Kazuto Takegami - ACQUA VENTO TERRA - La mostra raccontata dall'artista

Il mondo dell'arte non si può dividere in monolitici compartimenti stagni. Esistono numerosi artisti che travalicano le barriere e le suddivisioni canoniche tra "arte occidentale" e "arte orientale", o tra "presente" e "passato", unendo nel loro linguaggio e nella loro sensibilità componenti eterogenee derivanti da più tradizioni. Uno di loro è certamente Kazuto Takegami, artista giapponese residente in Italia da quasi vent'anni, che sembra aver dedicato la sua eclettica ricerca artistica al superamento di categorizzazioni limitanti, cercando sempre il modo più autentico e immediato di trasmettere sulla tela ciò che vede e ciò che sente.

Abbiamo voluto incontrarlo a pochi giorni dalla chiusura della sua mostra "ACQUA VENTO TERRA" - ospitata da AD Gallery di Anna Deplano - per porgli alcune domande non solo sull'esposizione che si sta per concludere, ma anche sul suo modo di concepire l'arte, che quasi sempre coincide con la sua vita in generale.


"La mostra è andata molto bene" esordisce Takegami "Ha incontrato fin da subito l'interesse dei visitatori della galleria. In molti mi hanno raccontato che la prima cosa che li ha colpiti sono stati i colori e la luce che si percepiscono nei dipinti. Era proprio quanto volevo esprimere. Volevo dipingere quadri dove si sentono i rumori e si avverte il movimento. Dove si sentono l'aria e l'acqua. Uso una spatola per dipingere, perchè il pennello non è sufficiente a far capire il moto delle ombre o delle nuvole".

Takegami, nato in Giappone nel 1970, si trasferisce a Milano nel 1998, dopo aver vinto una borsa di studio dell'Accademia di Brera, e da allora non ha mai abbandonato il nostro Paese. "All'inizio avevo intenzione di rimanere in Italia solo per due, tre anni, grazie alla borsa di studio di Brera. Volevo imparare la tecnica dell'affresco, conoscere gente, creare nuovi contatti. Alla fine mi sono creato una nuova vita qui. Mi ha stupito inizialmente come tutto fosse diverso dal Giappone. Là è tutto più preciso, qua invece può capitarti di trovare una scritta su un muro o una sigaretta sul marciapiede. Ma è bellissimo, trovo un sacco di idee per dipingere". Proseguendo la conversazione, racconta di aver pensato solo una volta di tornare in Giappone, nel 2008, in seguito alla scomparsa del padre. "Mi sono trovato molto in difficoltà allora. Ho smesso di dipingere per quattro o cinque anni. Ho ricominciato a mettere i miei sentimenti sulla tela solo dopo aver iniziato a praticare triathlon. E' stato allora che sono tornato a vedere la natura e i colori".

Takegami pratica questo sport da cinque anni e dipinge quello che percepisce durante una corsa o durante un giro in bicicletta, la bellezza dell'acqua, il rumore del vento, l'ombra dei ciclisti. La mostra in corso in questi giorni è incentrata proprio su questo tema. La tela viene utilizzata come un personalissimo diario su cui l'artista scrive quello che sente, quello che prova o quello che vede. Come ci racconta lui stesso "non è solo quello che ho vissuto, ma anche quello che ho semplicemente visto." Ci sono rappresentazioni di foto o addirittura di immagini televisive con tanto di scritte in sovraimpressione e loghi dei canali fedelmente riprodotti.

Parlando delle sue principali influenze, Takegami sottolinea "Ho uno stile che cambia molto e di conseguenza sono molti gli artisti che mi piacciono e da cui in qualche modo ho imparato qualcosa. Per esempio, ho studiato molto il pittore francese Nicolas De Staël per quanto riguarda la composizione. Era un astrattista, ma alla fine della sua vita è tornato a soggetti realistici. Anche Giorgio Morandi è stato per me fonte di ispirazione, così come il napoletano Francesco Clemente. Non sono vere e proprie influenze, però, dipingo semplicemente quello che vedo e quello che sento, anche se ci sono tanti artisti che stimo e mi piacciono, altri che mi piacevano e ora non più. Quando ero giovane, ad esempio, ammiravo molto Yoshitomo Nara e Shinro Otake. Ora non mi piacciono più. Penso sia normale. E' la stessa cosa di quando in passato mangiavo sempre carne, e ora mangio solo pesce. Le cose cambiano."

