Approfondimenti: Kaizen, l'arte del cambiamento
Per chi di voi non sa cosa significhi la parola o il concetto di Kaizen, oggi andiamo a vederlo meglio! Si dice che tra le uniche cose certe, nella vita, ci sia il cambiamento. E prima o poi, tutti noi ci andiamo incontro. Volenti o nolenti, che si tratti di uno stravolgimento del regime alimentare o di inseguire un sogno che avevamo nel cassetto. Tuttavia, la strada che porta a questo traguardo può essere difficile, e se non abbiamo la giusta forma mentis e l’adeguata preparazione, il passo che ci spinge a gettare la spugna è breve. Qual è il segreto, quindi? Semplice, procedere per piccoli passi. photo credits: Wikipedia.org Credere di riuscire a dare una svolta decisiva ed efficace alla nostra vita in breve tempo e con effetti immediati è sbagliatissimo. Chi si adopera avendo questo in testa si ritrova a fallire in men che non si dica. Quante volte, ad esempio, ci siamo detti: ‘Va bene, dopo le feste inizia la dieta e mi iscrivo in palestra’? E via ad imporci delle regole severissime da seguire subito e tutte assieme, come svegliarsi presto, fare estenuanti allenamenti, evitare certi tipi di cibo, e così via. Nella maggior parte dei casi questa routine e queste rigide imposizioni non fanno altro che affaticarci più del necessario e scoraggiarci, perché non siamo in grado di sopportarne il peso tutto in una volta. La chiave del kaizen è avanzare un piccolo trionfo dopo l’altro, senza fretta. Conviene quindi dividere il percorso che conduce al proprio obiettivo in piccole tappe, partendo dalle cose più semplici per poi arrivare in maniera naturale a quelle più complesse. Questo è tipico anche della filosofia shintoista, la quale sostiene che la vera energia di tutti gli esseri viventi è al culmine quando parte dal basso, dalle radici, fluendo gradualmente verso l’alto. photo credits: nationalday.com Tenendo bene a mente che il processo di miglioramento di noi stessi è costante e non finisce mai, dobbiamo impegnarci ogni giorno ad essere sempre meglio, anche quando il nostro goal iniziale è stato superato. I benefici del kaizen si faranno sentire tanto nel privato (con l’appagamento e la realizzazione personale, utile a combattere lo stress) quanto nell’ambito professionale. Questo tipo di pensiero si è diffuso in Giappone subito dopo il termine del secondo conflitto mondiale, portando marchi come Toyota a fiorire e a trovare un posto rilevante nel mercato. Alla base del successo dell’azienda, infatti, c’è stato l’aver seguito il kaizen, risolvendo i problemi analizzandoli a fondo e cercando di trovare una soluzione consona e non forzata dalle logiche aggressive della produzione di massa attuate dalla concorrenza, la quale non dialogava con i propri clienti e non riusciva a capirne le vere esigenze. Questo a dimostrazione di come il cambiare mentalità anche nelle aziende porti ad enormi benefici, oltre che ad un benessere fisico e mentale. photo credits: motto-jp.com Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
Che sia per libera scelta o perché ci ritroviamo spalle al muro, arriva il momento di prendere una decisione e cambiare per il meglio. Ed è esattamente questo il significato della parola ‘kaizen’, in giapponese: un cambiamento buono, migliore.I concetti fondamentali del Kaizen
I Benefici
Solamente attraverso un’umile e attenta analisi introspettiva Toyota è riuscita a creare un metodo di lavoro personale e vincente e ad instaurare con i suoi stessi dipendenti un rapporto fatto di dialogo, comprensione e crescente capacità di problem solving. Un ambiente lavorativo sereno, ordinato e senza barriere gerarchiche ha portato colossi come Google, al giorno d’oggi, ad essere tra le più rinomate compagnie per via della sua mentalità aperta e del suo approccio creativo.Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: La storia di Domokomo
credits:yokai.fandom.com/wiki Domokomo è una figura del folclore giapponese, conosciuta soprattutto nel distretto di Enuma, Ishikawa, e in quello di Chiisagata, a Nagano. Il nome proviene dalla frase giapponese “domokomo naranai” ovvero nè questo nè quello. Questo yōkai ha l’aspetto di una figura con due teste e la sua prima rappresentazione risale all’opera Hyakki yagyo emaki (Matsui-Bunko). Esiste una vicenda molto famosa che fa proprio riferimento a questa creatura! Molto tempo fa c’erano due medici che si chiamavano rispettivamente Domo e Komo. Entrambi andavano in giro vantandosi di essere il miglior luminare del Giappone in quanto tutti e due possedevano un’abilità medica straordinaria grazie alla quale avevano guarito i casi medici più disperati. Un giorno i due decisero di sfidarsi: entrambi si fecero ferire ad un braccio promettendo che lo avrebbero ricucito in maniera così perfetta da non far vedere la cicatrice. La contesa si risolse brillantemente per entrambi, possiamo dire un pareggio. La sfida successiva riguardava il fatto di cucire una ferita alla testa. Nel giorno prestabilito un sacco di gente incuriosita si radunò intorno ai due sfidanti. I due medici si ferirono alla testa con incredibile sangue freddo davanti alle persone sbigottite da ciò che stava accadendo. In men che non si dica entrambi i medici riuscirono a curare le ferite in modo perfetto. La loro bravura impediva di fatto che la sfida si risolvesse. Fu allora che ebbero l’ennesima idea. Convennero che medicarsi a turno non era affatto stimolante e giunsero alla conclusione che avrebbero potuto strapparsi la testa nello stesso momento per poi vedere chi riusciva a riattacarsela meglio. Fu così che nel giro di qualche istante caddero entrambe le teste dei medici. Tuttavia sia l’uno che l’altro si trovarono in una situazione aberrante e ciò impedì di trovare qualcuno in grado di riattaccare le due teste. Non essendoci più nulla da fare, morirono entrambi. Pare proprio che la figura dello yokai Domokomo nacque proprio così! Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNODomokomo e la sua origine
