“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Da sabato 10 a domenica 18 maggio in occasione della 14ª edizione del SATSUKI BONSAI FESTIVAL, tornano ad essere protagoniste le Azalee negli spazi Crespi Bonsai. Durante la manifestazione, sarà possibile visitare la mostra di esemplari anche ultrasecolari di Satsuki provenienti da Kanuma – località giapponese famosa proprio per la coltivazione delle Azalee bonsai – nel loro momento più magico e affascinante della fioritura e partecipare ai tanti appuntamenti programmati in entrambi i fine settimana della manifestazione. Tra le attività proposte anche lezioni, laboratori, corsi e i workshop dedicati alle tecniche di lavorazione e agli interventi stagionali per i bonsai, oltre alle visite guidate alla mostra di Azalee.

VISITE GUIDATE | Nelle giornate di sabato 10, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 maggio, Lorenzo Cassani, Valerio Rigitano e Gaetano Settembrini guideranno i visitatori nel mondo delle Satsuki bonsai.

 

PROGRAMMA

• Sabato 10 maggio

9.30-12.30 • Lezione gratuita:“La potatura dei bonsai”, a cura di Andrea Scarenzi – vi invitiamo a portare i vostri bonsai

15.00-18.30 • Laboratorio didattico gratuito:“Come mantenere, coltivare e modellare il tuo bonsai di Azalea”, a cura di Andrea Scarenzi – vi invitiamo a portare i vostri bonsai di Azalea

• Domenica 11 maggio

9.30-12.30 • 15.00-18.00: Laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura di Alberto Lavazza – vi invitiamo a portare i vostri bonsai

9.30-12.30 • 15.00-18.00: Corso per principianti:“Alla scoperta del bonsai”, a cura di Andrea Scarenzi. Su prenotazione – 165,00 € materiale (bonsai di Ginepro, filo e miniguida) incluso – massimo 10 partecipanti. Iscriviti qui!

10.30-15.30: Visita guidata gratuita alla mostra di Satsuki, a cura di Valerio Rigitano

• Sabato 17 maggio

9.30-12.30 • 15.00-18.00: Laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura di Alberto Lavazza – vi invitiamo a portare i vostri bonsai

9.30-12.30 • 15.00-18.00: Workshop per appassionati: “Modellatura dei propri bonsai: studio del disegno e applicazione delle tecniche”, a cura di Gaetano Settembrini – su prenotazione – 160,00 €, materiale a cura del partecipante (possibilità di acquistare bonsai di conifera o caducifoglia con il 20% di sconto per chi si iscrive al workshop) – massimo 10 partecipanti. Iscriviti qui!

10.30 e 15.30: Visita guidata gratuita alla mostra di Satsuki, a cura di Lorenzo Cassani

• Domenica 18 maggio

9.30-12.30 • 15.00-18.00 Laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura di Alberto Lavazza – vi invitiamo a portare i vostri bonsai

10.30: Visita guidata gratuita alla mostra di Satsuki, a cura di Gaetano Settembrini

14.30-18.30: Corso base dedicato all’Azalea: “Modellatura e coltivazione dei bonsai di Azalea”, a cura di Gaetano Settembrini – Su prenotazione – 120,00 €, materiale (bonsai di Azalea, filo e miniguida) incluso – massimo 15 partecipanti. Iscriviti qui!

 

INGRESSO LIBERO!

L’ingresso e le visite guidate alla mostra di Azalee, la partecipazione ai laboratori e alle lezioni proposte sono completamente gratuiti. Durante la manifestazione sarà possibile accedere anche ai giardini e alle nursery di Crespi Bonsai.

Orari di apertura

Da sabato 10 a domenica 18 maggio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00. Lunedì mattina chiuso.

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Dal 28 marzo al 12 ottobre 2025 arriva al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra Amano Corpus Animae dedicata all’illustratore giapponese Yoshitaka Amano. Ideata e realizzata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto organizzativo di Zètema, l’esposizione vuole celebrare i cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, riunendo oltre 200 lavori tra opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto.

Un viaggio nella storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale attraverso le tappe significative della carriera dell’artista di Shizuoka. Da Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi passi mossi dall’artista negli anni Settanta negli studi di animazione fino alle opere più recenti. Le sue opere, tra anime, videogiochi e disegni, lo hanno affermato come creatore di mitologie contemporanee.

