Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Torna a Roma la 22ª edizione  dell’Asian Film Festival!

La selezione 2025 propone 19 film in Concorso, 7 fuori Concorso e 10 nella sezione Newcomers dedicata ai registi emergenti, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nel cinema di questi paesi attraverso una selezione di opere uniche e incontri con autori e produttori.

Un’immersione nel cinema giapponese con The Height of the Coconut Tree di Du Jie, per la sezione Newcomers. Un racconto d’amore e di formazione personale che vede intrecciarsi le storie tormentate di due coppie, i cui destini avranno sviluppi inaspettati. Per il concorso The Bear Wait di Hirohito Takino, si muove tra sogno e realtà. Takashi e sua zia scrittrice esplorano i misteri contenuti nel diario del nonno defunto. Natura, ricordi e simboli si intrecciano in un racconto di memorie e segreti. In anteprima mondiale troviamo Sunset Sunrise, film in concorsodi Yoshiyuki Kishi. Tra ironia e mistero, il film racconta l’incontro tra una giovane di provincia e un uomo di città in isolamento durante la pandemia. Un’ode alla vita rurale e alla sua eccentrica comunità.

 

Sito dell’evento: https://www.asianfilmfestival.info/

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

La mostra “SAISEISAN” di cui abbiamo già parlato in questo post apre le porte al pubblico il giorno 28 marzo e ha proposto degli eventi per l’inaugurazione.

Ecco a voi gli eventi disponibili:

  • ore 15.30-17.00 Workshop di tessuti e decorazione action figure su prenotazione a QUESTO LINK
  • ore 17.00-18.00 Gallery Talk: storia e immagini delle due aziende giapponesi leader nei campi tessile e action figure, Koho Tatsumura e Kaiyodo
  • ore 18.00-19.00 Visita guidata dai curatori (traduzione in lingua italiana)

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Hayao Miyazaki non ha bisogno di molte introduzioni, il maestro dell’animazione e il suo Studio Ghibli sono ben conosciuti in tutto il mondo per i capolavori animati che hanno creato negli anni, tra cui “Il mio vicino Totoro“, film del quale ci sarà una proiezione come parte della mostra “La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto” tenuta alla Cineteca di Milano MIC il 30 marzo alle ore 15.00. La proiezione sarà preceduta dal cortometraggio “Stripy e la fotografia”, un episodio della serie creata da Bruno Bozzetto e Guido Manuli con protagonista Stripy, una creatura di fantasia a strisce colorate e dalla risata contagiosa. Biglietti disponibili sul sito.

Trama del film: Le sorelline Satsuki e Mei si trasferiscono insieme al padre in una nuova casa in campagna. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo, abitato da creature fantastiche: dai nerini del buio, spiritelli della fuliggine, a buffi esseri di pelo di varie dimensioni, tra cui Totoro, lo spirito buono della foresta! Insieme a lui, Satsuki e la piccola Mei vivranno una magica e straordinaria avventura all’insegna dell’amicizia!

 

Link al sito dell’evento: https://www.cinetecamilano.it/film/il-mio-vicino-totoro/

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

In occasione della Milano Art Week, ESH Gallery presenta “Coordinate dell’immaginario“, una mostra a tema geometrico dove però la geometria non è una struttura rigida, ma una superficie mobile di proiezione mentale, non descrive ma propone. Non rappresenta, ma genera.

Le opere esposte sfidano la percezione tradizionale, trasformando linee, angoli e prospettive in narrazioni fluide dello spazio. Un’indagine artistica che esplora, attraverso gli artisti di ESH, come la geometria possa intersecarsi con la percezione spaziale, invitando lo spettatore a riflettere sui confini mutevoli tra forma, spazio e esperienza visiva.

Artisti presenti: Yoichiro Kamei, Oki Izumi, Simone Negri, Giovanna Strada, Simcha Even-Chen.

