News & Curiosità dal Giappone: Kanazawa, un giro per la città

Kanazawa è il capoluogo della prefettura di Ishikawa, nonché una delle principali mete turistiche del Giappone. Nella città è possibile ammirare arte e architettura sia moderna che tradizionale, in un suggestivo ambiente che difficilmente dimenticherete. Quali sono quindi i principali punti di interesse della città? Venite a scoprirlo insieme a noi!

Kanazawa

Photo credits: giappone.it

Secondo una leggenda, un giorno un contadino di nome Imohori Togoro trovò alcune pepite d’oro mentre stava scavando la terra per coltivare alcune patate. Questa scoperta portò nella città molti curiosi che la ribattezzarono “Kanazawa”, ossia “palude d’oro”. Durante il periodo Edo (1603-1867) poi la città passò in mano al clan Maeda, uno dei più importanti del Giappone. Inoltre, sempre in questo periodo la città attrasse una grande varietà di artisti che si stabilirono qui, dando vita ad una cultura unica nel suo genere. A partire dalla restaurazione Meiji, invece, si aprì un periodo in cui lo sviluppo industriale della città passò in secondo piano rispetto alle più grandi Tōkyō e Ōsaka. Questo in realtà fu un bene per Kanazawa, perché venne risparmiata dai successivi bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

Immaginiamo allora di atterrare a Tōkyō e prendere uno shinkansen (anche conosciuto come “treno proiettile”) che ci porti in due ore e mezza circa nella città. Questo, comunque, non è l’unico modo per raggiungere la città, poiché sono disponibili vari autobus notturni, nonché aerei per il vicino aeroporto di Komatsu.

La moderna stazione

Kanazawa stazione

Photo credits: visitkanazawa.jp

Appena arrivati alla stazione di Kanazawa ci accoglie una meravigliosa struttura di vetro e acciaio, chiamata “Motenashi Dome”. La prima parola “Motenashi” (もてなし) deriva dal verso “motenasu” che significa letteralmente “accogliere cordialmente”. Mentre la seconda è una parola inglese che significa “cupola”. Con l’utilizzo di più di 3000 pannelli in vetro la cupola è stata progettata per assomigliare ad un ombrello sotto il quale chiunque può trovare riparo dalle piogge frequenti che colpiscono la città. Dopodiché, usciti da questa struttura si erge il portare stile shintoista “Tsuzumi mon”, realizzato con legno di cipresso locale. Anche in questo caso la forma non è casuale, poiché i due pilastri principali sono stati realizzati con la forma dei tradizionali tamburi “tsuzumi” del teatro Nō.

Nei pressi della stazione è possibile trovare una grande varietà di negozi, pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza. Naturalmente non possono mancare i konbini, con la catena 7 Eleven che possiede all’interno della stazione ben due punti vendita. Entrambi sono situati all’interno dell’enorme centro commerciale posto dentro la stazione che si sviluppa su due piani. Usciti dalla stazione, invece, troviamo un altro centro commerciale chiamato “Forus” in cui sono presenti vari negozi, tra cui profumerie, negozi di abbigliamento e ristoranti.

Da Omicho Market a Korinbo

Korinbo

Photo credits: touristinjapan.com

Continuiamo il nostro cammino verso il centro della città e in pochi minuti ci troviamo di fronte al mercato Omicho. Il mercato ospita circa 185 negozi, per lo più pescherie e ristoranti in cui è possibile trovare dell’ottimo pesce fresco ad un prezzo accessibile. Kanazawa, infatti, è particolarmente famosa per il suo pescato e i turisti, nonché i cittadini locali, amano pranzare in questi ristoranti. In ogni caso, al suo interno sono presenti anche negozi di casalinghi e abbigliamento, rendendolo un mercato essenziale per la città.
Usciti dal mercato è possibile trovare dopo pochi passi il santuario shintoista Oyama, costruito per la prima volta nel 1599 sebbene in un posto differente. Il santuario, infatti, era dedicato al capo del clan Maeda ed era stato realizzato sopra il monte Utatsu. Soltanto in seguito venne spostato e fu deciso di costruire un inusuale portale d’ingresso. Come vediamo, si trova dietro il classico portale shintoista e venne progettato da un architetto olandese che utilizzò elementi religiosi sia europei che asiatici. Superato, quindi, anche il santuario ci troviamo subito nel quartiere di Korinbo, caratterizzato da modernità e dinamicità. Il quartiere, infatti, è un’importante zona commerciale che permette di rilassarsi facendo un giro nei centri commerciali o mangiando in un ristorante.

Kenrokuen e il castello di Kanazawa

Sempre in questa zona è possibile trovare due destinazioni fondamentali per Kanazawa: il giardino Kenrokuen e il castello. Il Kenrokuen è considerato uno dei tre giardini più importanti di tutto il Giappone e la sua realizzazione risale al XVII, sempre per merito del clan Maeda. Il nome, inoltre, significa letteralmente “giardino dei sei attributi” che, secondo il poeta cinese Li Gefei, definiscono un giardino perfetto, ossia spazio, tranquillità, artificiosità, antichità, corsi d’acqua e ampie vedute. In quella che è la più famosa veduta del giardino vediamo la lanterna Kotojitoro, famosa per la sua forma con due gambe anziché una.

