Approfondimenti: Introduzione ai mostri e spiriti giapponesi
Gli yōkai 妖怪 sono creature soprannaturali della mitologia giapponese. La parola è composta dal kanji 妖 (yō, maleficio) e 怪 (kai, manifestazione inquietante). La loro storia può essere fatta risalire fin dai tempi antichi. Già nel periodo Heian esistevano diverse raccolte che parlavano di mostri, come ad esempio il Konjaku Monogatari-shu. Nel medioevo con la nascita degli otogizōshi, storie in prosa, e degli emakimono, opere narrative illustrate, gli yōkai cominciarono a prendere forma ed essere raffigurati in queste opere. Ad esempio nello Hyakki Yagyo Emaki lett. “La parata notturna dei cento demoni” del periodo Muromachi (1336 – 1573) si parla di una credenza del folclore giapponese secondo cui gli yōkai ogni anno prendevano d’assalto le strade durante le notti d’estate. Tutti coloro che passavano vicino a questa processione perdevano la vita, a meno che non fossero protetti da un sutra. credits: natsukokondo.com Nel periodo Edo le storie di fantasmi cominciarono a diventare popolari. Erano per lo più adattamenti di romanzi cinesi e un mix di folklore e storie tradizionali. Proprio in questo periodo, gli yōkai cominciarono ad essere raffigurati da artisti famosi del genere ukiyo-e come Katsushika Hokusai e Utagawa Kuniyoshi. credits: intojapanwaraku.com In epoca moderna e contemporanea, gli yōkai hanno cominciato ad assumere caratteristiche sempre più concrete e fisse. Grazie anche all’influenza dall’estero, questi personaggi hanno attenuato il loro aspetto più terrificante per diventare veri e propri oggetti di intrattenimento. Sempre più ritratti nei manga, illustrazioni e anime, la loro diffusione ha portato alla nascita di nuove storie e nuove generazioni di mostri. Katsumi Tada, ricercatore yōkai, ha indicato come “I Tre Grandi Yōkai del Giappone” gli oni, i kappa e i tengu. Gli oni 鬼 sono creature mitologiche simili ai demoni occidentali. Normalmente vengono descritti come creature giganti e mostruose, con artigli taglienti, capelli selvaggi e due lunghe corna sulla loro testa. Nelle primissime leggende, gli oni venivano descritti come creature benevole capaci di allontanare spiriti maligni. Durante l’era Heian, il buddhismo giapponese fece degli oni i guardiani dell’inferno o i torturatori delle anime dannate. Con il passare del tempo, gli oni vennero sempre più associati al male e considerati portatori di calamità. I racconti popolari e teatrali iniziarono a descriverli come bruti e sadici, felici di distruggere. I kappa 河童 sono creature leggendarie che abitano i laghi e i fiumi del Giappone. Gran parte delle descrizioni dipinge i kappa come umanoidi delle dimensioni di bambini, sebbene i loro corpi siano più simili a quelli delle scimmie o a quelli delle rane. Generalmente i disegni mostrano i kappa con spessi gusci simili a quelli di una tartaruga e con la pelle a scaglie in colori che vanno dal verde, al giallo o al blu. La caratteristica principale del kappa è una depressione in cima alla testa piena d’acqua e circondata da ispidi e corti capelli. Infine, i tengu 天狗 sono creature fantastiche dell’iconografia popolare giapponese. Generalmente sono rappresentati come uomini-uccello, dotati di un lungo naso prominente o addirittura di un becco, con ali sulla testa e capelli spesso rossi. I tengu abitano le montagne del Giappone come il monte Takao o Kurama e preferiscono fitte foreste di pini e criptomerie. La terra dei tengu si chiama Tengudō, che può corrispondere ad una locazione geografica, una parte di un regno demoniaco, o semplicemente un nome per ogni accampamento di tengu. credits:pinterest.jp Gli yūrei 幽霊 sono i fantasmi della tradizione giapponese. Il nome è composto dai kanji 幽 (yū, flebile”, “evanescente”, ma anche “oscuro”) e 霊 (rei, anima” o “spirito”). Secondo la tradizione giapponese, tutti gli esseri umani hanno uno spirito/anima chiamata reikon 霊魂. Quando essi muoiono, il reikon lascia il corpo e resta in attesa del funerale e dei riti successivi prima di potersi riunire ai propri antenati nell’aldilà. Se le cerimonie sono svolte nel modo appropriato, lo spirito del defunto diventa un protettore della famiglia a cui torna a far visita ogni anno durante la festa Obon. Se i riti funebri non vengono effettuati, come in caso di morte improvvisa o violenta, il reikon può trasformarsi in yūrei ed entrare in contatto con il mondo fisico. Solo dopo aver celebrato i riti funebri e risolto il conflitto emotivo che tiene il fantasma legato al mondo dei vivi, lo yūrei può essere scacciato. Ci sono peculiarità che contraddistinguono gli yūrei e che aiutano a distinguerli dagli yōkai. Intanto questi spiriti non si impossessano mai di un umano a caso. Appaiono infatti solamente dinanzi a quelle persone che hanno causato loro dei ricordi infelici. Se ne vanno solo quando le loro lamentele e i loro desideri vengono attentamente ascoltati e quindi cessa quel dolore che prima li tratteneva nel mondo terreno. Gli yūrei vengono sempre rappresentati senza gambe, per differenziarsi dal mondo dei vivi, e spesso sono vestiti di un ampio abito bianco che ricorda il kimono funerario in uso durante il periodo Edo. credits:0plusart.com Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOIntroduzione agli yōkai
I Tre Grandi Yōkai del Giappone
La differenza fra yūrei e yōkai
Le caratteristiche degli yūrei
Un’altra caratteristica è che spesso i fantasmi compaiono con indosso gli stessi vestiti di quando sono morti. Infine, le mani dello yūrei sono un tratto caratterizzante di queste figure: queste infatti penzolano senza vita dai polsi che sono generalmente portati in avanti con il gomito all’altezza dei fianchi.Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
PERIODO KOFUN – LA TOMBA DELL' UJI NO KAMI, LE TOMBE DELL'IMPERATORE
Il periodo Kofun è il periodo delle grandi sepolture. Sorvolando dall'altro i siti archeologici sembra di vedere delle grandi serrature per porte dell'aldilà. Così era di fatto: tombe monumentali.