La leggenda
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Kanto Vs Kansai: Food Edition
Come in Italia, anche in Giappone esistono le rivalità fra i vari paesi e regioni, oggi vi parliamo di quella più famosa: Kanto vs Kansai. Sappiamo già che il Giappone, proprio come l’Italia, è un paese con una profonda cultura culinaria. A questo proposito, le due grandi regioni si sfidano a volte anche sulla stessa tipologia di piatti. Andiamo a scoprire quali! Photo credits: nytimes.com ; japancentre.com Se dovessimo mangiare i famosi noodles nella regione di Kanto avremo molte più possibilità di trovare un brodo molto scuro. È una combinazione di katsuo-dashi (brodo fatto con scaglie di pesce bonito) e koikuchi (salsa di soia scura). Tuttavia, questa differenza non ha solo un fondamento estetico ma anche culinario. Infatti, il brodo scuro si sposa meglio con gli spaghetti soba, popolari nella regione di Kanto. Al contrario invece, quello chiaro del Kansai è perfetto per gli Udon, comuni in questa regione. Photo credits: wikipedia.org ; nhk.or.jp Qualsiasi sia la nostra preferita, sempre di tempura si tratta. Voi quale preferite? Photo credits: japancentre.com ; Arriviamo agli Onigiri, una delle pietanze più conosciuti del Giappone. Le troviamo preparate in tutti i modi e spesso sono disponibili nei kombini che offrono diverse scelte. Ma lo snack preferito dai giapponesi in passato cambiava forma a seconda delle regioni. Photo credits: Flickr ; techprincess.it Eccoci arrivati ad uno dei dibattiti che sicuramente ancora oggi scatena gli animi: Il sushi. Quando Tokyo divenne la nuova capitale del Giappone, la città cominciò ad ospitare un grosso flusso di lavoratori. Questo portò allo sviluppo dei primi fast food e ai tempi il riso condito con i frutti di mare freschi presi direttamente dalla baia era la soluzione perfetta. Al contrario, nel Kansai si era solito portare il sushi a casa più che mangiarlo fuori. Tuttavia all’epoca non esistevano frigoriferi. Quindi per conservare meglio la pietanza durante il trasporto, il riso e i condimenti venivano pressati insieme in una scatola. Il sushi in stile Kansai è chiamato oshizushi (sushi pressato). Photo credits: japantimes.co.jp Unagi è l’anguilla ed è molto popolare in tutto il Giappone. Tuttavia le due regioni hanno modo diversi di prepararla. Gli chef del Kansai tagliano l’anguilla lungo lo stomaco, la aprono piatta e la grligliano. Photo credits: gettyimages.iti ; tripadvisor.it Conosciamo tutti l’ormai famoso okonomiyaki ma forse il suo corrispettivo del Kanto detiene ancora un po’ di mistero. Entrambe sono molto simili in linea di principio, ma queste frittelle di farina e cavolo cotte su una piastra in ghisa hanno piccole differenze. Tuttavia, entrambe i piatti hanno una cosa in comune: sono perfetti gustati con una birra ghiacciata e in compagnia! Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
Queste infatti sono due delle maggiori regioni del Sol Levante, corrisponderebbe al nostro nord e sud italia per intenderci. Proprio come qui da noi, ci sono delle “simpatiche rivalità” interne perché alla fine tutto il mondo è paese. Questo rapporto antagonistico non si limita solo ai vari accenti, architettura e cultura, ma sfocia anche nei vari cibi.Kanto vs Kansai: Il Brodo
Al contrario, nel Kansai il brodo è più leggero e chiaro. Un liquido quasi dorato fatto con kombu-dashi (brodo a base di alghe) e utsukuchi (salsa di soia leggera).Tempura di pesce vs Tempura di verdura
Tuttavia, la tempura di Kanto è tradizionalmente fatta con il pesce, in quanto Tokyo si trova proprio su una baia. Fritta in olio di sesamo e servita con salsa dashi e salsa di soia scura, questa tempura è tipica della regione orientale del Giappone.
Se ci spostiamo a ovest invece, la tempura è tradizionalmente fatta con verdura cotto in olio vegetale. Spesso nel Kansai viene anche servita solo con il sale, proprio per non andare a coprire i sapori delicati delle verdure.Onigiri triangolari vs Onigiri rotondi
Infatti, nella regione di Kanto la tipica forma era triangolare (lo è tuttora). Si dice che questa forma derivi dal fatto che per i Samurai fosse più facile trasportarlo.
Nel Kansai invece, dove l’attività feudale era inferiore, si optò per una forma più rotonda. Qui infatti andare a teatro era l’attività preferita del popolo che, nei bento, portava proprio questi onigiri rotondi.Sushi: Nigiri vs versione quadrata
Forse non sapevate che il nigiri sushi è anche chiamato sushi edomae. Il vecchio nome di Tokyo era Edo, e “mae” significa “di fronte”, ora vi spieghiamo a cosa serve questa nozione.Kanto vs Kansai: Unagi di pancia o di schiena
Invece nel Kanto, l’unagi viene tagliata lungo la schiena. Questo succede sempre perchè in passato la regione di Kanto è stata segnata da molte battaglie dell’era feudale. Il taglio lungo lo stomaco ricorda infatti il rito del seppuku, il suicidio rituale praticato dai samurai.Monjayaki vs Okonomiyaki
Il più famoso, l’okonomiyaki del Kansai, ha una forma solita, condita con salsa barbecue in stile giapponese, maionese e scaglie di pesce bonito.
Il suo cugino del Kanto invece, il monjayaki, ha una pastella liquida e quindi rimane molto più morbido.Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Imparare il giapponese con i manga!
