La leggenda dei 47 ronin
Il 14 dicembre si tiene il Gishi-sai no cha che è una cerimonia del tè per onorare la memoria dei 47 Ronin di Akō.
La leggenda racconta il famoso caso che coinvolge il codice d’onore dei samurai, Bushidō. Lealtà, controllo, sacrificio, perseveranza e onore: nella leggenda queste virtù erano impresse per sempre nell’anima dei giapponesi. Il racconto, noto come Chūshingura, è celebrato nelle storie, commedie, libri, stampe con blocchi di legno, statue, film e televisione.
La storia inizia con Asano Naganori di Akō, un signore samurai, che fu convocato al palazzo dello Shogun nella città di Edo, l’attuale Tokyo. Sotto lo sguardo attento del suo tutore, Lord Kira, maestro del protocollo del Palazzo, ad Asano furono date responsabilità di corte. La frizione fra i due uomini era costante. Asano rifiutava di pagare i doni che Kira domandava per i suoi servizi. Kira utilizzava ogni opportunità per umiliare pubblicamente Asano. Dopo due mesi di abusi, la tolleranza di Asano raggiunse il limite. Puntò la propria spada contro Kira all’interno delle mura del palazzo, un’offesa penosa – e tentò di ucciderlo anche se non vi riuscì. La punizione per ciò fu inflessibile: ad Asano fu ordinato di commettere il seppuku, l’atto rituale del suicidio.
Il Giappone e la religione
In Giappone convivono due principali dottrine religiose, affiancate poi da molteplici forme di culto minori e codici morali differenti: Buddismo e Shintoismo. Se la dimensione buddista si preoccupa dell’importanza del culto degli antenati, enfatizzando quindi le relazioni parentali e con esse i concetti di carità, umiltà, accettazione della propria condizione, quella scintoista invece funge da collante nazionale.
La religione scintoista, infatti, è stata sempre considerata una religione politica, in quanto ufficialmente riconosciuta come religione di Stato, che ha conosciuto l’apice della sua diffusione nel periodo Tokugawa (1600-1868). Essa fu per lungo tempo utilizzata come strumento di unione e controllo sul popolo giapponese, specie nelle campagne dove forme di patriottismo locale erano maggiormente radicate che in città. Se prima del conflitto mondiale, in ogni famiglia giapponese era presente un kamidana (piccolo altare presente nelle case private, presso il quale si rivolgevano le proprie preghiere), dal 1946 in poi, come conseguenza del processo di modernizzazione in atto dovuto alla sconfitta militare nipponica, solo il 47% delle famiglie dichiarò di possederne uno e tale attenzione nel conservare la propria tradizione venne giustificata con banali motivi d’abitudine, di rispetto nei confronti delle divinità o dei propri antenati, per ottenere protezione dagli spiriti maligni, o una maggiore produttività agricola, o ancora una migliore condizione di status familiare. Ma la maggior parte delle volte si giustificava tale presenza per onorare gli antenati della famiglia imperiale che diede vita alla Nazione giapponese: dunque il kamidana assumeva la funzione di unificazione con la Nazione, motivo per cui ci si impegnò a costruire alcuni templi nazionali. Il difetto principale che la religione scintoista riconosce di possedere è la mancanza di una spiegazione della sofferenza e della morte umana, parzialmente risolta con la reincarnazione, per cui la condizione della vita attuale è direttamente proporzionale alle attività più o meno “buone e giuste” condotte nella vita precedente.
Elena Ghilardi
Viaggiare nel mondo
Uno degli ultimi eventi relativi al Giappone, risalente al 10 Febbraio 2009 e patrocinato dal comune di Padova, riguarda una conferenza organizzata dal gruppo Viaggi Avventure nel Mondo, un’associazione che dal 1970 si occupa dell’organizzazione di viaggi “Fai da te” senza l’intermediazione del canale del turismo organizzato; obiettivo principale del gruppo è quello di promuovere l’esperienza del viaggio quale innanzitutto esperienza di arricchimento interiore e di conoscenza, quale avventura sorretta però da un continuo aggiornamento e soprattutto dalla trasmissione e divulgazione delle esperienze vissute tramite convegni e conferenze. Questi incontri sono arricchiti da proiezioni e filmati che con le sole immagini riescano a trasmettere il senso e il significato di ogni singola esperienza e del luogo in cui è stata vissuta. Il Giappone risulta appunto essere una delle ultime tappe dell’associazione che, in occasione di questa conferenza, con fotografie e slide ha proposto due filmati estremamente coinvolgenti, accordando ad una musica evocatrice di atmosfere orientali immagini dal forte impatto emotivo; uno dei due filmati, dedicando l’ultima parte della presentazione al dramma di Hiroshima, conclude il tutto con un universale messaggio di pace, la cui interpretazione viene affidata alla foto di una ragazza dal dolce sorriso che porta all’orecchio un appariscente orecchino col simbolo della pace.