 

Sito dell’evento: https://www.eshgallery.com/exhibition/coordinate-dell-immaginario/

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

Evento: Japan Show a Cremona

Alla fiera di Cremona torna il Japan Show, il salone dedicato alle tradizioni, all’arte e agli spettacoli del Sol Levante! L’evento, che si terrà il 17 e 18 maggio, si svolgerà in contemporanea con l’Italian Koi Expo, l’unico campionato italiano di carpe Koi, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.

Il programma proposto è ricco di eventi: ci saranno mostre e dimostrazioni: arti marziali, vestizione del kimono, calligrafia, bonsai, origami e molto altro. Un ampio spazio agli spettacoli, con esibizioni, danze tradizionali e arti marziali. Inoltre, l’area market sarà caratterizzata da stand di artigianato, abbigliamento, oggettistica e specialità gastronomiche giapponesi, mentre l’area food proporrà un’ampia selezione di piatti tipici della cucina giapponese, dal sushi al ramen.

Il Koi Expo vedrà la partecipazione di allevatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, che presenteranno i loro esemplari di carpe Koi più pregiati. Una giuria di esperti internazionali decreterà i vincitori nelle diverse categorie, premiando la bellezza, la qualità e le caratteristiche uniche di questi pesci ornamentali.

Un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni, l’arte e la bellezza del Giappone, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

 

Sito dell’evento:
https://japanshow.it/

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

Evento: Japan Show a Cremona

Mostra: “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” a Udine

Realizzata in occasione del Far East Film Festival, la mostra è la prima antologica in Italia di Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri del manga giapponese. In quest’esposizione, che presenta 100 tavole originali, molte esposte per la prima volta fuori dal Giappone, con riproduzioni, riviste, libri, documenti video e testi critici ricrea l’universo del Maestro giapponese.

la mostra, a cura di Canicola e Vincenzo Filosa e MIZUKI PRO, Tokyo porterà dal 26 aprile al 30 agosto 2025 negli spazi di Casa Cavazzini a Udine l’universo creativo di un Maestro senza eguali, specialista di storie di yokai– le mostruose apparizioni della mitologia giapponese – e studioso del relativo folklore, dallo stile unico e personalissimo.

Ulteriori informazioni disponibili sul sito: https://www.fareastfilm.com/notizie/mondo-mizuki-mondo-yokai/

 

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

Evento: Japan Show a Cremona

Mostra: “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” a Udine

Concerto: “l’Amicizia Italo – Giapponese 2025” a Milano

Evento organizzato da KOBE International Music Competition Executive Committee, il Concerto “l’Amicizia Italo – Giapponese 2025”, con la maestra Sato Rie, musicista di marimba, Yoshikawa Takahiro (pianista) e altri talentuosi musicisti si terrà domenica 30 marzo alle ore 15:30 presso il Salone d’Onore della Casa di Riposo per Musicisti “Fondazione Giuseppe Verdi”.

Il comitato, istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji, si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate.

Informazioni sull’evento:

30 marzo, ore 15.30
Casa Verdi, Piazza Buonarroti 29
Milano
ingresso a partire dalle ore 15.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria

 

Per informazioni e prenotazioni:
Oasi giapponese
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria tel:351-5410343

E-mail: oasimilano@yahoo.co.jp

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

Evento: Japan Show a Cremona

Mostra: “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” a Udine

Concerto: “l’Amicizia Italo – Giapponese 2025” a Milano

Evento: ” All’ombra dei ciliegi in fiore” a Torino

Per ammirare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi non è necessario andare in Giappone, infatti la Reggia di Venaria ci offre non solo la meraviglia dei suoi viali in fiore, perfetti per l’hanami ma anche alcuni eventi adatti per grandi e piccini ad un prezzo accessibile.

 

Ecco le attività proposte dal sito:

Sabato 29 marzo le attività iniziano dalla mattina, alle 11.30, con Pilates e Yoga Flow.

