Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Il festival Betty B, solitamente tenuto in autunno, si intreccia quest’anno con l’amatissima festa dei ciliegi in fiore a Vignola, unendo l’arte al fiore di ciliegio, simbolo della primavera giapponese. L’evento è nato dalla collaborazione con NipPop, associazione bolognese che promuove cultura e arti nipponiche, andando ben oltre Manga e Anime

L’appuntamento sarà sabato 12 e domenica 13 aprile, il programma per i due giorni è ricchissimo: tra illustratori, fumettisti, disegnatori, bookshops e workshops dedicati ai più svariati hobby e ben tre mostre all’aperto: “Supereroi – La meravigliosa avventura di essere umani”, con 117 vignette satiriche di 37 autori italiani; un’esposizione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; e una dell’Istituto d’Arte Venturi di Modena. Ai più piccoli è dedicata un’intera strada, con giochi, letture e laboratori creativi. Insomma, il festival lascerà certamente a bocca aperta i partecipanti.

Ulteriori informazioni disponibili sul sito:
https://www.bettybfestival.it/

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Il Settore Nazionale Forest Bathing CSEN, in collaborazione con il Comune di Cagliari, organizza un Forest Bathing “urbano”, nel centro verde della città. Il Forest Bathing, nato in Giappone nel 1982, è una pratica che porta numerosi benefici psicofisici e incoraggia a immergersi nelle foreste attraverso camminate lente, respirazione profonda e un attento coinvolgimento dei sensi. Studi scientifici hanno dimostrato che questa attività riduce lo stress, abbassa i livelli di cortisolo e rinforza il sistema immunitario, potenziando la connessione con se stessi e con l’ambiente circostante.

L’evento sarà preceduto da un incontro introduttivo gratuito che si terrà giovedì 10 aprile dalle 17.30 alle 19 presso la Mediateca del Mediterraneo. Durante l’incontro saranno fornite informazioni scientifiche e culturali sulla pratica del Forest Bathing, rispondendo a domande e curiosità sul suo impatto positivo sulla salute e sull’ambiente. L’appuntamento sarà anche un’opportunità per approfondire le attività future, con un focus sulla valorizzazione delle aree verdi urbane e sull’importanza di una fruizione sostenibile del nostro patrimonio naturale.  Gli incontri sono pensati per famiglie, anziani, studenti, professionisti del benessere e chiunque desideri scoprire i benefici di questa pratica all’aperto che è sport, divertimento, salute e continua scoperta.

Per informazioni e prenotazioni (l’appuntamento di Monte Urpinu è riservato a massimo 15 partecipanti) www.forestbathing.net/sardegna o +39 320 7715377

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

La pittrice Michiko Kimura, artista giapponese che da 7 anni vive in Italia a San Gimignano, esporrà le sue opere nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, nel cuore di Firenze.

Sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il sindaco e il vicesindaco del comune di San Gimignano, rispettivamente Andrea Marrucci e Niccolò Guicciardini. Erano presenti, con l’artista Kimura, il vicepresidente dell’Assemblea toscana, Stefano Scaramelli, e la consigliera regionale Anna Paris.

Le opere dell’artista, un vero e proprio intreccio di culture e tradizioni, saranno esposte fino al 18 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

In occasione del sessantacinquesimo anniversario della nascita di Shinya Tsukamoto, una collaborazione tra Cat People, Minerva Pictures e RaroVideo porta nei cinema italiani i capolavori del maestro del body horror giapponese in una rassegna le sue opere più iconiche.

Sovversivo, brutale, capace di mettere in scena la furia violenta più travolgente quanto la spiritualità più lacerante, Tsukamoto con la sua arte ha sempre unito sperimentazioni visive innovative e deliranti a un’esplorazione senza compromessi dell’alienazione dell’individuo nella società moderna e del nostro rapporto con la tecnologia, arrivando a diventare uno dei registi più influenti del nostro tempo.

Ecco a voi le date programmate per questa rassegna immancabile per gli amanti del cinema giapponese:

dal 7 aprile: Tetsuo: The Iron Man.
dal 14 aprile: Tetsuo II: Body Hammer, Tokyo Fist, Bullet Ballet, A Snake of June, Vital – Autopsia di un amore, Kotoko, Zan – Killing.

In aggiunta, il mese scorso è uscito in sala il suo ultimo film, Hokage – Ombra di Fuoco.

