Approfondimenti: Torii, I simboli del Giappone
In questo articolo andiamo alla scoperta di un altro iconico simbolo della cultura giapponese. A chi non è mai capitato di vedere qualche immagine ritraente tal struttura a due colonne sormontata da un grande architrave, magari di un bel rosso vermiglio? Se ancora non la conoscete, vi sarete chiesti cosa sia mai…presto fatto! Proseguite nella lettura per scoprirlo. Che cos’è dunque e cosa rappresenta questa peculiare struttura così evidentemente caratteristica del Sol Levante? Si tratta del Torii (鳥居) e non è altro che un portale di accesso a un’area sacra. Rappresenta un punto di passaggio simbolico fra sacro e profano, mondo umano e divino, e come tale collocato sul cammino che conduce all’interno dei luoghi sacri. Spesso lo si trova adornato con la shimenawa – corda sacra con appesi gli shide (四手), caratteristiche strisce di carta a zigzag – tipica dello shintoismo. photo credits: Flavia per Giappone in Italia Generalmente i Torii vengono associati ai santuari shintoisti (jinja · 神社), tant’è che sulle mappe il simbolino ⛩ designa i santuari shintō mentre la swastica i templi buddhisti. Tuttavia sono presenti anche all’ingresso di tombe e templi buddhisti, come nel caso dei complessi jisha (寺社). In tali complessi ibridi, a un tempio buddhista è annesso almeno un santuario shintoista (chinjusha · 鎮守社) a funzione tutelare del kami (spirito/dio) protettore di quel tempio o area. Non sempre però questi portali sono posti in corrispondenza di santuari o templi. Possono trovarsi infatti anche ai confini esterni di un’area sacra, ad esempio su una roccia o ai piedi di una montagna (luogo spirituale di per sé, poiché sede dei kami o kami essa stessa). Addirittura – nelle zone di campagna o residenziali in particolare – anche per strada, dove può capitare di imbattersi in mini-Torii, anche solo disegnati, a scopo preventivo anti-vandalico. Infatti, poiché considerati sacri, fungono da dissuasori verso chiunque fosse tentato di deturpare l’area. photo credits: ameblo.jp/a1212777/ A proposito di sacralità e rispetto, è buona norma donare un Torii in segno di gratitudine verso un determinato kami qualora si riceva una grazia. Non solo a livello individuale, ma anche collettivo. Tipico il caso delle aziende: non è strano che un’azienda si adoperi per donare un Torii al fine di ingraziarsi la divinità degli affari. Sulla via (sandō · 参道) che conduce al luogo sacro può essercene uno solo o anche di più, fino formare vere e proprie gallerie. Come nel caso del famoso Fushimi Inari Taisha di Kyōto. photo credits: Flavia per Giappone in Italia Simboli di fortuna, prosperità e benessere, i Torii si presentano nelle più svariate dimensioni e tipologie. Prima di passare in rassegna la loro estetica però, scopriamo un po’ di più sulle loro origini. Partiamo dal nome. Torii (鳥居) è formato dalle parole “uccello” (tori · 鳥) e “essere/stare” (i[ru] · 居). Potremmo tradurlo “il risiedere degli uccelli’. A rispondere a questa domanda interviene un episodio della mitologia giapponese. Secondo la leggenda, la dea principale del pantheon giapponese, Amaterasu, decise di rinchiudersi in una grotta per isolarsi dal mondo in seguito a un grave attacco ai suoi domini a opera del fratello Susanoo. Trattandosi della dea del sole, la sua scomparsa causò un buio permanente nonché un caos generale: fauna e flora risentivano dell’assenza del sole e gli spiriti maligni potevano ora agire indisturbati. Fu così che gli altri dei cominciarono a pensare a un modo per indurla, con l’astuzia, ad uscire fuori dalla grotta. Organizzarono allora una sorta di festa fuori dalla caverna, ma soprattutto si servirono dei galli. Incuriosita dal fatto che i galli cantassero nonostante l’assenza del sole, la dea fu finalmente attirata fuori dalla grotta e fu impeditole di rinchiudervisi nuovamente. Ella comprese infine che il suo posto era dove era sempre stato: riacquistò fiducia in sé stessa e tornò rinnovata di nuova consapevolezza ai suoi doveri. I galli della trappola preparata dagli dei erano stati posizionati su di un enorme trespolo: il primo Torii. photo credits: wikimedia.org Miti a parte, fonti riportano dell’esistenza di antichi trespoli sacri e della loro funzione di accogliere i galli a coda lunga. C’è però un altro aspetto di cui tenere conto, sempre per rispondere alla nostra domanda: in Asia gli uccelli vengono associati al mondo ultraterreno. E in Giappone sono da sempre considerati messaggeri degli dei. Non stupirebbe allora se il passo da trespolo a portale sacro si sia effettivamente verificato. Ed è plausibile che, ad un certo punto della storia, la funzione del Torii abbia compiuto tale passo. Ciononostante nulla è del tutto certo. Si sa che hanno fatto loro prima comparsa verso la metà del periodo Heian (VIII-XII sec.); che ad oggi il più antico Torii in legno risale al 1535 ed appartiene al santuario shintō Kubō Hachiman (Prefettura di Yamanashi); che invece il più antico fra quelli in pietra mai pervenuto risale al XII secolo e appartiene a un santuario shintō di Hachiman nella Prefettura di Yamagata. Come e quando di preciso abbiano avuto origine resta però ancora ignoto. Due le principali teorie in proposito: una per cui si tratterebbe di una struttura proveniente dall’Asia continentale rielaborata in Giappone, l’altra che invece sostiene l’idea dell’origine autoctona. La prima tesi si fonda sul fatto che strutture dallo stesso ‘concept’ si ritrovano anche in Cina, Corea e India: Paifang cinese, Hongsal-mun coreano e Torana indiano. Dunque non parrebbe una coincidenza. Ma è l’India in particolare a suscitare i maggiori sospetti, tanto da un punto di vista storico