Cambiamento. Questa è la parola che descrive meglio il suo stile, in costante e coerente evoluzione. "Sono arrivato dove sono arrivato. Alcuni mi dicono di percepire rimandi a Hokusai [Katsushika, il più celebre artista dell'ukiyoe N.d.R.], ma io non me ne accorgo. Solo in un caso ho voluto rifarmi volontariamente a uno stile pittorico preesistente. E' stato con la serie "A bassa voce" del 2009, dove ho voluto riprendere la tradizione pittorica giapponese a inchiostro, riproducendo in bianco e nero gli alberi, il cielo, la pioggia, l'aria. E' stato dopo la morte di mio padre. I colori sono tornati dopo."

Allo stesso modo, Takegami non percepisce una distanza o delle differenze sostanziali tra il modo occidentale od orientale di percepire l'arte. "Dentro di me non c'è un orientale o un occidentale, si tratta solo della realtà che vedo. Penso che concetti come la nazionalità abbiano poca importanza nel mondo dell'arte. Ogni artista ha uno stile unico e differente che non per forza rispecchia la sua provenienza. Anzi, a volte mi sembra che si cerchi di prendere le distanze dal Giappone, come Nara che ha vissuto per un lungo periodo in Germania. Penso che molti artisti non vogliano fare opere che urlino "sono giapponese" e i collezionisti d'arte non li cercano per quello. Non ci sono stereotipi nell'arte."

Obiettivi per il futuro? "Finita questa mostra, ho qualche progetto che vorrei concretizzare. All'inizio della mia carriera ho partecipato ad alcune mostre in Giappone, ma da allora non ce ne è più stata l'occasione. Ora grazie a una mia amica gallerista di Nagoya - triatleta anche lei - vorrei cercare di portare alcune mie opere in Giappone il prossimo anno. Dobbiamo ancora definire i particolari, ma l'interesse è forte da entrambe le parti. Mi piacerebbe provare a mostrare in Giappone quello che ho imparato in Italia, come la tecnica dell'affresco, così come qui a Milano ho cercato di utilizzare tecniche di origine giapponese, come la pittura a inchiostro. Alla fine, l'arte italiana e l'arte tradizionale giapponese si assomigliano molto. Sono entrambe frutto di tecnica, precisione e cura ai dettagli, proprio come l'arte artigianale giapponese - quella della lavorazione della ceramica o dei kimono, ad esempio."


Federico Moia


Giuseppe Piva Arte Giapponese: novità di Febbraio 2017

Questo mese, la Galleria Giuseppe Piva Arte Giapponese ci propone un oggetto molto particolare.

Si tratta di un netsuke (piccola statuina d'avorio, che si usava fissare alla cintura del kimono), raffigurante uno shishi, il leone guardiano dei templi proveniente dalla tradizione cinese. Lo shishi è rappresentato leggermente girato verso destra, con la bocca aperta e una zampa poggiata su una sfera traforata, con al suo interno una seconda sfera mobile. I fori per far scorrere la cintura (himotoshi) sono formati dalle zampe posteriori. La criniera e la coda, finemente intarsiati, sono folte e rigogliose con intrecci contorti volutamente anneriti per accentuarne la tridimensionalità. L'artista che lo ha realizzato è Yamaguchi Okatomo, uno dei migliori scultori attivi a Kyoto nella seconda metà del XVII secolo.

La particolarità di questo pezzo è che risale a un periodo (la fine del XVII secolo) in cui i netsuke stavano iniziando a perdere la loro funzione pratica di oggetti da legare alla cintura e stavano diventando espressione artistica indipendente. Una trasformazione che portò a un innalzamento generale della qualità scultorea di questi pezzi, come si può vedere chiaramente nell'esempio proposto.

Caratteristiche tecniche

 

Yamaguchi Okatomo
Scuola di Kyoto, fine XVIII secolo
Netsuke katabori in avorio, occhi intarsiati in corno scuro
Firmato in una riserva rettangole: Okatomo.
Larghezza: 4,7 cm

Provenienza
Collezione W. W. Winkworth
Collezione Von Schluben
Collezione J. and A. Katchen

Bibliografia:
George Lazarnick (ed.), MCI: The Meinertzhagen Card Index on Netsuke in the Archives of the British
Museum
, New York (Alan R. Liss Inc.: 1986), p. 620.
A. Katchen, Netsuke 7, vol.1, Paris (K. R. Publishers, 2010), p.85, no.K430.