Il castello, invece, era naturalmente la residenza ufficiale del clan Maeda, che ordinò la sua costruzione nel 1583. Sfortunatamente, però, fu interessato nel corso dei secoli da numerosi incendi che ne resero necessaria la ricostruzione. Inoltre, fino al 1989 ospitava al suo interno anche la sede dell’università di Kanazawa, che fu poi spostata in periferia. Ora invece è possibile visitare il suo museo all’interno che racconta la storia del castello e del clan Maeda.

Il quartiere delle geisha a Kanazawa: Higashi Chaya

Higashi Chaya

Photo credits: ishikawatravel.jp

Spostandoci più a nord rispetto al castello troviamo il quartiere di Higashi Chaya, anche chiamato quartiere delle geisha, poiché le “chaya” sono le case da tè dove le geisha intrattengono appunto i loro clienti. In quel periodo, in particolare, la parte centrale di Kanazawa era piena di queste chaya. Nel 1820, infatti, le chaya furono trasferite in tre quartieri distanti del centro e quello di Higashi Chaya era il più grande di quelli. Oggi si trovano molte case e strutture aperte al pubblico dove si può ammirare l’interno delle case Chaya, costruite quasi 200 anni fa. Inoltre, molti di questi edifici sono stati rinnovati e ospitano ristoranti e negozi di souvenir.

Uchinada

Uchinada kanazawa

Photo credits: ishikawatravel.jp

Per gli amanti del mare, Kanazawa offre la possibilità anche di farsi un bagno nei periodi più caldi. Dalla stazione della città, infatti, è possibile prendere un treno il cui capolinea si trova nella cittadina di Uchinada. Dopo pochi minuti di passeggiata, ci troviamo di fronte una grandissima spiaggia su cui infatti i giapponesi sono soliti andare con la macchina. Qui è possibile rilassarsi e farsi un bagno nelle acque del mar del Giappone.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimenti: L’Ambasciata Tenshō

Il 2015 è stato il 530° anniversario dell’arrivo in Italia dell’Ambasciata Tenshō, in giapponese 天正遣欧少年使節 Tenshō ken’ō shōnen shisetsu (letteralmente “Missione in Europa dei ragazzi dell’era Tenshō”): il primo marzo del 1585 i giovani partecipanti all’Ambasciata sbarcarono infatti a Livorno, proseguendo poi il loro viaggio verso altre città della penisola fino ad arrivare a Roma, dove incontrarono il Papa.

Le origini dell’Ambasciata

Con l’arrivo di Francesco Saverio nel 1549 il cristianesimo iniziò a diffondersi e sempre più missionari si recarono in Giappone. Per questo motivo il daimyō Oda Nobunaga, che all’epoca aveva conquistato la maggior parte del Paese, concesse la costruzione di numerosi seminari cristiani per la diffusione della religione, e così molti giapponesi diventarono credenti. Proprio da uno di questi seminari vennero scelti i quattro ragazzi che avrebbero partecipato alla Missione Tenshō, in un viaggio che dal Giappone avrebbe portato loro alla volta dell’Europa.

I partecipanti

I quattro ragazzi facenti parte dell’Ambasciata vennero scelti personalmente da Alessandro Valignano, gesuita italiano impegnato in attività missionarie, nonché ideatore dell’Ambasciata stessa: fu così che furono selezionati Itō Mancio, Michele Chijiwa, Giuliano Nakaura e Martino Hara, tutti dell’età di circa 13 anni e studenti presso un seminario nel Kyūshū, l’isola a Sud del Giappone.
Il loro viaggio aveva un duplice scopo: da una parte far avvicinare il Giappone all’Occidente, dando occasione agli europei di entrare in contatto con gli orientali; dall’altro ottenere dal Papa aiuti finanziari e la conferma del monopolio per la Compagnia di Gesù sulle missioni nel Paese.

Ambasciata Tenshō

photo credits: wikipedia.org

Il viaggio

La nave dell’Ambasciata partì il 20 febbraio del 1582 dal porto di Nagasaki, sotto il comando del capitano Ignacio de Lima. Dopo essere sbarcati a Macao il 9 marzo, i quattro giovani dovettero aspettare fino alla fine dell’anno per ottenere i mezzi che permettessero loro di raggiungere l’Europa, dove giunsero l’11 agosto del 1584, al termine di un viaggio lungo e faticoso. Da Lisbona, dove l’Ambasciata venne presentata all’arcivescovo della città e al famoso autore Fray Luis de granada, si recarono poi a Toledo e a Madrid, in cui visitarono numerose chiese e cattedrali, oltre a essere ricevuti da Filippo II.

L’anno successivo arrivarono in Italia, dove parteciparono a un banchetto indetto dal Duca e dalla Duchessa della Toscana, per poi recarsi a Pisa e infine a Roma, nel 22 marzo del 1985, dove incontrarono Papa Gregorio e il suo successore, Papa Sisto V. Il 3 giugno, alla fine di numerose cerimonie e un intenso scambio di doni e conoscenze, l’Ambasciata partì da Roma per tornare in Giappone: durante il viaggio passarono anche per Venezia, in cui erano in atto le celebrazioni per il patrono della città, San Marco, e per Milano, in cui i quattro giovani vennero ritratti da Urbano Monte, e questi disegni sono l’unica prova rimasta ad oggi che ci mostri il loro aspetto.