quanto linguistico. Fonti del X secolo riferirebbero infatti che sarebbe stato il monaco Kūkai (fondatore del Buddhismo esoterico Shingon) a importare un secolo prima l’idea del Torana. La parola “torii” tra l’altro fa la sua prima comparsa proprio su queste fonti. Dal punto di vista linguistico, si pensa invece che “torii” possa derivare da “torana” (che in sanscrito significherebbe “palo per uccelli”). Da “torana”, anche certe lingue europee avrebbero tratto dei termini: la parola inglese “door” e le tedesche “Tür” o “Tor” in effetti suonano sospettosamente assonanti. Ma non ci sarebbe da stupirsi, si parla pur sempre di lingue indo-europee. Per quanto riguarda la lingua giapponese comunque, diverse sono le ipotesi avanzate sulla possibile etimologia di “torii”. Una ad esempio vorrebbe che il termine derivi dal verbo tōri-iru (通り入る) ovvero “passare attraverso ed entrare” o “entrare attraversando”. In ogni caso, certo è che uno degli stili Torii più antichi, lo Shime – ne parleremo a fine articolo –, fa pensare a un’evoluzione dell’usanza di agganciare la corda shimenawa a due alberi o due pali. Lo Shime Torii potrebbe quindi rappresentare un elemento a sostegno della tesi dell’origine autoctona del Torii. Tutte teorie molto valide e sensate. E se dietro le origini dell’iconico portale si celasse un misto fra tutte queste possibili concause? photo credits: tenfas.apk Il portale Torii, si è detto all’inizio: segna il confine fra dimensione terrena e dimensione sacra, fra la fine dell’una e l’inizio dell’altra. Chi intende accedere al luogo sacro deve necessariamente passare sotto il Torii posto all’ingresso e tale passaggio rappresenta un primo step di purificazione. Dunque il Torii non solo marca un punto di transizione fra due mondi…ma si rende strumento di purificazione per l’anima di coloro che lo attraversano. L’atto purificatorio va poi rinnovato in prossimità del luogo sacro con le c.d. abluzioni rituali, cosicché l’anima giunga al suo interno priva di impurità. Se vi sono più Torii sulla strada sandō, il livello di sacralità cresce di pari passo con il loro progressivo approssimarsi al cuore del luogo sacro. Lo Shintō attribuisce particolare importanza alla purezza e al concetto di purificazione e ciò si riflette anche nella vita quotidiana dei giapponesi. Tanto per dirne una, e per ricollegarci alle abluzioni: il modo di lavarsi e fare il bagno. Perciò, va da sé che il Torii trova perfetta applicazione nello Shintoismo: quale strumento di purificazione migliore di uno che, sin da che si ha memoria, rappresenta un punto di contatto con il mondo sacro ultraterreno? Per questo, benché non manchi anche in diversi templi buddhisti, esso è ormai assunto a simbolo dell’architettura shintō. Va detto però che tale associazione può essere stata facilitata anche dall’azione del governo Meiji (1868-1912) che all’epoca impose la presenza dei Torii presso i soli santuari ufficialmente registrati e consacrati allo Shintō di Stato. Prima di allora, verosimilmente, erano associati a diversi tipi di luoghi sacri. Pare anzi venissero abitualmente ornati di placchette recanti sutra buddhisti. Come si può notare dalle immagini, il Torii presenta una struttura molto basica: due colonne sormontate da un architrave. Tradizionalmente per la loro realizzazione si è sempre ricorso a legno e pietra. Oggigiorno però vengono adoperati anche a materiali moderni come acciaio, bronzo, calcestruzzo, ceramica, cemento armato e, in taluni casi, anche plastica. Per quanto riguarda il colore, quello rosso vermiglio è senz’altro il più iconico (nella cultura giapponese il rosso è associato alla vita, al sole – pensiamo alla bandiera nazionale –, è di buon auspicio e allontana negatività e sfortuna). Ma anche i colori bianco e arancio sono molto gettonati. Inoltre a seconda del materiale di realizzazione possono anche non essere dipinti e quindi mostrarsi nel colore naturale del materiale che li compone. Quando il Torii è rosso, generalmente la parte superiore dell’architrave è in nero. Possono però verificarsi combinazioni inusuali: il Torii in stile Nakayama che vedete nell’immagine sottostante, ne è un esempio interessante! photo credits: wikipedia.org Facciamo ora una radiografia del nostro Torii. Esso può comporsi di 13 parti. Partendo dall’alto: Di tutti questi elementi, solo l’architrave Kasagi, i pilastri Hashira e la trave Nuki sono gli elementi sempre ricorrenti (eccezion fatta per la tipologia Shime che presenta solo la corda shimenawa, invece di trave e architrave). Tutti gli altri possono essere o meno presenti, a seconda dello stile architettonico del portale. photo credits: wikipedia.org, wikimedia.org Vi è un’ampia varietà di Torii, ma due sono le principali famiglie: Myōjin (明神系) e Shinmei (神明系). A colpo d’occhio sono distinguibili dall’architrave: la categoria Myōjin ha il kasagi con le punte ricurve verso l’alto, mentre nella seconda le punte sono dritte. Inoltre la tipologia Shinmei presenta delle colonne non inclinate e, almeno nelle sua forma più basica, colonne, nuki e kasagi sono arrotondati. Sotto queste due grandi famiglie si apre poi un ventaglio di sottocategorie, di cui ci limitiamo qui a elencare le più rappresentative o caratteristiche. La tipologia Myōjin è certamente la più iconica ma la Shinmei avrebbe origini più antiche. Inoltre quest’ultima ha iniziato ad acquisire popolarità nel periodo dello Shintō di Stato, essendo questo stile distintivo dei luoghi imperiali. photo credits: Pinterest, wikipedia.org photo credits: wikipedia.org Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOI simboli del Giappone: il Torii
Là, dove “stanno gli uccelli”
Cosa c’entrano gli uccelli?