Hanno anche il nome di tombe a tumulo, perchè si trovavano costruite molto spesso su alture naturali e contenevano al loro interno non solo il corpo del defunto, ma un ricco ed pregiato corredo funebre. Al lettore nascerà naturale il parallelismo con le piramidi e altre forme di mausolei antichi.
Il periodo Kofun è il periodo delle grandi piramidi giapponesi.
Facendo un passo indietro, nel periodo Yayoi, già possiamo trovare in nuce questa forma di sepoltura. Tuttavia, come vedremo, germoglierà appieno solo nel periodo Kofun.
Le forme di queste collinette (anche artificiali) poteva variare da forme geometricamente semplici, a più complesse. Come già accennato, la più caratteristica è “a buco di serratura” , in giapponese zenpōkōen. Al suo interno, il defunto era accompagnato da un'innumerevole serie di oggetti e manufatti che hanno permesso agli archeologi di ricostruire con precisione abitudini e società.
Soprattutto perchè di questi tumuli hanno cominciato a sorgere in tutto il Giappone.
Il più grande e solenne è quello dell'imperatore Nintoku, lungo 486 metri, nei pressi di Ōsaka.
Il manufatto più rappresentativo è l'haniwa, una statuetta in terracotta che riproduceva un elemento della vita reale, fossero case, persone o animali. I miti ci raccontano che gli haniwa sostituirono i sacrifici umani, ma le prove archeologiche non hanno mai confermato questa ipotesi.
Il periodo dei Kofun ci racconta una nuova società. O, per meglio dire, il fiorire della società del periodo Yayoi.
Abbiamo già incontrato la divisione del territorio in regni indipendenti l'uno dall'altro, con una famiglia nobile a capo e un kami protettore. Ora questo sistema sociale ha un nome meglio definito: uji-kabane.
Nel dettaglio, uji è una famiglia, in senso ampio, composta da elementi legati da vincoli di sangue o meno, che dominava su un territorio, un “clan”. Al vertice era l'uji no kami, il capofamiglia, discendente diretto dell'ujigami, il kami protettore della stirpe.
Attorno a questo gruppo ne ruotavano altri, vincolati ad esso ed altrettanto rigidi in termini di successione: i be. I be erano unità lavorative al servizio di un uji, devote al kami di esso da cui ricevevano benevolenza e protezione, strettamente divise per occupazione. Be di pescatori, contadini, musici, tessitori, cantastorie e così via... componevano la forza motrice di un piccolo regno retto dalla nobiltà guerriera. Il periodo kufun può ricordare a pennellate rapide un protofeudalesimo.
I rapporti tra gli uji erano, come ci si può aspettare, fondati su guerra e diplomazia. La rete costruita lungo il giappone di punti di potere era necessariamente portata in un secondo momento ad concentrarsi in un punto, il futuro centro imperiale. Lo Yamatai non ha mai dato prove sicure della sua collocazione, ma ad ereditare il ruolo di protagonista politico, dopo che dal 266 questo regno scompare dalle cronache cinesi, fu un clan della regione dello Yamato.
Con appunto, guerra e diplomazia, il clan Yamato si guadagnò il ruolo di uji egemone nel territorio giapponese, e il periodo kofun ci mostra finalmente i petali del primo crisantemo, la famiglia imperiale discendente da Amaterasu.
L'uji no kami era un capo guerriero ma anche un autorita spirituale, e i riti di purificazione avevano un ruolo fondamentale nella vita scandita dai ritmi naturali. Non stupisce dunque che il clan Yamato, discendente dalla dea del Sole, abbia attratto tanto la fedeltà quando la devozione di famiglie meno potenti. Le tombe kofun, oltre a moltissime armi e armature, conservano una moltitudine di specchi di bronzo, simbolo del culto solare.
Un gioiello una spada e uno specchio erano i simboli del potre che nel periodo Kofun, si tramandavano gli uji no kami.
