Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Marzo significa primavera e primavera, in Giappone, significa hanami. Ma vivere quest’esperienza è difficile e costoso, perché bisogna recarsi in Giappone, no? Sbagliato, ecco a voi dodici luoghi in Italia dove recarsi a fare l’hanami! Preparate bento e cestino da pic nic!

  1. Firenze – Giardino giapponese
  2. Milano Collina dei ciliegi a Bicocca
  3. Milano – Piazza Piola
  4. Novara – Ciliegio di Via Marconi
  5. Pecetto Torinese (Torino) – Camminata tra i ciliegi
  6. Pedaso (Fermo) – Contea dei Ciliegi
  7. Roma – Parco del Laghetto dell’Eur
  8. Roma – Giardino giapponese dell’Orto Botanico
  9. Scandicci (Firenze) – Via dei Ciliegi
  10. Soave (Verona) – Strada del Vino
  11. Vignola (Modena) – Festa dei ciliegi in fiore
  12. Villanova sull’Arda (Piacenza) – Festa dei ciliegi in fiore

La stagione della fioritura va indicativamente da metà marzo a metà aprile, con le dovute variazioni legate al clima. In alcune zone più miti del Meridione, i primi fiori possono sbocciare già a marzo, mentre al Nord il picco della fioritura arriva spesso ad inizio aprile. Il momento perfetto per ammirarli? Quando i petali iniziano a cadere con la brezza primaverile, trasformando i viali in tappeti rosa.

Nel paese del Sol Levante la fioritura dei ciliegi – detti sakura – rappresenta un momento culturale di grande rilevanza, con una storia antichissima. Il rito dell’hanami – che letteralmente significa “guardare i fiori”- affonda le radici nel periodo Heian (794-1185), quando la nobiltà si riuniva sotto gli alberi in fiore per comporre poesie e bere sakè. Oggi, questa tradizione è ancora viva: parchi, giardini e templi si riempiono di famiglie, amici e colleghi che, armati di teli e cestini da picnic, trascorrono le giornate sotto i petali cadenti. Il fenomeno è così importante che la fioritura viene monitorata con delle previsioni meteo dedicate, al punto che molte aziende concedono ai propri dipendenti del tempo libero per partecipare ai festeggiamenti.
Perché in Giappone i ciliegi sono così speciali? La loro fioritura è effimera, dura solo pochi giorni, ed è proprio questa condizione transitoria a renderla poetica. I petali che danzano nel vento ricordano la bellezza fugace della vita, un concetto profondamente radicato nella filosofia giapponese.

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Star Comics annuncia una speciale iniziativa per celebrare l’arrivo in Italia di Kagurabachi, attesissimo manga di Takeru Hokazono. La casa editrice ha infatti fatto realizzare una specialissima katana tutta italiana, creata dal rinomato fabbro Michele Massaro. Sarà possibile ammirare la katana in esclusiva durante la Milano Comics Week. Il prossimo 14 marzo alla Feltrinelli di Piazza Piemonte si terrà infatti un panel dedicato all’opera, che potremo seguire dalle 17:30 alle 18:30, e per l’occasione sarà presente anche Michele Massaro che mostrerà al pubblico la spada che ha realizzato. Ma non è finita qui. La casa editrice ha infatti personalizzato la linea M5 della Metro di Milano con le illustrazioni del manga.

Infine ricordo che il volume 1 di Kagurabachi è già disponibile in Italia nelle edizioni Variant Cover e Ultra Limited Edition. L’edizione Regular sarà invece disponibile all’acquisto a partire dal prossimo 18 marzo

Kagurabachi è un manga che unisce azione, violenza e spettacolari combattimenti in una storia a cavallo fra il soprannaturale e il noir che ha fatto letteralmente impazzire il popolo della rete in tutto il mondo, creando un buzz senza precedenti. Per festeggiare al meglio l’arrivo di questo attesissimo titolo, Star Comics ha deciso di fare le cose in grande. Coinvolgendo il rinomato fabbro Michele Massaro, conosciuto per essere “il fabbro degli chef stellati”, si è voluto omaggiare la centenaria scuola giapponese, creando una katana italiana grazie all’arte del nostro paese e raccontando la sua realizzazione in un video speciale. Michele Massaro, infatti, è l’attuale erede del primo battiferro nato per costruire armi per la Serenissima Repubblica di Venezia, che si trova a Maniago in Friuli-Venezia Giulia. Il fabbro continua quindi la tradizione centenaria di quest’unico artigianato, con gesti pressoché identici ad allora, per dare vita alle proprie creazioni di coltelli unici.