Torii, origine e significato
Torii: sacralità e purezza
Torii: com’è fatto
Tipi di Torii
Myōjin
Shinmei
Torii particolariSegui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: lo Shintoismo
Lo shintoismo. La religione più diffusa in Giappone, il fulcro della spiritualità di una terra e di un popolo a stretto contatto con la natura e le tradizioni. Ma qual è la storia che si cela dietro questa dottrina? Scopriamolo assieme! photo credits: tsunagujapan.com A dire la verità, ”religione” è un termine improprio per definire lo shintoismo. Non abbiamo infatti né testi sacri ufficiali né veri e propri dogmi di riferimento. I giapponesi credenti e praticanti non sono vincolati da nessuna regola o imposizione di sorta, e sono liberi di vivere la propria intimità spirituale come meglio credono. Tra l’altro non è cosa rara che molti shintoisti aderiscano anche ad altre religioni come l’induismo, l’islamismo o il cristianesimo, quest’ultimo particolarmente diffuso nella terra del Sol Levante. Si nota quindi una certa flessibilità e omogeneità per quanto riguarda la sfera shintoista, accomunata e rafforzata dalla tipica curiosità della gente nipponica che la spinge a contaminarsi con l’esterno, provando costantemente cose nuove e accorpandole con le proprie usanze. Ad ogni modo, parrebbe che lo shintoismo si sia diffuso durante le ultime fasi del periodo Jōmon (il quale spazia indicativamente dall’1000 a.C fino al 300 a.C). Nel corso dei secoli lo shintoismo ha giocato un ruolo fondamentale nel contribuire a dare un’identità e una storia al Giappone, che cercava di affermarsi come paese con alle spalle una forte storia di miti e leggende. Questo perché ambiva a divenire una potenza militare e politica che aveva il diritto di supremazia proprio in virtù delle sue origini divine. Perciò, assieme al Kojiki e al Nihongi (un insieme di antiche memorie e annali), le dottrine shinto contribuirono a uniformare la nazione a livello culturale e sociale, ampliando la conoscenza filosofica per mezzo di un’integrazione di studi sul taosimo, il buddismo e il confucianesimo, e legittimando l’autorità dell’onnipotente figura dell’imperatore. Ma in cosa consiste esattamente lo shintoismo? Partiamo dal significato della parola. ”Shin” vuol dire ”divinità”, mentre ”to” (che sarebbe ”do” in lingua moderna) si traduce con ”via”. Per tanto lo shintoismo è la via degli dèi. Questo che significa, esattamente? E chi sono queste divinità? Secondo la mitologia, nell’universo regnavano cinque entità primordiali, da cui nacquero a loro volta Izanagi e Izanami. Questi due, rispettivamente fratello e sorella, crearono un’isola e un insieme di arcipelaghi: Nihon, il Giappone. A seguito della loro discesa sulla terra, generarono centinaia e centinaia di esseri simili a loro, i ”kami”, e tra questi è importante ricordare Amaterasu, dea del sole e spirito tra i più potenti nella cosmogonia assieme a Tsukuyomi e Susanoo. Si pensa che la stirpe imperiale abbia avuto origine dalla prole di Amaterasu stessa, ed è per questo motivo che la discendenza e la figura dell’imperatore sono sacre. Ciò, al contempo, rende il kami dell’astro diurno il più venerato e importante in assoluto. photo credits: theculturetrip.com Ci siamo dunque imbattuti nel termine ”kami”. Difficile tradurlo, specie per via della concezione spirituale che abbiamo noi occidentali. Tuttavia con ”kami” si indica ciò che è molto vicino a un dio, ad una presenza sovrannaturale. Secondo lo shintoismo queste creature sono invisibili e vivono nel nostro stesso mondo, ma in un piano di esistenza differente. Similmente al pantheon greco, hanno sentimenti molto umani, e sono suscettibili alle preghiere e alle offerte che si fa loro. Molti di questi, vengono identificati in luoghi naturali o in fenomeni atmosferici, e da qui la concezione di sacro che i giapponesi hanno della natura. Siccome i kami sono presenti praticamente dappertutto, l’intero mondo in cui viviamo è sacro, per gli shintoisti. Alberi, fiumi, montagne, insetti, persone e pietre vengono rispettate e viste come elementi del divino. Non è un caso che la maggior parte dei luoghi di culto shinto sia collocata in spazi naturali o ricchi di verde. La natura infatti è armonia e purificazione, il lato lucente e positivo della vita. La peculiarità di chi segue e pratica la dottrina shintoista è che non si persegue la ricerca di una verità assoluta. Si vive il tutto secondo una personale indagine dei sentimenti e nel rispetto del prossimo. Molta attenzione viene data alla famiglia e al rendere onore agli antenati (che a loro volta diventano kami a tutti gli effetti, in questo caso denominati ”ujigami”). Molte famiglie, se possibile, hanno un piccolo giardino che curano, perché, come spiegato prima, il verde richiama l’armonia divina. In aggiunta o alternativa si possiedono piante, una fra tutte il bonsai casalingo. Alla luce di quanto osservato fino ad ora, possiamo notare la triplice essenza dello shintoismo: animista, perché rispetta la natura; spirituale, perché venera kami e ujigami; nazionalista, poiché si ha del territorio giapponese la massima considerazione. Proprio circa quest’ultima voce, è importante sottolineare e ricordare ancora una volta come lo shintoismo abbia aiutato il Giappone ad avere un’identità e ad affermarsi. Anche in epoca di guerra, come accadde durante il secondo conflitto mondiale, lo shintoismo divenne religione di stato, atto a valorizzare l’imperatore e a rendere incontestabile ogni suo ordine e ogni sua volontà. Per quanto riguarda la pratica, il luogo di culto principale è denominato ”jinja”, un tempio dove è possibile pregare e fare delle offerte. Tale struttura è preceduta da un torii, l’iconico portale (tendenzialmente rosso) che sancisce l’entrata in un’area sacra, e il percorso che conduce agli altari è da percorrere come gesto di purificazione. Una volta lì, si mette una moneta in una scatola, si suona una campana, si battono le mani due volte per richiamare a sé le attenzioni dei kami, si recita una preghiera o si esprime una richiesta e infine si battono nuovamente le mani. photo credits: (via Instagram) @o.t.hide Ci sono inoltre giorni particolari di festa chiamati ”matsuri” in cui per le strade si venerano i kami e gli antenati, tra sfilate, carri e vivacità generale. Oppure, nel privato, si possono allestire dei kamidana, mensole su cui sorgono altarini dove poter pregare le divinità, accendendo incenso e offrendo acqua, sale o riso. Dal 1946, la Jinja Honcho (un’associazione dei templi shintoisti) amministra quella che è ormai una chiesa a scala gerarchica a tutti gli effetti, e si occupa della preservazione e promozione culturale e storica della religione più diffusa e importante del Paese. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOUn Breve cappello introduttivo e storico
Il cuore dello Shintoismo: Kami, concetto di sacro e natura
Praticare e sentire lo Shintoismo
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimento: Periodo Nara, la prima vera capitale
