carta con cura e attenzione richiama la pazienza e la delicatezza necessarie per coltivare gesti gentili nella vita di tutti i giorni. La gentilezza, proprio come un piccolo seme, ha bisogno di essere nutrita per crescere e diffondersi: un sorriso, una parola di conforto o un’azione altruistica possono avere un impatto profondo, proprio come un fiore che sboccia dopo una lunga attesa.

L’arte degli origami, nata in Giappone e tramandata nei secoli, non è solo un’attività artistica, ma anche una pratica di concentrazione e consapevolezza. Nella filosofia orientale, ogni piega della carta rappresenta un passaggio interiore, un momento di riflessione che porta alla costruzione di qualcosa di bello. Il tulipano, in particolare, è un simbolo di delicatezza e forza allo stesso tempo, proprio come la gentilezza: spesso sottovalutata, ma capace di cambiare profondamente le persone e il mondo che le circonda.

La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, contattando il numero 0185 363275.

Un piccolo gesto per seminare un mondo più gentile.

L’evento si inserisce in un percorso più ampio che mira a valorizzare la gentilezza come elemento fondamentale della società. In un mondo spesso frenetico, dove l’ascolto e l’attenzione verso gli altri rischiano di perdersi, fermarsi a costruire con le proprie mani un simbolo di gentilezza diventa un atto rivoluzionario.

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Il workshop è pensato per chi si avvicina per la prima volta alla xilografia giapponese mokuhanga, una tecnica tradizionale che affonda le sue radici nella cultura giapponese e si caratterizza per l’uso di materiali naturali e l’importanza del processo manuale. Durante il corso, verrà approfondita la tecnica xilografica applicata alla stampa su carta, esplorando in particolare la stampa inkoku (陰刻). Il termine inkoku, usato nella tradizione giapponese ukiyo-e, indica una tecnica di incisione a rilievo inverso, in cui il disegno viene inciso in negativo sulla matrice, con i tratti che risultano incavati anziché in rilievo.

Il tema scelto per questo workshop, Il ciliegio in fiore (Sakura), è un simbolo importante della cultura giapponese. Esso rappresenta la bellezza effimera della vita e l’armonia con la natura. In Giappone, i fiori di ciliegio sono ammirati non solo per la loro bellezza, ma anche per la loro capacità di fiorire in brevissimo tempo, simboleggiando l’impermanenza e il concetto di “mono no aware” (物の哀れ), la consapevolezza della transitorietà delle cose.

Durante il workshop, i partecipanti apprenderanno le tecniche fondamentali di mokuhanga e avranno l’opportunità di creare la  propria stampa, partendo da un disegno semplice basato sul tema del ciliegio in fiore. Saranno esplorate anche le simbologie legate a questo fiore in Giappone, il suo significato profondo nella vita quotidiana e nelle tradizioni stagionali.

Il corso è aperto a principianti e si svolgerà in un ambiente intimo e stimolante, con un massimo di 9 partecipanti, affinché ogni corsista possa ricevere un’attenzione personalizzata.

Il workshop inoltre si terrà presso Spazio Kintsu, un ambiente polifunzionale dedicato all’artigianato e alla creatività. In questa sede si restaurano oggetti, in particolare manufatti in ceramica con la tradizionale tecnica giapponese kintsugi 金継ぎ, si realizzano nuove creazioni e si tengono corsi di varie tecniche artistiche. Lo spazio, gestito da Anita Cerrato, è anche una vetrina espositiva e un punto di incontro per eventi culturali, mostre di artisti e artigiani, favorendo la diffusione e la valorizzazione delle discipline manuali.

Dettagli:

  • Erogazione: In presenza
  • Insegnante: Asako Hishiki e Paraventi Giapponesi
  • Date: Domenica 23 Marzo
  • Orario: 11.00-18.00 (un’ora di pausa)
  • Sede: SPAZIO KINTSU, Via Privata Bastia, 9, 20139 Milano MI, Italia
  • Costo del corso: 130,00 euro IVA compresa
  • Scadenze iscrizioni: 20 Marzo 2025
  • Numero partecipanti: Massimo: 9 corsisti / Minimo: il corso si attiva con almeno 5 iscritti.
  • Modalità d’iscrizione: Inviare una mail a: info@paraventigiapponesi.it
  • Modalità di pagamento: Pagamento tramite bonifico bancario.

