Un'estate in Giappone. Diario di viaggio

La nostra rubrica estiva 2017 vi conduce alla scoperta di sette località, sette mete lontane dai classici itinerari turistici, alla scoperta di un Giappone più vero, più autentico. Uno stimolo a visitare questo paese, o a ritornarci, con gli occhi aperti su realtà diverse. Tutti gli articoli sono di Marianna Zanetta di Japan Soul Travel.

 

Prima tappa: Tokyo

www.giapponeinitalia.org/un-estate-in-giappone-1-tokyo

 

 

Seconda tappa: Meoto Iwa e Futami Okitama Jinja

www.giapponeinitalia.org/24074-2-meoto-iwa-futami-okitama-jinja

 

 

Terza tappa: Enoshima

www.giapponeinitalia.org/day-trip-from-tokyo-enoshima

 

 

Quarta tappa: Nagoya

www.giapponeinitalia.org/viaggio-giappone-estate-nagoya

 

 

Quinta tappa: Misawa, Hachinohe, Aomori

www.giapponeinitalia.org/unestate-giappone-diario-viaggio-quinta-tappa-caccia-matsuri-nel-nord-del-giappone

 

 

Sesta tappa: Hiroshima

www.giapponeinitalia.org/unestate-in-giappone-hiroshima

 

 

Settima tappa: Osorezan nella provincia di Aomori 


www.giapponeinitalia.org/unestate-giappone-diario-viaggio-settima-tappa-losorezan-lincontro-le-anime


Un'estate in Giappone. Diario di viaggio - Settima tappa: l'Osorezan e l'incontro con le anime

Esiste un luogo, nel nord della prefettura di Aomori, dove spazio e tempo si modificano sensibilmente, e dove le barriere del nostro mondo cedono al potere degli spiriti. È un luogo carico di Potenza e di malinconia, dove si sperimenta l’incontro con coloro che non ci sono più, dove i vivi e I morti possono incontrarsi ancora una volta. Questo luogo è l’Osorezan il cui nome è solitamente tradotto con Monte della Paura, una montagna che si innalza al centro della penisola di Shimokita; abbandonato ai confine settentrionali dell’Honshi, questo monte è ad oggi il simbolo di un sentire antico, di un Giappone tradizionale a volte dimenticato, lontano dalla modernità e dalle luci delle città del sud.

Il Monte della Paura è un luogo dal fascino innegabile. La sua origine vulcanica affiora appena si arriva nella zona; l’inconfondibile odore di zolfo, il colore grigio-giallo della superficie rocciosa, un lago dall’azzurro trasparente a lambire le sue pendici, dove nessuna forma di vita riesce a sopravvivere. Non è solo il monte della Paura, è la montagna degli inferni, dove le credenze buddhiste prendono forma sotto gli occhi di chi si avventura tra rocce e i vapori sulfurei. È il luogo dove i morti conitnuano a vivere in un’esistenza parallela, e dove è ancora possibile sperimentare un ultimo incontro con loro.

Entrando nel tempio zen alla base della montagna (il Bodaiji), si varca la soglia di un’altra dimensione, e si intraprende un cammino attraverso i diversi inferni buddhisti, tra innumerevoli statue del bodisatthva Jizō, protettore delle anime nell’aldilà, e coloratissime girandole lasciate in segno di amore e di omaggio per i propri cari.

 

L’Osorezan è un luogo della memoria. È una terra dove si cammina nella speranza di sentire il bisbiglio di chi non è più con noi, e dove si cerca di mantenere il ricordo e il legame con chi è dall’altra parte. E proprio questo legame è desiderato quando si arriva sulla riva del lago azzurro, mentre si guarda la verde montagna di fronte che rappresenta il paradiso, e mentre si grida il nome dei propri cari con tutto l’amore che si ha in corpo. E lo stesso legame è simboleggiato nelle innumerevoli offerte che si spargono lungo tutta la spiaggia, tra fiori, caramelle, lattine di birra e giocattoli, mentre il vento fa fischiare le girandole colorate. Ed è lo stesso legame che si cerca con tenacia e pazienza mentre si attende il proprio turno in coda per parlare con un’itako, una delle famose sciamane cieche che si radunano in questo luogo durante il matsuri locale a fine luglio; sono le sciamane che invocano i defunti, e permettono un ultimo incontro con la propria famiglia dei vivi. Un ultimo abbraccio prima della separazione definitiva.