Nel 1587 Toyotomi Hideyoshi aveva ordinato l’espulsione di tutti i missionari cristiani dal Giappone e non fu perciò facile per i membri dell’Ambasciata fare ritorno in Giappone: dopo lunghi negoziati Valignano e i ragazzi riuscirono a sbarcare a Nagasaki il 21 luglio del 1590, otto anni e mezzo dopo la loro partenza, e vennero successivamente ricevuti da Hideyoshi stesso con un grande banchetto in cui i giovani raccontarono del loro viaggio e delle loro impressioni sull’Europa.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


News & Curiosità: Rooftop gardens a Tokyo, ecco i migliori

I rooftop gardens sono oasi di verde che si trovano sulla cima di edifici come centri commerciali e grattacieli. Non tutti sono a conoscenza di questi piccoli spazi segreti di natura, il che li rende posti perfetti per rilassarsi all’ombra e godersi un momento di relax lontani dalle masse. In questo articolo ve ne suggeriamo alcuni, in modo che possiate già inserirli nel vostro itinerario per un futuro viaggio a Tokyo.

Per chi non la conosce bene o per chi ci si reca per la prima volta, Tokyo può apparire una città caotica: file e file di grattacieli ed edifici che si stagliano alti nel cielo ostruendo la visuale, treni della metropolitana carichi di persone, incroci stradali larghi e trafficati a sfondo di una fiumana di gente che si dirige senza sosta in ogni direzione. Per fortuna esistono numerosi luoghi per sfuggire a tutta questa confusione, ma sempre rimanendo all’interno della città: stiamo parlando dei rooftop gardens.

Tokyu Plaza Omotesando Harajuku – Omohara Forest

Indirizzo: 4-39-3 Jingumae, Shibuya-ku, Tokyo
Contatti: omohara.tokyu-plaza.com/en
Orari: il giardino è aperto dalle 8.30 alle 21
Come arrivarci: scendere alla stazione di Meiji Jingumae con le linee Chiyoda/ Fukutoshin; scendere alla stazione di Harajuku con la linea JR Yamanote; scendere alla stazione di Omotesando con le linee Chiyoda/Hanzomon/Ginza

Photo credits: japantravel.com

Situato tra i quartieri giovanili e alla moda di Harajuku e Omotesando, questo giardino è al sesto piano del centro commerciale Tokyu Plaza: famoso per il suo ingresso dai numerosi specchi a effetto caleidoscopico, l’edificio ospita numerosi negozi famosi oltre a vari caffè e ristoranti. La sera il giardino viene illuminato, e diventa quindi l’occasione perfetta per scattare qualche foto al panorama notturno di Harajuku.

Ginza Six – Ginza Six Garden

Indirizzo: 6-10 Ginza, Chuo-ku, Tokyo
Contatti: https://ginza6.tokyo.e.abf.hp.transer.com/contact
Orari: il giardino è aperto dalle 7 alle 23
Come arrivarci: scendere alla stazione di Ginza con le linee Ginza, Marunouchi, Hibiya

Photo credits: timeout.com

Il quartiere di Ginza è noto per la sua atmosfera di eleganza e alta classe. All’ultimo piano del celebre centro commerciale Ginza Six si trova un giardino di ben 4000 metri quadri, il più grande di tutta la zona; al suo interno si possono trovare numerose panchine in cui rilassarsi, un piccolo tempio, alberi e vegetazione che cambiano in base alla stagione.

Miyashita Park

Indirizzo: Blocco sud: 1-26 Shibuya, Shibuya-ku, Tokyo. Blocco nord: 6-20 Jingumae, Shibuya-ku, Tokyo
Contatti: https://www.miyashita-park.tokyo/
Orari: il parco apre dalle 8 alle 23
Come arrivarci: scendere alla stazione di Shibuya con le linee JR/Ginza/Hanzomon/Fukutoshin/Inokashira/Denentoshi/Toyoko

rooftop gardens

Photo credits: archello.com

Il parco di Miyashita venne inizialmente realizzato nel 1930 per poi essere rimodellato in preparazione dei Giochi Olimpici di Tokyo del 1964; successivamente, nel 2011, venne utilizzato come campo parco sportivo dove potersi dedicare allo skateboarding e al bouldering; nel 2020 l’edificio è stato ulteriormente rinnovato ed è nato il Miyashita Park: un complesso a 3 piani comprendente anche un hotel e il parco sul tetto. Nel parco è ancora possibile trovare le pareti da bouldering e l’area dove potersi esercitare con lo skateboard, ma sono stati aggiunti anche caffè e spazi erbosi dove potersi rilassare.