Ma anche una ricchissima collezione di oggetti continentali. Il motore che spinse a questa definizione della società, era in gran parte dovuta all'approfondimento della politica estera, soprattutto nei contatti con la penisola coreana.
Come già avevamo visto per il periodo Yayoi, anche nel periodo Kofun gli scambi oltre mare sono determinanti.
Nell'avvicendarsi dei tre regni coreani di Silla, Koguryō e Paekche, tanto la Cina quanto “Wo”, il Giappone, ha ruoli da coprotagonisti. In particolare, un monumento eretto nel 414 commemora un'importante spedizione giapponese nel 391, in sostegno del proprio alleato Paekche. I rapporti e il ruolo soprattutto che ebbero questi contatti nello sviluppo dell'impostazione “statale” successiva saranno meglio approfonditi in seguito. Tuttavia è importante sottolineare l'abbondanza ritrovamenti di reperti giapponesi in corea, quanto l'influenza di tecniche e maestranze coreane in Giappone, segno di una centralità del potere solida e definita.
Abbiamo lasciato in sospeso il termine kabane, ovvero i “titoli”.
Si tratta del fornire un nome al rapporto tra gli uji no kami dei clan vicini al clan Yamato, in una gerarchia di ranghi alla quale faceva capo quest'ultimo. Titoli nobiliari a tutti gli effetti, che sancivano tanto il livello quanto il ruolo all'interno della corte, e sono il tratto distintivo della politica interna del periodo kofun. I più ambiti erano muraji e omi, veri e propri maestri di cerimonia. A fregiarsi di un simile onore furono ben presto anche i membri di un clan di origine coreano, i Soga. Già da tempo veniva riconosciuto il valore all'interno della società Yamato a nobili coreani, ma i Soga, grazie soprattutto all'introduzione del buddhismo a corte, nella metà del VI secolo.
Il periodo kofun termina quasi naturalmente con il cambio di rituale di sepoltura, quando il buddhismo sostituì l'inumazione con la cremazione. Tuttavia esso può considerarsi la prima parte di un era più ampia, e raggiungere la prima metà del VIII secolo, fino alla fine del periodo Asuka. Con il periodo kofun inizia anche l'era degli Yamato.
ARTICOLO PRECEDENTE: PERIODO YAYOI – IL SEME DEL GIAPPONE E' PIANTATO
PERIODO YAYOI – IL SEME DEL GIAPPONE E' PIANTATO
Circa nel IV a.C. il Periodo Yayoi vede il proprio inizio, il seme del Giappone è piantato. Letteralmente.
In un veloce passo indietro all'articolo precente di questa serie, troviamo il Periodo Jōmon e una società di cacciatori - raccoglitori seminomadi ormai in declino. Dopo millenni di incontrastato dominio sull'arcipelago, la difficoltà di reperire risorse naturali ed adattarsi ai mutamenti ambientali li ha indeboliti sempre di più. Quand'ecco che in una provvidenziale migrazione dal continente, videro arrivare delle nuve popolazioni, con nuove tecniche e soluzioni per trasformare le terre di quei luoghi.
Secondo la maggioranza degli storici, la convivenza durò quanto bastava perchè gli Jōmon fossero assimilati nella società dei nuovi arrivati, senza particolari scontri. I segni inequivocabili di questo cambiamento vennero ritrovati nel quartieri Yayoi di Tokyo. Furono, senza molte sorprese, un nuovo tipo di ceramica, meno elaborata ma di qualità e durevolezza maggiori. Per quanto inferiore in termini temporali, questa Era vide una rapida evoluzione verso un Giappone maggiormente definito, e gettarono le basi per i suoi aspetti più significativi.
Primo fra tutti, per importanza e processione causale, la risicoltura.
Il popolo Yayoi portò in Giappone la risicoltura, insieme ad un'agricoltura complessa e organizzata. La divisione delle zone coltivabili portò alla separazione dei territori, mentre la diversificazione del lavoro portò alla formazione delle classi sociali. Il piccolo chicco di riso, che portò la prosperità economica e al conseguente boom demografico, aveva ironicamente condotto anche la violenza delle battaglie. I reperti archeologici comprendono palizzate, fossati e torri di guardia, e molti scheletri inumati presentano ferite mortali. Se il periodo precedente non aveva visto morti violente, il Periodo Yayoi fu un Sengoku ante litteram, con una costellazione di piccoli paesi, cento stando alle cronache cinesi, in costante lotta fra loro.
La letteratura cinese di questo periodo è la nostra unica fonte scritta della società Yayoi, le prime autoctone compariranno in Giappone soltanto con il buddhismo. Due sono i testi che ci danno maggior materiale a riguardo, soprattutto della fitta rete di rapporti commerciali tra i due popoli: le Memorie degli Han posteriori e gli Annali del regno di Wei. Il primo fu redatto nel v secolo, il secondo alla fine del III. Le diverse spedizioni diplomatiche che dal paese di Wa (il Giappone) ragginsero la Cina portavano doni in onore dell'imperatore chiedendo il riconoscimento della loro autorità governante come loro vassalli. A prova di questo rapporto, venivano offerti simboli di potere ai re Yayoi, come specchi di bronzo e sigilli. Uno di questi, il Sigillo d'Oro del Re di Na, scoperto nel 1784 da un contadino nell'isola di Shiga, è considerato uno dei Tesori Nazionali del Giappone.