Piccoli ritagli di Giappone che cercano di creare nel nostro immaginario un puzzle completo, e il più possibile fedele, di un popolo e di una cultura ai nostri occhi tanto affascinanti quanto misteriosi.
Eleonora Bertin
Il Kyukou come metafora della vita
Ci sono molte stazioni nelle quali il kyukou non passa, tu che nella vita ti sei ritrovato in quelle stazioni te li vedi passare davanti tutti i giorni. Tutti i giorni facce da kyukou ti sfrecciano davanti agli occhi, con le loro mille facce e mille vite da kyukou. Il kyukou ti porta lontano e lo fa nel modo più veloce possibile, e per questo motivo non ferma in tutte le stazioni. Se ci si vuole arrivare bisogna faticare, perché queste stazioni distano parecchio tra loro. Alcune, quelle più vicine, hanno più possibilità di essere raggiunte, ma se sei nato lontano dalle grandi stazioni da kyukou devi faticare più degli altri se vuoi raggiungerle, è così che funziona, é la vita d'altronde, non tutti abbiamo le stesse possibilità.
Sono in tanti a parlarne e ad invidiare i "tipi" da kyukou ma sono altrettanti quelli che non si buttano, non ci provano e preferiscono restare tutta la vita nella stazione dove sono nati, che conoscono a menadito e che li protegge. I più temerari, e tra questi pochi, arrivano a stabilirsi in una di queste prestigiose stazioni, ma arrivati li dopo tanto lavoro scoprono una brutta verità. Arrivarci non basta. Mantenerla é ancora più dura. La competizione al livello di kyukou è alta e tutti vogliono un posto a sedere. La folla preme ogni mattina ed ogni sera, e non c'è pietà per i deboli. Schiacciati ogni giorno negli stessi vagoni, si sente il fiato amaro di quelli che come te dormono, leggono, ascoltano, palpano, riflettono, rilassano e fissano il niente pregno di corpi davanti a loro. Le regole di cortesia che questa società impone spariscono al momento di salire su quel treno che anche oggi ci Deve portare al lavoro. Allora arrivano un momento prima che le porte si chiudano, si girano di spalle, fanno un passo nel vagone e attaccandosi come scimmie al bordo più alto spingono con la schiena e il suo fondo fino a sentirsi dentro abbastanza da far chiudere le porte. All'interno nel frattempo la massa non si oppone, forse loro stessi ieri erano davanti a quella porta, e si muove ondeggiante tra gomiti nella schiena e borse da computer pigiate sullo sterno. Si sente un mugolio di dolore ma nessuna lamentela, le porte tra la pressione si chiudono e tu sei di nuovo dentro, tocchi a malapena terra, ma resisti, chiudi gli occhi accendi l'iPod e ti lasci stritolare.
Barbara Taddeo
Il Samurai e il Maestro del tè
Molto tempo fa viveva un Maestro del Tè. Era un uomo anziano, piccolo di statura e fragile. Era conosciuto in tutta la regione rurale in cui viveva per la sua bella Cerimonia del Tè. Il suo lavoro era così eccellente che un giorno l’Imperatore sentì parlare di lui e lo convocò a Palazzo per realizzare questa speciale cerimonia.
Il tranquillo e piccolo Maestro del Tè ricevette l’invito dall’Imperatore. Impacchettò i suoi averi, se li mise in spalla e iniziò un lungo viaggio a piedi verso il Palazzo.