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

Cinematografia: “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa al cinema

Finalmente arriva in Italia l’acclamatissimo film di Kiyoshi Kurosawa, infatti “Cloud” sarà disponibile nelle sale italiane a partire dal 17 aprile.

Cloud è un thriller adrenalinico e carico di suspense che rivela gli orrori nascosti nella nostra società moderna sempre più disumanizzata dal web e dalla dipendenza tecnologica.

Kiyoshi Kurosawa, noto per le sue opere uniche che mescolano il genere horror, il thriller psicologico e la riflessione sociale, torna sul grande schermo con una storia che affronta tematiche universali e contemporanee: la solitudine, il desiderio di connessione, la crescente dipendenza dalla tecnologia, il desiderio malato di guadagni facili causato dagli input incessanti della società capitalista. Cloud si inserisce perfettamente nel solco del suo cinema, che ha sempre saputo esaminare l’animo umano con una profondità straordinaria, utilizzando il linguaggio cinematografico per raccontare storie che vanno oltre il semplice intrattenimento ma che indagano il disagio psicologico, l’alienazione e le paure interiori dei protagonisti.

 

TRAMA:
Ryosuke Yoshii (Masaki Suda) lavora in una piccola fabbrica e guadagna soldi come rivenditore con lo pseudonimo di “Ratel”. Commercia dispositivi medici, borse, statuette… Compra a basso prezzo, vende a caro prezzo: questo è tutto. Muraoka (Masataka Kubota), un compagno di classe dei tempi dell’istituto tecnico che ha insegnato a Yoshii i trucchi della rivendita, lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Tanto che arriva a rifiutare una promozione dal suo datore di lavoro, Takimoto (Yoshiyoshi Arakawa), mettendo fine ai suoi
tre anni di lavoro e dimettendosi all’istante. Affitta una casa in riva al lago fuori città per scopi sia abitativi che lavorativi e inizia una nuova vita con la sua ragazza, Akiko (Kotone Furukawa). Con l’aiuto di Sano (Daiken Okudaira), un giovane del posto assunto come aiutante, la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Veicoli sospetti che si aggirano nelle vicinanze, una finestra rotta, ombre che si aggirano e presenze maligne online… Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

Cinematografia: “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa al cinema

Evento: “Bun Bu Ryodo – Arti Marziali e Cultura Classica Giapponese” a Roma

Il Kokuban Dojo di Roma espande il suo evento di cui avevamo già parlato in precedenza (https://www.giapponeinitalia.org/events/evento-di-arti-marziali-dojo-kobukan-roma/), ora dal nome “Bun Bu Ryodo – Arti Marziali e Cultura Classica Giapponese”.

Le arti marziali rimangono il focus dell’evento, ma assieme ad esse vi saranno tramite gli sponsor dell’evento anche dei momenti dedicati alla cultura classica giapponese. 

Ricordiamo che sarà possibile prendere parte alla pratica previa prenotazione al seguente numero +39 338 815 7638

Di seguito, ricordiamo anche il programma dell’evento:

SABATO 31 MAGGIO
13:30-14:30 Accoglienza
14:30-14:45 Benvenuto e Rei
14:45-15:00 Taiso
15:00-15:30 Kion
15:30-16:30 Ken Jutsu
16:30-16:45 Pausa
16:45-17:45 Bo Jutsu
17:45-18:45 Naginata Jutsu
18:45-19:00 Rei
DOMENICA 1 GIUGNO
8:15-9:15 Accoglienza
9:15-9:30 Benvenuto e Rei
9:30-9:45 Taiso
9:45-10:15 Kion
10:15-11:15 Ken Jutsu
11:15-11:30 Pausa/colazione
11:30-12:30 Ryoto, Kodachi
12:30-13:30 Gogyo no Tachi
13:30-14:30 Pranzo di gruppo
14:30-14:45 Resi
14:45-15:30 Go Kui no Bo Jutsu
15:30-16:30 So Jutsu
16:30-16:45 Pausa
17:45-18:45 Iai Jutsu
18:45-19:00 Rei
20:30-23:30 Cena di gruppo
LUNEDI 2 GIUGNO
8:15-9:15 Accoglienza
9:15-9:30 Benvenuto e Rei
9:30-9:45 Taiso
9:45-11:15 Keiko
11:15-11:30 Cerimonia del Té
11:30-12:30 Esibizione con Taiko di accompagnamento
12:30-13:30 Consegna attestati, Rei e saluti finali

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

Cinematografia: “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa al cinema

Evento: “Bun Bu Ryodo – Arti Marziali e Cultura Classica Giapponese” a Roma

Mostra: “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”

Per celebrare i 50 anni del gemellaggio delle città di Como e Tökamachi è stata inaugurata la mostra “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”. La mostra, a cura di Colombo Industrie Tessili, Famiglia Comasca, Parco Regionale Spina Verde e Slow Lake Como, e patrocinata dal Comune di Como, unisce i mondi di Como e Tokamachi attraverso l’arte tessile.

