TRATTI DI RICORDO - mostra di Kazuto Takegami presso Takeda Katsuya Design
TRATTI DI RICORDO è la mostra di Kazuto Takegami presso Takeda Katsuya Design a Milano.
L'artista Kazuto Takegami ci sorprende ancora con i suoi quadri ad olio e tecnica mista, oltre ai suoi famosi disegni ad inchiostro di china, con la tecnica giapponese Sumi-e.
Nato in Giappone nel 1970, Kazuto Takegami si laurea in pittura presso la Musashina Art University di Tokyo.
Per alcuni anni svolge il lavoro di professore d'arte e in seguito decide di dedicare la sua vita alla pittura.
Arriva in Italia nel 1998 con la vincita di una borsa di studio presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Vanta esposizioni personali e collettive in Italia, in Giappone e nei Paesi Bassi.
Le sue opere sono espresse in un linguaggio universale dai tratti semplici e profondi, come fossero istantanee di ricordi vicini e lontani.
TAKEDA KATSUYA DESIGN, che ospita la mostra TRATTI DI RICORDO, si occupa di Interior Design e architettura ed è il luogo perfetto per trovare la giusta atmosfera che i quadri di Kazuto Takegami regalano.
Giappone in Italia è orgogliosa di presentare questa mostra e vi invita caldamente ad andare a visitarla, per rendersi conto di cosa davvero significhi avere la tradizione del Giappone davanti agli occhi anche grazie all'antica tecnica sumi-e di cui potrete vedere anche gli strumenti utilizzati per crearla.
Non perdete questa occasione, porterete a casa un bagaglio di esperienza (giapponese!) che ricorderete anche con foto come quelle che vedete in questo articolo, scattate direttamente da noi. Lo stesso artista vi accompagnerà in questo viaggio rispondendo e risolvendo tutti i vostri dubbi.
Vi ricordiamo che TRATTI DI RICORDO è visitabile presso Takeda Katsuya, in Via del Torchio 5/7 a Milano dal 15 al 24 ottobre per farvi fare un salto in Giappone senza prendere l'aereo.
TRATTI DI RICORDO, una moistra che merita di essere vista e vissuta.
MILANO SUSHI FESTIVAL – seconda edizione
MILANO SUSHI FESTIVAL – seconda edizione
Il MILANO SUSHI FESTIVAL arriva a Milano con la sua seconda edizione! Da giovedì 21 a domenica 24 ottobre la Piazza Città di Lombardia a Milano è dedicata completamente al piatto simbolo della cucina giapponese, con spettacoli, cooking show e incontri culturali.
Dopo il successo della prima edizione che si è tenuta nel giugno del 2019, torna alla grande dopo la pandemia
il festival milanese che celebra la tradizione giapponese che l’Unesco ha addirittura dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità.
Saranno quattro giorni gustosissimi e pieni di sorprese legate al Giappone, con assaggi, appuntamenti culturali e di intrattenimento organizzati dall’AIRG (l’Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi).
Stiamo parlando di cerimonia del tè, vestizione del kimono con la partecipazione di Tomoko Hoashi, performance artistiche di Yoshiko Kubota, i concerti del quartetto Shinobu Kikuchi & Friends, e i live cooking show di Claudio Sadler e Roberto Okabe.
Non mancheranno anche le presentazioni di libri e guide sulla gastronomia giapponese e sul sake, incontri sul cibo nel Manga, dj set tutto giapponese.
Arte del Vino è l'organizzatore dell'evento che vedrà la partecipazione di alcuni ristoranti giapponesi di riferimento in città che proporranno le loro specialità:
Finger’s Garden proporrà al pubblico una ricca e variegata selezione di sushi e rolls
Osaka presenta bento e onigiri
Gamy Robata & More fornisce barbecue in stile nipponico
Pop Dog Street Food prepara i famosi takoyaki
Maido è fiera dei suoi okonomiyaki
Sushita propone i suoi uramaki
Karē No Kuruma vi fa provare il riso e curry in stile giapponese
Gong Express presenta i ravioli al vapore.
Inoltre, per chi vorrà scoprire tutti i segreti della cucina asiatica, sarà disponibile un corner di SuiteFood, startup e community di esploratori del gusto.