Rooftop gardens a Tokyo: Shibuya Parco Rooftop Park

Indirizzo: 15-1 Udagawacho, Shibuya-ku, Tokyo
Contatti: https://shibuya.parco.jp.e.aiv.hp.transer.com/info/facilities/
Orari: il centro commerciale è aperto dalle 11 alle 20
Come arrivarci: arrivare alla stazione di Shibuya con le linee Yamanote/Ginza e prendere l’uscita Hachiko; con la linea Hanzomon prendere le uscite 6 o 7

Photo credits: parco.co.jp

Al nono piano del centro commerciale Shibuya Parco troviamo un ampio spazio verde che comprende anche un’area eventi chiamata Garden Stage in cui poter godere di musica dal vivo o fare shopping nella zona market con vari stand che vendono cibo o oggetti di artigianato.

Seibu Ikebukuro Main Store – Rooftop Garden

Indirizzo: 1-28-1 Minami-Ikebukuro, Toshima-ku, Tokyo
Contatti: https://www.sogo-seibu.jp/ikebukuro/
Orari: il centro commerciale apre dalle 10 alle 21
Come arrivarci: arrivare alla stazione di Ikebukuro con le linee JR/Seibu Ikebukuro/ Tobu Tojo/Marunouchi/Yurakucho e prendere l’uscita Est.

Photo credits: lightdesign.jp

Al nono piano di uno dei centri commerciali più affollati di tutta Tokyo, il Seibu di Ikebukuro, troviamo un’ampia terrazza in cui potersi distrarre dallo shopping: al suo interno vi è persino un piccolo laghetto ispirato alle opere di Monet, oltre a numerosi posti per sedersi con comodità magari gustando uno spuntino.

Rooftop gardens a Tokyo: Meguro Sky Garden

Indirizzo: 1-9-2 Ohashi, Meguro-ku, Tokyo
Contatti: https://www.city.meguro.tokyo.jp/shisetsu/shisetsu/koen/tenku.html
Orari: dalle 7 alle 21
Come arrivarci: stazione di Ikejiri Ohashi con la Denentoshi line

rooftop gardens tokyo

Photo credits: tripadvisor.com

Tra tutti i giardini che abbiamo visto fino ad adesso, di sicuro il Meguro Sky Garden è quello con la posizione più inusuale, infatti si trova in cima alla Superstrada metropolitana di Tokyo; dalla forma circolare e con una circonferenza di 400 metri,ospita più di 1000 alberi tra cui pini e ciliegi; vi sono inoltre un’area giochi per bambini, un giardino giapponese e un boschetto di bambù.

Tokyo Midtown Hibiya – Park View Garden

Indirizzo: 1-1-2 Yurakucho, Chiyoda-ku, Tokyo
Contatti: www.hibiya.tokyo-midtown.com
Orari: il giardino è aperto dalle 8 alle 23
Come arrivarci: scendere alla stazione Hibiya con le linee Hibiya/Chiyoda/Mita; scendere a Ginza con le linee Ginza/Marunouchi/Hibiya ; scendere alla stazione Yurakucho con le linee Yamanote/Keihin-Tohoku/Yurakucho.

Photo credits: japantravel.com

Vicino al parco di Hibiya e al Palazzo Imperiale, il complesso Tokyo Midtown Hibiya è stato costruito nel 2018 ed è “fratello” del Tokyo Midtown Roppongi. Tra gli uffici e i negozi all’interno della costruzione, al sesto piano è possibile trovare un ampio spazio in cui passare del tempo tranquilli: l’architettura in legno e la vegetazione sono incorniciate dalle vetrate del palazzo e sullo stesso piano si trovano anche due ristoranti.

Atrè Ebisu – Ebisu Green Garden

Indirizzo: 1-5-5, Ebisu-Minami, Shibuya-ku, Tokyo
Contatti: https://www.atre.co.jp.e.ww.hp.transer.com/store/ebisu
Orari: da novembre a febbraio dalle 10 alle 17
Come arrivarci: scendere alla stazione di Ebisu con le linee Yamanote/Hibiya/Saikyo

rooftop gardens tokyo

Photo credits: timeout.com

Un piacevole spiazzo di verde al settimo piano del centro commerciale Atrè Ebisu. Ourcgè non ci siano alberi è molto particolare in quanto offre una varietà di fiori e piante molto variegata.

Rooftop gardens a Tokyo: Ark Hills – Ark Garden

Indirizzo: 1-12-32 Akasaka, Minato-ku, Tokyo
Contatti: www.arkhills.com
Orario: dalle 8 alle 21
Come arrivarci: prendere l’Uscita 3 alla stazione Roppongi-Itchome con la linea Namboku

rooftop gardens

Photo credits: arkhills.com

Una serie di terrazze collegate tra loro formano il complesso giardino dell’Ark Hills Garden: creato circa 30 anni fa, a seconda dei giardini che lo compongono cambiano il tema e le piante che vi si trovano. Aperto solo in primavera e in autunno.

Ispirazione: timeout.com

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


News & Curiosità: I konbini, i negozi aperti 24h presenti in tutto il Giappone

I convenience store, o konbini, come sono popolarmente conosciuti oggi, sono ormai diventati fondamentali nel panorama commerciale giapponese contemporaneo. Il grande aumento del numero dei negozi, i loro orari e la varietà dei servizi e prodotti offerti li hanno resi quasi un’istituzione. Ma quali sono i fattori che hanno contribuito al loro sviluppo?