 


Giuseppe Piva Arte Giapponese: novità di dicembre 2016

Ecco, anche per il mese di dicembre 2016, tutte le novità riguardo le ultime acquisizioni della Galleria Giuseppe Piva Arte Giapponese.

Netsuke in legno con un polpo che indossa un kimono

Firmato: Miwa Scuola di Edo, inizio XIX secolo

Legno con occhi intarsiati in corno scuro

Altezza: 6,8 cm

Provenienza: Collezione Arlette Katchen

Polpo raffigurato con indosso un haori in piedi su quattro tentacoli con i quali trattiene una piccola scimmia che tenta di divincolarsi. La composizione trae spunto da un racconto in cui Ryujin, il Drago Re del Mare, si ammala e il suo medico, un polpo, gli propone come unico rimedio quello di cibarsi del fegato di una scimmia viva.

Numerosi artisti, tutti originari di Edo, utilizzarono il nome Miwa. Il primo è registrato nel Soken Kisho del 1781 e le generazioni successive, fin dall’inizio del XIX secolo, predilessero il legno come materiale e i soggetti tratti dalle leggende o dalla vita di tutti i giorni.

Mentre gli artisti Miwa normalmente utilizzavano un kaō a chiusura della firma, anche tutte le altre varianti conosciute di questo modello sono firmate con solamente due caratteri; questi comprendono l'esemplare pubblicato nel Meinertzhagen Index Card (p. 563), quello della Baur Collection (no. C916) e quello già Barry Davies, Selected Netsuke, 2002 (no. N01562).

 


Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età 成人の日

Il secondo lunedì del mese di gennaio in Giappone viene considerato giorno di festa: si celebra infatti quell’evento conosciuto da tutti i giapponesi come Seijin no Hi (成人の日). Il Seijin no Hi è un giorno importante perché si celebrano e festeggiano tutti i ragazzi e ragazze che dal 2 aprile dell’anno precedente sino al 1 aprile del nuovo anno compiono 20 anni, raggiungendo quindi la maggiore età.

Si tratta di un traguardo importante per un giapponese in quanto si acquistano maggiori diritti ma soprattutto doveri e responsabilità. I “nuovi adulti” partecipano a delle cerimonie (dette 成人式 seijin-shiki) tenute dalle autorità locali e prefetturali in cui, di fatto, la comunità si “congratula” con loro per l’ingresso nell’età adulta.

Ma quali sono le origini di questa tradizione? Il Seijin no Hi deriva dalla cerimonia del 元服 genpuku (per gli uomini) e del 裳着 mogi (per le donne). La prima di queste viene fatta risalire tradizionalmente al 714 d.C., quando un principe, per segnare il cambiamento da giovane adolescente ad adulto cambiò il modo di vestire e la propria acconciatura. Questa era quasi tutta la sostanza del genpuku (lett.: “vestiti dell’inizio”), ma a differenza della seijin-shiki, questa cerimonia era più religiosa: un ragazzo veniva “presentato” al tempio quando aveva tra gli 11 e i 17 anni; l’idea di base è quella del nostro “antico” battesimo, anche se ufficialmente si veniva presentati all’ 氏神 ujigami, il kami protettore della zona

I ragazzi ricevevano nuove vesti da cui il nome della cerimonia: nella parola 元服 genpuku infatti, 服 fuku significa “veste”, mentre 元 gen “sostituisce” 首 collo, testa. La nuova veste si indossava infatti  “calandola dalla testa”. La corrispondente cerimonia “femminile”, il mogi, riguardava le ragazze tra i 12 e i 14 anni, che iniziavano invece a vestire (着る, kiru, da cui il “gi” di mogi) il 裳 mo, un’antica “gonna”.

Ad ogni modo, il genpuku “prese piede” lentamente. Fino all’epoca Heian riguardava ancora soltanto i nobili. E’ solo dall’epoca Muromachi che si diffuse anche nelle classi inferiori. In realtà però, radice antica o meno, il Seijin no Hi divenne festa nazionale ufficiale solo nel 1948, come evento volto a celebrare tutti i nuovi maggiorenni. Fino a poco tempo fa si era soliti festeggiare questo evento il 15 gennaio ma recentemente si è scelto di celebrarlo il secondo lunedì di gennaio. Per la precisione il cambio è avvenuto nel 2000, quando è stato introdotto l’Happy Monday System, una riforma del calendario lavorativo volta a far cadere le feste nazionali di lunedì in modo da creare dei ponti di tre giorni nell’anno giapponese, “storicamente povero di vacanze”.