Saranno esposte in mostra anche opere originali inedite in Italia, che raccontano la collaborazione di Amano con lo scrittore Michael Moorcock, creatore del personaggio di Elric di Melnibonè, protagonista di una serie di racconti e romanzi fantasy. I visitatori potranno ammirare sei tavole che testimoniano l’incontro tra i due maestri e che anticipano l’ispirazione dietro le creazioni di Final Fantasy.

La mostra di Palazzo Braschi si articola in cinque sezioni, ognuna dedicata a un aspetto della poliedrica produzione di Amano che va dal videogioco al manga, dall’anime al teatro, dalla moda alle fine art attraversando il mondo dell’editoria e del fumetto americano: si avrà occasione così di scoprire i primi disegni per l’animazione del periodo Tatsunoko, le variant cover di Batman e Superman o le tavole di The Sandman; il Pinocchio dei primi anni Settanta, i disegni originali di Final Fantasy, fino alle opere inedite del 2024 come quella in tre atti, legata al Centenario Pucciniano, e dedicata a Madama Butterfly, Tosca, Turandot, con cui Amano ha voluto omaggiare l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games disegnandone i tre poster.

Dettagli:

  • orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00 (Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
  • informazioni sul costo e l’acquisto dei biglietti > qui

 

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

La primavera a Roma si tinge di rosa!

Il 12 e 13 aprile 2025, il Museo Orto Botanico di Roma, in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, ospiterà “Hanami all’Orto Botanico”. Un’occasione unica per ammirare la spettacolare fioritura dei ciliegi e immergersi nelle tradizioni giapponesi. Pronto a vivere un’esperienza da cartolina e a scoprire il significato profondo dell’Hanami?

Hanami significa letteralmente “guardare i fiori” ed è una tradizione giapponese che celebra la bellezza effimera della natura. Ogni anno, in Giappone, migliaia di persone si riuniscono sotto gli alberi di ciliegio per contemplarne la fioritura, un momento che simboleggia la transitorietà della vita e l’importanza di cogliere l’attimo presente. E indovina un po’? Quest’anno potrai vivere la stessa magia proprio nel cuore di Roma!

Oltre alla meraviglia visiva dei sakura in fiore, l’evento offrirà un viaggio sensoriale nel mondo nipponico.  (Clicca Qui per acquistare il tuo ingresso. Bambini fino a 11 anni gratuiti.)

Ecco alcune attività imperdibili, gratuiti e compresi nel biglietto, prenotabili in loco:

  • Ikebana e Calligrafia: Scopri l’arte di disporre i fiori secondo l’antica tradizione giapponese e prova a cimentarti nella scrittura con pennello e inchiostro.
  • Origami: Piegare la carta diventa un’arte! Impara a creare gru e fiori di ciliegio con le tue mani.
  • Forest Bathing: Immergiti nella natura con questa pratica rigenerante che aiuta a rilassare mente e corpo.
  • Performance di tamburi Taiko: Lasciati travolgere dall’energia delle percussioni tradizionali giapponesi.
  • Cerimonia del Tè : Un’esperienza rilassante per scoprire i segreti del tè giapponese e il suo significato rituale.
  • Kokeshi e Giardini Giapponesi: Ammira le tradizionali bambole di legno e lasciati incantare dalla filosofia dei giardini giapponesi.
  • Approfondimenti sul Giappone Contemporaneo: Per capire come tradizione e modernità si intrecciano nella cultura nipponica di oggi.

La vera essenza dell’Hanami sta nel godersi il momento, magari con un delizioso picnic sotto i ciliegi in fiore. Porta con te un telo, un bento (o un tramezzino, se vuoi un tocco romano!) e lasciati cullare dalla bellezza della natura. Un’esperienza da immortalare per un feed Instagram super poetico!

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento di rilievo internazionale: “Il Campidoglio incontra l’Asia”, un convegno esclusivo che esplorerà le relazioni tra l’Europa e i principali Paesi asiaticiThailandia, Giappone, India, Vietnam e Cina.

L’incontro, organizzato dall’agenzia di comunicazione Incandenza, in collaborazione con il Comune di Roma, il Ministero degli Affari Esteri e le Ambasciate asiatiche presenti in Italia, sarà un’importante occasione per approfondire i temi legati a commercio, innovazione, turismo, cultura e arte contemporanea.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, offrendo un’opportunità di networking strategico tra Italia e Asia. La moderazione sarà affidata alla giornalista Rai Roberta Spinelli, con il supporto dei media partner Madeleine e Artowork.