Il periodo Nara viene da molti considerato come un’epoca di innovazioni culturali e amministrative di grande importanza per la storia del Giappone. Infatti, proprio questi eventi rendono Nara una delle epoche più uniche e significative, ricca di elementi affascinanti da scoprire e conoscere. Il periodo Nara ha inizio nel 710 d.c., a seguito della creazione della capitale imperiale di Heijō-kyō (l’attuale Nara) da parte dell’Imperatrice Genmei. Lo spostamento della capitale a Heian-kyō nel 794 d.c. da parte dell’imperatore Kanmu determina la fine del periodo Nara e l’inizio del periodo Heian. photo credits: mirror.co.uk Grazie alle nuove riforme del governo, l’antica Nara divenne la prima capitale stabile nella storia del Giappone. Infatti, nei secoli precedenti, la sede del governo e della corte imperiale veniva spostata a seguito della morte del sovrano. Il motivo sta nell’antica credenza secondo cui il luogo in cui avveniva la morte dell’Imperatore fosse inquinato, impuro, e non fosse più possibile viverci. Con il passare degli anni, Nara divenne una città molto estesa, il primo vero centro urbano del Giappone. Si stima infatti che avesse una popolazione di 200,000 persone, per l’epoca un numero certamente significativo. La città fu costruita ad imitazione della capitale cinese di Chang’an, la moderna Xi’an. Inoltre, le riforme amministrative di questo periodo, i cosiddetti codici Ritsuryō, furono create a modello di quelle della dinastia Tang. photo credits: visitnara.jp Tuttavia, questi non furono i soli elementi della cultura cinese ad essere ripresi dal governo giapponese. Infatti, tale periodo vede il Giappone prendere la Cina come esempio per questioni religiose e culturali. I nobili della corte imperiale adottarono usi e costumi cinesi, e molti si convertirono al buddhismo. Tale religione aveva fatto la sua comparsa nel VI secolo d.c. ma è in questo periodo che divenne largamente accettata dagli aristocratici giapponesi. photo credits: giapponeinpillole.com L’importanza del buddhismo fu sancita proprio dalla conversione dell’imperatore Shōmu, che promosse attivamente i suoi insegnamenti. La sua opera di diffusione del credo buddhista si concretizzò nella costruzione di uno dei più grandi templi del Giappone, il Todaiji. Al suo interno, venne posta l’enorme statua di bronzo del Buddha chiamata Daibutsu, alta 16 metri. Inoltre, il buddhismo aumentò il potere della famiglia imperiale. Tuttavia, i membri delle classi meno agiate, come i contadini e gli abitanti dei villaggi, continuarono a professare lo shinto, il culto autoctono giapponese. Il periodo Nara fu un’epoca ricca di significativi eventi culturali. In questi anni gli uffici imperiali compilarono i cosiddetti “monumenti letterari” del Giappone. Le due prime storie nazionali, il Kojiki e il Nihonshoki, sono tra questi. Compilate rispettivamente nel 712 e nel 720, queste opere forniscono un dettagliato resoconto di carattere mitico sull’origine dell’arcipelago, del popolo e dei regnanti giapponesi. photo credits: donotlife.blog.jp Esse sono di particolare importanza in quanto contengono preziose informazioni sulla cultura e, in particolare, sullo sviluppo della lingua scritta giapponese. Infatti, il Kojiki viene considerato come la più antica opera scritta della storia del paese del Sol Levante. Inoltre, queste due opere servivano a legittimare il potere imperiale. In pratica, la loro funzione era quella di compiere un resoconto e quindi di giustificare la supremazia del dominio imperiale in Giappone. Tra gli altri lavori letterari composti in questi anni, è d’obbligo menzionare il Man’yōshū, un’antologia di poemi, e il Kaifusō, un’antologia scritta in cinese dagli imperatori stessi. Il primo è particolarmente importante in quanto è la più antica raccolta di poesie classiche giapponesi, chiamate waka. Essa si articola in 20 volumi e contiene ben 4500 componimenti. Il Man’yōshū è importante anche per un altro motivo: utilizza uno dei primi sistemi di scrittura giapponese, chiamato man’yōgana. Quest’ultimo consiste nell’utilizzare i caratteri cinesi, I cosiddetti kanji, in due modi: nel loro senso logografico e per rappresentare foneticamente le sillabe giapponesi. Quest’ultima funzione è molto importante, in quanto rappresenta la genesi del sistema moderno di scrittura sillabica in kana, ovvero dello hiragana e del katakana. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNONara, La capitale
Il buddhismo
Le opere letterarie
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: IKIGAI, la ragione di vivere
L’ikigai, ossia la ragione di vita che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, carichi di entusiasmo e guidati dalla nostra vocazione. Ma come arrivare a ciò? Come capire per cosa siamo stati messi al mondo? Scopriamolo insieme studiando meglio questo concetto tipico della filosofia giapponese! photo credits: (via Instagram) @daisukephotography Dare un senso alle nostre mattine grigie e noiose può risultare davvero difficile. Questo non solo perché spesso rimaniamo ingabbiati in una poco esaltante ma necessaria routine lavorativa, ma anche per via del fatto che non sappiamo bene cosa vogliamo veramente. E da una parte non è colpa nostra, dal momento che siamo distratti e costretti dal tran tran quotidiano, e l’unica cosa che facciamo una volta tornati a casa è buttarci sul letto, in attesa del mattino successivo. Ma non possiamo neanche negare che evitare di porci gli interrogativi giusti e indagare meglio su noi stessi sia sbagliato. Non possiamo trascurarci. Così come nutriamo il nostro corpo con il cibo, altrettanto dovremmo fare con la nostra anima e la nostra mente. ”Ikigai” è una parola composta, come spesso accade con il giapponese, ed è caratterizzata da ”iki” (vivere) e ”gai” (scopo, ragione). Ecco il motivo per cui molte volte questo pensiero viene inteso come ”la ragione di vivere”. Per la gente del Sol Levante, quella della ragione di vita è una faccenda seria, giacché determina chi siamo, la nostra felicità e il nostro contributo che offriamo alla società. Di conseguenza è importante capire qual è il ruolo che ci compete e cosa ci gratifica davvero. Per avere un quadro chiaro di tutto questo è fondamentale conoscere noi stessi, e chiederci: ”cosa mi rende felice?” e ”in cosa sono bravo?”. Nel corso della nostra vita veniamo sottoposti a miriadi di mansioni, ma poche stimolano la nostra creatività e la nostra reale natura. Ci vengono insegnati e perpetrati un sacco di ideali e modi di vivere, ma in fondo in quasi nessuno di questi ci rispecchiamo. Allora che fare? Avere il coraggio di seguire le proprie passioni, di dedicarsi ad un’attività che ci piace al cento per cento, ecco cosa. Certamente è un percorso in salita, che richiede coraggio e anche un pizzico di fortuna, al giorno d’oggi. Tuttavia, ne va della nostra essenza, della nostra vocazione, e se il risultato è l’appagamento e l’entusiasmo, allora il gioco vale la candela. L’autorealizzazione, la gioia e il tramutare i propri sogni in realtà sono alla base dell’Ikigai. Molto spesso, infatti, ci si può imbattere in una schematizzazione grafica di questo pensiero, dove tutti questi concetti si fondono in molteplici cerchi gli uni inanellati agli altri, a testimonianza del legame che intercorre tra loro, e di come non si possano scindere se vogliamo ottenere la felicità. photo credits: Ikigai-Soluzioni.it D’altra parte anche nell’antica Grecia menti illuminate come quella di Platone avevano teorizzato un modello di città e stato ideale dove il meccanismo sociale funzionava solo quando ogni cittadino svolgeva i compiti cuciti su misura per lui, seguendo le sue inclinazioni artistiche e tecniche. E come scordarsi di una delle più famose massime confuciane che recita: ”se ami quello che fai, non sarà mai un lavoro”. È quanto mai opportuno, quindi, cercare sempre di fare quello per cui ci si sente vivi, perché fa bene a noi stessi e a chi ci sta intorno. E soprattutto perché dà un senso e uno scopo ai nostri giorni, facendoci alzare dal letto traboccanti di quell’energia e motivazione che può cambiare il mondo. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOCosa vuol dire Ikigai?