Cosa chiedere di più? Bevande che possano essere all'altezza! La famosissima Asahi Super Dry, la birra giapponese numero uno al mondo e birra ufficiale del Festival, l’ottimo sake made in Italy di Firenze Sake e un’importante selezione di vini italiani grazie all’enoteca realizzata da D3 Architetti Associati per Arte del Vino.
Marco Ramunno, founder di Arte del Vino, commenta: “Sono molto felice di poter realizzare la seconda edizione di Milano Sushi Festival. Ringrazio tutti i ristoratori che hanno aderito con entusiasmo, gli espositori e i partner che ci sostengono, Kyoko Higuma, socio fondatore di AIRG, e Annalena De Bortoli per la preziosa collaborazione sul programma culturale. Finalmente dopo questo lungo periodo di fermo forzato, ritorniamo a organizzare eventi in presenza: aspettiamo tutti i fan della cucina e della cultura nipponica per trascorrere quattro giorni all’insegna delle affascinanti tradizioni del Sol Levante”.
Amanti del Giappone, del suo cibo e delle sue tradizioni? Non potete mancare a questo appuntamento!
L'inaugurazione ufficiale sarà il 21 ottobre con il Kagamibiraki, l’apertura della botte di sake a opera di chef Shiro, Presidente di AIRG, alla presenza del Console giapponese di Milano, per un brindisi di buon auspicio!
Potete trovare il programma completo su:
https://facebook.com/events/s/fiera-del-giappone-milano-sush/913028362615465/
MILANO SUSHI FESTIVAL
21-24 ottobre 2021
Piazza Città di Lombardia, Milano
Ingresso € 5 (è richiesto il Green Pass)
Orari:
giovedì 21 ottobre dalle 15:00 alle 24:00
venerdì 22 e sabato 23 ottobre dalle 12:00 alle 24:00
domenica 24 ottobre dalle 12:00 alle 22:00
Grazie a:
Marco Ramunno
Mercalia - Arte del Vino srl
Ufficio stampa MILANO SUSHI FESTIVAL
MCS &Partners
t. +39 02 66985471 | press@mcsweb.it
NON PERDETEVI IL NUOVO NUMERO DI PAGINE ZEN!
É uscito il nuovo numero di PAGINE ZEN, ricco come sempre di approfondimenti e curiosità!
Ecco quali saranno gli argomenti che PAGINE ZEN andrà ad approfondire nel numero 125:
- Il Giappone Asuka e Nara
Quando l’estero divenne mainstream, influenze cinesi e coreane
Carla Ruscazio
Con approfondimento al link:
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/il-giappone-asuka-e-nara-quando-l-estero-divenne-mainstream-influenze-cinesi-e-coreane
- 天地人轉 (転)
Ten-Chi-Jin-Ten (marobashi) - Cielo / terra / persona / adattarsi
Calligrafia di Bruno Riva - shodo.ch
- Giappone: disegno e design
Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea
Eleonora Lanza
Con approfondimento al link:
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/giappone-disegno-e-design-dai-libri-illustrati-meiji-ai-manifesti-d-arte-contemporanea
- Il Tè
Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (prima parte)
Isabella Doniselli Eramo - www.icooitalia.it
Con approfondimento al link:
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/il-te-dalla-cina-storia-leggenda-estetica-prima-parte
- Prezioso verde
La collezione di giade del Museo d’Arte Orientale di Venezia
Elena Riu - https://orientalevenezia.beniculturali.it/
Con approfondimento al link:
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/prezioso-verde-la-collezione-di-giade-del-museo-d-arte-orientale-di-venezia
- Corea
Fondazione dalle Origini Celesti
Dalila Bruno
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/corea-fondazione-dalle-origini-celesti
- I pirati dei mari orientali
Veronica Gambilare
Con approfondimento al link:
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/i-pirati-dei-mari-orientali
- Kusari-Dō
Percorrendo la Via Guerriera della Catena
Christian Russo - www.yoshinryu.com
Con approfondimento al link:
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/approfondimenti/kusari-do-la-via-guerriera-della-catena
- La Neve di Yuzawa
Immagini dal Giappone
Recensione di Anna Lisa Somma - www.bibliotecagiapponese.it
--- Questo il link all'intero numero 125 di Pagine Zen
https://temizen.zenworld.eu/paginezen/archivio/pagine-zen-125
Candide sono le nubi
Candide sono le nubi
e, battendo armoniose le ali,
volano le oche selvatiche,
sì nitide che si può contarle
nel chiaro della luna autunnale.