I Temi dell’Evento e gli Ospiti di Rilievo

Cultura e Tradizione

  • Interventi di esperti e accademici, tra cui Diego Maiorano (Università L’Orientale di Napoli) e Liberato Mirenna (World Intercultural Organization).

Turismo, Agricoltura e Sostenibilità

  • Partecipazione di Pathumwadee Imtour, Ministro per gli Affari Agricoli dell’Ambasciata della Thailandia, e Valeria Minghetti, responsabile del Centro Nazionale di Studi sull’Economia Turistica.
  • Focus sul turismo sostenibile e l’ospitalità extralberghiera, con esperti del settore come Elia Rosciano (FARE) e Fabio Borghese (Arsenale Spa Group).

Innovazione e Commercio

  • Analisi delle opportunità di mercato tra Italia e Asia, con relatori come Giancarlo Sestini (Mediterranea Spa), Claudia Torrisi (Impresa Donna Confesercenti) e Lorenzo Riccardi, Presidente della Camera di Commercio Italia-Cina.
  • Approfondimenti su espansione internazionale, strategie di business e digitalizzazione.

Arte Contemporanea e Multilinguaggio

  • Un viaggio nella cultura visiva e musicale asiatica con Hu Lambo (scrittrice ed editrice), Massimo Saretta (fotoreporter Leica) e Sandro Di Stefano (compositore per il cinema internazionale).


Un Convegno di Respiro Internazionale

A partire dalle 10:00, sono previsti i saluti istituzionali delle autorità locali e gli interventi di rappresentanti di alto livello del Ministero degli Esteri e delle Ambasciate di Cina, Giappone, Thailandia, Vietnam e India.

“Il Campidoglio incontra l’Asia” sarà un evento fondamentale per comprendere le dinamiche economiche, culturali e strategiche tra Italia e Asia, promuovendo nuove sinergie tra imprese, istituzioni e operatori culturali.

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Workshop: “Mokuhanga” a Bergamo

Scopri l’arte raffinata del Mokuhanga (木版画), la tecnica tradizionale giapponese di incisione su legno utilizzata dai grandi maestri dell’Ukiyo-e  come Hokusai e Hiroshige. Questo laboratorio, condotto da Asako Hishiki e Raffaella Nobili, ti guiderà nella realizzazione di una stampa ispirata al Ginkgo (銀杏), albero simbolo di longevità, resilienza e rinnovamento nella cultura giapponese.

L’arte giapponese è profondamente legata alla stagionalità e alle suggestioni della natura. Durante il workshop, esploreremo il valore simbolico del Ginkgo e le sue forme eleganti, traducendole dapprima in incisioni su legno per poi stampare su carta giapponese washi (和紙). Utilizzeremo anche matrici originali realizzate dall’artista Asako Hishiki per realizzare composizioni naturalistiche su supporto cartaceo.

Non è richiesta alcuna esperienza, solo la voglia di scoprire una delle tecniche più affascinanti della tradizione artistica giapponese!

Dettagli:

  • data: 15 marzo dalle 14 alle 18
  • partecipanti: da 4 a 7 (necessaria prenotazione da fare a questo link)
  • prezzo: 60€

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Workshop: “Mokuhanga” a Bergamo

Mostra: “Haiku per esplorare il mondo: Maki Hasegawa” a Reggio Emilia

C’è un legame profondo che lega la città di Reggio e il paese del Sol Levante, un legame antico. Nel 1876 il pittore reggiano Antonio Fontanesi viene incaricato di insegnare la tecnica della pittura ad olio, in precedenza vietata, all’accademia della corte imperiale a Tokyo. Maki Hasegawa è l’artista invitata alla Galleria San Francesco, in via Bardi, per rinsaldare questo legame. Alcune sue opere vengono infatti esposte nella mostra “Haiku, per esplorare il mondo”. Maki Hasegawa, nata e cresciuta a Osaka, in Giappone, espone per la prima volta nella nostra città in questa galleria, dieci anni or sono. Si è trasferita in Italia nel 1999 per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove lavora come illustratrice per l’infanzia. Lo stile inconfondibile delle sue illustrazioni, caratterizzate dalla più nobile tradizione giapponese, trasporta i bambini (e gli adulti) in un mondo poetico e sognante.
La mostra è stata inaugurata l’8 marzo e sarà visitabile fino al 7 aprile con i seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 16.30 fino alle 19.