I collegamenti con l’Antica Grecia
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimento: Il Terremoto del Giappone, 11 Marzo 2011
Il terremoto del Giappone nel 2011 fu un evento catastrofico, che ha lasciato un segno indelebile sul paese del Sol Levante. Infatti, a provocare ulteriore distruzione, furono le due conseguenze del sisma, ossia lo tsunami e l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima. Ma cosa accadde precisamente quel giorno? photo credits: ingvterremoti.com Alle ore 14:46 (5:46 in Italia), un terremoto di magnitudo Mw 9.1 si generò nella prefettura di Miyagi, nell’isola di Honshu, a nord del Giappone. Si trattò di un cosiddetto terremoto megathrust. Tali fenomeni naturali consistono in una rottura lungo la faglia che prosegue per centinaia di chilometri, provocando non solo scosse telluriche, ma anche tsunami. Infatti, la causa di questi ultimi risiede proprio nel rapido spostamento del fondo del mare. In questo caso, la faglia che separa la placca oceanica pacifica da quella di Okhotsk si mosse improvvisamente, generando il movimento tellurico. photo credits: history.com Il sisma colpì principalmente la regione del Tōhoku, una delle zone più attive della Terra e frequente luogo di eventi di questo genere. L’ultimo infatti accadde nel 1933. Quello dell’11 Marzo fu uno dei cinque terremoti più violenti dal 1900, il più forte mai registrato in Giappone. Si successero ulteriori scosse nei minuti successivi, tutte di magnitudo inferiore alla prima, ma altrettanto violente. Infatti, molte parti di Tōkyō rimasero senza energia elettrica. Tuttavia, a causare ingenti danni e vittime fu proprio lo tsunami che avvenne pochi minuti dopo del sisma. photo credits: ingv.it Quest’ultimo fu talmente potente che interessò anche altre parti del mondo lontane dal Giappone, come ad esempio il Cile e le Hawaii. Il sisma generò onde alte più di 10 metri che si abbatterono sulle coste giapponesi a circa 750 km/h. Le prefetture di Iwate e Miyagi, entrambe nel Tōhoku, furono le più colpite. Le conseguenze del maremoto furono disastrose. Il numero di vittime registrate ammonta ad un totale di circa quindicimila, mentre a rimanere disperse sono ancora più di quattromila persone. Inoltre, varie città subirono ingenti danni strutturali causati dal sisma. Ad esempio, il porto di Tōkyō e la Tōkyō Tower furono tra i primi luoghi della capitale a risentire della potenza del movimento tellurico. photo credits: tio.ch L’11 marzo è ricordato anche come il giorno del triplice disastro del Tōhoku, che include, oltre al sisma e allo tsunami, l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima. L’evento fu una diretta conseguenza del terremoto: l’enorme onda di maremoto si abbatté sull’impianto, che non era adeguatamente protetto. Infatti, l’onda superava di ben quattro metri le dighe che erano poste a protezione della centrale. Di conseguenza, il sistema di raffreddamento dei tre reattori fu distrutto e questi ultimi andarono incontro ad un meltdown completo. Le conseguenze furono gravi sia per la popolazione che per l’ambiente. Ci fu un aumento di casi di cancro alla tiroide per i bambini di Fukushima, e grande quantità di materiale radioattivo finì nell’oceano, contaminando l’ecosistema. A seguito della catastrofe, il governo giapponese cercò di unire la popolazione di fronte alla tragedia. Di conseguenza, vennero ampiamente promosse attività di volontariato che videro coinvolti innumerevoli cittadini. Tra queste, figurano il risparmio volontario di energia elettrica e la partecipazione ad iniziative di aiuto e soccorso degli abitanti di Fukushima. photo credits: japantimes.co.jp La propaganda governativa utilizzò inoltre molti slogan e parole di carattere nazionalistico che incitavano i giapponesi a rimanere speranzosi e guardare verso un futuro migliore. Uno tra questi fu quello di “Ganbarō Nippon!”, traducibile approssimativamente come “Forza Giappone!” o “Ce la puoi fare, Giappone!”. photo credits: japantimes.co.jp Oggi, la zona nord della regione del Tōhoku, quella più vicina al primo reattore nucleare, è ancora inabitabile. Sono stati spesi circa 330 miliardi di yen (232 milioni di euro) per ricostruire e decontaminare il territorio. Tuttavia, più di 40.000 persone non riescono ancora a tornare nelle loro case. Il terremoto dell’11 Marzo del 2011 e le sue conseguenze rimarranno scolpite nella mente del popolo giapponese, che guarda al futuro con la speranza che non accada mai più una tragedia del genere. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOIl Terremoto: l’origine del disastro
Lo tsunami e le sue conseguenze
L’esplosione della centrale nucleare
Terremoto del Giappone 2011: La risposta del governo
Inoltre, durante la catastrofe, il Primo Ministro Naoto Kan dichiarò che per il Giappone questo era “il momento più difficile dalla fine della seconda guerra mondiale”.Terremoto del Giappone 2011: Il Tōhoku undici anni dopo
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: Cibo di strada e festival: cosa si mangia durante i matsuri?