Shirakumo ni
hane uchikawashi
tobu kari no
kazu sae miyuru
aki no yo no tsuki
-Anonimo
Voci ridenti (chissà perché?).
Voci ridenti (chissà perché?).
Una cucina
in una lunga notte.
Nani warau
koe zo yonaga no
daidokoro
-Masaoka Shiki
PERIODO KOFUN – LA TOMBA DELL' UJI NO KAMI, LE TOMBE DELL'IMPERATORE
Il periodo Kofun è il periodo delle grandi sepolture. Sorvolando dall'altro i siti archeologici sembra di vedere delle grandi serrature per porte dell'aldilà. Così era di fatto: tombe monumentali.
Hanno anche il nome di tombe a tumulo, perchè si trovavano costruite molto spesso su alture naturali e contenevano al loro interno non solo il corpo del defunto, ma un ricco ed pregiato corredo funebre. Al lettore nascerà naturale il parallelismo con le piramidi e altre forme di mausolei antichi.
Il periodo Kofun è il periodo delle grandi piramidi giapponesi.
Facendo un passo indietro, nel periodo Yayoi, già possiamo trovare in nuce questa forma di sepoltura. Tuttavia, come vedremo, germoglierà appieno solo nel periodo Kofun.
Le forme di queste collinette (anche artificiali) poteva variare da forme geometricamente semplici, a più complesse. Come già accennato, la più caratteristica è “a buco di serratura” , in giapponese zenpōkōen. Al suo interno, il defunto era accompagnato da un'innumerevole serie di oggetti e manufatti che hanno permesso agli archeologi di ricostruire con precisione abitudini e società.
Soprattutto perchè di questi tumuli hanno cominciato a sorgere in tutto il Giappone.
Il più grande e solenne è quello dell'imperatore Nintoku, lungo 486 metri, nei pressi di Ōsaka.
Il manufatto più rappresentativo è l'haniwa, una statuetta in terracotta che riproduceva un elemento della vita reale, fossero case, persone o animali. I miti ci raccontano che gli haniwa sostituirono i sacrifici umani, ma le prove archeologiche non hanno mai confermato questa ipotesi.
Il periodo dei Kofun ci racconta una nuova società. O, per meglio dire, il fiorire della società del periodo Yayoi.
Abbiamo già incontrato la divisione del territorio in regni indipendenti l'uno dall'altro, con una famiglia nobile a capo e un kami protettore. Ora questo sistema sociale ha un nome meglio definito: uji-kabane.
Nel dettaglio, uji è una famiglia, in senso ampio, composta da elementi legati da vincoli di sangue o meno, che dominava su un territorio, un “clan”. Al vertice era l'uji no kami, il capofamiglia, discendente diretto dell'ujigami, il kami protettore della stirpe.
Attorno a questo gruppo ne ruotavano altri, vincolati ad esso ed altrettanto rigidi in termini di successione: i be. I be erano unità lavorative al servizio di un uji, devote al kami di esso da cui ricevevano benevolenza e protezione, strettamente divise per occupazione. Be di pescatori, contadini, musici, tessitori, cantastorie e così via... componevano la forza motrice di un piccolo regno retto dalla nobiltà guerriera. Il periodo kufun può ricordare a pennellate rapide un protofeudalesimo.
I rapporti tra gli uji erano, come ci si può aspettare, fondati su guerra e diplomazia. La rete costruita lungo il giappone di punti di potere era necessariamente portata in un secondo momento ad concentrarsi in un punto, il futuro centro imperiale. Lo Yamatai non ha mai dato prove sicure della sua collocazione, ma ad ereditare il ruolo di protagonista politico, dopo che dal 266 questo regno scompare dalle cronache cinesi, fu un clan della regione dello Yamato.