Questo tipo di subordinazione era in una forma di legittimazione decisiva tra i diversi regni del Periodo Yayoi.
Insieme al territorio più fertile e adatto alla crescita del riso, il clan dominante era quello che più facilmente intratteneva contatti con la corte cinese. Per questo le principali coalizioni e spinte unificatrici giunsero dal Kansai e dallo Yamato. Non Yamato invece, ma Yamatai è protagonista della più significativa esperienza di accentramento del potere Yayoi: negli Annali del regno di Wei compare il primo nome di un individuo Giapponese, la regina Himiko. A capo di un grande numero di tribù, la regina del Yamatai si fece riconoscere dall'imperatore cinese come autorità dominante in tutto Wa.
Circondata unicamente da figure femminili, ne vengono numerate mille, e protetta da un esercito di uomini, la regina seguiva una vita spirituale totalizzante come sacerdotessa del kami protettore degli Yamatai, mentre suo fratello era messaggero del suo potere all'esterno. Fu una sua parente, Iyo, che a tredici anni le succedette come ultima regnate storicamente nota, eppure sulla sua eredità si passa dalla storia al mito.
Un dibattito vede infatti la regina Himiko, il cui nome secondo una tradizione significherebbe “figlia del sole”, antenata del clan Yamato, discendenti a loro volta secondo la leggenda da Amaterasu, il kami del sole. Che a Yamatai il sole fosse oggetto di un culto particolare è comprovato dalla presenza di numerosi specchi di bronzo. Tuttavia la storiografia principale non collocherebbe questo regno nelle future zone di Nara, bensì a Fukuoka, mettendo in dubbio di fatto questa ipotesi.
Nel Periodo Yayoi i kami discesero dal cielo, emersero dalla terra e affiorarono dalle acque. Il chicco di riso portò in Giappone il seme dello shintō.
La religione shintō è infatti, legata indissolubilmente all'agricoltura. La trascendentalità dei kami, tradotti più correttamente con il termine spiriti che con il termine divinità, è un parto della trasformazione culturale avvenuta nel Periodo Yayoi, attraverso l'intensificarsi della sedentarietà dei popoli. Il territorio nel quale una famiglia dominante si insedia, le montagne e i fiumi di cui “prende possesso” sono kami presenti nel luogo. Ogni famiglia ha un suo kami protettore, e le battaglie che comportavano la conquista di altri clan si riflettevano nella costruzione di una piramide spirituale. Yamatai portò ad esempio alla diffusione e all'innalzamento del kami del sole ad un'importanza primaria.
Questo tipo di rapporto con il mondo spirituale era talmente intrinseco con l'organizzazione sociale che il re era soprattutto la guida sacerdotale della comunità. I rituali sempre più elaborati portarono gli abitanti del Periodo Yayoi a migliorare notevolmente la fusione dei metalli. Il bronzo è l'indiscusso protagonista di questa fase della storia del Giappone : abbiamo già parlato degli specchi, tanto inutili per la toeletta quanto pregni di valore simbolico, ma altrettanto importanti furono le dōtaku. Si tratta di campane di bronzo di diverse dimensioni, spesso decorate con scene legate all'agricoltura o varie attività umane, prive di batacchio. Secondo alcune fonti si usavano anche per scopi militari, sulle torrette di vedetta per avvertire di un imminente attacco.
Il bronzo portò chiaramente anche alla creazione delle armi, di cui ricchissimo corredo si adornano i siti archeologici Yayoi.
Come sopradetto, il miglioramento della vita ha avuto uno scotto da pagare, ciò nondimeno, accanto ad esso il progresso è evidente. Troviamo un sistema di imposte, fiere e mercati di ampio respiro, economia e istruzione sviluppata dovuta ad un comprovato scambio di corrispondenze con il continente. Sembrerebbero pure presenti indizi dell'utilizzo di ideogrammi cinesi nel Giappone dell'epoca.
Queste ultime righe presentano in sintesi la società così come nuovo punto di partenza per tutto il prossimo periodo, il Periodo Kofun, o delle tombe a tumulo. Saranno espressione della società uji-kabane, dove le grandi famiglie aumenteranno la loro cerchia di influenza fino alla supremazia di una su tutte: quella imperiale.
ARTICOLO PRECEDENTE: PERIODO JOMON - L'INIZIO DELLA STORIA
ARTICOLO SUCCESSIVO: PERIODO KOFUN – LA TOMBA DELL' UJI NO KAMI, LE TOMBE DELL'IMPERATORE
I luoghi del Gion matsuri: Yasaka jinja
Il Gion Matsuri
Il Gion Matsuri è un famoso evento religioso che si tiene nella città di Kyoto durante il mese di luglio. Partendo dal santuario di Yasaka, il matsuri comprende diversi tipi di festeggiamenti nel corso del mese. La celebrazione risale a tempi molto antichi: si dice che questi festeggiamenti si ripetano ogni anno da più di 1100 anni, dal primo all’ultimo giorno del mese di luglio. La prime testimonianze risalgono al 869, a meno di un secolo dalla fondazione della nuova capitale, tempi in cui una pestilenza imperversava in tutto il Giappone.
