Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

“Bagno di natura”, seminario parte del programma della scuola per Forest Therapy Guide, prevede cinque giorni di immersione profonda nella natura, di meditazioni e di Shinrin Yoku. In questo seminario saranno insegnate le principali tecniche dello Shinrin Yoku e la loro applicazione pratica che ha sede nel castello di Titignano.

Selene Calloni Williams ha ideato la prima scuola del “bagno di natura” in Italia. Una vera e propria scuola permanente di apprendimento del metodo e di formazione degli operatori alla quale fanno riferimento altre scuole, cliniche riabilitative, centri benessere, centri vacanze, strutture e organizzazioni operanti nell’ambito della salute, del benessere e dell’ecologia e, naturalmente, tutti coloro che sono personalmente interessati ad approfondire l’argomento come cammino empirico per vivere meglio, con più salute e più forza psicofisica.

Il termine “bagno di natura” traduce l’espressione Shinrin-Yoku, con la quale si fa riferimento a tecniche di immersione nella natura con i cinque sensi. Il termine è stato coniato in Giappone nel 1982 da M. Tomohide Akiyama, allora direttore dell’ente forestale giapponese, ed in pochi anni si è diffuso con successo in gran parte del mondo. Lo Shinrin Yoku Mentoring è una particolare branca del life coaching che comporta l’utilizzo del “bagno di natura” come strumento per raggiungere obiettivi di crescita personale e miglioramento delle condizioni di vita. Lo Shinrin Yoku oggi è, a ragione, annoverato tra le terapie preventive più efficaci. Infatti, l’immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati in modi empirici e scientifici. Infatti, è provato che l’immersione nei boschi e, più genericamente, il contatto con la natura, sono in grado di abbassare le concentrazioni di ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di abbassare il colesterolo. Addirittura, uno studio della Exeter University del 2013 ha portato a concludere che chi abita in aree verdeggianti è più felice. Il contatto con la natura favorisce anche la resilienza che è necessaria durante le fasi di convalescenza e recupero. Non solo, la natura favorisce anche la cura di malattie psicologiche come la depressione. Ci sono studi che indicano i benefici della natura persino su schizofrenia e altre gravi turbe del comportamento. Stare in contatto con la natura aiuta persino ad avere una memoria migliore e dà più resistenza contro l’invecchiamento fisico e mentale. Poiché l’immersione in natura agisce in modi ormai provati sul sistema immunitario potenziandolo, essa è da prendersi a tutti gli effetti come una terapia preventiva a largo spettro.

Il “bagno di natura” attinge i propri principi dall’estetica giapponese, dal buddhismo zen e dallo shintoismo. Molto importante è la parte dedicata al Wabi Sabi e all’Ikigai, che rappresentano rispettivamente:

  • la capacità di includere l’impermanenza, l’evanescenza, l’imperfezione, la dolce tristezza, la mancanza come elementi fondanti e punti di forza dell’esperienza umana
  • la ricerca della propria missione di vita. La parola Ikigai viene, infatti, resa con l’espressione “ciò per cui vale la pena vivere”.

Questo ritiro in presenza dà diritto a un attestato di partecipazione che fornisce crediti per il diploma di Guida alla Terapia della Foresta. Volendo continuare fino al diploma finale, dopo questo ritiro in presenza, sarà possibile frequentare online i seguenti corsi:

  1. Corso online strutturato in 10 lezioni
  2. Iniziazione allo Shinrin-Yoku
  3. Video corso Shinrin-Yoku: Immersione nei Boschi (streaming o download)

Alternativamente è anche possibile frequentare il Corso in Inglese (vedi calendario eventi), equivalente ai punti 1., 2., e 3.

per iscrizione, è necessario inviare un’email alla segreteria: scw@selenecalloniwilliams.com 