Senza alcun dubbio, i festival giapponesi (in giapponese 祭り, matsuri) sono tra gli eventi più apprezzati dai turisti e dai giapponesi stessi, ma cos’è davvero il cibo da matsuri? Con il termine matsuri si intendono vari eventi che hanno luogo in diverse regioni del Giappone, in diversi periodi dell’anno. È così che i matsuri raccolgono l’anima folkloristica del Paese del Sol Levante. Spesso legati a festività nazionali come quella del mare o dei bambini, raccolgono un ampissimo bacino di persone che si ritrova per festeggiare in un clima solare e di condivisione. photo credits: japanistry.com Camminando fra le bancarelle che colorano l’ambientazione dei matsuri, non si può non essere attratti dalla moltitudine di odori e colori dei cibi che vengono preparati in queste occasioni. Takoyaki, Karaage, Okonomiyaki, Dango e molti altri ancora. Certamente i matsuri giapponesi non deluderanno gli amanti del buon cibo! photo credits: learnjapanese123.com Tra i piatti più apprezzati e sempre presenti in ogni matsuri vi sono quelli alla piastra (o yaki 焼き, in giapponese). Tra questi i più conosciuti sono i takoyaki たこ焼き, “frittelle” di polpo avvolte in una pastella e serviti con maionese, salsa yaki e katsuobushi (petali di tonno essiccato). Da non dimenticare gli Okonomiyaki, お好み焼き, letteralmente “alla piastra come piace a me”, solitamente una base di cavolo e pastella, con all’interno i più disparati condimenti, dalle verdure al pollo. Menzione d’onore per tutti i prodotti che durante i matsuri vengono serviti fritti, dalle più tradizionali patatine fritte (disponibili in ogni formato), alle pepite di pollo marinate e fritte, il Karaage (唐揚げ). La preparazione di questo prodotto parte dalla marinatura del pollo, solitamente le cosce disossate o il petto, con aglio, mirin, sake e salsa di soia. Dopo una rapida impanatura di sola farina, il pollo viene tuffato in un bagno di olio bollente, per poi essere servito caldo. photo credits: ikidane-nippon.com Infine, ogni matsuri è caratterizzato dalla presenza di cibi specifici per la festività ed il periodo. D’estate, quando le temperature sono torride e in Giappone si susseguono festival di fuochi d’artificio (o hanabi taikai 花火大会), è comune trovare bancarelle che vendono semplici cetrioli infilzati in uno stecchino di legno e mangiati passeggiando. In altre occasioni, come nei festival primaverili, i giapponesi degustano il dango (団子) palline di riso glutinoso condite con salsa di soia o marmellata di fagioli rossi. Da questa abitudine nasce il detto “Hana yori dango” (花より団子): è meglio ricevere come regalo dei dango piuttosto che dei fiori. photo credits: sakura.co Quando presto andrete in Giappone, il mio consiglio è quello di godere della bellezza e del clima dei matsuri. Il calendario delle festività giapponesi è molto fitto ed è probabile imbattersi in uno di questi eventi anche durante brevi periodi di soggiorno. Il divertimento, anche per i palati più esigenti, è assicurato. Il Giappone più autentico vi aspetta! Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOCibo da matsuri, di cosa si tratta?
Ad ogni festival il suo cibo!
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: L’esclusione delle donne dal teatro Kabuki
Il teatro Kabuki è una forma di teatro classico giapponese dalle radici antichissime ma che ruolo avevano le donne nel teatro Kabuki? Photo credits: allabout-japan.com Nel 2008, l’UNESCO lo ha inserito nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La sua particolarità consiste nell’utilizzo di costumi stravaganti, trucchi, performance uniche nel suo genere e, pensate un po’, una totale mancanza di bagni femminili nel backstage. Il motivo è semplice: la maggior parte degli attori sono uomini. Naturalmente, l’esclusione non è definita da alcuna legge quanto piuttosto dalla tradizione. Non è corretto, infatti, pensare che questa forma di teatro sia stata fin dalle origini esclusività degli uomini. Questo perché, come vedremo, le donne hanno ricoperto un ruolo importante nella nascita di questa forma di teatro. Photo credits: wblog.wiki Le origini del Kabuki possono essere rintracciate nel XVII secolo e particolarmente importante è la figura di Okuni, una fanciulla del santuario di Izumo. Okuni cominciò ad organizzare piccoli spettacoli di canto e danze (entrambi costituiscono la parola “kabuki”) nel letto asciutto del fiume Kamo a Kyōto. Gli attori che vi partecipavano provenivano soprattutto dalle classi più basse della società, comprese prostitute, mendicanti e altri emarginati dalla società. Tutti, però, avevano in comune una cosa: erano tutte donne. Le trame delle loro storie riguardavano per lo più eventi storici, amore ed esperienze di vita che le portarono a riscuotere un discreto successo, esibendosi anche nella corte imperiale di Kyōto. Questo, quindi, fece nascere nuove compagnie di sole donne non solo intorno alla vecchia capitale ma anche fuori. Ma la situazione era destinata a cambiare di lì a poco. Nel 1629 lo shogunato al potere vietò categoricamente a tutte le donne di eseguire spettacoli Kabuki. Questo perché, secondo loro, il Kabuki stava alterando la morale pubblica. Infatti, molti dei suoi spettacoli erano provocatori ed erotici e, visto che alcune delle sue interpreti erano prostitute, vi erano casi di prestazioni sessuali dietro le sue produzioni. Tuttavia, il governo giapponese non considerava la prostituzione come un male assoluto, anche perché nel 1617 approvò la creazione di un quartiere a luci rosse dentro Tōkyō. E curiosamente questo quartiere era interessato anche da una vivace attività di Kabuki. Piuttosto, ciò che veramente irritava i funzionari del Kabuki era il fatto che i loro spettacoli avessero in platea gente di ogni estrazione sociale. L’intento, quindi, era di far rimanere ognuno fedele alla propria classe. La loro soluzione fu bandire le donne dal palcoscenico, il che paradossalmente portò alla creazione di una parte molto interessante della storia LGBTQ+ del Giappone. Photo credits: wikipedia.org Con l’esclusione delle donne nel teatro Kabuki i ruoli femminili dovevano essere interpretati dagli uomini. Si venne così a creare una categoria specializzata di attori: gli onnagata, ossia donne interpretate da uomini in scena, ma anche fuori. Infatti, nel XVIII secolo gli onnagata più rispettati erano quelli che vivevano a 360° come donne anche quando non si esibivano. Al contrario, quelli che si facevano vedere all’esterno in vestiti maschili o in compagnia della famiglia venivano screditati dalla critica teatrale. Il divieto governativo fu revocato nel XIX secolo, ma le donne non tornarono comunque sul palco. Le scuse per giustificare tale comportamento riguardavano principalmente la forza fisica femminile, che secondo alcuni non poteva sostenere le pesanti parrucche e costumi del Kabuki. Alcuni, però, preferivano gli onnagata in quanto credevano che la loro prospettiva da outsider riuscisse a catturare la vera essenza femminile. Photo credits: nationalgeographic.co.uk Oltre alle donne, lo shogunato vietò anche ai ragazzi di esibirsi sul palco. Anche i ruoli di giovani ragazze dovevano essere interpretati da uomini maturi e questo richiedeva parrucche e costumi più elaborati. Per questo era fondamentale sul palco l’aiuto dei cosiddetti “kurogo” (letteralmente “vestiti neri”) che aiutavano l’attore con i cambi vestiti direttamente in scena. Erano vestiti, quindi, di nero dalla testa ai piedi in modo che il pubblico non si concentrasse su di loro. In questo modo, alcune commedie Kabuki cominciarono ad utilizzare i kurogo, ideali per la loro simbolica “invisibilità”, per interpretare i ruoli di ninja. Alcuni studiosi ritengono che questo fenomeno abbia contribuito a diffondere l’ideale comune dei ninja come assassini vestiti di nero. Tuttavia, i ninja erano principalmente spie che si vestivano come persone normali proprio per non attirare le attenzioni su di sé. Oggi esistono attrici donne all’interno del teatro Kabuki, ma purtroppo sono una piccola minoranza. Come abbiamo visto, il loro ruolo all’interno della storia di questa forma di teatro è stato fondamentale. Si spera, quindi, che un giorno le donne potranno tornare a ricoprire ruoli importanti in una tradizione che hanno loro stesse contribuito a creare. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOLe donne nel teatro Kabuki
Come il Kabuki è diventato una questione maschile
Gli onnagata
L’esclusione femminile nel Kabuki e l’immagine dei ninja
Quale futuro per le donne nel teatro Kabuki?