Kyoto, infatti, venne fondata dall’imperatore Kammu nel 794, il quale le diede il nome di “Heian-kyō” “capitale di pace e serenità”. La superficie di questa antica città non corrisponde esattamente a quella dell’attuale Kyoto moderna, molti cambiamenti sopraggiungerso nel tempo, e anche il santuario di Yasaka non fu sempre quello che è possibile vedere ai giorni nostri passeggiando per il quartiere di Gion.
La tradizione scavalca i cambiamenti e attraversa i secoli per arrivare sino ad oggi. Al tempo, si pensò che il disastro della pandemia fu provocato dalla maledizione di Gozu-Tennou: divinità legata alla malattia e guarigione. La città pregò allora il kami di Gion al fine di placarlo. Vennero costruite 66 hokos (un tipo di lancia) a Shinsen-en (un ampio giardino a Heian-kyō), e fu trasportato tra le strade della città un santuario. A quel tempo il Gion matsuri era chiamato “Goryo-e”, celebrazione atta a placare i kami avversi.
Il Gion matsuri diviene un evento annuale circa a partire dal 975. Dura un mese, dal 1 al 31 luglio, inizia con la cerimonia di Kippu-iri e finisce con l’Eki Jinja Nagoshi Matsuri. Durante questo mese si svolgono numerose feste religiosi, parate ed eventi.
La cerimonia di apertura si è tenuta quest'anno il primo di luglio nel santuario di Yasaka a Kyoto, in scala ridotta a causa della diffusione del Covid-19 in Giappone.
Breve storia del santuario
Si pensa che la fondazione del santuario di Yasaka risalga al 656, dunque ancor prima della fondazione della città di Heian-kyō come nuova capitale del Giappone. Con lo sviluppo della città, il culto di questo santuario si diffuse in tutta l’isola, stimando oggi ad avere 3000 santuari satellite in diverse parti del paese.
La struttura originale si data essere stata eretta intorno all’876: questo non deve sorprendere in quanto in origine i santuari shintoisti potevano essere nient’altro che strutture temporanee, costruite in occasione dei riti. La struttura attuale che è possibile vedere a Kyoto data 1654. Il fatto di poter difficilmente ammirare strutture originali è un altro dettaglio comune nella storia dei santuari shinto. Con le loro strutture prevalentemente in legno, spesso i santuari finivano distrutti a causa di devastazioni, terremoti o incendi. Il legno è un materiale naturale ed elastico. A volte resistente alle scosse di terremoto, ma fragile rispetto a incendi o altre calamità.
La divinità principale di questo santuario è Susanoo no Mitoko, con la sua sposa e otto bambini. In verità, in origine il kami del luogo era riconosciuto nella divinità sincretica Gozu-Tennou, a metà tra il culto buddhista e shintoista. Durante la restaurazione Meiji le forme religiose sincretiche vennero meno, in favore di una netta divisione tra culto autoctono e importato. Da quel momento in poi, dunque, il kami di Susanoo si sovrappose a quello di Gozu-Tennou, mantenendone alcune caratteristiche. Anche il santuario cambiò il suo nome, che da “Gion-sha” divenne “Yasaka-jinja”.
Struttura del santuario
Yasaka jinja si trova nel quartiere di Gion a Kyoto, zona famosa per il suo antico fascino legato anche alla cultura delle geiko e maiko. Percorrendo la strada di Shijo fino alla fine, ai piedi delle colline di Higashiyama, è possibile incontrare una scalinata con cui accedere alle porte del santuario. Salendo queste scale si può vedere molto bene il quartiere da una posizione rialzata, fino all’altro capo della strada principale. Il santuario è un vero e proprio microcosmo, corredato da molti altari secondari e inserito in un contesto naturale, nonostante la collocazione nel centro della città.
L’entrata dalla strada di Shijo è chiamata nishi-romon (letteralmente "porta ovest"), a due piani e tre campate, di un acceso rosso vermiglio. Seduti ai due lati di questa porta, due guardiani arcieri shintoisti. Nonostante l’imponenza di questa entrata, quella principale è però quella a sud, che si affaccia direttamente sulla struttura dell’honden, vicina a un grosso torii di pietra, posto proprio all'ingresso. L'honden è considerata l'area più sacra del complesso, dove risiede e si manifesta il kami.
Considerata l’origine sincretica dei culti professati a Yasaka jinja (o meglio, Gion-sha al tempo), la struttura e l’honden mantengono caratteristiche dell’architettura buddhista. In particolare, l’honden è costruito nello stile yasaka-zukuri o gion-zukuri: honden e haiden sono combinati in un’unica struttura, al modo da somigliare alla sala principale di un tempio buddhista. Solitamente nei santuari shinto honden e haiden sono due edifici divisi: l’haiden è una struttura di avvicinamento al luogo sacro, il goshintai (oggetto o luogo in cui risiede il kami) è custodito invece nell’honden, struttura impenetrabile. Si pensa che inizialmente fossero divisi e giustapposti anche nel santuario di Yasaka. Tuttavia, probabilmente in seguito a ricostruzioni divennero combinati in una sola struttura, sebbene gli spazi interni rimangano diversi. Gli interni sono in legno, mentre l’esterno è anch’esso dipinto come il romon.