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Probabilmente Il Cinema Ritrovato è già segnato sulle vostre agende! Se così non fosse, ricordate che tra il 21 e il 29 giugno torna il più importante festival del mondo dedicato ai capolavori cinematografici, ai classici intramontabili, alle perle nascoste, ai restauri più recenti. In altre parole, al cinema allo stato puro.
È una grande emozione anticiparvi alcuni degli straordinari film e delle riscoperte presentati da un illustre team di esperti internazionali. Presto saranno svelati altri entusiasmanti dettagli del programma, comprese le sezioni Ritrovati e RestauratiDocumenti e documentariCinemalibero1905 e Il Cinema Ritrovato Kids e Young, nonché l’elenco completo di film, ospiti speciali e masterclass. Abbracciando cinque continenti e 130 anni di storia del cinema, la selezione di quest’anno promette tesori inestimabili.
Per nove magici giorni le proiezioni si articoleranno tra sette sale e due spazi all’aperto – la magnifica piazza Maggiore, in cui prende vita la gioia collettiva della visione cinematografica, e l’intima e vibrante piazzetta Pasolini, sede delle proiezioni con lanterna a carbone. Il Cinema Modernissimo rimane la sala più amata dagli spettatori e la più frequentata durante tutto l’anno.

Dolore e passione: il cinema di Mikio Naruse nel periodo prebellico
Mikio Naruse è noto al mondo come uno dei quattro maestri del cinema classico giapponese insieme a Ozu, Mizoguchi e Kurosawa. Eppure, con l’eccezione di uno o due titoli canonici, i suoi film prebellici sono stati ignorati. Questa rassegna si concentra su cinque anni cruciali della sua carriera (1935-39), quando lavorò presso la neonata casa di produzione cinematografica P.C.L., che poi si sarebbe trasformata nella Toho. Qui Naruse utilizzò le tecnologie cinematografiche più avanzate disponibili in Giappone e nuovi stili di illuminazione e di fotografia mutuati da Hollywood per realizzare brillanti esplorazioni della modernità giapponese. Si immerse nella vita metropolitana e sviluppò un interesse profondo e duraturo per la condizione e il ruolo delle donne nella società nipponica. Gli spettatori abituati al tono cupo e rassegnato e alla sobrietà stilistica del cinema postbellico di Naruse rimarranno sorpresi dalla passione, vitalità e sperimentazione dei suoi lavori precedenti. Ricco di preziose rarità, questo programma si propone di riposizionare Naruse come uno degli autori più importanti del suo paese, non solo dopo ma anche prima della guerra.
A cura di Alexander Jacoby e Johan Nordström

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

L’Istituto Giapponese di Cultura di Roma presenta la mostra “SAISEISAN” a cura di Itō Ken dal Museum of Osaka University. L’inaugurazione sarà tenuta venerdì 28 marzo e dalle ore 17 vi sarà la gallery talk e una visita guidata dai curatori dell’evento.

Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)?
La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento. Fenomeno trasversale a mode e generazioni, come dimostrano broccati e (action) figure in 3D provenienti da mondi apparentemente distanti: la cultura alta, forte dei retaggi ancestrali dei giganti dell’estetica giapponese e quella pop, moderna, che attinge a un immaginario di massa illimitato: dalla statuaria buddhista al folklore, passando per Hokusai, fino a Heidi e Akira.

Dettagli:

  • Lun – Ven 9-12.30 / 13.30-17
  • Ingresso libero senza prenotazione

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

SIAMO TUTTI VIVI di Takita Yōjirō
Bokura wa minna ikite iru / 僕らはみんな生きている (1993 colore 115’ 16mm)

La vicenda si svolge tra il Giappone e una fantomatica nazione asiatica, il Talckistan, negli anni ’90. La lotta per conquistare maggiori fette di mercato spinge quattro imprenditori giapponesi, in viaggio d’affari nel vicino Talckistan, in una avventura fantastica, colorata di spie e traditori, colpi di stato, sparatorie, elicotteri, giungla tropicale e fughe disperate. Dal regista che quindici anni dopo firmerà la regia di Departures (2008), un fumettone fantasy dal tono anarchico e satirico, basato su una storia a fumetti pubblicata a puntate contemporaneamente all’uscita del film.