L’Osorezan è una dimensione che entra nell’anima, un luogo distante, spirituale e profondamente intimo, che permette la riscoperta di qualcosa di estremamente radicato nell’anima giapponese, ma anche di estremamente universale. È un luogo di confine, un mondo a metà che porta su di sé la potenza del mondo dell’aldilà, e la magia di un Giappone antico che a volte si ha la sensazione di perdere in mezzo ai suoi e alle giravolte della contemporaneità.

Marianna Zanetta
Articolo originale: http://www.mariannazanetta.com/2017/08/24/where-the-spirits-dwell-the-osorezan/


Un'estate in Giappone. Diario di viaggio - Sesta tappa: Hiroshima

Hiroshima ha il suono del destino. Pronunciare il suo nome fa quasi paura, come se una sorte crudele e inevitabile ancora aleggiasse sul cielo della città. È l’emblema di una tragedia; un crimine, un orrore. Uno torto che l’umanità ha fatto a se stessa. Nel suo nome, sembra vibrare la sensazione della morte. Si immagina di essere introdotti a una realtà dove quel 6 agosto del 1945 sembra ripetersi costantemente, e dove la lugubre coltre della memoria vuole imporre un silenzio, forse un lutto rispettoso e costante per quanto è successo.

 

Ecco, forse è proprio questo. Quando si pronuncia il nome di Hiroshima si pensa di entrare in un mondo in lutto. E invece no. Hiroshima si rivelata una città viva, gioiosa, dinamica. Con un’effervescenza che corre al di sotto della superficie e che contagia per magia l’aria che si respira.

Questo non vuol dire che i segni non siano rimasti, anzi: Hiroshima sembra essere una città che non ha alcuna intenzione di dimenticare o di nascondere la tragedia. Essa infatti è li, nel mezzo della città tra i grattacieli moderni, gli schermi pubblicitari e le luci al neon; ha la forma di una piccola costruzione di cemento in stile occidentale con la cupola in rame di cui rimane solo il famigerato scheletro. La cupola della bomba atomica, con la sua sagoma cadente eppure riconoscibilissima, è li, domina lo sguardo di chi si aggira nella zona, a eterna memoria di quell’ormai lontano giorno d’agosto.

Eppure, camminando intorno al perimetro di questo fantasma, quel giorno non sembra così lontano; sembra di essere li, l’ora dopo, o il giorno dopo, nel silenzio che avvolge lo spazio, e sembra di poter immaginare dopo la deflagrazione. Siamo in effetti a poca distanza dal luogo dell’esplosione; la cupola è tutto quello che della vecchia Hiroshima è sopravvissuto, e lei sembra saperlo, e sembra voler urlare (silenziosamente, è chiaro) a ogni visitatore, ad ogni abitante del luogo, del mondo forse, quello che lei, più di settant’anni fa, ha visto. Non con rabbia. Ma con profonda tristezza, quasi con la paura di non essere ascoltata.

Ho incontrato la cupola per la prima volta in un caldo pomeriggio di metà agosto, attraversando il parco della pace. L’ho intravista quella stessa sera in mezzo alle luci della città, nell’effervescenza degli stand di street food e di unici okonomiyaki locali.

In quel turbinio di luci, la sua presenza è strana: è un monito doppio.

In tutte queste luci, ricordatevi che io ho visto.

Ma anche - nonostante quello che ho visto, guardate tutte le luci che sono fiorite.

La doppia possibilità della memoria e della rinascita, una quasi impensabile senza l’altra.

