Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Organizzato dal Firenze Magnifico Club, questo mercatino primaverile di beneficenza si terrà nella Sala ex Leopoldine a Firenze.

Il club, di cui è presidente Junko Fukui, è nato a Firenze nel 2007 ed è un’associazione culturale senza scopo di lucro che promuove l’unione e le similitudini fra la cultura italiana e quella giapponese.

A questa edizione del mercatino i visitatori troveranno: artigianato giapponese (fatto a mano), vintage, tessuti, borse e borsette, carta di riso, stampe, pitture, ceramiche, porcellana, bambole di legno, kimono, giacche realizzate con tessuti dei kimono, cuscini realizzati con tessuto di obi, dipinti, origami, magneti, cancelleria e cartoleria varia giapponese, accessori vari giapponesi, upcycling.

Infine ad accompagnare il mercatino ci saranno sessioni guidate di origami.

parte del ricavato sarà donato all’Associazione Voa Voa Amici di Sofia.

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Nagano Interior, specializzata in arredi per il living in legno di alta qualità che abbinano estetica, funzionalità e riduzione dell’impatto ambientale, sarà presente all’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano con un nuovo stand nel padiglione 14.

L’azienda si ispira alla filosofia Wa (Armonia ed Equilibrio) e ogni prodotto può essere personalizzato su misura del cliente nelle dimensioni, finiture e tappezzeria per soddisfare le diverse esigenze del mercato.

Novità di quest’anno è la libreria CASTELLO, progettata da Giovanni Levanti.

Tutti i visitatori dello stand Nagano Interior riceveranno un giveaway – 10 grammi di pregiato tè giapponese (sufficienti per circa 5 porzioni) e un voucher per gustare gratuitamente a fine pasto un gelato al tè verde presso Kagurazaka Saryo Milano, Corso Como 12. Tea house e bistrot di recente apertura arredato con sedie e sgabelli prodotti da Nagano Interior.

 

Da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025, dalle ore 9:30 alle ore 18:30
Salone del Mobile.Milano 2025
Fiera Milano, Rho
Padiglione 14, stand E40
La prenotazione è consigliata e può essere effettuata chiamando il numero +39 02 9234 5494.

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Per l’arrivo della primavera sarà esposta in Consolato la mostra “Comporre poesie in primavera”, co-organizzata dall’Associazione Giapponese del Nord Italia e dal Consolato nell’ambito della rassegna “Giappone e Dintorni” e che vede Mayumi Kishimoto come protagonista.

L’artista ha scelto di utilizzare la tecnica kiri-e (paper cutting) per la realizzazione delle sue opere, tutte realizzate usando i tradizionali colori primaverili giapponesi.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 30 aprile, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, nell’orario di apertura del Consolato (9.15-12.15 /13.30 – 16.30). Si ricorda che lunedì 21 e venerdì 25 aprile il Consolato rimarrà chiuso per festività nazionali.

 

Sito dell’evento: https://www.milano.it.emb-japan.go.jp/itpr_ja/exhibitions.html

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Ultimo incontro parte dell’evento “Nepi incontra il mondo” tenuto nelle date 12 e 13 aprile, “I Tesori del Giappone” si incentra su cultura, tradizioni e arti giapponesi, in particolare sulla nobile pratica del Kyudo, arte del tiro con l’arco.

Sabato 12 aprile alle ore 16.30 esperti e studiosi del Giappone guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso la storia delle principali religioni giapponesi, come il Buddismo e lo Shintoismo, esploreranno il legame profondo tra arti marziali e spiritualità e sveleranno le tradizioni che continuano a influenzare la vita quotidiana nel paese tra passato e presente, ovvero riti e simbolismi che accompagnano la vita quotidiana. Al termine sarà possibile degustare tè e dolcetti giapponesi.

Domenica 13 aprile alle ore 16.30 si svolgerà una dimostrazione pratica del tiro con l’arco giapponese, il Kyudo, nel dojo tradizionale, sede dell’Accademia, in Via della Salivotta 1204, Nepi. Esperti arcieri vi guideranno alla scoperta di questa antica disciplina che unisce filosofia, concentrazione e movimento. Al termine della dimostrazione, vi invitiamo a un piccolo party con degustazione di sakè curata da un sommelier giapponese.