Quest'anno la festa si è svolta lunedì 9 gennaio 2017.


Portierra, la pelle etica Made in Japan amica dell’uomo e dell’ambiente

Portierra, la pelle etica Made in Japan amica dell’uomo e dell’ambiente, ha presentato a Lineapelle 2016 Portierra White

Il suo nome è Portierra ed è un innovativo tipo di pellame Made in Japan ricavato dalla pelle di cervo, che fa della sicurezza e del rispetto per l’uomo e l’ambiente la sua massima priorità. Il nome deriva dalla lingua spagnola e significa “per la terra”. Infatti, grazie alla messa a punto di una tecnica unica e originale, durante la concia non vengono utilizzati prodotti chimici dannosi come cromo o aldeidi, i quali vengono sostituiti anche nella fase di tintura con polifenoli e coloranti vegetali.

Portierra - Portafoglio

A Lineapelle 2016 IFB Co. Ltd, l’azienda giapponese produttrice di Portierra, ha presentato Portierra White, il nuovo progetto per la concia di pelle bianca che – pur non avvalendosi di decolorazioni o tinture con sostanze chimiche – riesce ad ottenere un colore bianco splendente, utilizzato anche per la realizzazione di scarpe e capi per bambini. La pelle Portierra è talmente sicura per l’uomo da essere stata rinominata “pelle commestibile”.

Portierra - borsetta

Parallelamente Portierra presenta anche il progetto “Cervi, animali preziosi” per la valorizzazione degli “animali nocivi” e il recupero e riutilizzo delle loro pelli. Il progetto Portierra è stato ideato e fortemente voluto da Fumio Miki, fondatore di IFB Co. Ltd, il quale dopo numerosi tentativi è riuscito a creare un processo sperimentale unico e originale per la concia della pelle, durante il quale non si utilizzano materiali dannosi.

Portierra - ColazioneConPortierra

Intervista a Junzo Shigeoka - Direttore della divisione internazionale Portierra

Come è nato il progetto Portierra? La nostra azienda è nata nella città di Tatsuno, nella prefettura di Hyogo, una delle zone più famose per la produzione di pelle in Giappone. Quando il mercato locale della pelle iniziò a entrare in crisi spostandosi in Cina e in altri paesi asiatici Fumio Miki, il fondatore, iniziò a pensare che servisse qualcosa di nuovo che potesse ridare vita al mercato della pelle giapponese nella nostra città. Fu determinante l’incontro con il produttore di una delle più importanti compagnie giapponesi di tessuti che perseguiva già lo scopo di diventare un’azienda ecosostenibile eliminando l’utilizzando di prodotti chimici dannosi per l’ambiente. Il signor Miki decise così di introdurre questa nuova tecnologia, applicandola alla concia delle pelli e alla loro colorazione, creando così una nuova metodologia per la lavorazione della pelle. Si tratta di una tecnologia in costante sviluppo e la stiamo sempre migliorando. La nostra tecnica di tintura ecologica è totalmente rispettosa dell’ambiente, il che significa che non utilizziamo sostanze chimiche tossiche né per l’uomo né per l’ambiente, come metalli pesanti o cromo. Miki decise di far conoscere questo metodo all’estero, ed è per questo motivo che partecipiamo a Lineapelle per il quinto anno consecutivo.

Portierra - borsa

Dove vengono prese le pelli di cervo utilizzate nel progetto Portierra White? In Giappone il problema dei cervi selvatici è piuttosto grave: il loro numero continua ad aumentare e a danneggiare l’economia giapponese. Il governo ha così deciso di intraprendere una politica mirata allo sfoltimento del numero dei cervi in tutto il Giappone ed adesso la proporzione tra il numero di cervi e quello dei cacciatori, che è in diminuzione, sta trovando un nuovo bilanciamento. Noi recuperiamo le pelli di cervo direttamente dai cacciatori che ce le offrono talvolta gratuitamente, talvolta a un pezzo di favore.