Inoltre, venerdì 14 marzo dalle 17.30 alle 18.30, nell’ambito della Milano Comics Week di Feltrinelli, presso la Feltrinelli in Piazza Piemonte, ci sarà la presentazione ufficiale del manga, attraverso un panel pubblico. Insieme al publishing manager dell’area orientale di Star Comics Cristian Posocco e gli ospiti Sommobuta, Alex Falciatore e Kafkanya, ci sarà anche il fabbro Michele Massaro. Per l’occasione, infatti, verrà mostrata al pubblico la katana da lui realizzata.

Ma non solo, per l’occasione Star Comics ha deciso di personalizzare un intero treno della linea M5 della metropolitana di Milano con delle grafiche dedicate a Kagurabachi, in modo che i passeggeri possano immergersi nel suo magico mondo fatto di katana e poteri incredibili, mentre si spostano su tutta la tratta. Che si vada a prendere un treno alla stazione di Garibaldi o a vedere una partita a San Siro, i personaggi di Kagurabachi accompagneranno i viaggiatori attraverso tutte le fermate della linea milanese.

Il primo volume di Kagurabachi sarà disponibile in tre versioni: edizione regularedizione variant cover con box e gadget ed edizione ultra limited. La regular sarà in vendita a partire da martedì 18 marzo a 5,50€ in fumetteria, libreria e store online. La variant, invece, è disponibile da martedì 11 marzo a 14,90€ in fumetteria, libreria e store online, con un volume con sovraccoperta ed effetti speciali, contenuto all’interno di un box da collezione insieme ad altri gadget esclusivi (il box è progettato per contenere al suo interno le edizioni variant dei numeri 1, 2 e 3). La ultra-limited, infine, è anch’essa disponibile da martedì 11 marzo, a un prezzo di 9,90€, ma acquistabile solo sui canali Star Comics: un volume con sovraccoperta ed effetti olografici, in un’edizione limitata a 2.000 copie.

questo link è disponibile il press kit. Qui potete trovare il primo capitolo del manga da leggere, mentre a questo link, infine, è disponibile il video sulla realizzazione della katana di Michele Massaro.

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Alla Biblioteca Civica “G. Canna” con Rossella Marangoni “Sulle tracce delle yamanba. donne ribelli nell’immaginario giapponese”

Sabato 22 marzo 2025 alle ore 11,00 si terrà il penultimo appuntamento della rassegna letteraria “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” con Rossella Marangoni che accompagnerà il pubblico “Sulle tracce delle yamanba. donne ribelli nell’immaginario giapponese”.

Rossella Marangoni, laureata in Lingua e letteratura giapponese, è una ricercatrice indipendente che insegna cultura giapponese da oltre vent’anni, collaborando con numerose istituzioni culturali e tene corsi, seminari e conferenze in particolare su tematiche collegate all’esperienza del sacro in Giappone e alla cultura teatrale ed estetica del periodo Edo, oltre che alla storia delle donne. È membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA); inoltre è fondatrice e membro della direzione scientifica di “AsiaTeatro”, prima rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici. Ha curato esposizioni e festival sul Giappone, paese nel quale ha compiuto numerosi viaggi. Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni, tra i quali si ricorda Onibaba (Mimesis, 2023).

Nell’immaginario comune la figura della donna giapponese è ancora legata a quella della geisha, eppure, nel corso della storia nipponica, le donne hanno dato prova di coraggio, resilienza e determinazione. Così le figure delle yamanba, riprese dalla vecchia strega di montagna antropofaga, archetipo del male, demonizzata, percepita come un Altro minaccioso. Ridotte al silenzio per secoli, hanno però ritrovato la voce ed elaborato strategie per sottrarsi al modello imposto di una femminilità sottomessa, docile, remissiva. Questo libro va alla scoperta degli indizi di ribellione e delle istanze di libertà nei comportamenti, nei miti, nella scrittura delle donne giapponesi che hanno fatto della loro mostruosità come un gesto consapevole di rivolta: yamanba per sempre.

“Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” è una rassegna che intende accompagnare alla scoperta del mondo e della cultura nipponica attraverso specifici approfondimenti proposti da relatori, specializzati e appassionati di vari aspetti della cultura giapponese che accompagneranno i partecipanti attraverso un’esplorazione delle diverse prospettive della tradizione e cultura del Giappone, allontanandosi da stereotipi comuni e approfondendo aspetti meno conosciuti. Questi incontri saranno arricchiti dalla degustazione guidata e a tema di tè giapponese, a cura della tea sommelier Silvia Miglietta e offerto dall’associazione Yamato, che con la Biblioteca Civica “G. Canna” è co-organizzatore dell’iniziativa.

L’ultimo appuntamento si terrà il 12 aprile con Ornella Civardi e le “Storie d’amore e morte del teatro giapponese”.

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Nel Buddhismo, l’oro è lo splendore della luce del Buddha, nel teatro tradizione giapponese Nō è la luce della dimensione sacrale che distingue le divinità dagli esseri umani. Nella cultura del paese del Sol Levante, l’oro, ancor più che un materiale prezioso o un colore, è considerato pura luce. Col passaggio all’arte moderna, la sensibilità nei confronti dell’oro vira dalla luce sacra a quella mondana e gli artisti iniziano a considerarlo sia come luce che come il più brillante tra tutti i colori, senza tralasciarne l’effetto lussuoso e decorativo.
Parte da questi presupposti, la mostra “KIN 金 – Sfumature d’oro nelle arti giapponesi“, in programma nelle sale del Castello Della Rovere di Vinovo, dal 29 marzo all’8 giugno 2025, a cura di Roberta Vergagni e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo.
Ogni anno, dal 1995, i giapponesi scelgono il kanji – l’ideogramma – più rappresentativo dell’anno trascorso, che viene annunciato a dicembre in una solenne cerimonia presso il Kiyomizudera di Kyoto: ebbene, la votazione nazionale ha decretato vincitore per l’anno scorso proprio il carattere 金 Kin, a rappresentare gli splendidi successi degli atleti giapponesi ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024.
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni principali:
  • La prima offre una panoramica su manufatti realizzati utilizzando diversi supporti, in cui il protagonista è l’oro in dialogo con alcune importanti tecniche di produzione artigianale giapponese. L’arco cronologico coperto, oltre a una katana firmata in oro risalente al XV secolo, va dalla metà del periodo Edo (1603-1868) fino ad oggi. Oggetti laccati e dorati nurimono, ceramiche, tessuti haori e kimono, eleganti cinture obi, uno spettacolare paravento byōbu a sei ante.
  • La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati, e che costituiscono la fase moderna e contemporanea delle xilografie ukiyo-e. È esposta anche un’opera di Takashi Murakami, fondatore del movimento Superflat giapponese, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico. Nell’opera in mostra, la litografia “The Golden Age: Hokkyo Takashi del 2016, elementi iconici come teschi e fiori sorridenti, combinati con lo sfondo dorato, fondono la tradizionale pittura artistica di Edo con la moderna Pop art.
  • La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka e della maestra di kintsugi Aiko Zushi. I dipinti calligrafici di Hiraoka combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō. Le ceramiche riparate con la tecnica del kintsugi dalla maestra Zushi, vivono una nuova vita all’insegna del bello.
L’esposizione ha sede nelle sale del rinascimentale Castello Della Rovere, fatto edificare per la famiglia omonima dal cardinale Domenico Della Rovere, originario di Vinovo, tra la fine XV-inizio XVI secolo. Recentemente restaurato, la residenza storica contiene all’interno pregevoli stucchi e dipinti a grottesca della scuola del Pinturicchio e un bel chiostro con decorazioni in cotto. Oggi è di proprietà del Comune di Vinovo.
La mostra è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, in collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese, Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino. Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
Sono in programma tre laboratoriDue gratuiti per bambini: sabato 10 maggio, alle 16:30, manga con Haider Bucar; sabato 25 maggio, alle 16:30, letture con kamishibai con Eva Gomiero.
 