Marianna Zanetta
Articolo originale: http://www.mariannazanetta.com/2015/09/22/hiroshima-mon-amour/


Un'estate in Giappone. Diario di viaggio - Quinta tappa: a caccia di matsuri nel nord del Giappone

L’estate giapponese è una dimensione particolare, dove al caldo insopportabile corrisponde un’esplosione incredibile di vitalità e di energia gioiosa convogliata nei matsuri, quelle celebrazioni dal richiamo religioso che riempiono di colori le vie delle città. I matsuri estivi sono numerosissimi in tutto il Giappone, ma il Tohoku offre alcuni momenti particolarmente coinvolgenti, che aprono le porte ad un luogo imprevedibile e incredibilmente affascinante. È un modo per avvicinarsi a un territorio molto spesso dimenticato, che custodisce tuttavia un’immensa ricchezza culturale, e che merita di essere conosciuto con più cura.

 

Il Tanabata Matsuri in Misawa

Molti ormai hanno imparato a conoscere i festeggiamenti per il Tanabata, la notte delle stelle innamorate che si celebra in tutto il Giappone nel mese di luglio. Si tratta di un’antica leggenda di origine cinese, che narra la triste storia d’amore di due amanti separati dalla Via Lattea e destinati a incontrarsi solo una notte in tutto l’anno; questo matsuri ha delle caratteristiche comuni diffuse in tutto il territorio, come ad esempio le alte lanterne che ondeggiano luminose lungo le strade, ma assistervi a Misawa può essere un’esperienza particolarmente interessante. Non perché sia il migliore o il più famoso dei Tanabata, ma perché la città stessa è una realtà particolare, anche per la presenza di una base militare americana; passeggiando per le vie illuminate dalle lanterne, è surreale assistere al passaggio di una popolazione tanto varia, di origini così variegate, abbigliata nel tradizionale yukata estivo dai colori vivaci e disegni tipici. Ne emerge un singolare incontro tra elementi tradizionali ed esperienze più moderni, mentre i pub inglesi delle zone centrali offrono birra fredda per combattere il terribile caldo estivo, che a volte colpisce anche queste aree. E naturalmente, come è facile immaginare, il Tanabata si trasforma in un’occasione di svago e di passeggiate tra infiniti profumi del più gustoso cibo locale che rende l’esperienza decisamente più completa

 

Hachinohe Sansha Taisai

Con il secondo matsuri, ci si distanzia ampiamente dalle più popolari tradizioni nazionali per sperimentare un evento dai marcati accenti locali. L’Hachinohe Sansha Taisai è infatti un matsuri che si celebra tra la fine luglio e primi di Agosto, dedicato espressamente a tre santuari shintoisti locali (l’Ogami, il Shinra e il Shinmei); è una sorpresa inattesa, la cui ricchezza di immagini e colori vale il viaggio fin da queste parti. Il matsuri, che si rivela una festa vera e propria di tre giorni, si concretizza in una lunga parata di carri di enormi dimensioni, pieni, inondati, sommersi di decori, di eroi mitici, di dèi antichi, di animali sacri e di simboli del luogo. Un’esplosione incontrollabile di colori che invadono la strada mentre i carri stessi si aprono e si trasformano davanti agli occhi stupefatti dell’osservatore.

La parata procede al ritmo incessante di canti locali e tamburi, tamburi incredibili il cui suono ritmico e potente entra sotto pelle e conduce i partecipanti verso la notte, in un mondo che non è più il nostro.

E naturalmente, si è sempre accompagnati dai deliziosi profumi dello street food locale, comprese le deliziose patate dolci allo zucchero e le mele caramellate, vera specialità locale.

 

Aomori Nebuta Matsuri

Infine, non si può assolutamente ignorare il Nebuta Matsuri, forse la festività più popolare di tutta la prefettura di Aomori; oltre a quello del capoluogo, infatti, esistono numerose varianti locali come ad esempio il Neputa Matsuri di Hirosaki, o il Tachi-nebuta Matsuri di Goshogawara (altra esperienza imperdibile). Nella città di Aomori, il matsuri si tiene intorno al 3 Agosto, ed è un vero evento che porta in città un fiume di occhi pronto ad assistere all’evento.