Il giapponese è una lingua molto interessante e oggi vi svegliamo una tecnica per imparare il giapponese con l’utilizzo dei manga! Tanti di noi vorrebbero imparare a parlare il giapponese alla perfezione, ma a volte non è così semplice. Riuscire ad ottenere capacità di conversazioni base però è forse più semplice di quanto pensiamo. Guardare film in lingua originale aiuta tantissimo, ma anche leggere manga non è da meno! Infatti, ai principianti viene spesso consigliato di iniziare a imparare il giapponese con i manga più semplici, quelli dedicati ai bambini per esempio. Qui infatti il testo è spesso scritto in hiragana, i caratteri più semplici. Ma non vi scoraggiate, ogni manga ha un suo genere quindi ci sarà per tutti la possibilità di imparare secondo i propri gusti. Quindi senza ulteriori indugi, ecco qualche consiglio per aiutarvi nello studio! Un classico della letteratura e cultura otaku giapponese, di certo non poteva mancare l’iconico gatto robot! Classico creato da Fujiko F Fujio negli anni ’60, questo manga per principianti racconta la storia di Nobita, studente un po’ pestifero, e un gatto robot chiamato Doraemon, inviato dal futuro per aiutarlo! Le avventure di Nobita diventano sempre più divertente anche grazie alle infinite eccentriche invenzioni che Doraemon tira fuori dalla sua tasca senza fondo! Insomma, un connubio tra simpatia e semplicità per tutti coloro che decidono di approcciarsi allo studio della lingua giapponese. Uno studente liceale di alto livello che nel tempo libero si trasforma in un moderno Sherlock Holmes. Questo è Shinichi Kudo, protagonista del manga Detective Conan. Eccezionalmente intelligente e astuto nel risolvere i crimini della città, il protagonista viene avvelenato da un sindacato del crimine chiamato Organizzazione Nera. Questa serie è ottima sia per bambini ma anche per tutti i fan dello stile mistery. Un café che serve sia umani che animali? Si tutto è possibile in Shirokuma Cafe grazie ad un simpaticissimo orso polare! Assieme ad un panda maldestro e un pinguino cinico, questo manga racconta di spaccati di vita quotidiana. Rivelazione del genere thriller, Death Note ha ridefinito i canoni di questi temi in versione manga. Scrivendo un nome sulle pagine del quaderno, il proprietario ha la capacità di controllare esattamente quando e come una persona morirà. Se come tanti siete appassionati non solo di manga ma anche della cultura tradizionale, questa è la lettura che fa per voi. Scritto e illustrato da Aiko Koyama, questo manga vi darà la possibilità di comprendere meglio il mondo delle geisha e maiko moderne. La storia parla di Kiyo, un’adolescente che si è trasferita a Kyoto per lavorare come cuoca. Quando si imbatte nella sua amica d’infanzia Sumire, la protagonista scopre che l’amica si sta allenando per diventare una maiko. Mentre le due ragazze approfondiscono il loro mestiere, i lettori acquisiscono una comprensione più profonda della cultura di Kyoto. Quale di questi manga leggereste? Ispirazione: timeout.com Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOImparare il giapponese con i manga, scopriamoli tutti!
Doraemon
Detective Conan
Tuttavia, invece che uccidere Kudo, la sostanza lo trasforma in un bambino delle elementari, pur mantenendo inalterate la sua memoria e i riflessi.imparare il giapponese con i manga: Shirokuma Cafe
Grazie ai testi semplici e brevi, questo è un manga adatto ai lettori che non solo si approcciano alla lingua ma anche a questo genere di letture per la prima volta.Death Note
Tradotto in tutte le lingue, il susseguirsi di avventure e storie emozionanti vi terrà incollati alle pagine e vi aiuterà a imparare il giapponese a velocità record!Kiyo a Kyoto
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: la leggenda di Hanako san
Hanako san è un personaggio del folclore giapponese nonché leggenda molto popolare tra i bambini e gli adolescenti. Quest’ultima narra di una bambina di nome Hanako il cui fantasma dimora nelle toilette delle scuole giapponesi. Il suo soprannome è infatti toire no Hanako san, ovvero, Hanako san della toilette. Ci sono diverse versioni di questa leggenda. Secondo quella più diffusa, Hanako apparirebbe nei gabinetti femminili delle scuole, di solito nella terza cabina e per questo le sue vittime sarebbero le studentesse che si recano nel bagno da sole. Pare sia anche possibile interagire con lei bussando alla porta chiusa del gabinetto deserto. Se le si chiede:” Hanako san, ci sei?” dall’altra parte è possibile udire la sua voce mentre risponde di sì. Una volta evocata, Hanako tenterà di trascinare la vittima in bagno, portandola con sé all’inferno. Tuttavia, non tutte le versioni della leggenda vedono Hanako come demone di cui avere timore. Secondo altre leggende è paragonata ad una sorta di mascotte soprannaturale della scuola. credits: gegegenokitaro.fandom.com Anche l’origine della leggenda ha diverse versioni. Secondo la maggior parte di esse, Hanako sarebbe il fantasma di una bambina morta a scuola in seguito ad un suicidio perché vittima di bullismo. Un’altra versione racconta che Hanako è morta nelle toilette della scuola dove si era nascosta a causa di un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Hanako san non è l’unica leggenda ambientata nelle toilette. Secondo le credenze popolari giapponesi, gli spiriti e i fantasmi sono soliti abitare nella stanza più piccola dell’edificio. Il bagno infatti in Giappone, inteso come stanza dove si trova il gabinetto, è situato distaccato dalle altre stanze in un angolo più nascosto della casa. Inoltre, lo scarico della toilette è accostato alla figura del pozzo. Si tratta della materializzazione di quel luogo tramite cui i morti si mettono in contatto con i vivi. Anche le scuole sono spesso il teatro di spettrali leggende di yōkai. L’ambiente scolastico funziona come una piccola comunità, dove la leggenda viene passata da studente a studente e da generazione a generazione. Spesso è infatti il senpai, lo studente più grande, a tramandare la storia al kōhai, lo studente più piccolo. La storia può essere quindi reinterpretata e ricreata in base ai bisogni e le ansie del gruppo. Questo è il motivo per cui esistono diverse versioni della storia di Hanako, tanto famosa da diventare protagonista di un manga e di due film. Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOLa storia di Hanako san
Le origini
Una possibile spiegazione psicologia dietro questa leggenda potrebbe risiedere nello stress e nella pressione che subiscono gli studenti giapponesi durante il periodo scolastico, personificati dalla figura inquietante di Hanako. A questa figura sarebbero inoltre legati episodi importanti e traumatici che le ragazzine sperimentano come il periodo della pubertà e l’arrivo del primo ciclo mestruale.Significato degli spazi
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: in cucina con lo studio Ghibli, l'okayu della Principessa Mononoke