Da quando questa tipologia di negozi sono stati introdotti in Giappone verso la fine degli anni ‘60, un’intera generazione di consumatori è cresciuta con i suoi servizi. Per molti di loro i konbini sono diventati essenziali come l’aria che respiriamo ed è difficile immaginare la loro vita senza questi negozi. Un caso eclatante fu quello del famoso giocatore di calcio che ha militato anche in Serie A, ossia Nakata Hidetoshi. Pensate, infatti, che Nakata, quando era ancora in attività, ammise in alcune interviste che una scomodità del vivere all’estero era proprio la mancanza dei konbini.

Negli anni precedenti, tuttavia, era molto difficile trovare dei konbini nelle aree più montuose e isolate del paese. Questo perché naturalmente il basso numero di abitanti e gli alti costi del trasporto rendevano complicata una loro apertura. In ogni caso, oggi molte compagnie si sono attrezzate per arrivare in queste aree attraverso delle unità mobili.

La nascita del termine “konbini”

Se da una parte la vita delle persone fu influenzata dall’introduzione di questa tipologia di negozio, dall’altra il loro modo sempre nuovo di utilizzare i suoi servizi influenzò il suo sviluppo. Inizialmente il termine di riferimento era “konbiniensu sutoa” (dall’inglese “convenience store”), introdotto per la prima volta nel ’70 dal giornale Asahi. Dopo qualche anno, le due parole furono unite ed indicavano un piccolo negozio che vendeva articoli di prima necessità e aperto per molte ore. E’ solo durante gli anni ’80 però che possiamo vedere un primo cambiamento sostanziale. In quel periodo, infatti, solo la prima parola “konbiniensu” era utilizzata spesso in libri, articoli di giornale e in TV. Dopodiché, agli inizi degli anni ’90 il numero di questi negozi arrivò a toccare le 40.000 unità in tutto il Giappone, diventando sempre più importante. Così, il termine konbini entrò ufficialmente nel linguaggio popolare.

I konbini oggi

Il numero dei negozi, quindi, aumentò esponenzialmente, arrivando a superare oggi i 56.000 punti vendita in tutto il Giappone. Una delle ragioni del successo è stata sicuramente la loro politica di marketing, che gli ha permesso di andare incontro alle richieste di ogni cliente. Molti giovani, infatti, passano tanto tempo all’interno dei konbini per rilassarsi, giocare o mangiare durante la pausa pranzo.

Allo stesso tempo, è aumentato in maniera esponenziale anche il numero di clienti più anziani. Le cause possono essere rintracciate nei cambiamenti socioeconomici che hanno colpito il Giappone negli ultimi anni e hanno portato sempre più anziani a rimanere soli. Pertanto, in una situazione del genere un konbini vicino casa risulta essere molto comodo per loro. Oggi, infatti, a qualunque ora i clienti possono comprare un pasto, pagare una bolletta, inviare fax o ritirare soldi dal proprio conto corrente. Non sorprende, quindi, che per molti il konbini sia ormai un’infrastruttura fondamentale su cui poter contare in ogni momento.

photo credits: wego.com

Nuovi timori portati dal loro sviluppo

Come abbiamo visto, lo sviluppo dei konbini ha fornito un grande supporto ad un sempre maggior numero di persone. Allo stesso tempo, però, sono nati nuovi discorsi e preoccupazioni riguardo la loro espansione. Uno di questi riguarda sicuramente la possibile introduzione nel mercato giapponese di prodotti esteri portati dalle grandi compagnie americane che possiedono questi negozi. Tuttavia, oggi i konbini seguono una linea di prodotti principalmente giapponesi e, quindi, non possiedono molti prodotti esteri. Oltre a questo, sono spesso criticati per la cattiva qualità del cibo offerto, non in grado, secondo molti, di contribuire alla salute del corpo.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


News & Curiosità: White Day: la sua storia

In Giappone, come in Italia, il 14 febbraio si festeggia San Valentino ma il 14 marzo si festeggia il White Day. Infatti, non tutti sanno che nel Paese del Sol Levante esiste una seconda “festa degli innamorati”: il White Day. Scopriamo di cosa si tratta!

La nascita del White Day

Il White Day si festeggia in Giappone il 14 marzo, esattamente un mese dopo San Valentino. In giapponese si scrive ホワイトデー (howaito dē), ma quali sono le origini di questa “giornata bianca” e perchè si chiama così?

Il 14 marzo del 1977 la Ishimura Manseido, celebre azienda confettiera di Fukuoka, iniziò a vendere marshmallows agli uomini, in modo che potessero rispondere alle dichiarazioni amorose (in giapponese kokuhaku) che erano state rivolte loro a San Valentino: questo giorno venne inizialmente chiamato Marshmallow Day (マシュマロデー mashumaro dē) e si può considerare il precursore del White Day. Dall’anno dopo infatti l’Associazione nazionale delle industrie dolciarie giapponese creò il White Day come festa in risposta a San Valentino.