Portierra - borsa2

E per quanto riguarda la carne dei cervi uccisi, viene consumata? Sì, talvolta viene mangiata anche se in Giappone non è popolare come quella di manzo, pollo o maiale. Alcune aziende stanno cercando un modo per poter trattare la carne di cervo e reimmetterla sul mercato, ma non è un business in particolare espansione.

Il progetto Portierra White fa del suo pilastro una pelle di cervo totalmente bianca. Qual è il concept dietro a questo progetto e perché è stato scelto il bianco come colore principale? La tintura al cromo utilizzata solitamente nella concia classica rende il colore della pelle tendente al blu. Al contrario, utilizzando il processo di concia l’acido fosforico la pelle assume un colore bianco puro. Il colore denota la differenza tra i due metodi di concia e tintura che subiscono le pelli. Abbiamo partecipato a questa fiera cinque volte e abbiamo sempre notato che i clienti erano molto interessati a questa pelle bianca, perché è un colore davvero insolito. Per ottenere il colore bianco generalmente è necessario tingere la pelle mentre la nostra pelle invece è bianca senza subire alcun processo di tintura.

Portierra - borsa3

Come si inseriscono in questo progetto i prodotti rivolti all’infanzia? Abbiamo scelto di dedicare dei una linea di prodotto ai bambini, come quella delle scarpe, perché la nostra pelle non fa appunto uso di sostanze chimiche dannose o tossiche per l’uomo. Anche se fosse ingerita sarebbe totalmente sicura per loro.

Come nasce dunque il concetto di “Pelle commestibile”? E’ stato il nostro presidente, il signor Miki Fumio a pensare a questo nome. Il concetto che sta dietro al nostro progetto è che la nostra pelle è totalmente innocua, non tossica e non fa uso di nessuna sostanza nociva, né per l’uomo né per l’ambiente, quindi volendo si potrebbe anche mangiare.

Portierra - bookcover

Quali sono i progetti futuri di Portierra? Il nostro obiettivo è di espandere il mercato delle nostre pelli, perché la concia al cromo è ancora molto utilizzata. È vero che è più economica ma è molto dannosa per l’ambiente. La nostra pelle è più costosa, ma utilizziamo un metodo ecologico che vorremmo esportare nelle altre aziende produttrici di pelli in modo da rispettare maggiormente l’ambiente in cui viviamo. Il nostro obiettivo finale è quindi fare in modo che l’ambiente venga rispettato grazie all’utilizzo di questa tecnologia di concia ecologia.

Come pensa di poter raggiungere questo obiettivo? Ci sono già molte compagnie interessate all’utilizzo di prodotti amici dell’ambiente, ad altre invece bisogna far cambiare idea e convincerle che dovrebbero rispettare l’ambiente. Potrebbe volerci molto tempo, molti anni, ma dobbiamo farlo, per proteggere l’ambiente e portare questi prodotti rispettosi dell’ambiente in tutto il mondo.

Portierra 2016 9

 

Portierra: http://www.portierra.com/

 


Libro: L’arcipelago deserto. Il cinema sperimentale giapponese

Sebbene in Giappone la nascita del cinema sperimentale e dell’Underground non sia recente – essa risale a un film assurdo e singolare come Kurutta ippêji (1926) di Teinosuke Kinugasa – soltanto nei primi anni Sessanta si chiarisce il percorso di una vocazione che, dopo un lungo travaglio teorico interiore, diviene consapevole dei propri mezzi espressivi e del significato insito nei suoi archetipi concettuali. Sono gli anni della nouvelle vague nipponica e molti registi, indipendenti e non, seguono la via della sperimentazione e della ricerca formale dando vita a una vera e propria rivoluzione estetica. I registi d’avanguardia oltrepassano la logica diegetica per giungere a una concezione strutturale del cinema come sistema di relazioni semantiche, testando il libero uso dei materiali e spingendo la ricerca verso la realizzazione di un formalismo puro – caratterizzato dalla disposizione iconica del materiale espressivo – che veicola la loro critica sociale. Da Takahiko Iimura, precursore dello sperimentalismo, al cinema politico di Motoharu Jōnouchi; da Yoji Kuri, simbolo della controcultura, al talento visionario di Nobuhiko Obayashi; dal cinema multimediale di Yoko Ono al maestro del surrealismo Katsu Kanai; dal controverso Kazuo Hara a un inedito Donald Richie, attraverso il cinema radicale di Toshio Matsumoto e Shūji Terayama fino al patriottismo suicida di Yukio Mishima. Questo libro racconta una storia lunga mezzo secolo, dove il cinema diventa occasione di rinnovamento culturale, per svincolarsi da una tradizione incapace di parlare alle nuove generazioni.