OSPITI AL CINEMA
A introdurre brevemente l’argomento del film sarà (@whoiskenta_official_page), talentuoso giappo-romano noto come divulgatore della cultura giapponese sui social. Kenta, prendendo spunto dall’opera di Takita, offrirà agli spettatori una riflessione e un parallelo tra il mondo del lavoro in Giappone e in Italia, magari con qualche divertente aneddoto utile alla comprensione del film.

Ingresso libero senza prenotazione

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

Evento: “NipPop Book Club” a Bologna

NipPop Book Club VI – Sesto appuntamento: “La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone”

Ritorna anche quest’anno il NipPopBookClub!

Il filo conduttore che abbiamo scelto è il mostruoso in tutte le sue declinazioni: l’estetica del mostruoso permea la cultura giapponese fin dalle origini, protagonista nell’arte visiva e nella letteratura, ispiratrice di immagini e racconti sempre nuovi. Dalle figure tradizionali di bakemono (mutaforme) e yūrei (fantasmi) agli esoscheletri esoterico-apocalittici di Evangelion, il mostruoso mantiene intatta la sua vitalità e continua a dare voce e forma a una cultura in costante trasformazione.

Vi aspettiamo martedì 15 aprile alle 17 con il sesto incontro del NipPop book club, in cui parleremo di La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal Medioevo giapponese, traduzione di Roberta Strippoli, Marsilio, 2001

IL LIBRO
Demoni che amano il sakè e guerrieri pronti a rischiare la vita per sconfiggerli; nobili principi che si innamorano di fanciulle non nobili; monaci e monache che possiedono ben poco oltre al saio e alla ciotola; furbi campagnoli in grado di conquistare dame di rango elevato e altri meno acuti che scambiano uno specchio per un demone. Una donna che in preda alla gelosia si trasforma in enorme rettile e corre all’inseguimento del giovane monaco che ha rifiutato le sue proposte amorose. E ancora, il giovane guerriero Yoshitsune visita località fantastiche come l’isola degli uomini cavallo, l’isola dei nudi, delle donne e dei bodhisattva.
Questi racconti offrono esempi di gesta eroiche, ideali romantici e sogni di elevazione sociale a testimonianza del grande dinamismo di un paese in trasformazione, dove l’ordine che per secoli aveva stabilito l’identità del dominante e del dominato viene finalmente messo in discussione.
Gli otogizōshi sono racconti del tardo medioevo giapponese che rielaborano, con umorismo e originalità, temi e motivi appartenenti alle tradizioni orali e letterarie delle epoche precedenti, come i monogatari di corte di epoca Heian e le narrative guerresche di epoca Kamakura. Ne sono giunti fino a noi circa quattrocento, che si presentano sotto forma sia di rotoli illustrati sia di libretti copiati a mano o stampati.

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

Evento: “NipPop Book Club” a Bologna

Evento: “Time & Style 2025 | Milan Design Week 2025” a Milano

Lo showroom di Time & Style a Milano celebrerà la sua quarta partecipazione alla Milano Design Week. Come primo marchio giapponese di mobili ad aprire uno showroom permanente a Milano, negli ultimi quattro anni hanno accolto professionisti di interior design, architetti, designer e numerosi clienti da tutto il mondo.

La filosofia fondamentale dell’azienda è quella di creare prodotti con un valore duraturo, essenziale e senza tempo. Ispirati dallo spirito giapponese di “onko chishin” (imparare dal passato per innovare per il futuro), attingono dall’abbondante ambiente naturale del Giappone, dalla sua ricca storia e dalla saggezza dei predecessori, riflettendo questi elementi nei loro prodotti. Attraverso l’uso di materiali naturali come legno e argilla, nonché tecniche artigianali tradizionali, mirano a creare prodotti di alta qualità che emergono da una coesistenza armoniosa con la natura e a consegnarli al mondo.