Rimborsi

    • 85% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 10 o più giorni prima del corso.
    • 50% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 7 giorni prima del corso.
    • Nessun rimborso per disdetta a meno di 7 giorni dal corso o in caso di mancata partecipazione.

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

L’ Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare l’organizzazione e lo svolgimento del primo Torneo Lombardia di Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese. L’evento avrà luogo sabato 8 marzo 2025 a Milano, presso la Casa dei Giochi a Milano, in via sant’Uguzzone 8. Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 5 turni con 20 minuti a giocatore + 60 secondi di byoyomi.  La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità.

La chiusura delle iscrizioni è fissata alle 10:00, e il programma dello svolgimento dell’evento è il seguente:
  • Turno 1 ore 10:30,
  • turno 2 ore 11:30,
  • turno 3 ore 12:30,
  • turno 4 ore 14,
  • turno 5 ore 15,
  • premiazioni ore 16

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Scoprite i segreti dell’antichissima arte dei bonsai a Euroflora 2025. Il maestro Naoki Maeoka, sarà a Genova il prossimo aprile, ospite della XIII edizione della Mostra Internazionale di piante e fiori, in programma dal 24 aprile al 4 maggio. Maeoka ha ottenuto la certificazione dell’Associazione Giapponese Bonsai nel 2015, mentre lavorava presso il vivaio di bonsai Fujikawa Kouka-en, situato nel sobborgo di Ikeda, vicino a Osaka. Fondato nel 1950, questo vivaio è famoso per i suoi bonsai di alta qualità, molti dei quali sono stati esposti alla prestigiosa Kokufu-ten di Tokyo. Guida e mentore del giovane Naoki Maeoka, laureatosi all’Università d’Arte di Osaka, è stato il maestro Keiichi Fujikawa.

Questa straordinaria tecnica di miniaturizzare un albero per creare una perfetta rappresentazione della natura in un piccolo vaso ha una lunghissima storia, che risale all’antica Cina del VI secolo. La crescita dell’albero è limitata da anni di potatura, legatura, rinvaso e innesto, e le piante devono essere controllate e spesso annaffiate ogni giorno. L’abilità quasi scultorea richiesta per coltivare questi alberi, frutto dell’acquisizione di tecniche specifiche che richiedono anni per essere adeguatamente padroneggiate gioca un ruolo enorme nel loro valore.

Il maestro Naoki Maeoka nel corso della sua carriera ha trattato molte specie e stili diversi di bonsai, sviluppando eccellenti capacità pratiche soprattutto nella valorizzazione estetica e nella corretta cura di queste piante tanto belle quanto fragili. Recentemente ha aperto un suo vivaio e una scuola di bonsai, realizza personalmente i propri vasi e tiene workshop in tutto il mondo. Da sabato 26 aprile a martedì 29 aprile, dalle 14:30 alle 18:30, nello scenografico contesto di Euroflora 2025, il maestro sarà a disposizione dei visitatori con workshop e dimostrazioni pratiche nell’Arena Tamerice, al primo piano del Padiglione Jean Nouvel. La settimana successiva, dal 30 aprile al 4 maggio, a cura della Scuola D’arte Bonsai, nella medesima fascia oraria, istruttori nazionali terranno dimostrazioni pratiche, interagendo con il pubblico dei visitatori. Contestualmente ai workshop, sempre al primo piano di Padiglione Jean Nouvel, sarà allestita una mostra con piante provenienti da tutta Italia e con alcuni bonsai monumentali appartenenti ad una prestigiosa collezione Svizzera.

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Cinematografia: “I love Japan”

DYNIT & ADLER ENTERTAINMENT lanciano un’etichetta dedicata al cinema giapponese mai visto sul grande schermo italiano!