Beniamino Biondi è nato e risiede ad Agrigento. Ha compiuto studi classici e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo. Scrittore e saggista, si occupa di poesia e di cinema. Collabora con riviste di letteratura e critica cinematografica, cura rassegne di cinema d’autore e ed è direttore di collana per alcuni editori. Ha curato l’edizione delle poesie complete del filosofo Aldo Braibanti ed ha pubblicato numerose opere di letteratura e di saggistica critica e teorica. È membro del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici

Beniamino Biondi
L’arcipelago deserto. Il cinema sperimentale giapponese
Edizioni Orthotes


IL CONSOLE LOMBARDI INAUGURA LA MOSTRA DI ALBERTO MORO .- Osaka

GEMELLAGGIO MILANO – OSAKA: IL CONSOLE LOMBARDI INAUGURA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI ALBERTO MORO

OSAKA\ aise\ - Nell’ambito delle celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, il Console Generale Marco Lombardi, ha inaugurato il 1°settembre la mostra fotografica di Alberto Moro “Osaka e Milano viste da un milanese”.
La mostra, che presenta tutta una serie di scatti che mettono in evidenza le similitudini tra le due città, sarà ospitata nell’atrio d’onore del Comune di Osaka sino al 9 settembre.
Presenti alla inaugurazione, Alberto Moro, gli organizzatori dell’Associazione Culturale tra Giappone e Italia ed il Vice Presidente della Camera di Commercio di Osaka Shiga. Di fronte ad un folto pubblico di rappresentanti dei media, Lombardi ha presentato Milano e le importanti opportunità offerte dal capoluogo meneghino.
La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Associazione Culturale tra Giappone e Italia e  il Comune di Osaka come uno dei festeggiamenti per le celebrazioni dei 35 anni di gemellaggio con Milano e ha visto la partecipazione di Alfa Romeo che, nell'occasione, ha realizzato una sfilata di Giulietta davanti al Comune di Osaka. Le celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka sono continuate anche il 5 settembre con un seminario sull'offerta immobiliare milanese presso la Camera di Commercio di Osaka.

f9

f8

f7

f6

 

f4

f3

f2

f1

 

 


“Milano-Osaka”: mostra fotografica di Alberto Moro – Osaka

In occasione del 35° anniversario del gemellaggio fra la città di Milano e quella di Osaka l’Associazione Culturale Giappone in Italia ha l’onore di omaggiare questo evento con la mostra fotografica del presidente Alberto Moro e verrà ospitata presso la prestigiosa sede del Municipio di Osaka.

In mostra saranno esposte 20 foto dedicate alle due città, alle loro differenze e ai loro punti in comune, al loro fascino e alla loro bellezza, alla loro tradizione e alla loro modernità, tutto colto da un personalissimo sguardo italiano.

L’Inaugurazione sarà il 1° settembre dalle ore 15:00 alle ore 15:40. La mostra, aperta al pubblico, sarà visitabile fino al giorno 9 settembre (ingresso libero) dalle ore 9:00 alle ore 17:30, non sarà invece visitabile sabato e domenica.
La mostra è patrocinata dal Comune di Milano e verrà presentata anche a Milano entro l’anno (sede e date da definirsi).
Luogo: Osaka City Central Public Hall, 1-1-27 Nakanoshima, Osaka Kita-ku, Osaka, Giappone
Data e ora: dal 1° al 9 settembre, dalle 9.00 alle 17.30 (sabato e domenica chiusa)
IMG_8842

Intervista al pianista giapponese Takahiro Yoshikawa

di Cristina Solano

Takahiro Yoshikawa è un bravissimo pianista giapponese che da anni vive e suona in Italia, che oltre a fare molti concerti da camera spesso calca il palco del Teatro alla Scala. Il maestro Yoshikawa è rinomato sia in Italia che in Giappone e molti sono i suoi tour in giro per il mondo. Di recente è uscito il suo nuovo album dedicato a Beethoven con la sua nuova etichetta discografica, la "YPSILON International LTD". Con questa intervista il maestro ci racconterà del suo amore per il pianoforte e della sua scelta nel proseguire i suoi studi e la sua professione in Italia.