Di fronte all’honden è collocata una struttura molto particolare e appariscente, che spesso cattura l’attenzione anche più dell’altare principale, con tutte le sue lanterne: il palco per le danze shinto e le cerimonie, detto buden. Durante le ore serali, questa è la costruzione che maggiormente colpisce di tutto il complesso: tre file di lanterne di carta splendono nel buio, creando un’atmosfera magica e misteriosa. Come per i torii del Fushimi Inari Taisha, le lanterne portano i nomi dei donatori: questo sistema è molto diffuso nei santuari shinto, ed è un modo sia per il santuario di arricchirsi, sia per le persone che fanno donazioni di onorare i kami.
Il sito di Yasaka jinja è, come capita con strutture di grandi dimensioni, attorniato da moltissimi santuari satellite più piccoli. Soprattutto la notte, c'è un’atmosfera silenziosa e sacra: in un labirinto di strade, tra altari in pietra e legno e elementi naturali, la sensazione è quella si trovarsi immersi nella realtà delle divinità del Giappone, i kami che abitano i luoghi più diversi.
I santuari secondari di questo complesso rappresentano alcuni dei maggiori del Giappone in versione ridotta, come l’Ise Jinju e l’Izumo Taisha.
Curiosando tra gli scorci di questo complesso si può giungere al parco Maruyama. Luogo in cui ogni anno è possibile godersi un bellissimo spettacolo di ciliegi in fiore. Anche nelle altre stagioni è un posto molto tranquillo dove poter sostare. È il più antico parco di Kyoto, copre un’area di 8600 metri quadrati. Contiene anche alcuni stand e luoghi dove mangiare, panchine, un piccolo laghetto con un ponte per esplorare ancor più i dintorni.
Fonti e link utili:
http://www.yasaka-jinja.or.jp/en/
https://kyoto.travel/en/other_attractions/110.html
Guida ai santuari shintoisti: Cali, Joseph; Dougill, John. Shinto Shrines: A Guide to the Sacred Sites of Japan's Ancient Religion
a cura di Susanna Legnani
KIMONO EXPERIENCE PER IL TANABATA, LA FESTA DELLE STELLE
Tanabata, la festa delle stelle, è una delle ricorrenze più note e amate in Giappone. Non manca nulla: un periodo dell'anno ottimale, addobbi riconoscibili... Infine una storia romantica come base mitica da cui partire, anzi forse due: una di origine cinese, una di origine incerta, forse autoctona.
La prima, più nota, ha come protagonisti Orihime, la divina tessitrice figlia dell'Imperatore Celeste, e Hikoboshi, il mandriano.
A causa del feroce amore che li aveva rapiti, trascurarono i loro doveri fino a suscitare le ire del padre di lei. Venne tuttavia loro concesso di rincontrarsi una volta l'anno (anche perché la depressione nel sapersi irrimediabilmente lontani non li faceva comunque lavorare...), il settimo giorno del settimo mese. Per convenzione la data viene fissata il 7 di luglio, ma riferendosi al calendario solunare è in realtà variabile.
E così Vega/Orihime e Hikoboshi/Altair, le due stelle innamorate divise dalla Via Lattea, si ricongiungono. Altre versioni, giunte in Giappone sempre dalla Cina, insistono sulla figura della tessitrice e sulla presenza di un fiume, anche senza la dichiarata ambientazione uranica. Tutte sono accomunate da un intreccio lineare e una storia che, come avete visto, a grandi linee, si può riassumere rapidamente, senza che perda senso o fascino. Quindi Tanabata, la festa delle stelle... e non solo!
Completamente diverso è invece il racconto seguente.
Un giorno un grosso serpente si recò da un benestante padre di famiglia, proponendogli uno scambio: la mano delle sue figlie in cambio della vita dei suoi cari. Delle tre sorelle, solo la più giovane superò il terrore e la ripugnanza e acconsentì alle nozze. Giunta sulla riva di un laghetto, il suo novello sposo le chiese di decapitarlo e lei obbedì, usando la lama di un tagliaunghie. Dal collo mozzato del rettile uscì un giovane dall'aspetto superbo e bellissimo, un Re Drago dell'oceano, del quale la fanciulla si innamorò perdutamente.
Seguirono giorni felici nelle più scintillanti ricchezze, fino a che Amewakahiko, questo il nome del dio, dovette partire per affari celesti tra le stelle.
Si raccomandò alla moglie e le indicò uno scrigno cinese, intimandole di non aprirlo o lui non sarebbe più potuto tornare. Qualcuno, come il lettore immagina, effettivamente aprì lo scrigno, ma non la fedele moglie: le sorelle gelose in visita rubando la chiave alla ragazza dischiusero il contenitore.
Disperata, la fanciulla si affidò alle raccomandazioni che il marito le fece prima di partire: si recò nella capitale alla ricerca della donna in possesso della “zucca da una notte”. Grazie ad essa fu in grado di volare fino al cielo, e ivi incontrò diversi e bizzarri personaggi, nessuno in grado di aiutarla a trovare Amewakahiko.