L’okayu è una sorta di porridge di riso che i giapponesi danno soprattutto ai bambini o a chi è malato, in quanto ritenuto alimento curativo e facile da digerire (per maggiori info sul riso vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato). Nel film d’animazione La Principessa Mononoke, il protagonista Ashitaka è prigioniero di una maledizione lanciatagli da un demone. Consultata la sciamana del villaggio, Ashitaka apprende che il maleficio lo porterà alla morte perciò decide di lasciare la terra natale alla ricerca di una possibile cura. Durante il suo viaggio incontra Jiko, un monaco errante che confida al protagonista di essere un Dio della foresta, chiamato in giapponese shishigami. credits: dubsub.blogspot.com 4 Uova Fate bollire 1 litri d’acqua in una pentola. Nel frattempo preparate una frittata con un uovo e fatela cuocere 2-3 minuti a fiamma alta. Toglietela dal fuoco e tagliatela a listarelle. Quando l’acqua bolle aggiungete il dado granulare di pollo, la maizena diluita, 3 uova sbattute e la pasta di soia a pezzetti in modo che si sciolga più facilmente. In un’altra pentola piena d’acqua bollente fate cuocere il riso per 15 minuti. Una volta pronto scolatelo, versatelo nel brodo e proseguite la cottura a fuoco lento finché non sarà diventato una sorta di porridge. Versate la zuppa in una scodella. Infine guarnite con le listarelle di frittata e spolverate con coriandolo, pepe, cipolla fritta in scaglie. Ecco che otterrete così una variante molto gustosa di okayu! Provatela e condividete sui vostri social con @giapponeintalia le vostre varianti! Non vediamo l’ora di vedere cosa avete cucinato! Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
I due condividono insieme un pasto in mezzo ai resti di un villaggio devastato dagli spiriti e il monaco serve al ragazzo proprio l’okayu.La ricetta: gli ingredienti
Dado granulare di pollo (basta un cucchiaio)
Pasta di miso (un cucchiaio)
60g di riso
Gambi di coriandolo (da 1 a 3)
1 pizzico di pepe
1 pizzico di cipolla fritta in scaglieLa ricetta: cucinare il piatto
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Tradizioni di Natale in Giappone - Luminarie di Kobe
Nonostante il Giappone non sia una popolazione interamente cristiana, il Natale è comunque una festa molto sentita dai giapponesi. Mercatini, luminarie e tradizioni uniche che si possono trovare solo in Giappone… diamo uno sguardo a come i giapponesi festeggiano questi giorni! Qui in Italia esiste il detto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” beh, in Giappone non è esattamente così. Il Natale è il momento da trascorrere con gli amici, tra feste e divertimenti con svariati cibi e bevande! La Vigilia di Natale è, addirittura, definito il giorno più romantico dell’anno, siamo davanti alla versione giapponese di San Valentino. Cene romantiche, regali, il sentimento di coppia arriva prima di tutto e nel caso tu non avessi un partner, è meglio stare a casa e non farsi vedere in giro da solo. Il cibo a Natale Ma il più grande pasto natalizio del Giappone si trova da KFC. L’intero paese impazzisce per le luminarie! Centri commerciali, ristoranti e aree pubbliche hanno le più incredibili esposizioni di luci che si possano immaginare e che portano l’atmosfera natalizia a tutti i presenti e stiamo parlando sia di piccole luminarie che di spettacolari proiezioni audiovisive. I punti di riferimento più famosi e popolari con le loro illuminazioni festive uniche, sono per esempio la stazione di Tokyo, l’acquario Kaiyukan a Osaka, l’onsen vicino a Nagashima, Nabana no Sato e la città di Kobe. Kobe Luminarie è un festival annuale che si tiene a Kobe, ogni dicembre dal 1995 come commemorazione del grande terremoto Hanshin di quell’anno. Il festival Kobe Luminarie vuole assicurarsi che le vittime del Grande terremoto non siano dimenticate, raccogliendo anche fondi per beneficenza e offrendo uno spettacolo incredibile diverso ogni anno. Le luminarie di Kobe sono nate come segno di speranza: il terremoto del 1995 ha distrutto la rete elettrica di Kobe, facendo precipitare la città nell’oscurità. Le prime luminarie sono state progettate per illuminare la città ancora una volta, dando speranza agli abitanti di Kobe. Questo stupefacente festival attira milioni di visitatori a Kobe nel mese di dicembre ed è un must-see dell’ inverno giapponese! Cominciamo il nostro viaggio, per ora virtuale, immersi nelle luminarie di Kobe! Parco Higashi Yuenchi A Natale, il Giappone mostra i tipici mercatini dall’inizio alla fine della stagione invernale. Visitando il Giappone in questo periodo, potrai trovare di tutto, dai delicati ornamenti per l’albero al vin brulé. Un mercatino di Natale molto importante e significativo è quello di Tokyo e anche quello di Sapporo. Un altro posto molto interessante a Natale è Tokyo Disneyland, in cui sia gli ospiti internazionali che quelli locali potranno godersi l’evento speciale “Christmas Fantasy”, che ha come tema “libri di storia pieni di divertimento natalizio dei Disney Friends”. Come abbiamo detto all’inizio, lo scambio di regali alla vigilia di Natale è cominciata come tradizione tra le coppie fino ad estendersi oltre è diventato una tradizione tra coppie! Il Giappone ha il suo proprio giorno in cui si scambiano i regali a dicembre, una sorta di Babbo Natale segreto giapponese. Insomma, a fine articolo possiamo confermare che il Natale anche per il Giappone è un momento di festa sfrenata, magari poco religioso, ma sicuramente molto improntato sull’aggregazione. Noi di Giappone in Italia stiamo aspettando di poter godere questo momento nuovamente, venite con noi? Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
Photo credits: jrailpass.comTradizioni natalizie giapponesi
Come dicevamo, il Natale in Giappone è conosciuto non come una tradizione religiosa, bensì come un momento per diffondere la felicità e per farlo ci sono cibi deliziosi come la torta di Natale giapponese o “kurisumasu keki”. Venduta praticamente ovunque da Hokkaido a Kyushu, questo dolce è leggero e spugnoso con un ripieno di panna montata e glassa, sormontato da fragole rosse perfettamente tagliate. Questo delizioso dolcetto natalizio è anche visto come un simbolo di prosperità da quando il Giappone è risorto dalle rovine dopo la seconda guerra mondiale.
Photo credits: jrailpass.com
Ogni Natale, sembra che ben 3,6 milioni di famiglie giapponesi ricevano il loro pasto natalizio da Kentucky Fried Chicken. La domanda è così alta che la gente inizia a fare gli ordini per il menu speciale di Natale con sei settimane di anticipo!Illuminazioni natalizie
Photo credits: jrailpass.comKobe Luminarie light festival
Photo credits: therealjapan.com
Le strade principali, chiuse al traffico per permettere ai visitatori di vedere le luci nel modo migliore possibile, sono fiancheggiate da alberi adornati con luci bianche mentre sistemi di altoparlanti pubblici diffondono musica. Sembra di entrare in un mondo magico, uno di quelli delle favole.
Photo credits: therealjapan.com
L’iconico tunnel di luci, corre per diversi isolati verso il Parco Higashi Yuenchi al culmine del Festival. Come tutte le esposizioni, varia ogni anno, ma è sempre uno spettacolo degno di nota. Immergetevi nei festeggiamenti! Giovani coppie che scattano selfie, famiglie in posa per le foto, bambini che non riescono a controllare la loro felicità.