La leggenda dietro a questo matsuri sembra riferirsi alla leggendaria battaglia tra la popolazione locale degli Emishi, che anticamente abitava queste terre, e le truppe imperiali giapponesi, smaniosi di conquistare interamente quest’area. La festività celebra in particolare il coraggio e la forza di Aterui, il condottiero emishi a capo della resistenza locale, una delle figure più amate della regione.

Come per l’Hachinohe Sansha Taisai, anche qui il cuore del matsuri si trova nella lunga parata che invade l’intera città, con balli e canti locali e con immensi carri; a differenza di quelli incontrati prima, tuttavia, questi carri offrono una diversa magia. Appena il sole inizia a calare, intorno alle 21 (poco dopo la partenza della parata) i carri si illuminano completamente, e le diverse figure rappresentate sembrano così prendere vita e fluttuare sopra le teste degli spettatori mentre il cielo diventa nero e la notte estiva prende il sopravvento. E di nuovo, arrivano i tamburi, potenti, enormi e carichi di una vita misteriosa che guidano nel buio i piccoli cortei in yukata che danzano nelle strade.

Marianna Zanetta

Articolo originale: www.mariannazanetta.com/2017/07/31/three-summer-matsuri-aomori-ken/

Foto di Edmondo Perrone (R)


Un'estate in Giappone. Diario di viaggio - Quarta tappa: Nagoya

Nell’organizzazione di un viaggio in Giappone, Nagoya è una città il più delle volte esclusa, non considerata tra le possibili mete turistiche da visionare durante il cammino. Eppure, oltre a essere casa della Toyota, la città offre all’osservatore un notevole contrasto tra la dimensione moderna tipica di molte metropoli nipponiche, e alcune isole di storia, profondamente significative per la nazione intera, che valgono la deviazione almeno per una giornata.

Uno dei luoghi storicamente più interessanti di Nagoya è indubbiamente il castello, che ricorda ancora l’importante storia di questa città. Essa è infatti connessa alla famiglia Tokugawa, fondatori del grande e potente bakufu del XVII secolo che ha governato fino all’inizio dell’era Meiji (1868 - 1912).

Tokugawa Ieyasu, il capostipite della famiglia, compare più volte lungo la strada che conduce al castello, in particolare nel grande parco circostante, quasi a indicare con insistenza la via da seguire per scoprire (o ricordare) la grandezza delle sue gesta. E tra un viale alberato e un giardino giapponese con la piccola casa da tè che ristora dalla calura estiva, compare alla vista il castello: maestoso, con il fossato verde popolato dai cervi che sembrano conoscere l’importanza di quel luogo. Con i suoi tetti celesti che si stagliano nel cielo estivo, e il delfino dorato che salta enigmatico in cima ad essi, il castello di Nagoya mantiene ancora il fascino del passato, e il desiderio di far rivivere le abitudini antiche si riconosce nella ricostruzione di interi ambienti e scenari tipici del Giappone feudale. E quando si arriva in cima, quasi accanto al delfino, si domina con uno sguardo tutta la città e il territorio circostante, ricordo dell’incredibile potere dei suoi antichi inquilini.

 

Sono altri però i luoghi che rendono Nagoya degna di essere visitata; esistono infatti una serie di templi e santuari che contribuiscono a restituire alla città un antico fascino feudale, quasi a voler ricordare che la storia della nazione è passata da qui.

Il primo è un tempio buddhista della scuola Shingon, Ōsu Kannon, dedicato proprio a questo benevolo bodhisattva; a metà tra le strade trafficate e la famosa via commerciale “Ōsu – Naka”, vero e proprio inno allo shopping post-moderno, gli occhi si inondano del rosso del suo portale, con i possenti guardiani che ne proteggono l’accesso, e le ricche architetture del padiglione centrale. Un piccolo portale su un’altra dimensione, quello che spesso accade – qui come in tutto il Giappone – quando il mondo contemporaneo si lascia sorprendere da piccole memorie di un sentire antico. E allora, si segue il percorso che conduce fino in cima alle scale, dove in un silenzio intimo e sereno si può accendere un bastoncino di incenso all’ombra delle bianche bandiere che sventolano nel caldo vento estivo.