Photo credits: dannychoo.com

L’origine del nome

L’origine del nome si può ricondurre sia al colore dei marshmallows sia al significato simbolico attribuito al bianco, considerato infatti simbolo di purezza e innocenza. Durante questa giornata gli uomini ricambiano i doni ricevuti dalle ragazze il 14 febbraio, regalando loro cioccolata, fiori, vestiti o articoli di valore anche superiore a ciò che hanno ricevuto!

Tipi di cioccolata

Ci sono vari termini per descrivere le tipologie di cioccolata che gli uomini ricevono a San Valentino e che dovranno ricambiare un mese più tardi:

  • giri-choco (義理チョコ): letteralmente “cioccolata dell’obbligo”, è un dono che viene fatto come cortesia o per colmare un debito di gratitudine, spesso verso i colleghi
  • honmei-choco (本命チョコ): spesso questo tipo di cioccolata è preparato a mano con particolare cura, in quanto viene dato solo alla persona amata
  • jibun-choco (自分チョコ): la cioccolata che si compra per sé stessi
  • tomo-choco (友チョコ): cioccolata da regalare agli amici
  • gyaku-choco (逆チョコ): cioccolata “al contrario” in quanto viene regalata dagli uomini alle donne

Si capisce quindi che lo scambio dei doni non avviene solo tra innamorati, ma anche tra amici e colleghi! Con il termine sanbai gaeshi (三倍返し) viene indicata la regola implicita secondo la quale il regalo da parte degli uomini dovrebbe essere del doppio o triplo valore rispetto a quello donato loro dalle donne.

Photo credits: tokyo.grand.hyatt.co.jp

Cosa sta succedendo negli ultimi anni?

Negli ultimi anni pare che sia San Valentino che il White Day stiano avendo un declino in popolarità: uomini e donne tendono a non volersi sentire obbligati a spendere molti soldi per regalare qualcosa percepito come un dovere e preferiscono comprare invece cioccolata per sé stessi o da regalare solo alla persona amata. Ciò nonostante, il White Day rimane una festa molto diffusa, tanto che viene festeggiata anche in Cina, Sud Corea, Taiwan e in Vietnam.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Eventi del Mese


Entra in Giappone in Italia


Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


News & Curiosità: Posti migliori dove fare Hanami in Giappone

Vi avevamo già parlato dell’hanami in uno dei nostri articoli precedenti e oggi vogliamo condividere con voi le previsioni per il 2022 e i migliori posti per l’hanami!

posti per hanami

Photo credits: leaeflo.com

La primavera giapponese è conosciuta in tutto il mondo per la fioritura dei ciliegi, in grado di regalarci sempre vedute mozzafiato. Come avrete già sentito, in Giappone il termine che indica la celebrazione di questo evento è hanami, una parola composta da hana (ossia, fiore) e mi (dal verbo miru, ossia vedere). Si dice che questa festività abbia avuto inizio nel periodo Nara (710-794), ma a celebrarla erano poche persone appartenenti all’élite del tempo.

Per vedere una prima vera diffusione, infatti, bisognerà aspettare il periodo Edo (1600-1867), quando lo shogun Tokugawa Yoshimune deciderà di piantare alberi di ciliegio in posti strategici. Oggi l’hanami è una festività che attira migliaia di persone nei loro parchi preferiti per godersi un po’ di tempo in compagnia di amici e famiglia. In genere si pensa che la fioritura avvenga nell’arcipelago giapponese nello stesso periodo di tempo, ossia fine marzo o inizio aprile. Tuttavia, questa visione non è propriamente corretta. Pensate, infatti, che ad Okinawa la fioritura comincia già a gennaio, mentre in Hokkaido comincia solo verso maggio.

Hanami e mono no aware

La fioritura dei ciliegi in Giappone è vista come la migliore rappresentazione del cosiddetto mono no aware. Si tratta di un concetto estetico che esprime una certa emozione per la bellezza della natura e della vita umana, infuso però al contempo da una sensazione di transitorietà verso quegli stessi elementi. La vita di questo fiore, infatti, è tanto bella quanto fugace, poiché dopo circa una settimana cade. Da qui la metafora del fiore di ciliegio con la vita umana e l’esistenza in generale, la cui bellezza è esaltata proprio dalla loro transitorietà.

Previsioni hanami 2022

previsioni hanami 2022

Photo credits: tokyocheapo.com

Vediamo ora quali sono le previsioni per l’hanami in Giappone quest’anno. Come abbiamo detto prima, Okinawa è esclusa da questa immagine in quanto la fioritura avviene già nel mese di gennaio. La prima a vedere la fioritura verso il 21 marzo sarà l’isola di Kyūshū e in particolare Fukuoka e Nagasaki. Dopodiché, qualche giorno più tardi, il 25 marzo, sarà il turno della capitale Tōkyō che raggiungerà il picco della fioritura intorno al primo di aprile. Kyōto e Ōsaka, invece, quest’anno la vedranno con qualche giorno di ritardo, il 29 marzo. A chiudere l’elenco abbiamo le regioni più a nord del Giappone, con l’Hokkaidō che sarà l’ultima a vedere la fioritura intorno ai primi di maggio. Ma quali sono i posti migliori dove fare hanami?