Photo credits: therealjapan.com
Photo credits: therealjapan.comMercatini di Natale giapponesi
Questo evento offre agli ospiti un felice e fantastico Natale in stile Disney, con fuochi d’artificio, merchandising speciale, caramelle e uno speciale e delizioso menu di Natale.Shopping natalizio in Giappone
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: Senchadō, La Via del Sencha
Avete mai sentito parlare di Senchadō? L’ospitalità in Giappone riveste da sempre particolare importanza. Servire il tè è una delle sue massime espressioni, tanto da rappresentare una forma d’arte vera e propria. Con “Cerimonia del tè” di solito ci si riferisce al Chadō o Sadō, anche conosciuto come Cha no Yu (茶の湯 · “Acqua calda per il tè”). Ossia il cerimoniale dove regna sovrano il tè in polvere Matcha (抹茶) e che rappresenta la Cerimonia del tè per eccellenza. Ma… sarà davvero l’unico tipo di cerimonia del tè esistente? Se infatti Chadō (茶道) è la “Via del Tè”, Senchadō (煎茶道) letteralmente significa “Via del Sencha”. Altro non è, che una versione meno nota del più famoso Chadō che propone un diverso tipo di cerimonia e di tè. Il Sencha infatti è un tè verde (緑茶 · Ryokucha) che, all’opposto del Matcha, non viene macinato ma lasciato sfuso. Il Senchadō non a caso nasce appositamente come alternativa al Chadō tradizionale, anche se per certi aspetti finisce per ispirarvisi o esserne influenzato. La prima – quasi simbolica – differenza è data quindi dal tipo di tè. Nel Chadō, costituendo esse il tè in polvere, le foglie sono parte stessa della bevanda; nel Senchadō invece la preparazione avviene per infusione. Sia Matcha sia Sencha originano dalla Cina. Ma, mentre il Matcha risale al periodo della Dinastia Song (960-1279), il Sencha era in uso sotto la Dinastia Ming (1368-1644)– anche se probabilmente esisteva già da prima. La differenza cardine risiede però nella medesima ragion d’essere del Senchadō: l’intento di contrapporsi alla disciplinata etichetta del tradizionale Cha no Yu. Fin dai suoi albori, il cerimoniale del Sencha promuove infatti un approccio più libero, meno codificato, all’arte del tè. Un po’ più “easy”– se così è concesso dire. Un approccio caratterizzato dalla ricerca di una semplicità, intesa come antitesi alla codificazione del Chadō. Photo credits: hibiki-an.com Tratto distintivo del Senchadō è poi anche il piacere estetico e la pregiatezza degli utensili adoperati (sovente infatti, le cerimonie Sencha possono accompagnare esposizioni d’arte). Questo aspetto ci riporta però anche al Cha no Yu delle origini… quando ancora non era tale. Ossia prima che il maestro zen Sen no Rikyū lo codificasse consacrandolo definitivamente come “Via del Tè”. Prima di allora, anche l’esecuzione di quel Chadō allo stadio embrionale avveniva in funzione dell’esibizione degli oggetti. Motivo per cui Rikyū decise di intervenire, spostando il focus dall’esterno all’interno, dall’esteriorità alle persone coinvolte, rendendo il cerimoniale più essenziale e meno elaborato. Pur tuttavia cristallizzandolo, come sappiamo, con regole ben definite ispirate al Wabi-Sabi. Mentre il popolare Matcha ha ormai da tempo varcato i confini della cerimonia (pensiamo ai dolci al matcha o al matcha-latte…), anche il Sencha, dalla sua, riscuote molto successo. Oggi è forse il tè più amato dai giapponesi… il più popolare, seppur a livello informale. Le origini del Senchadō risalgono al XVII secolo – circa cinque secoli più tardi rispetto a quelle del “proto-Chadō” – quando un monaco cinese noto in Giappone come “Ingen” giunse portando con sé novità culturali interessanti. Sarebbe stato proprio lui infatti a introdurre il servizio da tè e il modo di servire e consumare la bevanda, tipici del Gōng Fū Chá (工夫茶), l’arte del tè cinese. In particolare, quella in stile Ming. In contemporanea anche i mercanti cinesi che giungevano in Giappone – nonché quelli giapponesi estimatori della cultura cinese – contribuirono alla sua diffusione. Il tè in foglie fece così comparsa sulla scena andando ad affiancare il Matcha – sino ad allora incontrastato –, riscontrando l’apprezzamento dei circoli della classe colta. Il cerimoniale Sencha quindi, che nasce sul calco dell’omologo cinese, è figlio degli ambienti intellettual-artistici dell’epoca. E giacché in quegli ambienti la cultura cinese andava parecchio “di moda”, non stupisce che ne abbia conservato lo stampo. A differenza del Chadō tradizionale, che dall’iniziale forma opulenta “Shoin-cha” gradualmente passa alla forma “Wabi-cha”, il Senchadō non conosce una simile metamorfosi. Divenuto anzi esso stesso simbolo di tale raffinatezza culturale, si diffuse in seguito anche presso la popolazione alfabetizzata urbana e rurale. Photo Credits: ifuun.com È interessante però come vi siano degli incredibili punti di similitudine fra le storie dei due cerimoniali. Proprio come per il Chadō, l’inizio del Senchadō è segnato da un personaggio apripista, Ingen, che dalla Cina importa una certa tradizione legata all’arte del tè. È colui che dà l’input. Per il Cha no Yu tradizionale l’apripista era stato il monaco giapponese Eisai, il quale, oltre a fondare la scuola Zen Rinzai, aveva importato il metodo di preparazione Matcha. Come dicevamo all’inizio, vi è poi una certa similitudine con il Chadō degli inizi nel piacere del gusto estetico e nel focus sugli oggetti raffinati (inizialmente cinesi nella forma Shoin-cha). Inoltre, anche Ingen fonda una particolare scuola Zen, la Ōbaku. E proprio da questa scuola, un secolo più tardi, uscirà un personaggio che pure si rivelerà fondamentale nella storia del cerimoniale Sencha. Qualcuno che vi lascerà la sua impronta… il “Rikyū del Senchadō”: un monaco noto con il nome di Baisaō. Un po’ come accadde al Chadō infatti, anche il Senchadō conoscerà un suo secondo padre. In sostanza, il cerimoniale del Sencha prese forma da riunioni informali di cui arte e letteratura divennero da subito tema centrale. Si trattava di incontri conviviali che avevano luogo presso le dimore di anfitrioni colti e benestanti, di cui gli invitati ammiravano le collezioni. Collezioni per lo più composte di Karamono (唐物), opere in stile cinese o provenienti dalla Cina. La fine arte cinese, in particolare quella di epoca Ming, si è già detto, era molto apprezzata in questi ambienti. Quindi l’arte del Sencha, essa stessa di impronta cinese, non poteva che sposarsi perfettamente con i gusti di tali artisti e intellettuali. Molto meglio di quanto non potesse fare il Chadō– che propone invece un’estetica sobria, una disciplina spirituale vera e propria nonché un rituale molto codificato. Un tale approccio cozzava con i