Com'è nata la sua passione per la musica e per il pianoforte, e come ha capito di voler fare questo nella vita?

Io sono nato in una famiglia di musicisti. Mio padre ha studiato canto tedesco per Lieder (composizioni per voce solista e pianoforte) poi è diventato insegnante di musica alle scuole superiori, mentre mia madre ha studiato canto lirico. Così i miei genitori hanno iniziato a farmi studiare pianoforte. Quando ero bambino la mia passione non era molto forte e mio padre mi diceva che avrei dovuto continuare finché mi fosse piaciuto. I miei genitori mi hanno sempre lasciato libero di scegliere, infatti se non avessi continuato a studiare musica avrei scelto la facoltà di filosofia, ma con il passare del tempo ho capito che mi piaceva la musica classica e il pianoforte.

Qual'è il compositore che l'ha ispirato maggiormente?

A me piacciono molti compositori. Quando ero piccolo mi piaceva Johann Sebastian Bach, anche se lui ha composto, più che altro, per clavicembalo e organo. Attualmente suono un po' di tutto, ma in questo periodo la mia attenzione va ai compositori del Novecento, in particolare a Claude Debussy.

IMG_1118 bis

Cosa prova quando suona?

La musica trasmette molte sensazioni e suonare è diverso che ascoltare.
Quando suono sono molto concentrato e sul palco raramente mi sento libero. Ma quando riesco a raggiungere questa sensazione di libertà sento che sto raccontando qualcosa.
La musica è anche ritmo. Quando suono sento dentro di me una sensazione di movimento, il ritmo mi trasporta e mi trascina, alla fine è come se ballassi. E' difficile da spiegare!

Come mai ha scelto l'Italia per proseguire la sua passione?

L'Italia è stata una scelta nata un po' per caso.
Dopo aver conseguito il titolo di dottorato in pianoforte presso l'Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo ho conosciuto la professoressa Anita Porrini (pianista), che è stata allieva di Alfred Cortot e Arturo Benedetti Michelangeli. Così sono venuto con lei, in Italia, a studiare come privatista. Poi lei mi ha consigliato di frequentare l'Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove mi sono perfezionato nel repertorio del pianoforte in orchestra e cameristico. All'inizio pensavo di rimanera in Italia il tempo necessario per concludere i miei studi e dopo di ritornare in Giappone per fare il professore, ma poi ho capito che potevo anche andare avanti a suonare rimanendo qua. Ho conosciuto e suonato con molti strumentisti dell'Orchestra della Scala. In particolare con Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala, con il quale spesso suoniamo in duo. Con Fabrizio ho anche registrato un disco insieme, "Vif et Rythmique", sotto l'importante etichetta di musica classica "Deutsche Grammophon". La decisione di venire in Italia è stata anche ponderata dal fatto che io volevo suonare un po' tutto, e la scelta del Paese condiziona il repertorio di un musicista. L'Italia non ha una forte tradizione di compositori per pianoforte, però ha una grande tradizione di concertisti e di cantanti, inoltre mia madre ha studiato canto d'opera italiana, quindi me ne ha trasmesso la passione.

Di recente è uscito il suo nuovo CD dedicato a Beethoven, ce ne vuole parlare?

Si volentieri! Questo CD nasce perchè io oltre a essere un musicista sto portando avanti una strada parallela. Ho aperto una società in Giappone e ho iniziato a creare un'etichetta discografica mia, la "YPSILON International LTD", che verrà distribuita anche in Italia e in America. Il primo CD l'ho dedicato a Beethoven, perché le sue composizioni, per noi pianisti, sono un po' come la Bibbia. I suoi brani vengono studiati molto, e si può dire che tramite lui si vede un po' il pensiero del pianista. Sto già preparando il secondo e il terzo CD che saranno dedicati a Debussy e Schumann. Una percentuale dei ricavati di questo progetto saranno devoluti a Save The Children In Japan che, dopo la tragedia di Fukushima del 2011 e dopo il recente terremoto di Kumamoto, sta aiutando molti bambini in Giappone che si trovano in seria difficoltà.

YIL_001_COVER_web

 

Un ringraziamento va alla Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi.