Anime e live action popolarissimi in Giappone arriveranno anche in Italia: tutti i fan e gli appassionati del cinema nipponico potranno vedere le grandi storie che negli ultimi anni hanno stregato il pubblico giapponese, conquistando il box office e il cuore degli spettatori.

Primi appuntamenti con:

  • Your Eyes Tell – 7-8-9 aprile
    Your Eyes Tell è una storia d’amore pura e commovente. Takahiro Miki (regista di titoli come My Tomorrow, Your Yesterday e Love Me, Love Me Not), conosciutissimo in Giappone per essere un alfiere del genere romantico, esplora in questo film la gioia e la tristezza, la fragilità e la forza dell’amare un’altra persona offrendo una toccante liberazione ai cuori feriti. Uscito in Giappone nel 2020, in un momento in cui tutto il mondo stava riesaminando cosa significasse prendersi cura profondamente degli altri, Your Eyes Tell vede un cast d’eccezione: Yuriko Yoshitaka, una delle attrici più ricercate e affermate del Giappone odierno e vincitrice di numerosi premi, porta qui la sua forte presenza cinematografica assieme a Ryusei Yokohama, l’attore che ha preso d’assalto il mondo dell’intrattenimento giapponese vincendo l’ELAN D’OR Award 2020 e il Japan Academy Film Prize come miglior esordiente, nella realizzazione di una collaborazione a lungo desiderata dal pubblico. Anche la colona sonora non è da meno, dato che il gruppo hip hop coreano BTS ha dato colore al mondo del film scrivendo ed eseguendo una ballata meravigliosamente triste.
  • April Come She Will – 28-29-30 aprile
    Il film Shigatsu ni nareba Kanojo wa (April, Come She Will) di Yamada Tomokazu è un dramma romantico ambientato in un’epoca di crescente indifferenza verso l’amore e le relazioni. In esso, lo psichiatra Fujishiro Shun, interpretato da Satō Takeru, riceve, senza nessun preavviso, una lettera da Iyoda Haru (Mori Nana), il suo amore del college di 10 anni prima. La storia è una complessa interpolazione di quattro linee temporali: il presente di Shun, il suo passato con la fidanzata Yayoi, il suo primo amore Haru e la sua lettera. Quelli intorno a Shun sono spesso ignari di cosa egli stia pensando. Satō Takeru, che interpreta Shun, offre una potente interpretazione di vuoto profondo.

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Cinematografia: “I love Japan”

Cinematografia: “Incursioni nel Fantastico” a Roma

Visioni oniriche, loop temporali, fantasmi del passato, luoghi fantomatici, credenze locali: il cinema giapponese se ne è nutrito copiosamente in passato e ancora oggi rappresentano fonte di ispirazione, testimoniando il forte legame con il soprannaturale che sottende molte espressioni del patrimonio culturale nipponico. La rassegna rispolvera film in 16mm della Cineteca dell’Istituto Giapponese di Cultura, tra cui Incontro con il passato (1988) del grande regista Obayashi Nobuhiko, accanto a titoli recenti che puntano sul genere della commedia per immaginare loop temporali tali da ingabbiare i personaggi in situazioni comiche e surreali. La rassegna si apre giovedì 6 marzo alle ore 18.00 con un’anteprima italiana, MONDAYS: See you “this” week! (2022) di Takebayashi Ryo, e si chiuderà il 27 marzo con BEYOND THE INFINITY TWO MINUTES di YAMAGUCHI Junta, un piccolo gioiello, divertente e ben architettato, girato in un unico piano sequenza, che meritatamente si è aggiudicato il Pipistrello d’Oro alla 41esima edizione del Fantafestival. Per i nostalgici della pellicola e del cinema di fine anni ’80 e ’90 il programma offre temi e stili cinematografici che vale la pena riscoprire e valorizzare. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA

giovedì 6 marzo ore 18.00
MONDAY See you “this” Week di Takebayashi Ryo
MONDAYS kono taimu rūpu, jōshi ni kizuka se nai to owara nai /MONDAYS このタイムループ、上司に気づかせないと終わらない/2022  82’ bluray

martedì 11 marzo ore 18.00
Il pianto del vento di Higashi Yōichi  
Fūon / 風音/2004  106’ 16mm