bisogni di questi intellettuali… i quali intendevano viversi l’arte del tè con più spensieratezza, unitamente ad una sana contemplazione della bellezza raffinata. Ricercavano un tono rilassato ed informale che dalla cerimonia tradizionale non potevano avere. Ma il Cha no Yu tradizionale, visto appunto come troppo elaborato, formale e rigido, non stette stretto solamente alla classe colta… Photo Credits: jalan.net Nel XVIII secolo fece infatti la sua comparsa un monaco, Gekkai Gensho, il quale diede al cerimoniale un ulteriore boost di popolarità. Nato sotto il nome di Kikusen Shibayama, egli divenne presto noto con il soprannome di “Baisaō”, ossia “[venerabile] anziano venditore di tè”. Monaco e poeta, divenne famoso grazie ai suoi viaggi per le strade di Kyōto durante i quali vendeva Sencha come ambulante– cosa che gli valse appunto l’appellativo (anche se in realtà le sue erano vendite a offerta libera). Come gli intellettuali benestanti, anche Baisaō rimase colpito dall’approccio dei maestri del tè cinesi, che con tanta naturalezza riuscivano a sposare compostezza a leggerezza. Arrivò così a ritenere l’arte del Sencha un modo altrettanto valido di perseguire una Via spirituale attraverso il tè– tanto quanto quella tradizionale legata al Matcha. Iniziò così a farsene attivo promotore presso il grande pubblico, in quel di Kyōto. Raggiungendo il suo obbiettivo: nel tempo divenne così oggetto di riverenza che anche il tè Sencha crebbe di popolarità! Photo Credits: wikipedia.org Proprio come gli intellettuali benestanti, anche Baisaō si dimostrò insofferente all’impostazione del Chadō tradizionale, preferendogli di gran lunga la più libera arte del tè Ming. La stessa scuola Ōbaku, da cui proveniva, era specializzata nella preparazione per infusione (d’altronde, era stata creata dallo stesso Ingen). È ragionevole pensare quindi che il monaco fosse già predisposto all’approccio del Senchadō, provenendo da tale scuola. Baisaō però temeva che con il tempo il Senchadō finisse per seguire le orme del Cha no Yu. Cominciando, ad esempio, dalla consuetudine di rivendere, dopo la loro morte, gli utensili appartenuti ai rinomati maestri del Chadō. Nel timore che anche i suoi strumenti potessero incorrere in un simile destino decise, proprio poco prima di morire, di bruciarli tutti. Sforzo che tuttavia risultò vano: dopo la sua scomparsa non solo spuntarono copie della sua attrezzatura ma addirittura anche un manuale di “istruzioni per l’uso”. Ciononostante la tradizione legata al Sencha sembra aver comunque conservato una trasmissione per lo più studente-allievo, tanto che incappare in simili manuali sarebbe più difficile. Quindi forse una speranza, quella di Baisaō, non del tutto vana. Altra svolta si ebbe poi quando un conoscente dello stesso Baisaō ideò un nuovo metodo di produzione del tè, diverso anche da quello cinese. Seguendo tale procedura, le foglie venivano cotte al vapore (passaggio mancante nella procedura cinese tradizionale) per poi venir essiccate. È a questo punto che il termine “Sencha” (letteralmente “tè bollito”) sarebbe nato o quanto meno avrebbe preso a designare questo specifico metodo di produzione ‘made-in-Japan’. Il cerimoniale Sencha continuerà a fiorire sino a tarda epoca Tokugawa (1603-1868): dall’era Meiji, la sua popolarità comincerà a calare fino a divenire sempre più circoscritto– differentemente dalla sua controparte tradizionale. In ogni caso, come accadde per il cerimoniale del Matcha, anche su quello del Sencha si fonderanno diverse scuole. Cos’ha dunque di particolare questo cerimoniale rispetto a quello del Matcha? L’ambientazione – la casa da tè – oggigiorno non è molto dissimile da quella del Chadō. Le cerimonie sono aperte sia a piccoli sia a grandi gruppi di persone e, proprio come quelle del Chadō tradizionale, possono avere luogo anche all’aperto se il tempo lo consente. Aldilà del diverso tipo di tè e di preparazione, ciò che lo distingue è il tono più rilassato e la presenza di momenti informali alternati a quelli formali. E poiché qui l’estetica raffinata è valorizzata, è consuetudine per l’ospite della cerimonia esporre i propri oggetti d’arte – almeno i principali – che si tratti di cerimonie pubbliche o private. Come nel Sadō, al loro arrivo gli ospiti possono essere fatti accomodare in una sala d’attesa e, prima dell’inizio della cerimonia, può esser loro servita una bevanda. Photo credits: ekiten.jp Gli utensili adoperati, proprio come nel Chadō, possono variare a seconda della scuola (alcune ad esempio si servono di oggetti giapponesi). Nel corso del cerimoniale gli oggetti, come teiera (急須 · Kyūsu) e tazzine, vengono portati su di un vassoio da uno o più assistenti. Se si opta per la qualità Gyokuro (玉露) – più pregiato – può essere che la teiera presenti forma particolare o che vi sia anche un bricco. Il Gyokuro si differenza dal Sencha standard per essere coltivato all’ombra invece che in pieno sole. Per contro, vi sono anche varietà meno pregiate, perciò preparate meno di frequente– come Bancha o Hojicha. Oltre a Kyūsu e tazzine, altri utensili tipici sono: Photo Credits: hankyu-dept.co.jp Temperatura e tempo d’infusione – oltre a quantità del tè e dell’acqua – sono parametri essenziali cui prestare attenzione. Poiché dalla loro miscela dipenderà il sapore finale, tendente all’umami (il quinto senso, “saporito”) piuttosto che all’amaro. Infine, anche qui fanno la loro comparsa i deliziosi dolcetti giapponesi, consumati prima del tè, come nel Chadō. Una cosa interessante da notare è come entrambi gli approcci si propongano la ricerca della semplicità – e il rifuggire l’elaboratezza – ma al contempo siano antitetiche l’una all’altra. Questo perché ognuna ricerca la semplicità (come positiva) e riscontra elaboratezza (come negativa) in dimensioni differenti. Il Chadō la ricerca nell’esteriorità, mentre il Senchadō nella procedura e nell’atmosfera dell’arte del tè. Ciò che l’una vede di positivo o negativo in una determinata area, l’altra prospettiva non riesce a vederlo. Il Chadō, così come lasciatocelo da Rikyū, è essenziale e ripudia l’opulenza della dimensione esteriore. Il ‘troppo’ va eliminato. Poiché gli eccessi sensoriali distolgono dalla centratura meditativa da lui voluta per il Chadō, venendo l’attenzione catalizzata da ciò che appare e la concentrazione così intaccata. La bellezza nel Chadō di Rikyū non dev’essere quindi “raffinata” ma sobria. In questo modo si cerca di ridurre al minimo indispensabile ogni tipo di stimolo sensoriale. I fautori del Senchadō per contro lamentavano sì troppa elaboratezza, ma non nella dimensione esteriore: bensì, nella