Incontrò la Stella della Sera, la Cometa, le Pleiadi, ed altre stelle ma nessuna sapeva dove trovare il suo innamorato.
Infine le venne indicato un sontuoso palazzo dove finalmente i due poterono riabbracciarsi. Tuttavia un pensiero turbava Amewakahiko: suo padre era un demone, e mai avrebbe dovuto scoprire la presenza della giovane nel castello nel cielo. Ogni volta che veniva in visita, il Re Drago trasformava sua moglie in un oggetto per nasconderla, tuttavia l'odore umano mise in allerta il demone. Ovviamente accadde anche questo.
Un giorno il demone arrivò di soppiatto e colse la ragazza non celata dalla magia del marito.
Amewakahiko spiegò al padre come stavano le cose e quest'ultimo decise per il meglio: dare alla fanciulla compiti impossibili da portare a termine. Il primo fu quello di badare ad una mandria di migliaia di buoi da sola, e ci riuscì grazie alle maniche del kimono del marito. “Maniche di Amewakahiko” e lo sventolare di esse era la formula perchè i buoi obbedissero alla sua volontà.
Il compito successivo fu quello di trasportare tanto riso quanto le stelle nel cielo da un magazzino ad un altro, senza far cadere un singolo chicco.
Vi riuscì grazie a delle formiche invocate con la stessa formula. E sempre grazie ad essa passò indenne la vicinanza di centipiedi e serpenti.
Dunque il demone dovette ricredersi sulla giovane e acconsentì a che si vedessero una volta l'anno (in realtà lui disse una volta al mese, ma sfortuna volle che lei capisse male). Una manciata di riso si trasformò nella Via Lattea, e i due protagonisti nelle stelle Vega e Altair.
Molti lettori penseranno che l'influenza di Amore e Psyche di Apuleio sia evidente, eppure non esistono prove evidenti a conferma di questa tesi.
Questo da un lato potrebbe apparire determinante, nella storia dei reciproci scambi tra il Sol Levante e l'Occidente. Dall'altro, già l'ammettere che due storie tanto simili siano presenti in culture così lontane ci spinge a ricercare un fondo immaginario comune. Ancora più in profondità, quella componente che innerva le diverse storie umane, e che traccia lo scorrere unito di tutte le civiltà.
Con questo rinnovato senso di unità e vicinanza, quantomai appropriato, ci accingiamo a festeggiare Tanabata, la festa delle stelle (e del demone nel cielo).
L'evento Kimono Experience, che avete sicuramente conosciuto tramite i nostri canali social, prolunga la sua durata fino all'11 luglio, in concomitanza con i festeggiamenti da Tenoha Milano.
Vi invitiamo tutti in questa parentesi di Giappone a Milano, per vestire lo yukata e immergervi nella sensazione estiva di questa festa magica, con le granite tradizionali e i tanzaku a cui affidare i vostri desideri.
Se non sapete di cosa si tratti, in questo articolo è presente la descrizione completa dell'evento: Kimono Experience con Giappone in Italia e Milano Kimono
Tanabata è anche il nome di una libreria incentrata sul mondo giapponese, scoprite la convenzione riservata ai soci in < questa pagina >
Beatrice Varriale
Fonti:
Reider, Noriko T. A, Demon in the Sky: The Tale of Amewakahiko, a Japanese Medieval Story. Marvels & Tales, vol. 29, no. 2, 2015, pp. 265–282.
Keller Kimbrough, Haruo Shirane (a cura di), Monsters, Animals, and Other Worlds: A Collection of Short Medieval Japanese Tales. Translations from the Asian Classics . Columbia University Press, 2018
PERIODO JOMON - L'INIZIO DELLA STORIA
Il periodo Jōmon è spesso preso come punto di partenza per raccontare la storia del Giappone.
Non è un caso isolato, comunque, che ci spinga alla comparsa delle prime ceramiche per eseguire un approfondimento sulle civiltà antiche, più ancora che i primi reperti di attrezzi e utensili in pietra. Capita spesso inoltre che esse prendona il nome dal luogo dei ritrovamenti, come la preindoeuropea Cultura di Cucuteni-Trypillian in Romania e Ucraina, e la Cultura di La Tène in Svizzera.
Un'altra tendenza invece, soprattutto su ritrovamenti a più ampio raggio e con caratteristiche più peculiari, è quella di nominare in base ad un aspetto dei manufatti. E' il caso della cultura del vaso campaniforme, nella seconda metà del II millennio a. C. in Europa, e della cultura della ceramica cordata, nel Nord Europa e parte dell'Asia Occidentale, a partire dal millennio precedente. Quest'ultima, ad esempio, deve il proprio nome alle decorazioni impresse con una corda sulla ceramica ancora cruda, e questo, letteralmente, vuol dire jōmon.
Fu uno zoologo americano, Edward Sylvester Morse, a dare l'impulso principale al riconoscimento di tale ceramica nella comunità scientifica, all'inizio del XX secolo.
La storia del Giappone è senza dubbio caratterizzata da una forte linearità, se paragonata a quella Europea.