Un workshop di kintsugi, sabato 5 aprile, alle 15:30, con la maestra Aiko Zushi, pensato per avvicinare alla pratica del kintsugi le persone che nutrono un profondo interesse per la cultura giapponese. Attraverso un seminario con laboratorio pratico, i partecipanti potranno familiarizzare con la lacca urushi, il materiale fondamentale usato in questo tipo di tecnica, e sperimenteranno l’ultima fase del processo di restauro, ovvero la finitura con polvere d’oro (maki-e). Le materie prime e il piatto di ceramica utilizzati arrivano direttamente dal Giappone. Costo di partecipazione 50€.
 

INFO PRATICHE:

Castello della Rovere, Vinovo (TO).

Apertura al pubblico: da sabato 29 marzo all’8 giugno 2025, tutti i fine settimana: il sabato dalle 15 alle 18:30; la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30. (Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro (possessori Abbonamento musei, over 65, gruppi minimo 10 Persone, adulti partecipanti ai laboratori per famiglie); gratuito (minori di anni 18, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino).
Visite guidate gratuite con la curatrice
: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.

La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno. Chiuso Domenica 20 aprile 2025

Per informazioni: manifestazioni@comune.vinovo.to.it, 011.9620413.

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Evento di arti marziali | Dojo Kobukan Roma

Quest’anno il dojo Kobukan Roma si è cimentato nell’organizzazione di un evento mai visto prima! Un evento che, per la prima volta dopo 15 anni, vedrà riuniti i maggiori esponenti europei della scuola Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu della linea Hatakeyama, il Sensei che ha portato il Katori in Europa. Hatakeyama Sensei, purtroppo, è venuto a mancare proprio 15 anni or sono e da allora la pratica di tutti i maestri, suoi allievi, è andata avanti, ma è stato difficile ricreare un’occasione di pratica comune. Tuttavia, quest’anno dal 31 maggio al 2 giugno, prenderà finalmente forma un grande evento dedicato a varie forme della cultura giapponese: una dimostrazione di arti marziali accompagnata dai taiko giapponesi, un’esposizione di bonsai, l’allestimento di un Kamiza arricchito dall’ikebana, e, la cerimonia del thè dell’Urasenke.
Sarà possibile prendere parte alla pratica previa prenotazione al seguente numero +39 338 815 7638
PROGRAMMA:
SABATO 31 MAGGIO
13:30-14:30 Accoglienza
14:30-14:45 Benvenuto e Rei
14:45-15:00 Taiso
15:00-15:30 Kion
15:30-16:30 Ken Jutsu
16:30-16:45 Pausa
16:45-17:45 Bo Jutsu
17:45-18:45 Naginata Jutsu
18:45-19:00 Rei
DOMENICA 1 GIUGNO
8:15-9:15 Accoglienza
9:15-9:30 Benvenuto e Rei
9:30-9:45 Taiso
9:45-10:15 Kion
10:15-11:15 Ken Jutsu
11:15-11:30 Pausa/colazione
11:30-12:30 Ryoto, Kodachi
12:30-13:30 Gogyo no Tachi
13:30-14:30 Pranzo di gruppo
14:30-14:45 Resi
14:45-15:30 Go Kui no Bo Jutsu
15:30-16:30 So Jutsu
16:30-16:45 Pausa
17:45-18:45 Iai Jutsu
18:45-19:00 Rei
20:30-23:30 Cena di gruppo
LUNEDI 2 GIUGNO
8:15-9:15 Accoglienza
9:15-9:30 Benvenuto e Rei
9:30-9:45 Taiso
9:45-11:15 Keiko
11:15-11:30 Cerimonia del Té
11:30-12:30 Esibizione con Taiko di accompagnamento
12:30-13:30 Consegna attestati, Rei e saluti finali