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: Hanami, l'ammirare i fiori
Tutti abbiamo sentito parlare di Hanami almeno una volta nella vita. photo credits: wikipedia.org La celebrazione dell’hanami coincide con l’inizio della fioritura, in un lasso di tempo che va da marzo fino a maggio inoltrato. Il significato della parola ‘hanami’ viene tradotto con ‘guardare i fiori’, dove forse ‘guardare’ può essere sostituito con ‘ammirare’. Sì, perché quella dell’hanami è una vera e propria usanza atta ad ammirare la bellezza degli alberi in fiore, in particolare dei ciliegi (sakura): i giapponesi amano perdersi a contemplare i bianchi e rosei petali di questa pianta, e spesso accompagnano le loro visite ai parchi con dei picnic all’ombra degli alberi più famosi del Sol Levante. Ciò che suscita l’interesse del popolo nipponico nei confronti di tale festività e dei sakura, non è solamente lo splendore estetico di questi ultimi, ma anche il significato profondo che c’è dietro tutto ciò. Il ritorno colorato e radioso di madre natura durante la primavera simboleggia un ciclo che ci ricorda che dopo il grigiore e la tristezza dell’inverno segue sempre una stagione più felice e tranquilla. Allo stesso modo, tuttavia, anche quei mesi passeranno, per lasciare nuovamente spazio a tempi più difficili. L’hanami insegna quindi a riflettere sulla caducità della vita, sulla bellezza passeggera, sulla ciclicità degli eventi di cui facciamo parte. Dobbiamo saper apprezzare quei fugaci momenti di quiete e meraviglia, ritenendoci fortunati. photo credits: wikipedia.org Quella dell’hanami, tra l’altro, è una tradizione molto antica e legata a doppio filo con gli alberi di ciliegio. Infatti, verso primavera, se c’era stato un buon raccolto, si era soliti piantare un sakura in onore del favore dei kami (le divinità del Giappone) e a testimonianza della fertilità e della ricchezza dei campi. Inoltre, il petalo di ciliegio, nella sua bellezza e nel fatto che prima o poi cade staccandosi dal ramo, è considerato perfetto. Questo lo ha reso protagonista di numerosi emblemi appartenenti a samurai, individui che a loro volta venivano reputati perfetti, in quanto valenti guerrieri che trovavano la propria realizzazione nella morte in battaglia, cadendo, appunto. Da allora imperatori e gente normale hanno continuato a venerare e a rispettare i sakura, trovando nell’hanami l’apice di questa ammirazione. Oggi tale ricorrenza si celebra persino oltreoceano, e in Giappone il bollettino meteorologico avverte dove e quando avverranno le fioriture più abbondanti e suggestive del Paese. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
La primavera è alle porte e assieme al clima sereno e alla natura che torna a rinverdire gli spogli alberi, anche noi torniamo ad essere allegri e sorridenti. L’hanami è una tradizione giapponese che si celebra in questo periodo, e se volete saperne di più venite con noi e continuate a leggere per scoprire tutte le curiosità su questa ricorrenza!Cos’è l’hanami
La storia
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Libri Giapponesi: 10 uscite da non perdere nel 2022
Se c’è una cosa che le persone hanno riscoperto in questi anni è il piacere della lettura, quindi oggi condividiamo con voi alcuni libri giapponesi da non perdere in questo 2022. Il 2022 è già ricco di tante sorprese letterarie e non c’è mai stato miglior momento per dedicarsi alla scoperta e riscoperta di autori giapponesi. Quindi bando alle ciance e buona lettura! Uno degli autori classici giapponesi, Tanizaki ha ammaliato e affascinato il cuore di moltissimi lettori in tutto il mondo. Questa raccolta presenta alcune delle sue prime opere e si concentra sul concetto di famiglia, in particolare fra madre e figlio. Uno dei libri giapponesi più interessanti per tutti quelli che vogliono approfondire il mondo di Tanizaki. Questo è un libro dedicato a tutti gli amanti del genere dark thriller. Fuminori Nakamura ci regala una narrazione complessa presentate come un diario personale. Un grave crimine è stato commesso e fra resoconti e domande filosofiche e i lettori non potranno che stare sulle spine. Cosa sarà vero o cosa saranno semplicemente i pensieri mostruosi senza filtri di uno psicopatico? Non vi resta che leggere per scoprirlo. La nostra autenticità è tutto e questo libro di Kodo Nishimura ci fa capire ancora di più quando sia importante essere veri con noi stessi. Un approfondimento sul tema dell’auto-accettazione con consigli e insegnamenti buddisti. Questa guida di vita e spirituale vi incoraggerà ad esprimere il vostro vero io, senza paura e senza vergogna. Questa lettura è dedicata a tutti gli architetti appassionati di Giappone. Una lettura per elevare la conoscenza sui giardini, il design e l’estetica del Sol Levante. Keane, architetto statunitense, parla della sua esperienza nel progettare giardini e installazioni artistiche a Kyoto. Un libro che vi trasporterà nel mondo del Giappone dal punto di vista di un professionista del settore. Essere donna nel mondo di oggi, specialmente in Giappone, non è semplice. Questo è un racconto accattivante di una madre single che sfida le convenzioni sociali, la famiglia crescendo il proprio figlio. Dopo la pandemia, i casi di depressione e ansia sono aumentati e questa è una lettura che potrebbe aiutare alcuni di voi. Le 48 lezioni di Masuno sono una combinazione di consigli amorevoli e detti Zen che vi aiuteranno se non a liberarvi a combattere le vostre ansie. Tutto parte da un semplice pensiero e prima lezione: smetti di paragonarti agli altri e il 90% delle tue ossessioni scomparirà. Uno dei libri giapponesi più consigliati per aiutare a combattere l’ansia e lo stress. Questo è il diario di una diciassettenne, Ginny Park, che sta per essere nuovamente cacciata da scuola. Nei suoi pensieri lei riflette