Con appunto, guerra e diplomazia, il clan Yamato si guadagnò il ruolo di uji egemone nel territorio giapponese, e il periodo kofun ci mostra finalmente i petali del primo crisantemo, la famiglia imperiale discendente da Amaterasu.
L'uji no kami era un capo guerriero ma anche un autorita spirituale, e i riti di purificazione avevano un ruolo fondamentale nella vita scandita dai ritmi naturali. Non stupisce dunque che il clan Yamato, discendente dalla dea del Sole, abbia attratto tanto la fedeltà quando la devozione di famiglie meno potenti. Le tombe kofun, oltre a moltissime armi e armature, conservano una moltitudine di specchi di bronzo, simbolo del culto solare.
Un gioiello una spada e uno specchio erano i simboli del potre che nel periodo Kofun, si tramandavano gli uji no kami.
Ma anche una ricchissima collezione di oggetti continentali. Il motore che spinse a questa definizione della società, era in gran parte dovuta all'approfondimento della politica estera, soprattutto nei contatti con la penisola coreana.
Come già avevamo visto per il periodo Yayoi, anche nel periodo Kofun gli scambi oltre mare sono determinanti.
Nell'avvicendarsi dei tre regni coreani di Silla, Koguryō e Paekche, tanto la Cina quanto “Wo”, il Giappone, ha ruoli da coprotagonisti. In particolare, un monumento eretto nel 414 commemora un'importante spedizione giapponese nel 391, in sostegno del proprio alleato Paekche. I rapporti e il ruolo soprattutto che ebbero questi contatti nello sviluppo dell'impostazione “statale” successiva saranno meglio approfonditi in seguito. Tuttavia è importante sottolineare l'abbondanza ritrovamenti di reperti giapponesi in corea, quanto l'influenza di tecniche e maestranze coreane in Giappone, segno di una centralità del potere solida e definita.
Abbiamo lasciato in sospeso il termine kabane, ovvero i “titoli”.
Si tratta del fornire un nome al rapporto tra gli uji no kami dei clan vicini al clan Yamato, in una gerarchia di ranghi alla quale faceva capo quest'ultimo. Titoli nobiliari a tutti gli effetti, che sancivano tanto il livello quanto il ruolo all'interno della corte, e sono il tratto distintivo della politica interna del periodo kofun. I più ambiti erano muraji e omi, veri e propri maestri di cerimonia. A fregiarsi di un simile onore furono ben presto anche i membri di un clan di origine coreano, i Soga. Già da tempo veniva riconosciuto il valore all'interno della società Yamato a nobili coreani, ma i Soga, grazie soprattutto all'introduzione del buddhismo a corte, nella metà del VI secolo.
Il periodo kofun termina quasi naturalmente con il cambio di rituale di sepoltura, quando il buddhismo sostituì l'inumazione con la cremazione. Tuttavia esso può considerarsi la prima parte di un era più ampia, e raggiungere la prima metà del VIII secolo, fino alla fine del periodo Asuka. Con il periodo kofun inizia anche l'era degli Yamato.
ARTICOLO PRECEDENTE: PERIODO YAYOI – IL SEME DEL GIAPPONE E' PIANTATO
Tutti i titoli giapponesi su Netflix
Ritorna la nostra rubrica dedicata ai titoli giapponesi più interessanti su Netflix.
Avete seguito i nostri consigli? Hanno soddisfatto le vostre aspettative? Fatecelo sapere nei commenti!
Se, invece, vi siete persi la prima parte, potete trovarla al link in calce.
Bene, incominciamo!
Riprendiamo la nostra rubrica da uno dei primi titoli giapponesi approdati sul catalogo Netflix, stiamo parlando di
Midnight Diner: Tokyo Stories.
Rilasciata nel 2009, la serie conta ben 50 episodi da 25 minuti l’uno per un totale di cinque stagioni, troverete, però, su Netflix solo le prime due.
La struttura è piuttosto semplice e ogni episodio è autoconclusivo.