codificazione stessa dell’arte del tè. Una codificazione ritenuta appunto eccessiva, tale da rendere l’esperienza – dal loro punto di vista – troppo inquadrata, rigida e formale. In questo senso dunque, ricercavano la semplicità: non nell’estetica, bensì nel modo di porsi e performare il cerimoniale. L’approccio per loro doveva essere più “light”. Mentre l’estetica cui erano abituati (e che magari il Chadō tradizionale poteva inquadrare come opulenta) non rappresentava un eccesso negativo, ma anzi una raffinata estetica. La sua contemplazione, qualcosa di del tutto naturale. Due concezioni di semplicità/elaboratezza agli antipodi, indubbiamente. Ricapitolando: il Chadō ricerca la semplicità nel momento in cui tenta di eliminare tutto ciò che non è necessario e a tal fine opera una serie di accorgimenti applicando il criterio del “meno è più”; per il Senchadō sono proprio tali ‘rimedi’ messi in atto a far venir meno la semplicità– per come appunto dai suoi fautori intesa. Invece, essi ricercavano un metodo di preparazione più flessibile, maggiore libertà di espressione nonché il piacere della bellezza raffinata. E poi, come probabilmente avrebbe detto Baisaō: anche in questo modo, si può camminare lungo una Via spirituale. Photo credits: girlschannel.net Abbiamo visto che la cerimonia del Sencha è un modo diverso di vivere l’arte del tè, originatosi qualche secolo più tardi rispetto a quella del Matcha. “Senchadō” designa un modo alternativo di bere e gustare i tè verde giapponesi (più vegetali e dal sapore umami rispetto a quelli cinesi). Rimane però comunque, a tutti gli effetti, parte integrante della Via del Tè… poiché, per quanto diverso, con il Chadō tradizionale condivide un medesimo cuore. Ossia, il voler in qualche modo entrare in comunione con qualcosa aldilà di sé stessi– oltre ad essere entrambi espressione di quell’ospitalità tanto valorizzata nella cultura giapponese. Come nel cinese Gōng Fū Chá e a differenza del Chadō, il metodo di preparazione è più semplice, sebbene nel tempo si sia formalizzato un pochino di più rispetto agli inizi. Personalmente, non vedo perché Chadō e Senchadō non possano coesistere o debbano escludersi. Anzi, se vogliamo, possono essere due esperienze speculari… possono, per così dire, completarsi. In questo modo ciò che l’uno non è grado di dare in termini di esperienza, è l’altro a poterlo fare. Dopotutto, si può essere ben consapevoli o presenti a sé stessi in qualsiasi circostanza, situazione e luogo. Sono dell’idea che i due cerimoniali colgano due diversi aspetti di una stessa realtà. Saranno anche inconciliabili nel momento stesso delle loro esecuzioni (le esigenze che l’una e l’altra cerimonia richiamano sono naturalmente diverse), tuttavia entrambe possono contribuire al benessere degli individui. Ognuna in momenti diversi. Ognuna nel proprio opportuno momento. Il Cha no Yu è preziosissimo in termini di disciplina spirituale… nell’insegnare la centratura meditativa. Il Senchadō invece può subentrare e svolgere il suo compito nel momento in cui si abbia bisogno di accedere a una “comunione con il Tutto”… in modo leggero. Dopotutto, non c’è un tempo per ogni cosa? Photo credits: theartofjapanesegreentea.com Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOSenchadō 煎茶道 La Via del Sencha
Origini della cerimonia: Ingen e Baisaō
La Via del tè in semplicità
Baisaō, padre del Senchadō
La cerimonia del Sencha
Senchadō e Chadō: due prospettive a confronto
Un’altra Via del Tè
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Consigli di etichetta in Giappone, le regole di comportamento sociale
Cos’è l’etichetta in Giappone? Prima di mettere piede in un nuovo posto, è giusto informarsi bene sul cosa fare e cosa non fare. Quindi che cosa dobbiamo aspettarci andando in Giappone? Il Giappone è un paese che tiene in modo particolare all’etichetta, i giapponesi guardano molto le regole comportamentali che una persona osserva… e il più delle volte non te lo fanno capire! Non perchè non siano sinceri, ma perchè la loro delicatezza e timidezza tende molto a non farli esprimere liberamente. Secondo la testata savvytokyo.com/ , ecco le cinque regole per rispettare l’etichetta in Giappone! Non che sia una cosa particolarmente ineducata farlo, ma meglio evitarlo, perchè dà l’idea di qualcosa di trasandato. Il giapponese non ama molto la poca cura di sè stessi e degli altri, per questo vi sconsigliamo caldamente di farlo! Mai mai mai parlare a voce alta sui mezzi di trasporto! In Giappone farlo significa essere molto maleducati e poco rispettosi verso gli altri. Se proprio si riceve una telefonata, meglio rispondere quando si scende alla fermata, senza far sentire a tutti la propria discussione. Sicuramente avete presente l’immagine di due giapponesi che si scambiano il biglietto da visita tenendolo con entrambe le mani. Ecco, questo è il modo in cui ci si presenta in Giappone. Giusto tenere il biglietto da visita con entrambe le mani ed il proprio nome a favore di lettura della persona che si sta conoscendo. In generale, i giapponesi sono molto timidi e molto conservatori, quindi non amano molto le manifestazioni pubbliche d’affetto. Evitare quindi i baci e gli abbracci in pubblico, un saluto a distanza è sempre più apprezzato ed elegante. Generalmente, il giapponese tende a perdere i suoi freni inibitori dopo qualche bicchiere in più, ma in quel momento sarà lui stesso a farsi vedere predisposto ad una manifestazione più “affettuosa”. Per quanto riguarda le bacchette, le regole da seguire sono più di una. In Giappone è importantissimo separare i rifiuti in modo corretto, in caso contrario i tuoi vicini potrebbero crearvi non pochi problemi ed esistono molte regole riguardanti questo. Spesso, a causa della non osservanza di queste regole, si arriva a veri e propri litigi e “vendette” davanti alla tua porta di casa. Queste sono solo alcune regole da seguire per vivere serenamente e in modo rispettoso il Giappone, ma ci sono altri comportamenti che è giusto seguire come essere puntuali, non cercare mai scuse, non fumare mentre si cammina per strada, ma usufruire degli appositi “angoli per fumatori” e non versarsi la birra da soli ad una festa. In fin dei conti, basta un po’ di senso civico e di educazione. Siete pronti quindi ad andare in Giappone, a rispettare e farvi rispettare, ora che sapete cos’è l’etichetta in Giappone! Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO
Photo credits: savvytokyo.comNon mangiare e bere sui treni o mentre si cammina
Questa regola ovviamente non vale sugli shinkansen e sugli aerei dove viene servito il cibo, in quel caso è bene consumare tutto.