Dopo molti lunghi giorni, il piccolo uomo arrivò e praticò la cerimonia per l’Imperatore. L’Imperatore ne fu così impressionato! Donò al Maestro del Tè il massimo onore che gli fosse concesso. Gli regalò due spade giapponesi dei Samurai.
Il Maestro del Tè accettò le spade. Si inchinò davanti all’Imperatore, appoggiò le spade sulla schiena, raccolse i suoi oggetti personali e si rimise in viaggio verso casa.
Due giorni più tardi, il piccolo uomo camminava attraverso un piccolo villaggio di campagna quando fu individuato da un Samurai che proteggeva quella zona. Era un grande e potente Samurai. Dapprincipio il Samurai non credette ai propri occhi. Da dove venivano quelle spade? Che cosa se ne faceva quel piccolo e fragile uomo?
Il Samurai affrontò il piccolo uomo. “Come osi prenderti gioco di tutti i Samurai! Non posso sopportare un tale disonore.”
Il Samurai sfidò il Maestro della Cerimonia del Tè a un duello con le spade e disse: “Ci incontreremo qui domani alle quattro del pomeriggio e ci batteremo.”Leggere di più
Hinamatsuri
Se proprio volessimo trovare una corrispondenza con la nostra festa della donna, in questo stesso periodo in Giappone si svolge l'Hinamatsuri, o Momonosekku, il matsuri delle bambine. Il terzo giorno del terzo mese è un giorno per pregare per una buona crescita e per la felicità delle figlie femmine; il nome, momonosekku, fa riferimento anche alla fioritura dei momo, peschi, secondo l'antico calendario lunare. In preparazione alla festa, le famiglie dispongono in casa una specie di palchetto, hinadan, di 5 o 7 piani, su cui si collocano le hinaningyō, bambole che rappresentano la corte imperiale, vestite con abiti di periodo Heian; inutile dire che nel posto più alto verranno messi l'imperatore (dairi) e la sua consorte (hina). La tradizione vuole che questo allestimento possa scacciare gli spiriti cattivi, e sembra derivare a sua volta da un'usanza cinese, in cui la sfortuna veniva trasferita a delle bambole, poi abbandonate nel fiume.
La bevanda tradizionale è l'amazake, un sake dolce e non alcolico, ricavato dalla fermentazione del riso, mentre gli hishimochi, offerti alle bambole, sono dei dolci tipici formati da tre strati colorati, verde, bianco e rosa.
Elena Caloisi
Il Dio del fuoco e del tuono
Un’ esperienza che vorrei consigliare a tutti quelli che come me amano la cultura classica di periodo Heian, è sicuramente visitare il tempio Kitano Tenmangu a Kyoto. A tutti è noto che Kyoto è per eccellenza il cuore della cultura tradizionale giapponese, ma non sempre questo tempio rientra in tutti gli itinerari turistici.
Santuario shinto situato nel nord della città, fu costruito nel 947 ed è tutt’oggi un luogo caratteristico dell’antica capitale. Le circostanze della sua costruzione sono piuttosto particolari: come riportato nel Fuso Ryakki ed in varie fonti, fu costruito per placare lo spirito del ministro Sugawara no Michizane (845-903) ingiustamente esiliato nel 901 dall’imperatore Daigo, e morto di crepacuore due anni dopo. Subito dopo la sua morte infatti, il paese fu colpito da numerose calamità, che furono subito attribuite al suo fantasma vendicatore e che gli valsero il titolo di Dio del fuoco e del tuono. Fu così che per pacificarlo gli fu conferito l’onore della riabilitazione e della promozione ed in seguito gli fu dedicato il tempio Kitano. Questo personaggio è stato da subito guardato con simpatia a causa della sua morte in esilio, e soprattutto ammirato per la sua fedeltà incondizionata e la sua grande conoscenza dei classici cinesi, all’epoca ritenuti la più alta forma di rappresentazione letteraria.
Ancora oggi questo Dio è invocato come Tenjin, Kami protettore delle lettere e della calligrafia, e specie prima dei temutissimi esami di ammissione all’università, il tempio si riempie di studenti che si appellano alla sua benevolenza. Anche io ho avuto la fortuna di appellarmi alla sua grazia e di accarezzare la testa di uno dei buoi posti nel suo giardino, e posso dire che anche per me, come per tanti studenti giapponesi, Karai Tenjin ha avuto un occhio di riguardo.