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Evento di arti marziali | Dojo Kobukan Roma

Conferenza “Raffinatezza ed eleganza nell’opera di Ogata Gekko (1859-1920)” a Bologna

In occasione della mostra Prospettive d’Oriente, al Lapidario del Museo Civico Medievale verrà tenuta una conferenza sulle opere di Ogata Gekkō a cura di Giovanni Gamberi. La conferenza si terrà mercoledì 19 marzo alle ore 17.00, l’ingresso è libero.
Nativo di Edo, Ogata Gekkō (1859-1920) fu un artista autodidatta, che riuscì ad ottenere un discreto successo internazionale. Ha prodotto un considerevole numero di opere dalla fine del XIX secolo all’inizio del XX, cimentandosi nella xilografia e nella pittura. Il suo talento è stato oscurato da quello di alcuni artisti a lui contemporanei come Tsukioka Yoshitoshi (1839-1892) e Kawanabe Kyosai (1831-1889). Tuttavia nell’ultimo decennio è stato rivalutato, diventando uno dei più noti artisti del periodo Meiji (1868- 1912).

 

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Evento di arti marziali | Dojo Kobukan Roma

Conferenza “Raffinatezza ed eleganza nell’opera di Ogata Gekko (1859-1920)” a Bologna

Conferenza “Gli studi e l’interesse per la storia romana e greca in Giappone in epoca tardo edo e meiji” a Milano

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano vi invita lunedì 17 marzo alle ore 14.30 ad assistere alla lezione: “Gli studi e l’interesse per la storia romana e greca in Giappone in epoca tardo edo e meiji (1800-1912)”. La lezione, a cui tutti potranno partecipare, si terrà in presenza: Aula G.026 Vanni Rovighi – Largo A. Gemelli, 1 – Milano e online : sarà attivo il collegamento tramite la piattaforma Microsoft Teams ACCESSIBILE QUI

Introduce: Silvia BARBANTANI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Interviene: Yuko FUKUYAMA Waseda University (Tokyo), School of International Liberal Studies

 

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Evento di arti marziali | Dojo Kobukan Roma

Conferenza “Raffinatezza ed eleganza nell’opera di Ogata Gekko (1859-1920)” a Bologna

Conferenza “Gli studi e l’interesse per la storia romana e greca in Giappone in epoca tardo edo e meiji” a Milano

Evento “HANAMI | Il Giappone in Cascina Cuccagna” a Milano

Sabato 22 e Domenica 23 Marzo, il Sol Levante farà capolino in Cascina Cuccagna a Milano! Ci aspetta un weekend interamente dedicato al Giappone, con il cuore dell’evento rappresentato dall’albero di ciliegio (Sakura) presente nel giardino. Durante quelle date, l’albero sarà in piena fioritura, offrendo l’occasione ideale per parlare di Hanami.

PROGRAMMA:

