Marzo, 2025
17Marallday13ApralldayHanami in Italia: i luoghi dove ammirare i ciliegi(Tutto il giorno)
Dettagli evento
Marzo significa primavera e primavera, in Giappone, significa hanami. Ma vivere quest'esperienza è difficile e costoso, perché bisogna recarsi in Giappone, no? Sbagliato, ecco a voi dodici luoghi in Italia
Dettagli evento
Marzo significa primavera e primavera, in Giappone, significa hanami. Ma vivere quest’esperienza è difficile e costoso, perché bisogna recarsi in Giappone, no? Sbagliato, ecco a voi dodici luoghi in Italia dove recarsi a fare l’hanami! Preparate bento e cestino da pic nic!
- Firenze – Giardino giapponese
- Milano Collina dei ciliegi a Bicocca
- Milano – Piazza Piola
- Novara – Ciliegio di Via Marconi
- Pecetto Torinese (Torino) – Camminata tra i ciliegi
- Pedaso (Fermo) – Contea dei Ciliegi
- Roma – Parco del Laghetto dell’Eur
- Roma – Giardino giapponese dell’Orto Botanico
- Scandicci (Firenze) – Via dei Ciliegi
- Soave (Verona) – Strada del Vino
- Vignola (Modena) – Festa dei ciliegi in fiore
- Villanova sull’Arda (Piacenza) – Festa dei ciliegi in fiore
La stagione della fioritura va indicativamente da metà marzo a metà aprile, con le dovute variazioni legate al clima. In alcune zone più miti del Meridione, i primi fiori possono sbocciare già a marzo, mentre al Nord il picco della fioritura arriva spesso ad inizio aprile. Il momento perfetto per ammirarli? Quando i petali iniziano a cadere con la brezza primaverile, trasformando i viali in tappeti rosa.
Nel paese del Sol Levante la fioritura dei ciliegi – detti sakura – rappresenta un momento culturale di grande rilevanza, con una storia antichissima. Il rito dell’hanami – che letteralmente significa “guardare i fiori”- affonda le radici nel periodo Heian (794-1185), quando la nobiltà si riuniva sotto gli alberi in fiore per comporre poesie e bere sakè. Oggi, questa tradizione è ancora viva: parchi, giardini e templi si riempiono di famiglie, amici e colleghi che, armati di teli e cestini da picnic, trascorrono le giornate sotto i petali cadenti. Il fenomeno è così importante che la fioritura viene monitorata con delle previsioni meteo dedicate, al punto che molte aziende concedono ai propri dipendenti del tempo libero per partecipare ai festeggiamenti.
Perché in Giappone i ciliegi sono così speciali? La loro fioritura è effimera, dura solo pochi giorni, ed è proprio questa condizione transitoria a renderla poetica. I petali che danzano nel vento ricordano la bellezza fugace della vita, un concetto profondamente radicato nella filosofia giapponese.
Ora
Marzo 17 (Lunedì) - Aprile 13 (Domenica)