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Workshop: “Mokuhanga” a Bergamo

Mostra: “Haiku per esplorare il mondo: Maki Hasegawa” a Reggio Emilia

Tour di Danza Zashiki-Mai

Dopo il successo del primo Tour Italiano di danza Zashiki-Mai tenutosi nel 2024, l’Associazione Culturale Kirizaki, da poco costituitasi alla Spezia con lo scopo di promulgare la cultura giapponese in Italia attraverso l’arte, con particolare riguardo alla Danza Tradizionale Giapponese Zashiki-Mai, ha lavorato duramente con i colleghi della Kirizaki Japanese Classical Dance Academy & Associates di Tokyo per consentire il ritorno in Italia di Kirizaki Tsurujo-sensei, in occasione del Tour 2025 che si appresta ad iniziare con il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.

“Zashiki-mai” è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai” e “Kamigata-mai’’; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji. Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.

Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.

Di seguito gli orari e le sedi dei vari spettacoli nelle varie tappe:

La Spezia
 -con il Patrocinio del Comune della Spezia.
  • Sala Dante
    • 12 Marzo – Cerimonia di apertura, ore 19:00
    • 13 Marzo – Performance & Talk con Tsurujo-sensei, ore 18:00
    • 15 Marzo – Esibizione di Danza, ore 18:00
  • Parrocchia di San Pietro Apostolo Mazzetta
    • 14 Marzo – Workshop di Danza, ore 18:30.
  • ONE Personal Center
    • 13 Marzo – Workshop di Danza, ore 20:30 – su prenotazione.
Pontremoli
  •  Teatro Della Rosa
    • 14 Marzo – Performance & Talk con Tsurujo-sensei, ore 10:30
      • A cura del prof. Gianmauro Maria Figoli – Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri.
Torino
  • Wabi Aikido House
    • 16 Marzo – Esibizione di Danza e Workshop, ore 18:00
  • Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne
    • 17 Marzo – Performance & Talk “Il deposito della tradizione giapponese per le nuove generazioni”, ore 12:00.
      • A cura della Dott.ssa Asuka Ozumi
  • Museo Officina della Scrittura
    • 18 Marzo – “Balla, Scrittura!” ore 17:00 – su prenotazione.
      • Apertura straordinaria con visita alla Manifattura Aurora ed al Museo.
      • Esibizioni di Danza.
      • Introduzione al sistema di scrittura giapponese” a cura della Dott.ssa Asuka Ozumi, Università degli Studi di Torino.
      • Workshop di scrittura, a cura della Maestra Vera Marchini.
      • Confronto tra stili scrittori, a cura del Maestro Ernesto Casciato.
      • Con la partecipazione del “Circolo Fotografico No Pixel” di Chivasso.
Bergamo
  • Fondazione Polli-Stoppani
    • 20 Marzo – Performance & Talk “Alla scoperta della Danza Zashiki-Mai”, ore 17:30 –su prenotazione.
      • A cura del Prof. Marco Taddei, Università degli Studi di Bergamo.
Chiavenna
  • Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro
    • 22 Marzo – Esibizione di Danza, ore 21:00
    • 22 Marzo – Workshop di Danza, ore 22:15
Ad accompagnare la maestra in questo viaggio nel Bel Paese ci sarà una giovanissima promessa dello Shamisen, strumento tipico a tre corde, Yamada Shōma.
Nel corso delle varie tappe al pubblico saranno proposti diversi format tra i quali segnaliamo:
  • La Cerimonia di apertura, che consiste in una presentazione dell’Associazione, delle attività in agenda e in una danza.
  • Performance & Talk è un’intervista sulla storia e la cultura della danza Zashiki-mai.
  • L’Esibizione di danza è volta a presentare al pubblico alcune danze dello stile Zashiki-mai.
  • Il workshop di danza è il risultato di un intenso e complesso lavoro di ricerca sul metodo adoperato dagli antichi giapponesi per muoversi, quindi, anche in questo caso, non è un’attività ginnica comunemente intesa, ma un viaggio nella storia del movimento, anche in questo caso lo inquadriamo in ambito squisitamente culturale.

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Workshop: “Mokuhanga” a Bergamo

Mostra: “Haiku per esplorare il mondo: Maki Hasegawa” a Reggio Emilia

Tour di Danza Zashiki-Mai

Mostra: “Volti e Luoghi: emozioni in movimento” a Roma

Palazzo Morandi di Colleferro ospiterà dal 15 marzo al 3 aprile 2025 la mostra “Volti e luoghi: emozioni in movimento”, una coinvolgente esposizione dedicata alle opere dell’artista giapponese Tomoko Momoki.