Nel 2025, negli spazi della sede recentemente rinnovati, con pareti rivestite di carta washi e pavimenti in pietra, presso Time & Style Largo Treves, Time & Style San Marco e Time & Style Balzan, verranno ospitate le ultime iniziative durante la Milano Design Week.

 

OPENING RECEPTION: Sunday, 6 April 2025
15:00 – Open
17:00 – Cocktail at Time & Style San Marco
Prenotazione obbligatoria attraverso questo link

NEW COLLECTION PRESENTATION: Monday, 7 April 2025
17:00 – Presentation by Time & Style Design Team at Time & Style San Marco

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

Evento: “NipPop Book Club” a Bologna

Evento: “Time & Style 2025 | Milan Design Week 2025” a Milano

Evento: “Stage Internazionale di Karate Tradizionale” a Inverigo (CO)

La J.K.A. Italia a.s.d. organizza il weekend 22 e 23 marzo presso il Palazzetto dello Sport Via Monte Barro, 2 – Inverigo (Co) uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno due prestigiosi Maestri giapponesi:

Maestro Takeshi Oishi (9° Dan J.K.A. JAPAN, Capo Istruttori JKA mondiale Università Komazawa)
Maestro Takeshi Naito (8°Dan J.K.A Italy – Shihankai International, Università Komazawa)

Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di due importanti Maestri della Japan Karate Association.

 

PROGRAMMA:
Sabato 22 marzo 2025
08.00 Ritrovo
09.00 – 10.00 Arbitraggio
10.00 – 12.00 Allenamento
15.00 – 16.00 Arbitraggio
16.00 – 18.00 Allenamento
18.30 Competizione

Domenica 23 marzo 2025
09.00 – 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale

Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it/

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

Evento: “NipPop Book Club” a Bologna

Evento: “Time & Style 2025 | Milan Design Week 2025” a Milano

Evento: “Stage Internazionale di Karate Tradizionale” a Inverigo (CO)

Evento: “Kumon Open Day” a Milano e Roma

Il metodo Kumon, sviluppato dall’educatore giapponese Toru Kumon (1914-1995), è un sistema educativo per la matematica e il linguaggio. Questo metodo si basa sui concetti di ripetitività e facilità, e prevede una gran quantità di compiti mirati, talvolta superiore alla norma, da svolgersi a cura dei fanciulli, in molti casi già a partire dai 4 anni.

La scala del Kumon prevede 23 gradini, dalle somme di prima elementare fino al calcolo fattoriale e alla statistica. Il metodo prevede che gli studenti non lavorino insieme, ma facciano progressi in base alle loro competenze individuali, avanzando di livello solo e unicamente quando abbiano appreso appieno le competenze del livello precedente.

I centri Kumon di Roma e Milano vi invitano al Kumon Open Day, un evento unico dove potrai scoprire come il metodo Kumon stia trasformando l’educazione di milioni di bambini a livello globale. Questo evento è ideale per educatori, imprenditori e genitori che cercano un approccio innovativo per il futuro dei bambini.

 

Cosa puoi aspettarti da questo evento dal vivo?

  • Scoprire come Kumon promuove l’eccellenza accademica.
  • Conoscere i principi chiave del metodo educativo giapponese di successo.
  • Esplorare opportunità per sviluppare questo progetto nella tua città.

 

Dettagli dell’evento:

Roma
Data: Venerdì 4 aprile, 17:00-19:00
Location: Explora – Museo dei Bambini di Roma
Via Flaminia, 80/86, 00196 Roma

Milano
Data: Sabato 5 aprile, 14:30-16:30
Location: Spaces – Turati
V. Filippo Turati, 30, 20121 Milano

 

Registrarti ora per assicurarti il tuo posto all’evento: www.kumonday.it

 

La presentazione principale si terrà in inglese, quindi si consiglia un livello base di inglese per godere appieno dell’esperienza.

