Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto
Seminario di meditazione e Shinrin Yoku a Orvieto
“Bagno di natura”, seminario parte del programma della scuola per Forest Therapy Guide, prevede cinque giorni di immersione profonda nella natura, di meditazioni e di Shinrin Yoku. In questo seminario saranno insegnate le principali tecniche dello Shinrin Yoku e la loro applicazione pratica che ha sede nel castello di Titignano.
Selene Calloni Williams ha ideato la prima scuola del “bagno di natura” in Italia. Una vera e propria scuola permanente di apprendimento del metodo e di formazione degli operatori alla quale fanno riferimento altre scuole, cliniche riabilitative, centri benessere, centri vacanze, strutture e organizzazioni operanti nell’ambito della salute, del benessere e dell’ecologia e, naturalmente, tutti coloro che sono personalmente interessati ad approfondire l’argomento come cammino empirico per vivere meglio, con più salute e più forza psicofisica.
Il termine “bagno di natura” traduce l’espressione Shinrin-Yoku, con la quale si fa riferimento a tecniche di immersione nella natura con i cinque sensi. Il termine è stato coniato in Giappone nel 1982 da M. Tomohide Akiyama, allora direttore dell’ente forestale giapponese, ed in pochi anni si è diffuso con successo in gran parte del mondo. Lo Shinrin Yoku Mentoring è una particolare branca del life coaching che comporta l’utilizzo del “bagno di natura” come strumento per raggiungere obiettivi di crescita personale e miglioramento delle condizioni di vita. Lo Shinrin Yoku oggi è, a ragione, annoverato tra le terapie preventive più efficaci. Infatti, l’immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati in modi empirici e scientifici. Infatti, è provato che l’immersione nei boschi e, più genericamente, il contatto con la natura, sono in grado di abbassare le concentrazioni di ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di abbassare il colesterolo. Addirittura, uno studio della Exeter University del 2013 ha portato a concludere che chi abita in aree verdeggianti è più felice. Il contatto con la natura favorisce anche la resilienza che è necessaria durante le fasi di convalescenza e recupero. Non solo, la natura favorisce anche la cura di malattie psicologiche come la depressione. Ci sono studi che indicano i benefici della natura persino su schizofrenia e altre gravi turbe del comportamento. Stare in contatto con la natura aiuta persino ad avere una memoria migliore e dà più resistenza contro l’invecchiamento fisico e mentale. Poiché l’immersione in natura agisce in modi ormai provati sul sistema immunitario potenziandolo, essa è da prendersi a tutti gli effetti come una terapia preventiva a largo spettro.
Il “bagno di natura” attinge i propri principi dall’estetica giapponese, dal buddhismo zen e dallo shintoismo. Molto importante è la parte dedicata al Wabi Sabi e all’Ikigai, che rappresentano rispettivamente:
- la capacità di includere l’impermanenza, l’evanescenza, l’imperfezione, la dolce tristezza, la mancanza come elementi fondanti e punti di forza dell’esperienza umana
- la ricerca della propria missione di vita. La parola Ikigai viene, infatti, resa con l’espressione “ciò per cui vale la pena vivere”.
Questo ritiro in presenza dà diritto a un attestato di partecipazione che fornisce crediti per il diploma di Guida alla Terapia della Foresta. Volendo continuare fino al diploma finale, dopo questo ritiro in presenza, sarà possibile frequentare online i seguenti corsi:
- Corso online strutturato in 10 lezioni
- Iniziazione allo Shinrin-Yoku
- Video corso Shinrin-Yoku: Immersione nei Boschi (streaming o download)
Alternativamente è anche possibile frequentare il Corso in Inglese (vedi calendario eventi), equivalente ai punti 1., 2., e 3.
per iscrizione, è necessario inviare un’email alla segreteria: scw@selenecalloniwilliams.com