Entrambi gli eventi sono a Ingresso libero
Info: Museo Civico di Nepi
Tel. 0761.570604
e-mail: museo@comune.nepi.vt.it

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Evento: presentazione libro “Divinità e demoni femminili giapponesi” e carte oracolari a Mestre

Martedì 1 aprile alle ore 18 presso la Galleria d’arte “L’oasi di Winofsk” si svolgerà la presentazione del libro di Silvia Favaretto “Divinità e demoni femminili giapponesi” e delle carte oracolari ad esso collegate.

Assieme alla presentazione del libro verranno mostrate anche alcune “temari balls“, oggetti tipici dell’artigianato giapponese e in conclusione l’attrice Carla Bertollini reciterà quattro brevi monologhi scritti da Silvia Favaretto e inerenti alcune figure di spicco della mitologia giapponese.

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Evento: presentazione libro “Divinità e demoni femminili giapponesi” e carte oracolari a Mestre

Evento: “Haru Ichiban Japan Market” a Genova

In Giappone, Haru Ichiban (primo vento caldo meridionale) rappresenta un momento dove si celebra la primavera con mercatini conviviali dove arte, musica e buon cibo si incontrano. Stando fedeli a questa tradizione, Discobrunch offre ai partecipanti la possibilità di godersi la domenica tra mercatini e laboratori, alla scoperta di cucina, musica e arte nipponica nel segno della primavera con questo evento.

Domenica 6 aprile dalle ore 11:00 fino alle 16:00 in tavola un gustoso brunch preparato da chef Ayko Kanaya e servito da Fancy Truck in simpatici Bento, il tipico vassoio da pic-nic giapponese; fino a tarda sera per chi facesse tardi, si potranno anche gustare deliziosi street food. Ma l’evento non si ferma solo al delizioso cibo, ma ci saranno anche musica con Hiroko Hacchi e Tenkj oltre a moltissimi espositori, tra cui Yuki che presenterà i suoi Mizuhiki, un’antica forma d’arte giapponese che si basa sulla creazione di nodi decorativi usando degli spaghi di carta tradizionali; Motomi di Cicucicucire che presenterà i suoi decori realizzati con il Sashiko, tecnica di ricamo sostenibile; i Kokedama, tipiche composizioni floreali, di Common Place; le teiere e le tazze giapponesi realizzate in grès di Martina Geroni; i bijoux e le opere di Johanna Wahl di Jolab realizzate con gli Shibori, tradizionali tessuti colorati; i Kimono e i pezzi vintage di ispirazione nipponica di Massimo Carrabetta in arte Mister G; le illustrazioni e il fumetto, dedicato al suo ultimo viaggio in Giappone, di Ste Tirasso.

 

ORARI:

AREA FOOD
11:00-13:30 il brunch per i mattinieri.
13:30-16:00 il brunch per chi vuole svegliarsi tardi.
15:00-fino a sera street food

LABORATORI
11:00-12:30 e 15:00-16:30 impariamo il Sashiko
16:00-18:30 modelliamo il grès con la tecnica Kurinuki
18:30-19:00 lo show cooking Mondo Onigiri

MUSICA
12:00-15:00 Hiroko Hacci
17:00-20:00 Tenkj

 

Informazioni utili:

  • Per prenotare il vostro bento brunch scrivete alla pagina Instagram @discobrunch.snt o al numero whatsapp 3517425143
  • Per prenotare il laboratorio di Sashiko scrivete alla pagina Instagram @cicucicucire
  • Per prenotare il laboratorio di Kurinuki scrivete alla pagina Instagram @martinageroni
  • Per aggiornamenti e informazioni si consiglia di seguire le pagine Instagram @sinestesie00 o @discobrunch.snt @spazio_saku
  • In caso di maltempo l’organizzazione comunicherà per tempo se l’evento verrà rimandato a domenica 27 aprile o domenica 4 maggio.

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Evento: presentazione libro “Divinità e demoni femminili giapponesi” e carte oracolari a Mestre

Evento: “Haru Ichiban Japan Market” a Genova

Cinematografia: “Your Eyes Tell”

Seconda proiezione della prima stagione cinematografica dell’etichetta “I Love Japan“, il film “Your Eyes Tell” sarà disponibile nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile.