Un viaggio che unisce due mondi distanti, quello di Como e di Tökamachi, attraverso il filo sottile ma resistente dell’arte tessile, grazie alla riproduzione, a cura di Colombo Industrie Tessili, di diverse opere legate al Giappone e alla sua identità. Una narrazione profonda e intima di come due città possano, attraverso l’arte e la tradizione, costruire ponti che superano la distanza e il tempo, trovando una casa comune in ogni filo intrecciato, in ogni opera tessuta.

 

SEDE

La mostra è ospitata nella torre del Castel Baradello, castello medioevale simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como.

Baluardo all’interno nel Parco Regionale Spina Verde, è stato costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni in una posizione strategica e spettacolare, domina dall’alto la città e il primo bacino del lago.

Le sue spesse mura sono state testimoni delle più importanti vicende storiche del Nord Italia e racchiudono inquietanti misteri e leggende appassionanti, tutti da scoprire.

Immerso nel verde di un parco naturale è raggiungibile con piacevoli camminate da più punti della città e la sua visita è un’esperienza indimenticabile, un’incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.

 

EVENTI COLLATERALI

 Sabato 5 aprile: Inaugurazione Mostra

 Sabato 10 maggio: Degustazione comasco-giapponese, visita privata alla mostra con degustazione di eccellenze culinarie di Italia e Giappone

 Domenica 1 giugno: Cerimonia del tè giapponese (chanoyu), un’esperienza immersiva guidata da un maestro che spiegherà ogni fase del rito, dal processo alla degustazione del matcha

 

ORARI

 Tutte le domeniche e i festivi: apertura dalle 9.30 alle 18.00 (tour guidati ogni ora)

 Sabato 19 e 26 aprile: apertura dalle 9.30 alle 18.00 (tour guidati ogni ora)

 Tutti i sabati: tour serali ore 21.30 da Piazza Camerlata (con prenotazione)

 Tutti i sabati (tranne 19 e 26 aprile): tour diurni ore 11.00 e 14.30 da Piazza Camerlata (con prenotazione)

Su richiesta: aperture riservate, con tour personalizzati (scrivere a info@slowlakecomo.com )

Per info e prenotazioni: https://castelbaradello.com/

Siti web di riferimento: www.slowlakecomo.com  – www.castelbaradello.com

Contatti Slow Lake Como: info@slowlakecomo.com – 375/8549221.

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

Cinematografia: “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa al cinema

Evento: “Bun Bu Ryodo – Arti Marziali e Cultura Classica Giapponese” a Roma

Mostra: “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”

Hanami: dove ammirare ancora la fioritura dei ciliegi in Italia

Così come in Giappone, anche la primavera in Italia continua a tingersi di rosa. Ecco a voi altri luoghi dove poter ammirare i fiori di ciliegio per un Hanami all’italiana!