SABATO 22 MARZO

  • Mercato Giapponese    10:30 – 20:00 Primo piano | Area eventi |
    Kimoni vintage, ceramica raku, orecchini origami, gioielli tessili, cerchietti, diorami, magliette anime, illustrazioni, disegni manga e tanto altro con LeCarrousel
    Entrata libera, info milanolecarrousel@gmail.com
  • Ritratti Manga non stop    10:30 – 19:30 Primo piano | Area eventi |
    Partecipa all’attività e porta a casa un ritratto personalizzato che cattura la tua essenza in stile anime con Silvia Maglione (Shiruviart)
    Offerta libera
  • Workshop di acquerelli giapponesi    10:30 – 12:30 Primo piano | Stanza 15 (posti esauriti)
    Sognando la primavera… dipingiamo i fiori che sbocciano! Grazie alla tecnica del sumi-e cogliamo l’essenza della natura con Irene Molin
    quota di partecipazione 30 euro, info e iscrizioni irene.molinpolen@gmail.com
  • Lettura per bambini Il kappa della pioggia di Saori Murakami    16:30 – 17:30 In giardino sotto al ciliegio
    Racconto di una magica gita in un bosco fitto e verdissimo con Enrica Tettamanzi (Crescere Creativi)
    Attività gratuita (non necessita prenotazione)
    A SEGUIRE
    Laboratorio per bambini
    Crea il tuo furin, la campanella tradizionale giapponese che danza al ritmo del vento con Enrica Tettamanzi di Crescere Creativi
    quota di partecipazione 15 euro | coppia di fratelli 25 euro, info e iscrizioni al laboratorio enrica@crescerecreativi.it
  • Workshop di wagashi & Dimostrazione della Cerimonia del Te    14:00 – 16:00 Corte Nord | Officina 5
    Scopri l’arte tradizionale giapponese della preparazione dei Wagashi, dolci raffinati ed eleganti, e immergiti nella cultura del tè con Yuka Hata, Atelier Shodo, Chiaki Kurodo
    Quota di partecipazione 40 euro degustazione compresa, per info e iscrizione obbligatoria isolaboratorio@gmail.com
  • Talk L’evoluzione del cinema Giapponese e Coreano e la sua influenza culturale in Occidente.    17:00 – 18:00 Corte Nord | Officina 5
    Animazione giapponese, Cinema d’autore e K-Drama. Con Luca Cangiano, Dario Zaramella, Stefano Lacchini e Roberta Natella (scuola Hayaku)
    Entrata Libera
  • Talk con Giorgia Sallusti autrice de Nella terra dei ciliegi. Undici modi per scoprire il Giappone    18:30 – 19:30 Corte Nord | Officina 5
    moderatore Gabriele de Risi (Giappone TVB), Entrata Libera

DOMENICA 23 MARZO

  • Dimostrazione di Aikido – Yume Dojo (Scuola Itsuo Tsuda)    10:00 – 10:45 Vicolo Cuccagna
    Entrata libera (In caso di pioggia verrà svolta in Corte Nord | Off. 5)
  • Mercato Giapponese    10:30 – 20:00 Primo piano Area eventi
    Kimoni vintage, ceramica raku, orecchini origami, gioielli tessili, cerchietti, diorami, magliette anime, illustrazioni, disegni manga e tanto altro con LeCarrousel
    Entrata libera, info milanolecarrousel@gmail.com
  • Ritratti Manga non stop    10:30 – 19:30 Primo piano Area eventi
    Partecipa all’attività e porta a casa un ritratto personalizzato che cattura la tua essenza in stile anime con Silvia Maglione (Shiruviart)
    Offerta libera
  • Laboratorio kintsugi    09:00-11:00 e 11:00- 13:00 Primo piano | stanza 15
    Scopri i passaggi fondamentali del Kintsugi, l’arte giapponese del restauro della ceramica che valorizza le fratture invece di nasconderle con Kintsugikrista
    quota di partecipazione 35 euro, per info e iscrizione obbligatoria kristakintsugi@gmail.com
  • Laboratorio di Origami per bambini    14:30 – 15:30 Corte nord | Officina 5
    Animaletti, fiori e tante altre forme aspettano di prendere vita grazie all’uso della carta con Vagabondo – La compagnia di Viaggiatori
    Attività gratuita
  • Lettura per bambini con teatrino kamishibai    16:00 – 17:00 Giardino sotto al ciliegio
    Benedetta la poesia di una forchetta e altre storie raccontate con la forma d’arte del kamishibai che combina storia, immagini e performance con Michele Folla, illustrazioni di Noda Yoshiko
    Attività gratuita
  • Talk Il Giappone che non ti aspetti: curiosità e “bizzarrerie” del paese del Sol Levante    16:30 – 17:30 Corte Nord Officina 5
    con Vagabondo – La compagnia di Viaggiatori, Entrata gratuita
  • Talk Il segreto dell’onda di Hokusai    18:00 – 19:00 Corte Nord Officina 5
    con Paolo Linetti direttore del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Brescia, Moderatore Gabriele de Risi (GiapponeTVB)

Il giardino inoltre accoglierà food truck con delizie gastronomiche giapponesi.