Maria Bugno
Il sistema scolastico educativo nel Giappone contemporaneo
Comprendere l’organizzazione del sistema scolastico-educativo del Giappone contemporaneo è possibile solo facendo ricordo ad un’immagine strutturale del complesso della società nipponica.
L’analisi e la comprensione del comportamento individuale e delle relazioni interpersonali sono indispensabili per la decifrazione sia dell’organizzazione del gruppo, sia delle tendenze strutturali che determinano lo sviluppo della società stessa.
Linguisticamente ed etnicamente il Giappone risulta essere una Nazione omogenea, con un forte senso d’identità culturale e di unità nazionale. Ma la società giapponese non è monolitica, poiché in essa viene dato spazio anche all’individualità del soggetto. Diligenza, auto-critica, rispetto per la collettività, impegno tenace e disciplinato dell’apprendimento, interesse al conseguimento di un fine collettivo più che individuale sono tutti tratti considerati fondamentali per un’adeguata conduzione della propria vita. La società giapponese enfatizza inoltre il valore dell’armonia nelle relazioni interpersonali e della cooperazione con gli altri; ponendo alla base questi principi, diventa naturale essere membro di un gruppo unito e ben organizzato, che lavora tenacemente per il raggiungimento di un obiettivo comune. E la scuola giapponese riflette questa priorità culturale. L’eredità più antica dell’impegno educativo giace nella tradizione confuciana e buddhista, in cui lo strumento educativo più marcato per la valorizzazione del personale nel sociale è il precetto del rispetto per l’altro. Il risultato è che, ancora oggi, è evidente un diffuso consenso nel considerare l’istruzione essenziale sia per lo sviluppo individuale che nazionale. Genitori e figli considerano molto seriamente l’excursus scolastico fin dai primi anni educativi in quanto il successo raggiunto a scuola è determinante per definire lo status sociale ed economico del proprio futuro.
Elena Ghilardi
Uji: città del Genji Monogatari
Per coloro che hanno letto ed amato il Genji Monogatari, vorrei oggi presentare un luogo imperdibile: Uji. Situata nei pressi di Kyoto e facilmente raggiungibile in treno, questa città di circa 188 mila abitanti è dal 1994 patrimonio dell’umanità dell’Unesco. E per chi ha avuto la fortuna di visitarla è facile capirne il perché.
Oltre ad essere amata come città del Byodo-in e famosa per la pregiatissima varietà di tè che si può trovare solo qui, è soprattutto nota per essere stata teatro degli ultimi capitoli del Genji, in particolare della tragica vicenda d’amore che ruota attorno all’antichissimo ponte della citta, l’Ujihashi. Infatti è proprio qui che, dopo la morte del Principe Splendente, ritroviamo Kaoru, nato dal tradimento della seconda moglie di Genji ma da lui riconosciuto come figlio, e di Niou, il nipote. Sebbene oggi Uji sia quasi praticamente stata inglobata nella periferia meridionale di Kyoto, all’epoca questa città viene descritta come un luogo remoto, quasi arcano. Qui i due giovani vivranno prima tormentate storie d’amore con due sorelle figlie di un principe, per poi innamorarsi della stessa donna, Ukifune. Quest’ultima, sedotta prima dall’uno e poi dall’altro, sarà infine così attanagliata dall’indecisione e dal rimorso, da decidere di buttarsi nelle tumultuose acque del fiume Ujigawa proprio da quel ponte che anche oggi rappresenta un punto nevralgico della città. Fortunatamente la vicenda di Ukifune non finisce in maniera così tragica come si potrebbe immaginare: salvata da alcuni pescatori la fanciulla sopravvive, sebbene decida poi di farsi monaca e ritirarsi ad Ono.
A ricordo di questi ultimi capitoli, la città conserva uno splendido museo dedicato all’opera di Murasaki Shikibu, mentre l’Ujihashi a tutt’oggi collega le due rive del fiume. Ormai nota come città del Genji, a Uji può capitare anche di imbattersi in statue che raffigurano non solo la grande autrice ma anche e soprattutto i personaggi che continuano ad essere attualissimi anche a mille anni di distanza e che la sua penna ha reso immortali.
Maria Bugno