Takahiro Miki, conosciutissimo in Giappone per essere un alfiere del genere romantico, esplora in “Your Eyes Tell” la gioia e la tristezza, la fragilità e la forza dell’amare un’altra persona offrendo una toccante liberazione ai cuori feriti. Uscito in Giappone nel 2020, in un momento in cui tutto il mondo stava riesaminando cosa significasse prendersi cura profondamente degli altri, questo film vede un cast d’eccezione. Yuriko Yoshitaka, una delle attrici più ricercate e affermate del Giappone odierno e vincitrice di numerosi premi, porta qui la sua forte presenza cinematografica assieme a Ryusei Yokohama, l’attore che ha preso d’assalto il mondo dell’intrattenimento giapponese vincendo l’ELAN D’OR Award 2020 e il Japan Academy Film Prize come miglior esordiente, nella realizzazione di una collaborazione a lungo desiderata dal pubblico. Anche la colona sonora non è da meno, dato che il gruppo coreano BTS ha dato colore al mondo del film scrivendo ed eseguendo una ballata meravigliosamente triste.

Trama del film:
“Your Eyes Tell” è una storia d’amore pura e commovente. Rui (Ryusei Yokohama) è un ex kickboxer che dopo essere stato in prigione si è allontanato da un lavoro come esattore di debiti della mafia e ora vive una vita solitaria giorno dopo giorno. Mentre è al lavoro, incontra Akari (interpretata da Yuriko Yoshitaka), una ragazza cieca ma allegra nonostante la perdita della vista e dei suoi genitori in un incidente qualche anno prima. Le visite frequenti di Akari  e la sua spensierata luminosità fanno uscire Rui dal suo guscio e il tempo trascorso con lei inizia a brillare nella sua oscurità.

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Evento: presentazione libro “Divinità e demoni femminili giapponesi” e carte oracolari a Mestre

Evento: “Haru Ichiban Japan Market” a Genova

Cinematografia: “Your Eyes Tell”

Cinematografia: “April Come She Will”

In chiusura della prima stagione cinematografica dell’etichetta “I Love Japan“, il film “April Come She Will” sarà disponibile nelle sale italiane solo il 28, 29 e 30 aprile.

“April Come She Will”, diretto da Tomokazu Yamada, è un dramma romantico, una storia di amore perduto ambientata in un’epoca di crescente difficoltà verso i sentimenti e le relazioni. Come si fa ad evitare che l’amore finisca? Perché la passione con l’andare del tempo si trasforma in affetto? I protagonisti si lasceranno guidare da queste domande, ricercando le risposte nell’interiorità e nel mondo intero. Tratto dal romanzo “Shigatsu ni Nareba Kanojo wa” del pluripremiato scrittore Genki Kawamura (autore anche di “Se i gatti scomparissero dal mondo”), che ne firma la sceneggiatura assieme a Yuichiro Kido e Tomokazu Yamada, il film è una profonda riflessione sull’amore e sugli affetti che sono in grado di contrastare il vuoto di una vita priva di essi.

Trama del film:
La Bolivia, Praga, l’Islanda e Tokyo. Il mondo si intreccia con il Giappone sotto gli occhi e dietro l’obiettivo della macchina fotografica di Haru, che un giorno decide di scrivere una lettera al suo fidanzato di tanti anni prima, Fujishiro. La lettera giunge dalla distesa di sale e acqua del Salar de Uyuni e coglie di sorpresa l’uomo, riportandogli alla mente i ricordi di quella lontana relazione. Fujishiro ora si sta per sposare con Yayoi: lui è psichiatra, mentre lei lavora come veterinaria in uno zoo. Ormai stanno insieme da un po’, e sembra che il loro rapporto si sia assestato sui binari di una tranquilla routine. Ma una mattina di aprile Yayoi scompare. L’arrivo delle lettere e la scomparsa della fidanzata sconvolgono Fujishiro: il presente e il passato si intrecciano, e i due misteri sembrano essere connessi…

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Evento: presentazione libro “Divinità e demoni femminili giapponesi” e carte oracolari a Mestre

Evento: “Haru Ichiban Japan Market” a Genova

Cinematografia: “Your Eyes Tell”

Cinematografia: “April Come She Will”

Cinematografia: “Nel tifone della giovinezza – Alla scoperta di Somai Shinji”

In occasione del Far East Film Festival e in collaborazione con loro, Tucker Films presenta una rassegna di un regista meno conosciuto e che merita di essere riscoperto: Somai Shinji, grande narratore dell’adolescenza, il suo cinema è caratterizzato dall’incredibile capacità di mescolare dramma e commedia per affrontare il tema delle relazioni tra le persone e la complessità delle emozioni umane.