Takahiro Yoshikawa - sito: www.takahiroyoshikawa.com

Foto di Cristina Solano


Kanjuro Kiritake III e il Teatro Bunraku

di Cristina Solano

L'amore di Tokubei il mercante e Ohatsu la cortigiana è più forte di ogni altra cosa, niente e nessuno potrà mai dividerli. Ormai i due giovani hanno preso una decisione, infine la morte e l'unica soluzione al loro amore.
Avvolti dalla fusciacca di Tokubei, il giovane amante pugnala la sua amata, e poi, allo stesso modo la segue nella morte, uniti nello stesso destino. Legati in un abbraccio si lasciano andare l'uno sull'altra e così, uno dei drammi più popolari del teatro Bunraku, il Sonezaki Shinju (Doppio Suicidio d'Amore a Sonezaki), si conclude.
Il Bunraku è uno dei teatri tradizionali più importanti della cultura giapponese, e il suo fascino sta proprio negli attori che calcano la scena. Sì perchè gli attori non sono altro che burattini, ciascuno dei quali manipolato da ben tre burattinai, ognuno con un ruolo ben preciso. Il tutto reso ancora più accattivante dal suono dello shamisen, che crea il sottofondo, e dalla voce del tayu (narratore), che permette ai burattini di parlare.
E' grazie alla cooperazione di tutti questi elementi che i burattini si muovono con una tale naturalezza, quasi avessero vita propria, ed esprimono emozioni, quasi fossero umani.

bunraku2

 

L'omuzukai, il burattinaio principale, si occupa del movimento della testa, della faccia e della mano destra, inoltre ha anche ruolo di guida per i suoi compagni. L' hidarizukai manipola il braccio sinistro, mentre il terzo, l' ashizukai, si occupa di gestire le gambe del burattino. Ed è proprio il ruolo dell'ashizukai a essere fondamentale per la comprensione del Bunrako, perchè il Bunraku, in fondo, è uno stile di vita.
Lo sa bene Kanjuro Kiritake III, uno dei maestri di Bunraku più importanti del Giappone, che fin da quando ha iniziato a studiare come burattinaio ha dato anima e corpo al Bunraku.

bunraku3

Il maestro nasce a Osaka nel 1953, suo padre, Kanjuro Kiritake II, era un omuzukai così il giovane
Kanjuro frequentava spesso il teatro e ciò che lo attraeva di più erano proprio i burattini. Il loro aspetto ben curato, i vestiti e il meccanismo che permetteva loro di muoversi e di cambiare le espressioni lo affascinavano moltissimo. Ma la sua vera vocazione venne fuori un giorno, che suo padre lo portò con sè, sul palco a muovere uno di quei pupazzi tanto affascinanti. Così suo padre decise di mandarlo a studiare sotto la guida del grande maestro Minosuke Yoshida III.
Come apprendista, Kanjuro, iniziò la sua lunga gavetta diventando ashizukai, un ruolo che richiede dieci anni di preparazione per imparare a gestirlo, ed è proprio in quegli anni che capisce cosa significa essere un burattinaio.
Il burattinaio non deve solo saper far muovere il burattino, ma deve saper trasmettere le emozioni, i sentimenti al pupazzo per renderlo vivo. Deve essere in grado di capire qualsiasi ruolo, dal vecchio burbero alla giovane ragazza innamorata, esserne totalmente immerso e consapevole in modo da dare al burattino un'identità. Così il burattinaio apparirà invisibile al pubblico e tutta l'attenzione sarà solo per i veri protagonisti del Bunraku: i Burattini.

bunraku5

Kanjuro spiega proprio che i primi dieci anni come ashizukai servono a capire questi concetti che non sono così immediati. L'ashizukai è un ruolo complicato, perché è difficile e scomodo, e fare quello giorno dopo giorno molto spesso demoralizza. Lui stesso ci è passato e ne ha sofferto ma gradualmente ne ha compreso l'importanza.
In quegli anni è stato fondamentale il rapporto con il suo maestro, il quale, quando Kanjuro sbagliava, gli mostrava solo il suo fastidio senza dirgli niente, cosa che destabilizzava molto il giovane. Con il tempo Kanjuro capisce che il maestro Minosuke era solito dargli dei consigli indirettamente, quando durante i festeggiamenti post performance il maestro gli raccontava delle storie così a indurlo a riflettere sui suoi errori.
E' grazie al costante impegno e dedizione che Kanjuro Kiritake III è diventato uno dei migliori omuzukai, senza mai perdere il suo amore e la sua passione per il teatro Bunraku, bene intangibile del Giappone e designato dall'Unesco come Patrimonio Immateriale dell'Umanità.