venerdì 14 marzo ore 18.00
Incontro con il passato di Obayashi Nobuhiko
Ijintachi no natsu異人たちの夏 / 1988  109’ 16mm

martedì 18 marzo ore 18.00
Incontri inquietanti di Wada Makoto
Kowagaru hitobito / 怖がる人々, 16mm , 118′ – 1994怖がる人々』/1994  118’ 16mm

venerdì 21 marzo ore 18.00
Siamo tutti vivi di Takita Yōjirō
Bokura wa minna ikite iru /僕らはみんな生きている1993  115’ 16mm

martedì 25 marzo ore 18.00
MONDAY See you “this” Week di Takebayashi Ryo (replica)
MONDAYS kono taimu rūpu, jōshi ni kizuka se nai to owara nai /MONDAYSこのタイムループ、上司に気づかせないと終わらない/2022  82’ bluray

giovedì 27 marzo ore 18.00
BEYOND THE INFINITY TWO MINUTES di YAMAGUCHI Junta
(2020 70’) Proiezione digitale

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Cinematografia: “I love Japan”

Cinematografia: “Incursioni nel Fantastico” a Roma

Conferenze presso l’Associazione Culturale Fuji di Brescia

Dopo la conferenza della prof.ssa Sakuragawa sulla famiglia giapponese, seguono a Brescia altri due incontri sul Giappone e l’Italia: due paesi e due popoli amici che si stimano e ammirano reciprocamente. I due incontri saranno tenuti dal Dott. Rosario Manisera, studioso del Giappone e presidente dell’Associazione Culturale Fuji.
I due incontri sono i seguenti:
  • Giovedì 6 marzo 2025 alle 18.45: CONFRONTO TRA DUE PAESI E DUE POPOLI APPARENTEMENTE LONTANI
  • Giovedì 20 marzo 2025 alle 18.45: RAPPORTI, CULTURALI E NON, TRA GIAPPONE E ITALIA

Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgeranno presso il Punto Incontro Young di Sanpolino.

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Cinematografia: “I love Japan”

Cinematografia: “Incursioni nel Fantastico” a Roma

Conferenze presso l’Associazione Culturale Fuji di Brescia

Scuola di musica Unisono a Milano

La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza sabato 8 marzo dalle ore 16.00 a Milano (la sede sarà comunicata al momento dell’iscrizione) un Ponte tra Giappone e ItaliaConcerto & laboratorio di musica (quest’ultimo dalle 17.00) partecipativo per bambini, in occasione del 4° evento annuale della Scuola di Musica Unisono di Milano, a cui sono invitati a partecipare anche i non iscritti alla scuola di musica, dai bambini agli adulti.

Dopo il saggio annuale, in cui gli allievi si esibiranno al pianoforte, si terrà un “laboratorio musicale partecipativo” che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Shiori Sakurai, per familiarizzare con la musica cantando insieme e muovendo il corpo con melodie e ritmi caratteristici giapponesi e italiani. Shiori Sakurai, che ha portato la gioia della musica ai bambini non solo in Giappone ma anche in Portogallo, Regno Unito, Estonia e in altre parti d’Europa, porterà anche a Milano un momento musicale speciale insieme a tutti i partecipanti. Il Giappone, in Estremo Oriente, ha una natura splendida e una cultura affascinante, con molte attrazioni uniche. Il programma prevede “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto in Giappone come “Volare”, ritmi di danza tradizionali napoletani e brani giapponesi di musica classica…con l’augurio che “tutti possano sperimentare la musica e la cultura giapponesi e sentire le differenze e le somiglianze con quelle italiane”!!

L’organizzazione si pone l’obiettivo di creare un momento di scambio e di interazione nel nome della musica, attraverso l’ascolto delle autentiche canzoni giapponesi di artisti giapponesi e il canto all’unisono di brani musicali giapponesi e italiani!