sulla sua vita in Giappone facendo parte di un’etnia coreana e sul motivo per cui se ne è andata da questa terra. Ispirato dai fatti personali dell’autore, questo libro ci regala uno sguardo sulla complessità dell’appartenenza e sul combattere i pregiudizi e l’odio. Il rinomato autore della serie Ring ritorna con un racconto da brivido sull’acqua. Una donna ha perso la memoria dopo essere quasi annegata e il suo compagno è in mare aperto. Qualcosa è successo tra loro, ma cosa? Vincitore del Gunzo New Writers’ Award for Excellence nel 2017, Solo Dance è un’emozionante storia di coming-of-age sul crescere gay a Taiwan e in Giappone. Norie Cho, in superficie, è un’impiegata media di Tokyo. Tuttavia, vive una “vita non convenzionale” almeno per gli standard eteronormativi che la circondano. Il primo romanzo di Ito tradotto in inglese è un dettaglio umoristico e poetico delle complessità della vita interculturale. Il narratore si destreggia fra le sue due famiglie, separate da un oceano e da differenze culturali che sembrano impossibili da superare creando caos lungo la strada. credits: Tokyo Weekender Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOLibri giapponesi consigliati da Giappone in Italia
1. Longing and Other Stories di Junichiro Tanizaki (tradotto da Anthony H. Chambers e Paul McCarthy)
2. Il mio annientamento di Fuminori Nakamura (tradotto da Sam Bett)
3. Questo monaco porta i tacchi: Sii chi sei di Kodo Nishimura
4. Di archi e cerchi di Marc Peter Keane
5. Woman Running in the Mountains di Yuko Tsushima (Tradotto da Geraldine Harcourt)
6. Don’t Worry: 48 Lessons on Relieving Anxiety from a Buddhist Monk di Shunmyo Masuno (tradotto da Allison Markin Powell)
7. Il colore del cielo è la forma del cuore di Chesil (tradotto da Takami Nieda)
8. The Shining Sea di Koji Suzuki
9. Solo Dance di Li Kotomi (Traduzione di Arthur Reiji Morris)
10. The Thorn Puller di Hiromi Ito (tradotto da Jeffrey Angles)
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: Kaizen, l'arte del cambiamento
Per chi di voi non sa cosa significhi la parola o il concetto di Kaizen, oggi andiamo a vederlo meglio! Si dice che tra le uniche cose certe, nella vita, ci sia il cambiamento. E prima o poi, tutti noi ci andiamo incontro. Volenti o nolenti, che si tratti di uno stravolgimento del regime alimentare o di inseguire un sogno che avevamo nel cassetto. Tuttavia, la strada che porta a questo traguardo può essere difficile, e se non abbiamo la giusta forma mentis e l’adeguata preparazione, il passo che ci spinge a gettare la spugna è breve. Qual è il segreto, quindi? Semplice, procedere per piccoli passi. photo credits: Wikipedia.org Credere di riuscire a dare una svolta decisiva ed efficace alla nostra vita in breve tempo e con effetti immediati è sbagliatissimo. Chi si adopera avendo questo in testa si ritrova a fallire in men che non si dica. Quante volte, ad esempio, ci siamo detti: ‘Va bene, dopo le feste inizia la dieta e mi iscrivo in palestra’? E via ad imporci delle regole severissime da seguire subito e tutte assieme, come svegliarsi presto, fare estenuanti allenamenti, evitare certi tipi di cibo, e così via. Nella maggior parte dei casi questa routine e queste rigide imposizioni non fanno altro che affaticarci più del necessario e scoraggiarci, perché non siamo in grado di sopportarne il peso tutto in una volta. La chiave del kaizen è avanzare un piccolo trionfo dopo l’altro, senza fretta. Conviene quindi dividere il percorso che conduce al proprio obiettivo in piccole tappe, partendo dalle cose più semplici per poi arrivare in maniera naturale a quelle più complesse. Questo è tipico anche della filosofia shintoista, la quale sostiene che la vera energia di tutti gli esseri viventi è al culmine quando parte dal basso, dalle radici, fluendo gradualmente verso l’alto. photo credits: nationalday.com Tenendo bene a mente che il processo di miglioramento di noi stessi è costante e non finisce mai, dobbiamo impegnarci ogni giorno ad essere sempre meglio, anche quando il nostro goal iniziale è stato superato. I benefici del kaizen si faranno sentire tanto nel privato (con l’appagamento e la realizzazione personale, utile a combattere lo stress) quanto nell’ambito professionale. Questo tipo di pensiero si è diffuso in Giappone subito dopo il termine del secondo conflitto mondiale, portando marchi come Toyota a fiorire e a trovare un posto rilevante nel mercato. Alla base del successo dell’azienda, infatti, c’è stato l’aver seguito il kaizen, risolvendo i problemi analizzandoli a fondo e cercando di trovare una soluzione consona e non forzata dalle logiche aggressive della produzione di massa attuate dalla concorrenza, la quale non dialogava con i propri clienti e non riusciva a capirne le vere esigenze. Questo a dimostrazione di come il cambiare mentalità anche nelle aziende porti ad enormi benefici, oltre che ad un benessere fisico e mentale. photo credits: motto-jp.com Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
Che sia per libera scelta o perché ci ritroviamo spalle al muro, arriva il momento di prendere una decisione e cambiare per il meglio. Ed è esattamente questo il significato della parola ‘kaizen’, in giapponese: un cambiamento buono, migliore.I concetti fondamentali del Kaizen
I Benefici
Solamente attraverso un’umile e attenta analisi introspettiva Toyota è riuscita a creare un metodo di lavoro personale e vincente e ad instaurare con i suoi stessi dipendenti un rapporto fatto di dialogo, comprensione e crescente capacità di problem solving. Un ambiente lavorativo sereno, ordinato e senza barriere gerarchiche ha portato colossi come Google, al giorno d’oggi, ad essere tra le più rinomate compagnie per via della sua mentalità aperta e del suo approccio creativo.Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!