Tomoko Momoki, pittrice  impressionista contemporanea rinomata per il suo stile unico, trasforma momenti di vita quotidiana in capolavori ricchi di luce e colore. Attraverso i suoi dipinti, racconta le emozioni delle persone e i luoghi che attraversano, catturando l’essenza del movimento e dell’interazione umana con il paesaggio urbano. La mostra propone una selezione di ritratti intensi che esplorano l’animo umano, scorci di città che evocano un senso di dinamismo e poesia e un dialogo tra culture, influenze orientali e occidentali che si fondono sulla tela.

L’esposizione avverrà presso l’Area Espositiva ex direzione BPD presso Palazzo Morandi, l’ingresso sarà gratuito e gli orari di apertura sono i seguenti: 9:00/12:00 – 15:00/18:00. L’inaugurazione della mostra avverrà il 15 marzo alle ore 16.30.

L’esposizione rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e per chiunque voglia immergersi in un viaggio emozionale attraverso volti e luoghi che parlano con il linguaggio universale della pittura.

Tomoko Momoki è nata in Giappone. Formata presso l’Accademia di Belle Arti Joshibi di Tokyo, con una specializzazione in tecniche pittoriche e ricerche
approfondite sulla pittura a olio, si è distinta per tutta la durata dei suoi studi, venendo selezionata per tre anni consecutivi per partecipare al salone Shiun-You- Kai di Tokyo.

Tomoko Momoki vanta oltre 30 anni di esperienza nel mondo dell’arte. Ha esposto le sue opere in Giappone, Italia e Regno Unito, partecipando a numerose mostre personali e collettive, tra cui la Gallery Miyuki di Tokyo, la Galleria Zanuso di Milano e la KoArt Gallery di Noto. I suoi quadri sono stati esposti presso la fiera Arte Padova, una delle mostre-mercato d’arte moderna e contemporanea più longeve in Italia. La sua pittura esplora la dimensione urbana e le emozioni della vita contemporanea, fondendo tecnica e introspezione in un linguaggio visivo unico e riconoscibile. I suoi autoritratti e i dipinti con ambientazioni giapponesi rivelano elementi stilistici che riflettono le sue origini, intrecciati alla sfera intima, emotiva e affettiva dell’artista. Attiva anche nell’ambito delle decorazioni, nel corso della sua carriera ha collaborato a interventi decorativi in edifici storici di Roma, tra cui Palazzo Colonna, Palazzo Lancellotti e Palazzo Caetani.

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Workshop: “Mokuhanga” a Bergamo

Mostra: “Haiku per esplorare il mondo: Maki Hasegawa” a Reggio Emilia

Tour di Danza Zashiki-Mai

Mostra: “Volti e Luoghi: emozioni in movimento” a Roma

La natura incontra il design giapponese: Studio Takeda Katsuya

Al Distretto 5Vie, nello Studio Takeda Katsuya Design (dal 7 al 13 aprile) la natura incontra l’arte e il design giapponese. 

Mobili di design, DRY BONSAI e tele d’autore per celebrare la magia della foresta di Ashikaga. In linea con il focus tematico del distretto 5Vie che quest’anno, più che mai, punta sul senso di armonia e sulla dimensione poetica della realtà e del design.

Visitare l’esposizione “Timeless Innovation” dello Studio Takeda Katsuya Design in via del Torchio 5 sarà un po’ come entrare in un mondo incantato, dove protagonista è l’albero di Cipresso Hinoki, considerato uno dei legni più belli del mondo perché liscio, di fine venatura e delicata fragranza, molto leggero, ma allo stesso tempo resistente alle prove del tempo. Non ancora conosciuto a livello internazionale e raramente utilizzato per fabbricare mobili, questo legno è un materiale davvero pregiato perché cresce robusto e dritto, temprato dal freddo della regione più settentrionale di Tochigi.

In Giappone è considerato un albero sacro, impiegato per la costruzione di santuari, simbolo di purezza perché cresce e si sviluppa solo dove aria e acqua sono pulite. Proprio sulle verdi colline di Ashikaga sorge la fabbrica di falegnameria tatehiko che con il legno di cipresso Hinoki ha dato vita ai pezzi della collezione BRACE, sui disegni dello Studio Takeda Katsuya Design di Milano. In mostra – nello showroom di via del Torchio 5 – side table, coffee table e librerie dalle forme essenziali ed eleganti, linee “parlanti” che sono proprio dove dovrebbero essere, arredi funzionali che consentono la possibilità di diverse configurazioni – con le giunzioni realizzate secondo la tecnica dello “Shiguchi” che utilizza l’acciaio per garantire resistenza nonostante le strutture sottili. Il prezioso legno offerto dalla foresta, viene modellato per creare oggetti che portino luce e calore alle persone, prolungando così la vita degli alberi.