Ma forse ancora di più, un altro posto sembra aspettare il visitatore, per sorprenderlo con la sua sobria maestosità; è l’Atsuta-jingū, un santuario shintoista che si nasconde in un piccolo bosco buio e fresco nel cuore della città. Si tratta di uno tra i santuari più importanti in tutto il Giappone, poiché custodisce uno dei Tre Tesori Imperiali, la spada Kusanagi che porta l’impronta del complicato e potente dio Susanoo.

Il contrasto con il tempio buddhista è notevole; al posto del rosso accesso, qui predomina il legno, scuro e accogliente; al posto dei guardiani minacciosi, il grande torii apre a un mondo fatto di silenzio e di natura. Ecco, la natura domina assoluta questo posto, quasi a rivendicarlo, quasi a rivendicarne un’intima connessione, e mentre si procede verso la parte più nascosta del santuario, si ha la sensazione di procedere verso un luogo segreto, che porta la memoria di un remoto patto tra la natura e gli esseri umani.

 

Marianna Zanetta
Articolo originale: www.mariannazanetta.com/2015/09/22/first-time-nagoya/


Un estate in Giappone. Diario di viaggio - Terza tappa: Enoshima

I dintorni di Tokyo offrono una grande quantità di luoghi da esplorare, che spesso rimangono fuori dagli itinerari più conosciuti. Misteriosamente, perché spesso si tratta di luoghi di una bellezza incredibile, che hanno la capacità di farsi rapidamente strada nell’animo dell’osservatore, e che permettono di scoprire nuovi colori del mondo Giapponese.

 

È esattamente quello che mi è successo sulla strada per Kamakura. In molti hanno iniziato ad apprezzare la bellezza antica di questa località, e i suoi innumerevoli templi (molti dei quali zen) e santuari conquistano i visitatori con il silenzio e la profonda serenità. Ma quello che in pochi ancora hanno scoperto è un piccolo luogo sul mare, proprio sulla strada che da da Tokyo porta a Kamakura; mi riferisco a Enoshima, la piccola, incantevole isola che si trova alla foce del fiume Katase, nella prefettura di Kanagawa. L’intera isola è consacrata alla dea della musica Benzaiten che, secondo la leggenda, è emersa in questo angolo di mondo dal fondo del mare. 

A solo un’ora di treno da Tokyo, e collegata alla terraferma da ben tre line ferroviarie (la Odakyū Enoshima Line, la Enoshima Electric Railway e la Shonan Monorail), la sua collocazione la rende meta privilegiata per gli abitanti di Tokyo e Yokohama che vogliono godere della bellezza delle spiagge e del mare della baia di Sagami.

Ma questo posto è molto più di un luogo di villeggiatura.

È un piccolo angolo di Giappone che riporta alla mente momenti lontani e atmosfre antiche. È un piccolo gioiello tra cielo e mare, che avvicina lo straniero alla sensazione di un Giappone fuori dal tempo.

L’isola custodisce ancora il fascino di abitazioni e negozio in stile tradizionale che danno vita a minuscole, trafficate vie che sembrano comparire da un dipinto di Hokusai; il legno, con il suo colore bruno, si staglia coraggioso nel sole brillante, e accompagna la passeggiata fino ad una lunga scalinata in pietra che porta fino all’Enoshima Jinja, un piccolo santuario Shinto, dedicato alla dea dell’isola, e il cui torii rosso fuoco spicca fiero contro il celeste del cielo e il grigio della pietra.

La brezza abita spesso questi luoghi, come spesso capita nelle cittadine di mare, e accompagna il cammino mano a mano che ci si avvicina all’acqua. Qui, ci si deve incamminare su un lungo ponte in legno che si inoltra nel mare, e che porta lo sguardo verso una delle immagini più incredibili che si possano incontrare in Giappone; ci si trova infatti sospesi sull’acqua, mentre si guarda l’imponente Fuji che vi osserva da lontano, con la cima innevata, in mezzo al blu dell’oceano e del cielo.