Di seguito, la trama dei tre film che faranno parte della rassegna:

P.P. RIDER (1983) – dove “ragazzini” fa rima con “Yakuza”
Tatsuya Fuji e Michiko Kawai sono protagonisti di questa incredibile storia che è un inno alla giovinezza e all’adolescenza con l’arroganza e presunzione incosciente dei ragazzi. L’intensità di un action movie in una storia dove tre ragazzi affronteranno il duro mondo degli adulti. Persi nella grande città metropolitana, affascinante e piena di pericoli, riusciranno i tre strappare il bullo della scuola dagli artigli della Yakuza?

TYPHOON CLUB (1985) – il film che conquistò Bertolucci
Altro film sull’adolescenza, ma stavolta decisamente più devastante. “Typhoon Club” fu presentato alla primissima edizione del Tokyo International Film Festival, in cui Bernardo Bertolucci fu chiamato a valutare l’opera. A fine proiezione rimase sconvolto e commosso, definendolo uno dei film sull’adolescenza più belli che avesse mai visto. La storia è incentrata su 6 giovani studenti che, a causa di un tifone, sono costretti a passare la notte all’interno della scuola. Un film ricco di metafore che indaga sulla psicologia dei ragazzi, che devono farsi forza e affrontare la situazione compatti, uniti da quell’unione giovanile che gli permette di stare al mondo. Un film dal grande impatto visivo che resta ineguagliabile a 40 anni di distanza.

MOVING (1993) – premiato a Venezia Classici e presentato a Cannes
Ultimo film della rassegna e restaurato in 4K dalla Yomiuri Telecasting Corporation nel 2023. Il film affronta la tematica complicata del divorzio, ma vista dagli occhi di una piccola bambina di 11 di nome Renko. Il matrimonio della piccola è ormai in crisi e la separazione sembra inevitabile, ma Renko cercherà di salvare la situazione con il suo ingenuo ottimismo. I suoi tentativi si riveleranno però goffi, e Renko sarà ogni giorno più consapevole di dover crescere e comprendere la situazione prima del previsto. Considerato il principale capolavoro di Shinj, il titolo “Moving” vuole proprio sottolineare che l’anima delle persone è continuamente irrequieta, continuamente in movimento, in cerca del proprio posto nel mondo.

 

Prima proiezione: 8 aprile, Cinema Troisi (Roma), ore 20:30

Introduzione a cura di Sabrina Baracetti (Far East Film Festival) e Raffaele Meale (critico cinematografico).

Evento: Mercatino giapponese di primavera e beneficenza a Firenze

Salone del Mobile: Nagano Interior a Milano

Mostra: “Comporre poesie in primavera” a Milano

Evento: “I Tesori del Giappone” a Nepi (Viterbo)

Evento: presentazione libro “Divinità e demoni femminili giapponesi” e carte oracolari a Mestre

Evento: “Haru Ichiban Japan Market” a Genova

Cinematografia: “Your Eyes Tell”

Cinematografia: “April Come She Will”

Cinematografia: “Nel tifone della giovinezza – Alla scoperta di Somai Shinji”

Conferenza: “Giappone, Arte dei Giardini” a Feltre (Belluno)

Maurizio Trevisan, esperto in cultura giapponese che ha in precedenza presentato un evento di gran successo sull’architettura giapponese, terrà all’Officinema di Feltre una nuova conferenza intitolata “Giappone, Arte dei Giardini” il quale tema sarà una scrupolosa esplorazione dell’arte dei giardini giapponesi e del loro profondo significato culturale.

I giardini giapponesi non sono solo luoghi di fascino, ma rappresentano anche un profondo legame con la natura e una riflessione sulla vita e sull’armonia.
La presentazione porterà i presenti oltre i consueti stereotipi, rivelando la storia, i simboli e le tecniche di progettazione che rendono questi giardini così speciali.

La serata si concluderà con una degustazione di Sakè prodotto localmente presso la prima Sakagura italiana, a cura dei maestri di Fermentazioni – Osteria Giapponese di Feltre. Un’opportunità unica per apprezzare un’espressione della cultura giapponese nel nostro territorio.

Informazioni sull’evento:
Prenotazioni: 346 746 8273 / 0439 81 789 – tattobrothers@me.com
Ingresso: 10 € (include conferenza e degustazione)

 

Link al sito ufficiale dell’evento:
https://www.officinema.it/giappone-giardini/

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X