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

Evento: “NipPop Book Club” a Bologna

Evento: “Time & Style 2025 | Milan Design Week 2025” a Milano

Evento: “Stage Internazionale di Karate Tradizionale” a Inverigo (CO)

Evento: “Kumon Open Day” a Milano e Roma

Mostra “Manga e Cioccolato 2025” a Vernice (RM)

A Roma, la Pasticceria Walter Musco si prepara a trasformarsi in un ponte culturale tra Oriente e Occidente con un evento senza precedenti: la Mostra di Uova di Cioccolato 2025. Quest’anno, l’arte della pasticceria incontra il mondo dei Manga e degli Anime, dando vita a un’esperienza visiva e gustativa unica, capace di trasportare i visitatori in una dimensione narrativa dove immagine e parola si fondono in un tutt’uno evocativo.

Il vernissage, previsto per il 4 aprile alle ore 18:00, darà il via a una celebrazione che si protrarrà fino al 19 aprile. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di cultura giapponese, arte e, naturalmente, cioccolato. L’evento sarà un viaggio sensoriale attraverso il linguaggio simbolico dei Manga e degli Anime, espressioni artistiche che, come le uova di cioccolato esposte, racchiudono significati profondi dietro una superficie apparentemente semplice.

Le uova di cioccolato esposte saranno dedicate ai protagonisti più celebri del mondo dei Manga e degli Anime, portando in scena un caleidoscopio di personaggi amati da generazioni. Astro Boy, il pioniere dell’animazione giapponese, si affiancherà a figure leggendarie come Naruto, Luffy di One Piece, Goku di Dragon Ball e Kenshiro di Ken il Guerriero. Non mancheranno omaggi a storie che hanno segnato l’infanzia di molti, come Sailor Moon, Ranma ½ e Holly & Benji. L’evento sarà arricchito da un’atmosfera vibrante, con musiche tratte dalle colonne sonore degli Anime più celebri, degustazioni tematiche e ospiti speciali del mondo del fumetto e dell’illustrazione. Un’opportunità per immergersi in un universo narrativo che ha influenzato profondamente il nostro immaginario collettivo e continua a ispirare nuove generazioni di artisti e storyteller.

Da inizio 2025, il laboratorio della Pasticceria Walter Musco ha intrapreso un viaggio di scoperta nella cultura nipponica, reinterpretando festività e tradizioni con un tocco giapponese. Dai dolci dedicati a San Valentino e alla Festa della Donna fino alla recente creazione “Flowers – Omaggio a Takashi Murakami”, ogni creazione è stata un passo in più verso la celebrazione della Pasqua attraverso l’arte Manga. La scelta di esplorare il rapporto tra cultura pop giapponese e arte dolciaria nasce da una passione condivisa dal team della pasticceria. Laura Cuccu, Edoardo Liberale, Valerio Romani, Michela Veronesi, Marco Girolamo ed Edoardo Iervolino sono cresciuti tra le pagine dei fumetti e le storie animate, assorbendo i valori e le tematiche che rendono il Manga un fenomeno culturale globale. L’influenza della narrativa giapponese si riflette nel loro lavoro, arricchendo il processo creativo di una sensibilità artistica unica.

L’iniziativa si inserisce perfettamente nel concetto giapponese di “wakon yosai” (和魂洋才), che esprime l’armoniosa integrazione tra lo spirito giapponese e il sapere occidentale. La cultura giapponese è sempre stata abile nell’assorbire influenze esterne senza perdere la propria identità, e questa mostra ne è un perfetto esempio. L’arte Manga, nata da influenze occidentali ma radicata nella tradizione giapponese, diventa ora fonte d’ispirazione per l’arte dolciaria italiana, in un dialogo tra mondi apparentemente distanti ma sorprendentemente affini.