Certo, ci sono centinaia di altre immagini imponenti del monte Fuji, e una moltitudine di altri posti da cui osservare la sua maestà; eppure, qui si verifica una strana magia, la combinazione di tutti gli elementi – il cielo, il mare, il legno, il sole – che fa si che gli occhi rimangano sospesi, nell’istante dell’incontro perfetto. Nell’istante in cui si coglie l’incredibile intimità di un luogo piccolo e segreto, silenzioso e accogliente, che apre le porte all’infinito.

Marianna Zanetta
Articolo originale: www.mariannazanetta.com/2017/02/12/5-amazing-day-trip-tokyo/


Tōrō-nagashi​ - Un festival sul filo dell'acqua

Oggi vi vogliamo parlare del festival Tōrō-nagashi​, che si svolge ogni anno a Tokyo nella zona di Asakusa. Il significato del termine è, letteralmente, “lanterne che scorrono”.

Ogni anno, verso il tramonto, piccole lanterne dalla leggera struttura in legno, in cui sono state inserite delle candele, vengono rilasciate sul fiume Sumida. Si tratta del Tōrō-nagashi, uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva.​ Lo spettacolo è per gli occhi a dir poco emozionante: centinaia e centinaia di lanterne fluttuanti illuminano il letto del fiume che lento, scorre libero verso l'oceano. Si pensa che le lanterne servano da guida agli spiriti degli avi che, tornati durante l'O-bon a far visita ai loro cari, possano far ritorno nell'aldilà e rinascere.

L'evento ha avuto luogo per la prima volta nel 1946 dopo il secondo conflitto mondiale, diventando ogni anno sempre più famoso, con centinaia di migliaia di partecipanti. A causa della costruzione di speciali argini che impedivano l'accesso al fiume, il festival è stato interrotto nel 1965, ma dal 2005, grazie alla costruzione della Sumida River Terrace dotata di aree pedonali ed aree ricreative, la suggestiva tradizione è stata ripresa.

Quest'anno, il 12 Agosto, circa 2500 lanterne verranno rilasciate dal lato est del fiume Sumida tra il ponte Azuma e Kototoi.

Se si vuole semplicemente assistere all'evento, dalla stazione di Asakusa, ci si può recare al parco di Sumida, proprio accanto alla sponda dell'omonimo fiume, preferibilmente non più tardi delle 18:00, così da trovare un buon posto e aspettare l'inizio del festival alle 18:30.

Ma se invece uno se la sente, perché non provare a prendere parte attiva al Tōrō-nagashi​? In tal caso suggeriamo come fare: dalla stazione ci si può recare alla reception dell'agenzia per escursioni in barca “Tokyo Cruise” (vista l'affluenza di partecipanti meglio andarci prima delle 14:00) e acquistare la vostra lanterna per 1500 yen (poco meno di 15 euro). Nei pressi della reception si possono trovare degli appositi spazi dove poter personalizzare la lanterna con disegni, nomi e messaggi augurali per amici e familiari.

Una volta che la lanternina sarà pronta, ci si mette in fila (prima delle 18:00) per arrivare nel punto in cui finalmente sarà possibile lasciarla in acqua e vederla scorrere, in compagnia di altre centinaia, lungo il fiume. Per chi lo compie, il gesto è carico di significato: si dice infatti che le luci rappresentino la saggezza, chiamata di dissipare l'oscurità e l'incertezza dal proprio cammino.

Infine, che si desideri prendere parte al Tōrō-nagashi​ in prima persona o che si voglia assistervi da una posizione più defilata, esso resta un appuntamento simbolo dell'estate di Tokyo assolutamente da non perdere.

Marco Furio Mangani Camilli


Un tanka alla settimana

"Anche per provare a vedere
se riesco a resistere,
resto senza convegno:
e così la brama mi soverchia
al punto da non poterci scherzare."