Photo credits: savvytokyo.comParlare a voce alta sui treni
Photo credits: savvytokyo.comManifestazioni pubbliche d’affetto
Usare in modo corretto le bacchette
Quando si mangia, usare il più possibile le bacchette evitando le dita.
Mai giocherellare con le bacchette e quando non si sta mangiando è importantissimo ricordarsi di appoggiarle sull’apposito supporto e MAI verticalmente nel riso! Ricordiamo che questa immagine ricorda l’incenso che si mette a bruciare per il defunto, quindi davvero poco bello da vedere. Il piatto è sempre affiancato dal supporto per le bacchette, quindi è buona educazione utilizzarlo.
Mai passare il cibo da una bacchetta all’altra, perchè questo gesto ricorda un funerale tradizionale buddista, quando le ossa del defunto vengono passate tra le bacchette cerimoniali dei membri della famiglia.
Photo credits: savvytokyo.comSeparare correttamente i rifiuti
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
Approfondimenti: In cucina con lo studio Ghibli, il bento di Totoro
In Italia sta prendendo sempre più piede la cultura giapponese ed in particolare la sua tradizione culinaria. Ci sono tantissimi blog di cucina giapponese che spuntano sul web e noi non volevamo essere da meno. Tuttavia, Giappone in Italia cerca sempre di proporre contenuti differenti e vogliamo condividere con voi lettori delle ricette speciali! Da oggi lanciamo una rubrica fissa e vi portiamo in cucina con noi e lo Studio Ghibli. In questo articolo vi parliamo del bento giapponese! Il bento spiegato in maniera molto semplice è il pranzo al sacco giapponese. Lo si può comprare al konbini, il convenience store aperto 24 ore su 24, oppure come vuole la tradizione può essere fatto in casa. Il bento è una parte molto importante della cultura culinaria giapponese. Si tratta di un pasto equilibrato composto da una porzione di riso, una di proteine e una di verdura o frutta. Tuttavia una delle caratteristiche fondamentali del piatto è proprio l’estetica. Un bento deve essere tanto buono quanto esteticamente piacevole. Ne “Il mio vicino Totoro”, Satsuki di dieci anni e sua sorella Mei di quattro vivono a casa da sole con il papà mentre la mamma è in ospedale. In questo film vediamo Satsuki che prepara il bento per un pic-nic. Il suo è il classico esempio di un tipico bento equilibrato e molto carino. credits: reddit.com Riso: 120g 2 Pesci Shishamo surgelati: sono piccoli pesci argentati originari dell’Hokkaido, l’isola più settentrionale dell’arcipelago giapponese. Olio Evo qb Filetto di orata: 100g Sake: 0,5 ml, in alternativa si può usare del vino bianco Zucchero: 2 cucchiai Sale: 1 cucchiaino Colorante rosso: 2 gocce. Può essere benissimo sostituito con due cucchiai di passata di pomodoro. Umeboshi 2: sono le prugne giapponesi in salamoia. Sono super salutari, ottime per la digestione e si dice che combattano anche la stanchezza. Potete farle a casa da sole oppure trovarle online su Kathay (https://www.kathay.it/search?type=product%2Carticle&q=umeboshi*), uno dei nostri negozi convenzionati, ma anche su Amazon! Fate cuocere il riso coperto (due tazza di acqua per ogni tazza di riso). Scongelate gli shishamo o il pesce che avete scelto in alternativa e fateli rosolare nel fuoco a fuoco medio, 5 min. per lato. Una volta pronti stenderli su una carta assorbente perché rilascino l’olio in eccesso. In un’altra pentola fate bollire l’acqua e immergete i filetti di orata. Quando iniziano a sfaldarsi, scolateli e metteteli in un piatto. Fate saltare l’orata in una padella a fuoco medio, aggiungendo il sakè, lo zucchero e il sale. Spargete bene quest’ultimo. Mescolate tutto finchè il liquido non sarà evaporato. Aggiungete all’orata il colorante rosso (o pomodoro) e un po’ d’acqua per ottenere la tonalità desiderata, e ripassate a fuoco dolce. Mescolate. Versate il riso cotto sul fondo del bento aggiungendo 1 shishamo e 1 umeboshi per porzione. Sistemate l’orata sbriciolata in modo tale che occupi lo spazio di un rettangolo. Posizionate poi i fagioli edamame nel rettangolo opposto. Et voilà il bento è pronto! Se provate a fare questa ricetta, condividetela sui social taggando @giapponeinitalia, siamo curiosi di vedere ciò che avete preparato! credits: sylviawakana.com Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNO Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti! 20€/ANNOCos’è il bento?
Il bento dello Studio Ghibli
La ricetta: gli ingredienti del bento
Pesci simili a questi si possono trovare nella maggior parte dei supermercati come i pesci sperlano, acciughe o aringhe.La ricetta: cucinare il piatto
Segui Giappone in Italia
Unisciti alla Newsletter
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!
I Nostri Eventi
Focus su
Entra in Giappone in Italia
Meno di un caffè al giorno!