Marzo, 2024
Dettagli evento
Luogo dell’evento: CSAEO, via S. Maria Maggiore 1 - Bologna Data e ora dell’evento: Mercoledì 27 marzo alle ore 18:00 Costo: ingresso libero ========== Vi comunichiamo che mercoledì
Dettagli evento
Luogo dell’evento: CSAEO, via S. Maria Maggiore 1 – Bologna
Data e ora dell’evento: Mercoledì 27 marzo alle ore 18:00
Costo: ingresso libero
==========
Vi comunichiamo che mercoledì 27 marzo alle ore 18:00, presso il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale di Bologna (via S. Maria Maggiore 1), si terrà una conferenza di Federica Sgarbi intitolata: “Daisetz Suzuki: l’esperienza mistica di Swedenborg. Il risveglio interiore come esperienza universale” con ingresso libero.
Daisetz Teitarō Suzuki (1870-1966) è noto per i suoi numerosi contributi circa lo Zen e per la sua vigorosa divulgazione di esso in Occidente.
Pressoché sconosciuto è, invece, lo studio che precedette tali contributi: quello riguardante il mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772). Suzuki fu, infatti, un suo devoto estimatore e gli scritti a lui dedicati offrono una brillante rivalutazione della figura del mistico svedese, nota in Europa forse più per la critica mossagli da Kant che per i suoi contenuti in ambito teologico.
La conferenza presenterà tali scritti, evidenziando i contributi originali di Suzuki in tema di pensiero filosofico-religioso, oltre che la sua preziosa rilettura della mistica di Swedenborg in chiave buddhista.
Federica Sgarbi insegna Storia del Pensiero Orientale e Filosofia Occidentale ed Etica presso la Doshisha University di Kyoto, Giappone. Le sue ricerche e i suoi contributi vertono sulle transizioni della Filosofia e della Mistica tra Occidente e Oriente, con specifico riferimento al buddhismo giapponese e all’opera di Daisetz Suzuki. Di recente, ha curato la prima edizione italiana del volume di D.T. Suzuki, “Swedenborg” (edizioni Le Lettere).
Info link: http://www.csaeo.it/News/Daisetz-Suzuki–l-esperienza-mistica-di-Swedenborg.aspx
Ora
(Mercoledì) 18:00
Luogo
CSAEO - Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale
via S. Maria Maggiore 1 - Bologna