  1. Pecetto Torinese: la camminata dei ciliegi
    in questo paese ogni anno ad aprile si organizza una suggestiva passeggiata enogastronomica lungo strade incorniciate dai ciliegi in fiore, l’itinerario parte da Piazza Roma, nel centro del paese, attraversa la borgata Rosero, scende lungo strada Ciattalina, prosegue su strada Virana e strada Valle San Pietro, fino a Valle Sauglio, per poi fare ritorno al punto di partenza. Il percorso, lungo circa 8 chilometri, offre diverse tappe di ristoro per chi partecipa all’evento, con cioccolata calda, marmellate, dolci, panini, frutta e tè. La camminata si svolgerà domenica 6 aprile e avrà un costo di 10 euro, ma è possibile percorrere il sentiero in autonomia, godendosi lo spettacolo della fioritura. Proprio lungo questa passeggiata si trova anche il più bel campo di tulipani di Torino.
  2. Milano: il Giardino Zen di Piola
    il Giardino Zen di Piola è un angolo di pace dove natura e arte si fondono in perfetta armonia. Al centro dello spazio si trovano le opere di Kengiro Azuma, circondate da 21 alberi di ciliegio che creano una sorta quinta scenografica. Lungo il sentiero che attraversa il giardino, oltre alle sculture dell’artista, si possono ammirare eleganti panchine in granito rosa, perfette per una sosta meditativa. Situato nel quartiere Città Studi, il giardino è stato realizzato grazie all’impegno di Livia Pomodoro, figlia di Teresa, e di Anri Ambrogio Azuma, figlio dello scultore.
  3. Brianza: il maestoso ciliegio di Vergo Zoccorino 
    A Besana, in frazione Vergo Zoccorino in Brianza, si trova un maestoso ciliegio selvatico secolare che, con la sua spettacolare fioritura, annuncia ogni anno l’arrivo della primavera. Inserito tra gli alberi monumentali d’Italia, questo imponente esemplare sorge in un ampio campo verde ed è considerato il più grande del Paese.
  4. Verona: sulla Strada del Soave
    Lungo la Strada del Soave che percorre i borghi del vino, la fioritura dei ciliegi in primavera regala uno spettacolo straordinario. Questo itinerario, percorribile a piedi, in bicicletta o in auto, conduce fino al borgo medievale di Soave. Proseguendo verso nord, si raggiunge San Giovanni Ilarione, dove la chiesa di San Giovanni Battista domina il paesaggio da una collina incorniciata dal bianco delle chiome fiorite dei ciliegi, in un paesaggio da cartolina.
  5. Vicenza: la marcia del ciliegio a Mason Vicentino
    Alle porte di Mason Vicentino, in provincia di Vicenza, c’è un suggestivo sentiero immerso nei ciliegi che offre la possibilità di ammirare questi alberi in fiore in un’atmosfera romantica e incantevole. Come da tradizione, lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, si terrà la 28ª edizione della Marcia del Ciliegio in Fiore, un evento imperdibile per chi desidera vivere questa meraviglia passeggiando tra i colori dell’hanami.
  6. I ciliegi in fiore a Parma e a Ferrara
    Nella periferia est di Parma, via Picasso si trasforma in un viale da favola grazie a un tripudio di ciliegi in fiore, che tingono i lati della strada di bianco e rosa. A Ferrara uno dei ciliegi più amati dai cittadini si trova nel monastero di Sant’Antonio in Polesine. La sua fioritura crea un’atmosfera di rara bellezza accanto alla tomba di Beatrice II d’Este.
  7. Firenze: il Giardino Giapponese
    A Firenze, all’interno del Giardino delle Rose, si trova il giardino giapponese Shoraien, progettato dal maestro Kitayama Yasuo e donato dal tempio zen Kodai-ji nell’ambito del gemellaggio tra Kyoto e Firenze. Questo angolo di Giappone ospita un piccolo padiglione per la cerimonia del tè, un ruscello e, naturalmente, splendidi ciliegi in fiore. Poco fuori città, a Scandicci, si può ammirare un altro spettacolo primaverile lungo una strada interamente costellata di ciliegi, con una vista incantevole dalla collinetta che la sovrasta, perfetta per un picnic nella natura.
  8. I ciliegi in fiore a Roma
    A Roma la fioritura dei ciliegi regala spettacoli straordinari in diversi luoghi iconici della città. Uno dei più amati è il Parco del Laghetto dell’Eur, dove i ciliegi giapponesi – donati da Tokyo nel 1959 – trasformano la Passeggiata del Giappone in un angolo incantato. Uno dei punti più suggestivi è vicino alla cascata, perfetto per un picnic primaverile. L’accesso è gratuito. Per un’esperienza ancora più immersiva nella cultura giapponese, l’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma ospita, il 12 e 13 aprile 2025, due giornate dedicate all’hanami in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura, con visite guidate, cerimonie del tè e incontri tematici. Infine, un piccolo gioiello nascosto è proprio il Giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, progettato dall’architetto Ken Nakajima. Questo spazio riproduce fedelmente l’estetica dei giardini giapponesi, con ponti, laghetti e, naturalmente, splendidi ciliegi in fiore. Le visite sono gratuite, durano 25 minuti e includono un’audioguida, ma è necessaria la prenotazione. Il giardino apre da fine marzo.
  9. L’hanami in Puglia
    Anche i ciliegi in Puglia offrono uno spettacolare hanami. A Turi, in provincia di Bari, si trovano i ciliegi della varietà “Ferrovia”. È possibile partecipare a una suggestiva passeggiata tra gli alberi in fiore a bordo di piccoli carretti trainati da muli, un’esperienza unica che anticipa la raccolta delle ciliegie a maggio. A giugno, invece, il paese celebra la Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento dedicato a questo frutto pregiato. Anche Taranto ha il suo angolo dedicato all’hanami: nei Giardini Virgilio, lungo viale Magna Grecia, ci sono dodici ciliegi giapponesi da fiore, che creano un piccolo angolo di Sol Levante nel cuore della città.