"Arinu ya to
kokoromi gatera
aimineba
tawaburenikuki
made zo koishiki"

ありぬやと
心見がてら
あひ見ねば
戯れにくき
までぞ恋しき

Anonimo


Un estate in Giappone. Diario di viaggio - Seconda tappa: Meoto Iwa e Futami Okitama Jinja

Quando si decide di scoprire qualche gioiello della cultura e della tradizione giapponese, uno dei luoghi più incredibili è certamente il santuario di Ise, uno dei luoghi più sacri di tutto l’arcipelago, collocato nella prefettura di Mie. Spesso, tuttavia, si cade nell’errore di concentrarsi solo su questa meta, e di dimenticare quello che si può scoprire nel viaggio; per questo, vi suggerisco di partire dal mare, dal luogo in cui cielo e acqua si confondono nel grigio, e dove le rocce vi osservano da lontano.

 

A poca distanza da Ise, esiste un piccolo angolo di paradiso nel momento in cui l’autobus si ferma davanti al Futami Okitama Jinja, un complesso Shinto disseminato lungo una riva roccioso di fronte alle onde. In epoche precedenti, questo jinja era un complesso di vari santuari, ed era rinomato per il suo legame con la leggenda della caverna Ama no Iwato, dove Amaterasu si rinchiuse dopo un’epica lotta con il fratello Susanoo no Mikoto. Il santuario era anche importante poiché i pellegrini che si incamminavano verso Ise si radunavano qui per una purificazione iniziale nell’acqua di mare (un rituale chiamato hamasangu) prima di iniziare il viaggio.

Mentre si cammina tra le rocce e le onde, è inevitabile notare l’abbondanza di sculture di rane, le miriadi di piccole statuette di questo simpatico anfibio, che rendono inconfondibile il santuario. Come sempre c’è una ragione per questa presenza, ed essa è rintracciabile in una tradizione secondo la quale la rana era un’offerta rituale per acquietare lo spirito del serpente del mare che abita la baia di Ise, ed evitare disastri alla popolazione; inoltre, la rana è considerata il simbolo di Sarutahiko no okami, uno dei kami qui venerati.

L’incontro con questo luogo si è rivelato un amore inatteso: forse per via del mio amore del mare, forse perché il tempo piovoso ha reso ancora più profondo il colore grigio-azzurro dell’atmosfera, o forse perché il vento ha ininterrottamente cantato sull’acqua. Non so davvero dire il perché. Il luogo mi ha rivelato tutta il suo fascino in piccoli dettagli, e mi sono ritrovata a camminare in una dimensione diversa, passeggiando accanto alle acque su un sentiero che guarda direttamente le onde blu dell’oceano.

E poi la magia finale. Circondata dalle piccole rane e dalle numerose offerte disseminate sul cammino, mi sono ritrovata davanti ad una delle icone più famose della tradizione Shinto: Meoto Iwa, le rocce sposate.

Come vuole la leggenda, queste due rocce rappresentano l’unione dei due kami originari, Izanagi e Izanami, la coppia divina dalla quale sono stati generati tutti gli altri dei. La roccia più grande, o-iwa, raggiunge circa i nove metri di altezza e ha un piccolo torii in cima, mentre la più piccola, me-iwa, è alta circa 4 metri. Una fune sacra unisce le due rocce come se si stessero tenendo per mano. La marea qui cambia in fretta, e sono stata così fortunata da incontrare questa coppia immersa nei flutti e nel mare agitato, che ha rafforzato la potenza simbolica di questa corda bianca che unisce i due amanti contro tutte le difficoltà.

È un luogo che in pochi metri racchiude le più profonde radici mitologiche del Giappone, prima ancora di arrivare davanti a Ise, prima ancora di inoltrarsi dei boschi che conducono al cuore più antico dello Shinto; qui, tra cielo e mare, nel grigio profondo della roccia sferzata dalle onde sembra essere racchiusa la più profonda sensibilità di un antico mondo che continua ad osservarci silenzioso e imponente. Qui, in un panorama che dall’apparenza semplice e privo di fronzoli, vibra l’emozionante dell’immagine di queste due rocce che insieme affrontano eternamente le onde, la pioggia e il vento dell’oceano.

