Oiran, bellezza e sensualità
Il termine oiran può essere tradotto con l’espressione “il fiore che primeggia”. Durante il periodo Edo (1600-1868), infatti, le oiran erano cortigiane di altissimo rango e vivevano segregate nei quartieri del piacere (aboliti nel 1958), anche se in posizione di assoluto privilegio rispetto alle normali prostitute. Esse eccellevano nelle arti di intrattenimento come la danza, la musica, la calligrafia, la conversazione brillante ma, a differenza delle geisha, le oiran erano cortigiane nel senso pieno del termine, donne di grande fascino e sensualità la cui compagnia andava prenotata con molto anticipo attraverso un percorso ritualizzato di richiesta formale alla casa da tè che le ospitava, e di presentazione reiterata di doni via via più preziosi alla stessa oiran e al suo entourage.
Clicca qui per vedere le altre immagini
Do Gaku Jitsu
Quando andai per la prima volta a studiare il chanoyu a Kyoto c’erano tre grandi ideogrammi all’entrata delle classi del secondo piano dove seguivamo le nostre lezioni. Essi erano: Do – Gaku – Jitsu. Alla prima occasione, chiesi all’insegnante Mori che cosa significassero queste tre parole e perché fossero importanti.
Disse che studiare il Chado, non è qualcosa che si impara dai maestri. Le cose che cerchi sono già dentro di te e le devi scoprire da solo. I sensei sono lì a indicare la strada, ma il modo in cui progredisci nel tè dipende da te non dall’insegnante. Essi possono solo aprire le porte ed esporre gli studenti ai molti, molti aspetti del Chado. La via del tè è un processo di autorivelazione del sé, del mondo attorno a te e di come tu sei nel mondo.
Cinema giapponese
Nubi sparpagliate / Midaregumo
Yumiko, una giovane donna, ha appena scoperto di essere incinta del suo primo figlio. Hiroshi, suo marito, impiegato nel Ministero del Commercio e dell’Industria, sarà trasferito all’ambasciata di Washington. Ma Hiroshi perde improvvisamente la vita per un incidente automobilistico. Mishima, coinvolto in quel disastro, pur riconosciuto innocente, si sente responsabile nei confronti di Yumiko e cerca di aiutarla. Tra lui e la vedova le cose cominceranno a complicarsi…
Il film sarà proiettato venerdì 22 gennaio alle ore 19.00 presso il Centro Incontri Culturali Oriente Occidente, Via Lovanio 8 (MM2 – Moscova) nel contesto della rassegna “5 centimetri al secondo. Viaggio nel Giappone antico e moderno attraverso il cinema”, curata da Giampiero Raganelli.
Geisha: i quartieri di piacere
Lo Shogun Ieyasu Tokugawa, nel 1600, adottò come religione di Stato il Neoconfucianesimo e questa filosofia religiosa influenzò moltissimo la vita delle persone durante tutti i 250 anni di questo periodo storico.
Il Neoconfucianesimo imponeva obbedienza assoluta all’Imperatore e, in famiglia, al padre. La donna doveva obbedire al padre, poi al marito e infine al figlio, in caso di morte del marito.
I matrimoni erano combinati, i giovani sposi molto spesso si incontravano solo nel giorno del loro matrimonio e la moglie veniva adottata dalla famiglia dello sposo, andando a vivere insieme a lui e ai suoceri. Il suo scopo era quello di concepire un figlio.
Un altro aspetto importante dell’influenza che il Neoconfucianesimo ha avuto sulla società Tokugawa è la divisione in classi. Daimyo, Samurai, Contadini, Artigiani e infine Mercanti. Ogni classe sociale era regolata da un suo preciso sistema di norme. Leggere di più
La vestizione del kimono: tradizione e bellezza
Giovedì 14 gennaio 2010 ore 18.30
La Vestizione del Kimono: tradizione e bellezza
A cura della sig.ra Tomoko Mizu con il commento della dott.ssa Rossella Marangoni
In collaborazione con Associazione Giappone in Italia
Sponsor: Moro Real Estate e RasenBudo Zen
Palazzo Reale, Sala delle Otto Colonne (accesso dalla mostra)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I posti verranno assegnati in biglietteria a partire dalle ore 18.