Posti migliori dove fare hanami

posti per hanami tokyo

Photo credits: gaijinpot.com

Partiamo con Tōkyō e in particolare con il parco di Ueno, in grado di offrire sicuramente una delle vedute più belle della stagione. Nel parco sono presenti più di 1.000 alberi di ciliegio e vi è anche la possibilità di affittare una barchetta per godersi la vista da un’altra prospettiva. Naturalmente, essendo uno dei posti più popolari in Giappone attira sempre tantissima gente.

hanami kyoto

Photo credits: befreetour.com

A Kyōto, invece, è presente il cosiddetto “sentiero del filosofo”. Il nome deriva da Nishida Kitarō, un famoso filosofo giapponese che si credeva percorresse questa via per recarsi in università ogni giorno. Il percorso pedonale è lungo circa due chilometri e si snoda su un canale in cui sono presenti tantissimi alberi di ciliegio.

posti per hanami kansai

Photo credits: kcpinternational.com

Rimanendo nella regione del Kansai troviamo forse la più bella veduta di tutto il Giappone e uno dei posti per hanami di eccellenza. Stiamo parlando del castello di Himeji, registrato nella lista del patrimonio dell’umanità nel 1993. Il castello si trova nella città omonima, non molto lontano da Ōsaka ed è anche possibile visitarlo al costo di 1.000 yen (meno di 10 euro).

posti per hanami

Photo credits: wikimedia.org

Non possiamo non citare anche Ōsaka con il suo parco di Kema Sakuranomiya che si estende per più di 4 chilometri lungo il fiume Ogawa. La particolarità di questo posto sono sicuramente gli oltre 4.000 alberi di ciliegio disposti lungo la riva del fiume, percorribile anche attraverso una barca. L’entrata nel parco è gratuita ed è sicuramente un posto perfetto per fare hanami.

posti per hanami

Photo credits: youinjapan.net

Chiudiamo con un altro castello, questa volta a nord del Giappone, uno dei nostri posto per hanami preferiti. Stiamo parlando del castello di Hirosaki nella prefettura di Aomori, proprio di fronte l’isola di Hokkaidō. Anche in questo caso è possibile noleggiare una piccola barca a remi per godersi una vista romantica su più di 2.000 alberi di ciliegio. L’entrata nel parco è a pagamento (circa 500 yen, meno di 5 euro) e si può raggiungere facilmente con il bus dalla stazione di Hirosaki.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimenti: 6 prefetture sottovalutate in Giappone da visitare

6 prefetture sottovalutate in Giappone da visitare che non potete perdere! Il Giappone ha una quantità impressionante di luoghi da esplorare. Questa nazione è composta da 47 prefetture, ognuna con la propria cultura regionale e il proprio paesaggio distintivo come ad esempio Kagawa, Yamagata e Gifu.

Ecco una veloce occhiata a queste prefetture per darvi un’idea su come secondo noi sarebbe bello organizzare un viaggio!

6 prefetture sottovalutate in Giappone

Photo credit: timeout.com

6 prefetture sottovalutate in Giappone: Mie

Mie è una prefettura spesso trascurata a favore della vicina Nara, la famosa città dei cervi. Nonostante questo, pensiamo che Mie sia una prefettura in cui dovete assolutamente andare a visitare per tanti motivi: uno di questi è che è famosa per i suoi frutti di mare, in particolare l’ise-ebi (aragosta spinosa) e le ostriche. Alle ostriche si collega l’antica tradizione delle ama (donne subacquee), che si immergono sul fondo dell’oceano per raccogliere perle senza l’uso di attrezzature subacquee.

Per quanto riguarda le visite turistiche, ci sono tre attrazioni principali: Ise Jingu, dedicata alla dea del sole Amaterasu e considerata tra i luoghi più sacri della religione scintoista, la terrazza di riso Maruyama e il Santuario Futamiokitama, che ospita una coppia di particolari formazioni rocciose che sembra portino fortuna ai novelli sposi.

6 prefetture sottovalutate in Giappone

Photo credit: timeout.com

6 prefetture sottovalutate in Giappone: Yamagata

Nonostante Hokkaido e Nagano siano le destinazioni invernali più ovvie per gli appassionati di sport invernali, le vaste montagne di Yamagata sono un’attrazione degna di nota.

I cosiddetti “mostri di neve” sono in realtà alberi che congelati, stupendi da vedere quando non si è sulle piste, insieme alla città delle sorgenti calde di Ginzan Onsen, che vanta un’architettura secolare che ricorda le scene del film “Spirited Away” di Hayao Miyazaki.