🎶Programma🎶

  • Nel blu, dipinto di blu/Domenico
  • ModugnoSmall Sky/Toru Takemitsu
  • Valzer op. 64 n. 1 / Fryderyk Chopin
  • Tarantella Napoletana
  • Rondò alla Turca da Piano Sonata No. 11 / Wolfgang Amadeus Mozart

Per prenotazioni e richieste di informazioni, non esitate a contattare gli organizzatori al seguente indirizzo e-mail: info@yumishimizu.com

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Cinematografia: “I love Japan”

Cinematografia: “Incursioni nel Fantastico” a Roma

Conferenze presso l’Associazione Culturale Fuji di Brescia

Scuola di musica Unisono a Milano

“Saburo Teshigawara | Rihoko Sato | The Idiot” a Brescia

“Ero cosciente circa l’impossibilità di creare un lavoro in danza partendo da questo capolavoro letterario, tuttavia questa difficoltà è stata la chiave per approcciare e creare qualcosa di completamente nuovo. Una danza che possa esistere solo qui. Senza utilizzo alcuno del testo, un pezzo di pura danza. Non solo impersonando il carattere legato al testo originale, ma l’incarnazione del movimento esistente all’interno delle parole. Voci silenti che si sentono tra le parole, urla e gemiti, mormorii e sussurri tutto diventa movimento e danza. Provenienti dall’interno e che muovono il corpo. La danza di una vita in movimento nella forma di un corpo umano. Un corpo senza risposte che continua ad interrogare la vita attraverso il continuo movimento. Il potere delle voci silenti e di un corpo rumoroso sono la struttura dell’interno lavoro. The Idiot raccontato dal corpo e non dalle parole.” Saburo Teshigawara

Direzione, luci, design: Saburo Teshigawara
Danza: Saburo Teshigawara, Rihoko Sato
Musica: Claude Debussy, Pëtr Il’ič Tchaikovsky, Oval, Frédéric Chopin, Nocturnal Emissions, Dmitrij Šostakovič, Franz Schubert, John Balance, Peter Christopherson, Drew McDowall, The Beloved , Geir Jenssen, Beequeen, Johann Sebastian Bach, Giuseppe Tartini
Produzione:KARAS

Informazioni sul costo e l’acquisto dei biglietti possono essere trovare al seguente link: https://www.teatrogrande.it/spettacolo/saburo-teshigawara-rihoko-sato-the-idiot/

Workshop di origami “Semi di Gentilezza” a Genova

Workshop “MOKUHANGA LAB 木版画 | SAKURA IN FIORE 桜” a Milano

Torneo di Shogi a Milano

Naoki Maeoka protagonista dell'”Euroflora” a Genova

Cinematografia: “I love Japan”

Cinematografia: “Incursioni nel Fantastico” a Roma

Conferenze presso l’Associazione Culturale Fuji di Brescia

Scuola di musica Unisono a Milano

“Saburo Teshigawara | Rihoko Sato | The Idiot” a Brescia

“Antiche Camelie della Lucchesia” a Lucca

Con la primavera Pieve e Sant’Andrea di Compito si riempiono delle fioriture multicolori di 2500 camelie. Torna a marzo la mostra delle antiche camelie della Lucchesia: in programma più di 200 visite guidate e 130 eventi, tra i quali laboratori di carta washi, esposizione di bonsai e cerimonia del té. La 36esima edizione della manifestazione si svolge nei due caratteristici borghi tra ville, corti e giardini, nel comune di Capannori nei giorni 8-9, 15-16, 22-23 e 29-30 del mese di Marzo.

La Mostra è promossa dalla cooperativa di comunità Centro culturale compitese insieme al Comune di Capannori. Gode del patrocinio di Regione Toscana e Comune di Lucca e della collaborazione e il sostegno di Villa Reale di Marlia, della rete delle cooperative di comunità Borghi Futuri e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L’inaugurazione è in programma sabato 8 marzo alle ore 11 al Camellietum Compitese. Ulteriori informazioni e il programma completo sono consultabili qui.

Nei giorni di mostra (8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo) il costo del biglietto è di 8 euro con tanto di navetta. Il centro del paese sarà chiuso alle auto, il parcheggio è presso il “Frantoio sociale del Compitese” dove si trova anche la biglietteria. Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e l’accesso al borgo con le auto è consentito.

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X