Domenica 30 marzo si inizia invece con la musica, la mattina alle 11 e il pomeriggio alle 15.30: Concerto tra i ciliegi dell’Ensemble di ottoni e percussioni del Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

Alle 15.30, attività per adulti e bambini con Pilates e Yoga Flow e Yoga bimbi.

Sia il sabato che la domenica, nel pomeriggio, si può assistere a spettacoli di danza, alle 14 e alle 16.

Oppure, dalle ore 14 alle 18, ci si può dedicare alla pittura con Dipingere la Natura en plein air: gli artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dipingono en plein air, ma anche i visitatori possono cimentarsi con i cavalletti a disposizione nei Giardini. Quest’attività è disponibile durante tutta la settimana.

Dalle ore 15 alle 18 lo spazio dedicato ai bambini con il laboratori di origami Ciliegi di carta.

Il sabato si può concludere la giornata, alle ore 18, con un aperitivo

 

Per ulteriori informazioni visitate il sito https://lavenaria.it/it/eventi/allombra-dei-ciliegi-fiore

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

Evento: Japan Show a Cremona

Mostra: “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” a Udine

Concerto: “l’Amicizia Italo – Giapponese 2025” a Milano

Evento: ” All’ombra dei ciliegi in fiore” a Torino

Evento: “Tsumugu – Le arti della tradizione giapponese” ad Ascoli Piceno

Nella Sala De Carolis della Pinacoteca Civica ad Ascoli Piceno si terrà con la partecipazione di Sumi Koga, esperta nella cerimonia del Tè e Reiko Tokunaga, esperta in danza tradizionale e nota presentatrice televisiva nipponica un percorso dedicato alla cerimonia del Tè, alla danza e all’abbigliamento tradizionale giapponese.

L’evento include traduzione in simultanea a cura di Costantino Brandozzi.

 

Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Sito dell’evento: https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/25658

Cinematografia: 22° “Asian Film Festival” a Roma

Mostra: eventi inaugurali “SAISEISAN” a Roma

Cinematografia: proiezione de “Il mio vicino Totoro” a Milano

Mostra: “Coordinate dell’immaginario” a Milano

Evento: Japan Show a Cremona

Mostra: “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” a Udine

Concerto: “l’Amicizia Italo – Giapponese 2025” a Milano

Evento: ” All’ombra dei ciliegi in fiore” a Torino

Evento: “Tsumugu – Le arti della tradizione giapponese” ad Ascoli Piceno

Evento: “DA GOLDRAKE A SAILOR MOON: Anime ed Astronomia” a Milano

Ritorna a grande richiesta al Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano la conferenza “DA GOLDRAKE A SAILOR MOON: Anime ed Astronomia”. Durante la conferenza, che si terrà sotto la volta stellata del planetario, si analizzeranno scienza e fantascienza degli anime più famosi che si sono ispirati alle stelle.

Un viaggio attraverso la memoria e i ricordi delle serie che hanno fatto sognare grandi e piccini, un modo unico e creativo per avvicinarsi alle meraviglie dell‘astronomia.

È gradito l’abbigliamento Cosplay!

Il Consolato ha conferito il patrocinio all’iniziativa

Di seguito i contatti e il link al sito per info e approfondimenti:
tel. 02/88463340.
sito:  https://lofficina.eu/event/anime-astronomia-goldrake-sailor-moon-28032025-21/?event_date=2025-03-28&fbclid=IwY2xjawJOCE1leHRuA2FlbQIxMAABHcIWcf5Fcj_oMeu0UFalqJW4w6a6YBwXkO_-ZxCtSPdzKmXm_WUJ18RVag_aem_rpNOFEh_Dabwv6_hGdJmCg
booking: https://booking.lofficina.eu/Sito/Web/SchedaEvento.aspx?ChoosedDate=28/03/2025&IDSpettacolo=4672
facebook: https://www.facebook.com/LOfficinadelplanetario

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X