Marianna Zanetta

Articolo originale: http://www.mariannazanetta.com/2016/08/24/love-meoto-iwa/


Fuochi d'artificio - I migliori hanabi taikai da vedere tra luglio e agosto

Uno degli elementi più caratteristici delle calde estati giapponesi, sono sicuramente i numerosissimi hanabi-taikai, festival dei fuochi d'artificio. Amatissimi dai giapponesi, questi appuntamenti sono dei veri e proprio must nelle serate estive. In particolare, Tokyo è, tra la fine di luglio e agosto, la meta ideale per chiunque abbia voglia di assistere a spettacoli pirotecnici di alto livello.

Ogni anno, nelle calde sere d'estate, tantissime persone (tradizionalmente vestendo lo yukata, un leggero abito estivo giapponese) osservano stupite lo splendore di fuochi artificiali che, di pari passo con l'avanzamento tecnologico, sono sempre più elaborati e sorprendenti.

L'origine simbolica dei fuochi d'artificio (letteralmente “fiori di fuoco”, hanabi ) risale al 1733, quando, in onore delle vittime di una carestia che aveva colpito la città, vennero per la prima volta lanciati nei pressi del fiume Sumida . Da allora, gli hanabi servono allo scopo di pacificare le anime di chi ci ha preceduto e, allo stesso tempo, scacciare la sfortuna dalla città.

Ogni anno, gli eventi in programma attirano centinaia di migliaia di persone. Qui di seguito, ve ne raccontiamo alcuni tra i più importanti.

Uno degli appuntamenti tradizionali più attesi ricorre il 22 luglio a Tokyo. Fin dal 1924, infatti, vengono lanciati sul fiume Arakawa i fuochi d'artificio di Adachi. Lo spettacolo, completamente gratuito, dura un'ora, dalle 19:30 alle 20:30 e vengono lanciati da due postazioni circa 12.000. Uno dei luoghi più adatti all'osservazione è solitamente la sponda del fiume chiamata Nishi-Arai.

Parlando invece dell'evento pirotecnico simbolo dell'estate di Tokyo non possiamo non citare i fuochi artificiali del fiume Sumida. Come già accennato, si tratta dell'hanabi taikai più antico, risalente addirittura durante il periodo Edo (1603 -1867). Svoltosi regolarmente ogni anno, fu interrotto solo quando, nella seconda metà del XX secolo, l'impressionante sviluppo urbanistico della città ne impedì lo svolgimento. Ripreso nel 1978, oggi è l'evento che vanta il maggior numero di fuochi utilizzati (circa 22.000) e spettatori (circa un milione di persone).

Quest'anno, l'evento si svolgerà sabato 29 luglio dalle 19:05 alle 20:30. Uno dei migliori punti da cui poterli ammirare è il parco di Sumida, lungo la sponda orientale del fiume, zona di Asakusa. Il luogo è centrale rispetto alle due postazioni da cui verranno lanciati i fuochi, ovvero tra il ponte Sakura e il ponte Kototoi, e attorno a quello di Komagata.

Nel mese di agosto, invece, degno di nota è lo spettacolo pirotecnico di Jingu Gaien. Ogni anno diverse migliaia di spettatori percorrono le strade di Harajuku e Aoyama fino a giungere al Jingu Stadium, luogo dell'evento dove ammireranno circa 10,000 fuochi. Lo spettacolo, famoso almeno quanto quello del fiume Sumida, si svolge domenica 20 agosto dalle 19:30 alle 20:30. Quest'anno, inoltre, sarà preceduto da un concerto j-pop. Al contrario degli altri due eventi sopra citati, il taikai di Jingu Gaien è a pagamento. Si può comunque godere dello spettacolo senza entrare nello stadio, cercando, nella circostante area di Shinanomachi, un posto dove potervi assistere gratuitamente.

Marco Furio Mangani Camilli