Cinema giapponese
Camminando ancora / Aruitemo aruitemo
Un giorno d’estate, un cielo azzurro. Una riunione famigliare. Nella casa dove hanno sempre vissuto, gli anziani genitori ospitano il figlio e la figlia, entrambi sulla quarantina, con le rispettive famiglie a seguito. L’occasione è la commemorazione della tragica morte del primogenito, annegato in mare quindici anni prima. La casa è sempre quella, spaziosa e confortevole, e tutto sembra essere rimasto come una volta, a partire dal banchetto preparato dalla madre. In realtà tutti sono cambiati e, dietro i legami affettivi, covano risentimenti mai sopiti.
Il film sarà proiettato venerdì 15 gennaio alle ore 19.00 presso il Centro Incontri Culturali Oriente Occidente, Via Lovanio 8 (MM2 – Moscova) nel contesto della rassegna “5 centimetri al secondo. Viaggio nel Giappone antico e moderno attraverso il cinema”, curata da Giampiero Raganelli.
Cinema giapponese
La signora Oyū / Oyū-sama
La famiglia del giovane Shinnosuke gli fa incontrare Shizu, avvenente ragazza, in vista di un matrimonio. Il ragazzo è in realtà affascinato dalla sorella maggiore, Oyū, ma si tratta di un amore impossibile per i vincoli che la legano alla famiglia del defunto marito. Si rassegna quindi al matrimonio con Shizu. Ma tra i tre si creerà una sorta di triangolo amoroso.
Il film sarà proiettato venerdì 18 dicembre alle ore 19.00 presso il Centro Incontri Culturali Oriente Occidente, Via Lovanio 8 (MM2 – Moscova) nel contesto della rassegna “Viaggio nel Giappone antico e moderno attraverso il cinema”, curata da Giampiero Raganelli.
Musica giapponese
Un altro punto di particolare delicatezza e complessità, sia linguistica che concettuale è il ritmo del gagaku, ma anche questo potrebbe definirsi un facile mistero. Il ritmo, chiamato chōshi, è diviso in cinque tipi, regolari, chiamati haya hyōshi e nobe hyōshi, e irregolari, distinguibili dalla scansione ritmica delle percussioni e tutti riferiti alla musica del lato sinistro (il ritmo regolare del lato destro è un traslato di questi). I termini haya e nobe altro non sono che una traduzione quasi letterale di veloce e prolungato, il primo potrebbe essere letto come una scansione di solfeggio di uno-due-tre, ecc..., mentre il secondo come uno-e, due-e, tre-e, ecc... Se pensiamo in termini occidentali, i metri regolati possono essere segnati all'interno di uno schema fisso di quattro battute, haya yo hyōshi, od otto battute haya ya hyōshi (yo è quattro e ya è otto). In aggiunta a questo e per evitare schematismi si aggiunte un terzo ritmo regolare di sei battute, chiamato haya mu hyōshi (mu è sei). Leggere di più
Cinema giapponese
L’uomo che dorme / Nemuru otoko
Un uomo giace in coma, dopo un incidente avvenuto sulla montagna che sovrasta il suo villaggio natio, dove aveva fatto ritorno dopo lunghi viaggi. Il film segue i membri della sua famiglia, i suoi amici e altri personaggi di quella comunità rurale.
Il film sarà proiettato venerdì 4 dicembre alle ore 19.00 presso il Centro Incontri Culturali Oriente Occidente, Via Lovanio 8 (MM2 – Moscova) nel contesto della rassegna “Viaggio nel Giappone antico e moderno attraverso il cinema”, curata da Giampiero Raganelli.
Cucina giapponese
Teriyaki di pollo
Ingredienti
500 g di petto di pollo, 3 cucchiai di salsa di soia, ½ cucchiaino di zenzero grattugiato, 2 cucchiai di mirin, 2 cucchiai di maizena, 2 cucchiai di olio
Preparazione
Mescolate la salsa di soia, lo zenzero e il mirin e versate sul pollo tagliato in 4-6 pezzi. Marinate per mezz'ora. Sgocciolate il pollo, asciugatelo e passatelo nella maizena, premendo con le palme delle mani perché questa aderisca bene. Cuocete nel forno al grill. Scaldate l'olio nella placca da forno, adagiatevi il pollo, cuocetelo per 3 minuti da una parte. Voltatelo, aggiungete la salsa, cuocete altri 3 minuti; di nuovo voltate il pollo, di nuovo bagnate con la salsa, cuocete 2 minuti ancora.
Passate il pollo su un pezzo di carta assorbente, asciugatelo in fretta e tagliatelo in pezzi piccoli e molto sottili. Servite subito accompagnando con pomodoro affettato e sedano tagliato a filettini.
Tratto da cookaround.com