Lontano dal traffico e dal caos della città, si trova una piccola tavola calda che ogni sera ospita svariati personaggi appartenenti al “popolo della notte”. Alcuni buffi, altri ingenui o serissimi, essi mettono a nudo le proprie fragilità condividendo episodi di vita che hanno cambiato (o cambieranno) le loro esistenze con alcuni clienti abituali e vagamente caricaturali.
Ogni stagione racconta dieci piccole storie e con esse a una pietanza, preparata dal paziente oste, interpretato dall’attore Kaoru Kobayashi.
La serie, tratta da un manga di Yaro Abe che ha venduto più di 5 milioni di copie nel mondo, ha ricevuto un adattamento cinematografico nel 2015, sempre dal titolo Midnight Diner: Tokyo Stories e approdata in Italia al Far East Film Festival.
Il prossimo titolo che vi consigliamo è sempre legato all’ambito culinario, ma si discosta completamente dal precedente. Si tratta di
La via del grembiule: lo yakuza casalingo.
Attenzione però, stiamo parlando della versione animata e non la serie, entrambe presenti su Netflix.
L’anime, composto da una stagione di cinque episodi di circa 20 minuti ciascuno, segue le vicende di Tatsu, un ex capo della yakuza soprannominato il Drago Immortale che ha abbandonato le attività criminali per diventare un perfetto marito casalingo. Tuttavia la sua nuova vita è complicata dalla sua apparenza minacciosa e da vecchie conoscenze.
Non aspettatevi, però, drammi e sparatorie, ma soltanto leggerezza e grandi risate.
Anche dal punto di vista delle animazioni, la serie ricalca il manga in tutte le sue sfaccettature più divertenti, grazie allo straordinario lavoro dello studio J.C. Staff. L’umorismo è infatti ciò che connota l’opera di Kōsuke Ōno, riconosciutogli anche da un Eisner Award.
La via del grembiule, approdata su Netflix ad aprile, si arricchirà presto di una nuova stagione, la cui uscita è prevista per il 7 ottobre 2021.
Infine, concludiamo con un classico, ovvero la filmografia di Hayao Miyazaki.
Regista, sceneggiatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese, Miyazaki è divenuto l'esponente dell'animazione giapponese più conosciuto e influente al mondo.
Netflix raccoglie in suo onore tutte le meravigliose opere che raccontano una carriera di più di più di cinquant'anni: dal primo film, Nausicaa della valle del vento uscito nel 1984, al premio Oscar, La città incantata, al recente Si alza il vento.
Possiamo quindi prepararci al meglio all’uscita della sua ultima opera, How do you live, sui cui sta lavorando da più di tre anni, con una maratona di tutte quelle precedenti, per la prima volta, anche in versione originale.
Per consultare la prima parte di questa rubrica:
Amanda De Luca
Tanka - Da quando si è levato
Da quando si è levato
il vento d’autunno,
non c’è giorno
in cui non attenda
sulla riva del Fiume Celeste.
Akikaze no
fukinishi hi yori
hisakata no
ama no kawara ni
tatanu hi wa nashi
-Anonimo
Haiku - Mondo giusto!
Mondo giusto!
Un fior di loto
anche per un soldo bucato
Naoki yo ya
kozeni hodo demo
hasu no hana
-Kobayashi Issa
Giappone, la bellezza del quotidiano
Il concetto di bellezza ha un’origine occidentale. Con ciò non si intende dire che il bello sia prerogativa di questa cultura o che i giapponesi abbiano imparato da essa. Questo significa solamente che nel Giappone tradizionale la bellezza non aveva uno studio codificato, e sfumava in altre esperienze come quella della naturalezza (shizen) o del vuoto (mu).
Solamente con l’avvento dell’epoca Meiji e la definitiva conclusione del periodo del sakoku in Giappone i contatti con l’Occidente si intensificarono, e anche il concetto di bellezza divenne oggetto di studio da parte di filosofi e studiosi di arte giapponesi.
Nel Giappone tradizionale, chi è colui che fa arte? Anche in questo caso è difficile dare una risposta. L’arte era qualcosa di più assimilabile all’artigianato, a una tecnica, un rituale portato alla perfezione. Il gesto artistico non risiedeva tanto nell’oggetto in sé, quanto nella cura e nell’azione dell’artigiano.