La foresta di Tochigi inoltre è uno dei luoghi dove praticare lo shinrin-yoku, (il “bagno di foresta”), per purificare corpo e anima, immergendosi nei suoi panorami e nei suoi suoni. La pittrice Takako lida ha vissuto questa esperienza, visitando la falegnameria tatehiko e poi inoltrandosi nel fitto della vegetazione circostante: “è un luogo antico, avvolto dal silenzio e da un’aura quasi mistica, che fa esitare chiunque prima di varcarne la soglia”. Le sue emozioni e lo spirito di Ashikaga sono fissate nella tela da lei realizzata per la mostra “Timeless Innovation”, che evoca le misteriose ombre del bosco portando con sé una scheggia d’oro, come un raggio di luce piovuto dal cielo attraverso i rami degli alberi.

Ad aggiungere ancora eleganza e poesia all’esposizione, ci saranno i lavori del maestro bonsaista Shigeo Fujita, ideatore della tecnica DRY BONSAI, opere d’arte originali nate da una riflessione sul concetto di “wabi-sabi”, la bellezza dell’effimero e dell’imperfetto, che armonizzano lo spirito giapponese con gli stili di vita contemporanei. Il maestro Fujita infatti, osservando che spesso i bonsai prossimi a morire, che andrebbero buttati, sono ancora belli, ha ideato una tecnica per conservare il loro splendore nel tempo: rimuove il terriccio, disidrata l’intera pianta, spesso la decora con foglie e fiori conservati, creando così qualcosa di nuovo, un’opera d’arte originale di grande impatto visivo. Quasi dei talismani per decorare gli ambienti di casa.

 

Da segnare in agenda la serata-party di mercoledì 9 aprile, allietata da una degustazione di vini con gustosi assaggi della chef CHIAKI KURODA, e dall’esibizione di una cantante giapponese.

 

Dal 7 aprile al 13 aprile, dalle 11.00 alle 19.00

Mercoledi 9 aprile cocktail party dalle 18.00 alle 21.00

 

Per info e foto Valeria Zanoni (Cell. 3930552272 Mail: valeria@tree-ideas.it)

“Satsuki Bonsai Festival” a Milano

Mostra “Amano Corpus Animae” a Roma

Hanami all’Orto Botanico di Roma

Evento: “Il Campidoglio incontra l’Asia” a Roma

Workshop: “Mokuhanga” a Bergamo

Mostra: “Haiku per esplorare il mondo: Maki Hasegawa” a Reggio Emilia

Tour di Danza Zashiki-Mai

Mostra: “Volti e Luoghi: emozioni in movimento” a Roma

La natura incontra il design giapponese: Studio Takeda Katsuya

“Waka – la poesia antica del Giappone” a Torino

Il Museo d’arte Orientale di Torino vi aspetta questa domenica 9 marzo alle ore 16:00: Waka – la poesia antica del Giappone

L’idea di declamare e musicare le poesie antiche giapponese è nata in occasione della conferenza di DEAI “Chihayafuru un manga che racconta il Giappone attraverso le poesie antiche” per il Festival Internazionale di Poesia di Genova ed è stata un’anteprima. Il MAO Museo d’arte Orientale di Torino, che ha uno sguardo particolare per l’unione tra la tradizione e la modernità, ha accolto questo nuovo approccio per una rappresentazione originale e innovativa in prima assoluta, in cui si alternano lettura, momenti di spiegazione e contestualizzazione e melodie originali, ispirate alla forma della declamazione tradizionale, su poesie antiche dal VII secolo fino al X secolo.

Waka è una forma poetica giapponese molto più antica dell’haiku. Mentre l’haiku si sofferma sulla bellezza della natura, waka esprime i sentimenti umani: la gioia della vita, la sofferenza dell’amore, la nostalgia della famiglia.

Nell’appuntamento in museo a cura della soprano Megumi Akanuma, in una rappresentazione originale e innovativa in prima assoluta, si alternano lettura, momenti di spiegazione e contestualizzazione e melodie originali, ispirate alla forma della declamazione tradizionale, su poesie antiche dal VII secolo fino al X secolo. La musica e’ di Megumi Akanuma.

Costo: € 5 a partecipante. Ingresso senza prenotazione

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X