Per quanto molti storici e archeologi possano avere pareri differenti, in linea di massima i passaggi da epoche a epoche sono chiari. Per questo, tutta la cultura neolitica fino all'inizio della coltivazione del riso, circa nel IV secolo a.C., si definisce Jōmon. Cambia nei millenni, cambia a seconda delle zone di fabbricazione, ma di fondo è chiaramente un unico grande popolo.
Tuttavia, data l'ampiezza del periodo in questione, non sono mancate migrazioni e grandi cambiamenti nella composizione etnica. Se ci sono dubbi sul luogo d'origine dei primi individui sull'arcipelago Giapponese, più accettato è il fatto che durante il periodo Jōmon arrivarono genti dall'Asia continentale e meridionale e dalle zone polinesiane. Alcuni ritengono che eredi diretti di questi popoli siano gli Ainu in Hōkkaido, meno coinvolti nei successivi rimescolamenti migratori delle isole più a sud, ma la tesi è ancora dibattuta.
Una cosa è certa: in Giappone sono stati ritrovati i più antichi manufatti di ceramica del mondo, risalenti a ca 12000 anni fa. Lo Jōmon dei primi insediamenti.
Quindi, di conseguenza, il Giappone una delle prime zone del mondo a vedere il passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria. La ceramica è un materiale inadatto ad una vita completamente nomade, per via della sua fragilità. La sua presenza in mucchi di conchiglie e in siti in cui è stata comprovata un'antica coltivazione di cereali, come quella scoperta ad Asabane nella prefettura di Okayama. Si può tracciare, con alterne fortune climatiche, una lunga evoluzione dei popoli del periodo Jōmon. Gli storici dividono questo millennio in diversi momenti, a loro volta ulteriormente suddivisi.
I primi insediamenti rivelano uno sfruttamento dei prodotti ittici da parte della popolazione costiera e di caccia e raccolta quelli dell'entroterra.
Successivamente, l'innalzarsi e l'abbassarsi del livello del mare ha disegnato la geografia e la cultura artigiana del popolo Jōmon, raffinando il tessuto sociale che si costruiva nei villaggi. Già nei primi millenni siti semi stabili avevano fatto la loro comparsa, come ad esempio nello Honshū, e poi in seguito nel Tōhoku. Nel medio e tardo Jōmon erano presenti molti centri abitati siti in fosse allungate e circolari, sembrerebbe con pavimentazioni lastricate. La cultura spingeva sempre verso una maggiore stabilità, la ceramica si impreziosiva di decorazioni.
La ceramica è la più fedele narratrice di questa storia, lo Jōmon medio è il rinascimento neolitico giapponese.
Fidandoci delle diverse complessità e qualità di lavorazione, le fasi del pariodo Jōmon ci appaiono chiare ed affascinanti, così anche come le fasi migratorie dal continente. Se le prime produzioni mostravano pochi segni grezzi e fatture elementari, nel corso soprattutto dello Jōmon medio si raggiunse il picco della lavorazione. Dalle giare al fondo piatto dello Jōmon incipiente (10000 – 8000 a.C.), alle diverse forme del primo periodo, con già cenni di stili locali. Si arriva infine al Jōmon medio, con produzioni dall'eleganza quasi barocca in cui compaiono forme zoomorfe e naturalistiche. L'influenza di nuovi culti e di scambi tra le diverse zone appare evidente soprattutto in questo periodo. Oltre all'uso pratico di vasellame e altri oggetti, una produzione di uso meno specializzato fa la sua comparsa.
Statuette note con il nome di dogū sono frequenti in diversi ritrovamenti, e spingono gli storici verso diverse ipotesi circa il loro utilizzo.
Prima dell'arrivo delle nuove influenze dal continente che confluirono poi nei culti Shintō, i reperti mostrano la devozione verso una Madre Fertile. Molti dei primi esempi di queste statuette, alte circa 25 – 30 cm, conservano le generose forme tipiche delle dee neolitiche. Subiscono inoltre un forte lavoro di stilizzazione e astrazione, con segni lungo il corpo che fanno pensare ad amuleti o recipienti per allontanare le malattie. Sempre queste decorazioni spingono a pensare a tatuaggi o scarificazioni. La complessità del loro ruolo all'interno della cultura Jōmon, è dettato anche dalla diversificazione regionale e temporale, che tuttavia li vide presenti fin all'ultima fase di questo periodo, che vide un lento declinare della lavorazione della ceramica cordata.
Si giunge infine, dopo un raffreddamento climatico e un calo demografico, ad un impoverimento artistico della ceramica Jōmon e ad un declino di questa cultura. Il passaggio a quella conosciuta come Yayoi, fu graduale ma definitiva, con l'importazione della risicoltura dalla penisola coreana.
Siamo arrivati al V secolo a.C. , e ormai in gran parte del Giappone si passa dalla vita semi sedentaria ad una composta di campi coltivati e villaggi dalla struttura sempre più definita.
Il Giappone sta uscendo dal Neolitico definitivamente.
ARTICOLO SUCCESSIVO: PERIODO YAYOI – IL SEME DEL GIAPPONE E' PIANTATO