Se facciamo un salto nel futuro, è impossibile non notare come oggetti e luoghi di uso comune siano in Giappone dei veri piccoli capolavori, curati in ogni dettaglio, per far sì che anche la quotidianità possa assumere sfumature di vari colori.
Si pensi ai cartelli, alle fermate delle metropolitane e treni spesso adornate con disegni, ai treni stessi che ritraggono personaggi tipici della cultura pop. Non solo, anche le transenne stradali in Giappone possono essere kawaii, il contenuto di bento, le macchinette delle bibite. Insomma: ovunque si giri lo sguardo si potrà rimanere ammaliati, incuriositi, anche solo coinvolti in panorami particolari.
In questo articolo si tratteranno in particolare due oggetti e luoghi del quotidiano che in Giappone sono – pur essendo parte della vita di tutti i giorni – pensati con estrema cura.
Koban
Cosa sono i Koban in Giappone? I Koban sono piccole stazioni di polizia cittadine, utili per emergenze o consigli legati alla vita di quartiere. In una stessa città, infatti, ve ne possono essere moltissime, di solito sono piccoli edifici che quasi si nascondono tra una costruzione e l’altra.
C’è una pagina di instagram chiamata prettykoban che ci fa scoprire come questi luoghi di vita quotidiana siano a volte trattati come piccole architetture di pregio.
https://www.instagram.com/p/CTV6hvRlqnn/
Questa stazione di polizia ha una forma molto particolare: ha una forma a torre e un tetto a punta color azzurro, elementi che ci fanno quasi pensare ad architetture occidentali.
https://www.instagram.com/p/CSUGVBPlvv4/
Del tutto particolare, koban dalla forma di gufo, con finestre al posto degli occhi. Potreste credere di trovare dei poliziotti in questo tipo di edificio?
https://www.instagram.com/p/CRtAsTVFlmA/
Questa architettura riprende perfettamente i materiali in cui è collocata. All’interno di una foresta, sfrutta legno e pietra e appare quasi come una piccola casa accogliente.
https://www.instagram.com/p/COFa9ZnBWKg/
Koban inserita nel fantastico scenario dell’entrata del tempio Sensoji.
Tombini
Un’altra categoria di oggetti che non ci aspetteremmo mai essere belli o piacevoli alla vista sono i tombini. Abituati a sentirli legati a un senso di sporcizia, vedere alcuni dei tombini giapponesi potrà forse farci rivalutare questo tipo di oggetto comune. I tombini in Giappone sono quasi sempre molto carini: alcuni rappresentano con immagini e disegni il luogo in cui ci si trova, alcuni vengono costruiti per occasioni speciali o anniversari, per commemorare una persona o un momento particolare, altri sono semplicemente carini e decorativi, a rendere la visione delle strade più piacevole.
Kawaiimanhole ci offre una serie di tombini tutti particolari:
https://www.instagram.com/p/CS3w83rF8Mj/
https://www.instagram.com/p/CPuG3WPFMkk/
Un classico: personaggi conosciuti in tutto il mondo, Hello Kitty, gattina dalla forma umana e il mondo fantastico dei Pokémon.
https://www.instagram.com/p/CRtHpvDjs6_/
Un tombino costruito apposta per i giochi olimpici di Tokyo 2020.
https://www.instagram.com/p/CQnJ6ppjLBl/
Questo tombino addirittura riporta una stampa giapponese ukiyo e del Monte Fuji di Hokusai. Una stampa, dunque, equiparata a oggetto d’arte, applicata su un tombino: oggetto quotidiano su cui le persone camminano e spesso magari nemmeno si soffermano.
https://www.instagram.com/p/CQFClXPlgRZ/
Un tombino tipico di una città ben precisa, con caratteristiche proprie di essa.
Vi lasciamo esplorare, per chi ha la curiosità di farlo, questi e molti altri oggetti del quotidiano che in Giappone animano il nostro sguardo, ci distraggono mentre passeggiamo per le strade, attirano la nostra attenzione. La bellezza è nel quotidiano, il quotidiano è bellezza.
A cura di Susanna Legnani