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

Cinematografia: “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa al cinema

Evento: “Bun Bu Ryodo – Arti Marziali e Cultura Classica Giapponese” a Roma

Mostra: “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”

Hanami: dove ammirare ancora la fioritura dei ciliegi in Italia

Evento: “Fili e Legni verso il Giappone: le arti incontrano Ligustro” a Imperia

I membri dell’Associazione Magia di Punti hanno fatto un vero e proprio lavoro di analisi delle opere dell’artista Ligustro, uno studio attento dei colori, delle sfumature e delle sue tonalità per poi rielaborarle tramite il cucito.

Il Comune di Imperia ha dedicato una sala a Ligustro, presso la biblioteca civica e la sala è fruibile pubblicamente, come punto di riferimento di eccellenza, per consultare tutto il materiale donato per approfondimenti personali ed eventi divulgativi.

 In diverse occasioni Ligustro, con le sue stampe, i surimono, gli e-goyomi, gli hashira-e, i mitate, gli ex libris, gli haiku e con il kaimei (cambio di nome) ha contribuito a rafforzare i legami tra Italia e Giappone.

Evento: Betty B e Festa dei ciliegi in fiore a Vignola

Evento: “Forest Bathing – La salute che viene dagli alberi” a Cagliari

Mostra: “Immagine della foresta fluttuante” a Firenze

Cinematografia: rassegna “Tsukamoto 65”

Cinematografia: “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa al cinema

Evento: “Bun Bu Ryodo – Arti Marziali e Cultura Classica Giapponese” a Roma

Mostra: “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”

Hanami: dove ammirare ancora la fioritura dei ciliegi in Italia

Evento: “Fili e Legni verso il Giappone: le arti incontrano Ligustro” a Imperia

Cinematografia: “Yokai e altri mostri: dal folklore asiatico al cinema” a FEFF (Udine)

Quest’anno al Far East Film Festival gli Yokai trovano spazio nella retrospettiva di quest’anno. Ben 12 film con spiriti di folklore vari attendono il pubblico, dagli Yokai giapponesi ai Jiangshi, vampiri cinesi, la pubblicazione “Yokai e altri mostri: dal folklore asiatico al cinema” ci propone una grande varietà di film con a tema il soprannaturale.

Di seguito l’elenco dei titoli:

The Fox with Nine Tails, PARK Heon-su, fantasy, South Korea 1994/remastered 2025
The Great Yokai War, MIIKE Takashi, fantasy, Japan 2005
The Great Yokai War: Guardians, MIIKE Takashi, fantasy, Japan 2021
Green Snake, TSUI Hark, fantasy, Hong Kong 1993/restored 2024
The Inhuman Kiss: The Last Breath, Paphangkorn PUNCHANTARAK, horror, Thailand 2023
Mr Vampire, Ricky LAU, comedy, Hong Kong 1985/restored 2018
Pontianak – Scent of the Tuber Rose, Shuhaimi BABA, horror melodrama, Malaysia 2004
Shake, Rattle & Roll, Ishmael BERNAL, Emmanuel BORLAZA and Peque GALLAGA, horror omnibus, Philippines 1984
The Snow Woman, Tokuzo TANAKA, horror drama, Japan 1968/restored 2024
Yokai Monsters: Spook Warfare, KURODA Yoshiyuki, fantasy, Japan 1968/restored 2021
The Woman in Unit 23B, Prime CRUZ, horror drama, Philippines 2016
A Thousand Year Old Fox, SHIN Sang-ok, period fantasy, South Korea 1969/remastered 2025

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X