 

Hanami: il Giappone in Cascina Cuccagna nasce da un’idea e dalla collaborazione tra Cascina Cuccagna, LeCarrousel e GiapponeTVB.

info: milanolecarrousel@gmail.com
Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2 Milano (MM3 Lodi o Porta Romana)

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Evento di arti marziali | Dojo Kobukan Roma

Conferenza “Raffinatezza ed eleganza nell’opera di Ogata Gekko (1859-1920)” a Bologna

Conferenza “Gli studi e l’interesse per la storia romana e greca in Giappone in epoca tardo edo e meiji” a Milano

Evento “HANAMI | Il Giappone in Cascina Cuccagna” a Milano

Exibition”The Beauty of Handicraft | SUGIYAMA” a Milano

Sugiyama, produttore di mobilio in ferro minimalista, terrà la sua terza esibizione per il Fuorisalone di Milano dall’8 al 12 aprile presso la Galleria Antonio Battaglia.

La sede di Sugiyama si trova nella città di Seki, all’interno della prefettura di Gifu, nella zona centrale del Giappone. Una delle città più note del Giappone per le numerose attività manifatturiere, in particolare per i forgiatori di katane, che vanno molto fieri del proprio lavoro. Sugiyama, fondata nel 1962, inizialmente produceva parti di automobili e vagoni di treni, ma dal 2000 l’impresa è stata volta alla produzione di mobilio in ferro sfruttando le tecniche e apparecchiature dell’azienda per svolgere tutti i processi, dalla progettazione alla produzione del prodotto finito.

Il concept della terza mostra è “The Beauty of Handicraft”, la bellezza dell’artigianato. Verranno presentate sedie che combineranno la versatilità del ferro con il design minimalista, esprimendo una bellezza funzionale che rimanda alla professione tradizionale della forgiatura pur rimanendo in sintonia con la vita moderna. I prodotti esposti mostreranno la bellezza dell’artigianato nata dalla collaborazione tra designer e mastri fabbri.

Come se gli artigiani stessi ci avessero infuso la vita, il ferro, a partire da tondini o lastre, viene trasformato in confortevole mobilio dal design minimal attraverso la creatività e la maestria dei designer e degli artigiani. I design scelti da Sugiyama sono mirati a tirare fuori il meglio dal materiale attraverso processi di taglio, piegatura, saldatura e levigatura. Le delicate finiture aggiungono un look e una texture uniche, introvabili altrove. Questa è l’essenza dell’artigianato Sugiyama: “The Beauty of Handicraft”. Attraverso la bellezza della struttura e delle linee create dal lavoro manuale, ridefiniscono la bellezza dei mobili in ferro portando un valore aggiunto alle vostre abitazioni.

Dettagli:

  • orari: dalle 10 alle 19
  • Cocktail party 11 aprile dalle 17 alle 20

Hanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi

Katana forgiata in italia per la pubblicazione di Kagurabachi

Conferenza: “Sulle tracce delle yamanba. Donne ribelli nell’immaginario giapponese” a Casale Monferrato

Mostra: “KIN 金-Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” a Vinovo (TO)

Evento di arti marziali | Dojo Kobukan Roma

Conferenza “Raffinatezza ed eleganza nell’opera di Ogata Gekko (1859-1920)” a Bologna

Conferenza “Gli studi e l’interesse per la storia romana e greca in Giappone in epoca tardo edo e meiji” a Milano

Evento “HANAMI | Il Giappone in Cascina Cuccagna” a Milano

Exibition”The Beauty of Handicraft | SUGIYAMA” a Milano

Workshop “Sashiko” a Bergamo

Tradizionalmente utilizzato per rinforzare i tessuti, oggi il Sashiko è apprezzato anche come forma artistica e decorativa.

Il workshop introdurrà i partecipanti all’arte antichissima del sashiko, una tecnica di ricamo giapponese che si basa sull’uso di punti lunghi e regolari per creare motivi geometrici o astratti. Durante il corso, realizzeremo insieme un piccolo progetto ricamato su tessuto, che potrà essere trasformato in diversi oggetti come una sottotazza, un quadro incorniciato o una toppa decorativa per abbigliamento.

Dettagli:

  • data: 12 aprile dalle 15 alle 18
  • prenotazione: obbligatoria (effettuabile qui)
  • costo: 30€

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X