Con questa esposizione, la Pasticceria Walter Musco non si limita a presentare un evento pasquale, ma propone un’esperienza culturale che celebra il potere della narrazione visiva e il suo impatto sulla società contemporanea. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la cultura giapponese e il cioccolato, in un connubio di emozioni, gusto e creatività.

📅 Date e orari: La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 5 al 19 aprile 2025, dalle 7:30 alle 19:30 presso la Pasticceria Walter Musco, in Largo B. Bompiani 8,9,10 – 00147 Roma.

 

 

Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto

Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna

Mostra: “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: “SIAMO TUTTI VIVI” di Takita Yōjirō, Roma

Evento: “NipPop Book Club” a Bologna

Evento: “Time & Style 2025 | Milan Design Week 2025” a Milano

Evento: “Stage Internazionale di Karate Tradizionale” a Inverigo (CO)

Evento: “Kumon Open Day” a Milano e Roma

Mostra “Manga e Cioccolato 2025” a Vernice (RM)

Evento: “Romics” a Roma

Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. L’appuntamento imperdibile che, per quattro giornate, trasforma Roma nella capitale dell’immaginario, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive, e spazi dedicati al pubblico di ogni età. Una grande manifestazione con eventi in simultanea nei cinque padiglioni e oltre 350 espositori che accoglieranno il pubblico negli oltre 70.000 mq di spazio espositivo.

In occasione della 34^ edizione, Romics raddoppia anche nella sua campagna ufficiale. Protagonisti sul territorio e sul web sono infatti Tom & Jerry, con la campagna globale dedicata all’85mo anniversario dei due iconici personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera, in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia, e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata dedicata all’ “Indagatore dell’incubo”, edita da Sergio Bonelli Editore.

“Romics 34 celebra l’universo della creatività, tra fumetto, cinema, musica e games, con ospiti straordinari, performance tra disegno e musica, mostre e grandi celebrazioni” – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica del Festival. – “Quattro straordinari artisti vengono celebrati con l’assegnazione del Romics d’Oro: Barbara Baraldi, autrice di thriller e curatrice di Dylan Dog; Hal Hickel, maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar; Deanna Marsigliese, eccezionale art director Pixar, e Furuya Usamaru, autore di culto del manga. L’horror, nelle sue più infinite declinazioni, sarà una delle linee narrative dell’edizione primaverile di Romics.  Le mostre di questa edizione ci porteranno in un viaggio tra l’arte e l’immaginazione: dalle atmosfere dark di Barbara Baraldi, con un’esposizione che attraversa il thriller e l’horror di Dylan Dog, alle visioni epiche di Paolo Barbieri, fino alla celebrazione dei vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; imperdibili le esposizioni dedicate all’universo di Star Wars e le opere di Deanna Marsigliese. A Romics inoltre grandi festeggiamenti per l’85mo anniversario di Tom & Jerry. La creatività incontra la tradizione con Topolino in dialetto, che porterà in fiera una storia speciale in romanesco. Grande attesa per il Premio Romics del Fumetto, che celebra i migliori titoli dell’anno. Tanti gli eventi speciali, tra cui l’omaggio a Goldrake per i 50 anni dell’anime, la live di Giorgio Vanni, la performance tra disegno e musica dell’illustratore Paolo Barbieri e il musicista Claudio Simonetti, il ciclo di Masterclass e workshop con grandi autori italiani e internazionali, le ultime novità del cinema e delle Serie nel Movie Village e i titoli più attesi dell’universo Games con le star del web, tra cui CiccioGamerRoby, Jenny e LorenzIST. Tra anteprime e incontri imperdibili, Romics 34 è pronto a stupire ed emozionare. Vi aspettiamo!”

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X