Ma Yamagata merita anche senza neve con i suoi santuari e templi come lo Yamadera che risale all’anno 860 la cui vista vale i 1.000 gradini di pietra che ci vogliono per arrivarci oppure i santuari scintoisti sui monti Gassan e Yudono.
6 prefetture sottovalutate in Giappone
Photo credit: timeout.com

6 prefetture sottovalutate in Giappone: Kagawa

Nella prefettura di Kagawa troviamo varie isole come  Naoshima, con i suoi musei e installazioni artistiche, Teshima, Ogijima e Oshima, tutte bellezze da non perdere. ma sulla terraferma la prefettura riesce a stupirci ugualmente con i suoi bellissimi uliveti e siti storici, come l’antico pellegrinaggio di Shikoku che passa attraverso 88 templi buddisti sacri.
6 prefetture sottovalutate in Giappone
Photo credit: timeout.com

6 prefetture sottovalutate in Giappone: Gifu

Gifu è situata nel cuore di Honshu, l’isola più grande del Giappone, ed è solo una delle otto prefetture senza sbocco sul mare. La prefettura ha una storia orgogliosa della lavorazione del legno e dell’artigianato. I falegnami della città di Takayama furono persino incaricati di aiutare a costruire gli importanti santuari e le strutture di Nara e Kyoto durante il periodo Edo, compreso il Palazzo Imperiale dell’ex capitale.

Si può vedere l’eccezionale architettura in legno di Gifu in aree come il villaggio di Shirakawa-go, un patrimonio mondiale dell’Unesco accuratamente conservato che presenta pittoresche case triangolari con il tetto di paglia circondate da una fortezza di montagne. Nella città storica di Takayama, Hida Furukawa, si può esplorare l’architettura del patrimonio della regione nel museo all’aperto Hida no Sato.

Anche se la prefettura è piena di zone rurali, è piena di attività. In estate, si può partecipare a tour in barca per la pesca del cormorano lungo il fiume Nagara. Questo metodo di pesca tradizionale esiste da più di 1.000 anni ed è una pratica in via di estinzione. Qui i pescatori accendono le loro barche di legno con torce e guidano uno stormo di uccelli addestrati a tuffarsi nell’acqua e a catturare i pesci.

6 prefetture sottovalutate in Giappone

Photo credit: timeout.com

6 prefetture sottovalutate in Giappone: Miyazaki

La prefettura meridionale dell’isola di Kyushu con i suoi paesaggi naturali mozzafiato e il suo clima tropicale, come Okinawa, Miyazaki offre spiagge di sabbia bianca ma anche vaste grotte per ii viaggiatori in cerca di avventura.

Una delle sue attrazioni più famose è la gola di Takachiho, che si può attraversare su una barca a remi per ammirarne le cascate. Nella zona di Takachiho si trova anche il sacro Amanoiwato-jinja, un santuario nascosto in una grotta rocciosa dedicato alla dea del sole Amaterasu.

Vicino alla costa, si trovano le formazioni rocciose soprannominate ‘Devil’s Washboard’ e il Sun Messe Nichinan. Quest’ultimo presenta una fila di statue Moai dell’isola di Pasqua, le uniche repliche di statue Moai ufficialmente autorizzate al mondo. Sono state presentate al Giappone come espressione di gratitudine per aver aiutato nel restauro delle statue vere.

6 prefetture sottovalutate in Giappone

Photo credit: timeout.com

6 prefetture sottovalutate in Giappone: Ishikawa

Ishikawa è piena di case da tè tradizionali e vecchi castelli. Questa piccola prefettura costiera di Honshu è piccola ma piena di storia, con i suoi castelli feudali, giardini giapponesi accuratamente coltivati e frutti di mare appetitosi.

La capitale di Ishikawa, Kanazawa, è un epicentro culturale poiché era una delle città più ricche del Giappone durante il periodo Edo (1603-1867), piena di ricchi mercanti e potenti signori feudali. Sentirai la grandezza della città dal momento in cui esci dalla stazione ferroviaria, dove vedrai la magnifica porta Tsuzumimon (nella foto) ispirata ai tamburi tradizionali giapponesi.

Come Kyoto, Kanazawa continua ad essere conosciuta per i suoi quartieri come Higashi Chaya, dove le maiko (apprendiste geisha) sono spesso viste camminare in kimono decorativi per le strade di case tradizionali del periodo Edo. Altre attrazioni che esistono dal periodo Edo sono i tradizionali giardini di Kenrokuen e il mercato di Omicho. Quest’ultimo è il più grande mercato di cibo fresco della città e un paradiso per i buongustai, che vanta circa 200 bancarelle di prodotti e spuntini di strada come crocchette e ostriche da assaggiare in viaggio.

Prima di partire, assicuratevi di controllare il Museo d’Arte Contemporanea del 21° secolo di Kanazawa, famoso soprattutto per la sua iconica installazione di Leandro Erlich, ‘The Swimming Pool’.

Questi sono i nostri consigli e ci troviamo assolutamente d’accordo con timeout.com , quindi vi auguriamo buon viaggio e…fateci sapere

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimenti: Viaggio in Giappone attraverso il Ramen e le sue varianti regionali

Il ramen (ラーメン o 拉麺) è un piatto tipico giapponese introdotto dalla Cina a partire dagli inizi del Novecento. Il processo per la realizzazione è lungo e dispendioso: la complessità e il numero di ingredienti fa sì che spesso in Giappone vi siano locali specializzati nella realizzazione di questo piatto. Accompagnato da un ottimo piatto di gyoza o una birra, il ramen si configura come un perfetto comfort-food per chi vuole stare in compagnia e condividere un pasto con amici o colleghi. La versione più diffusa sia in Giappone che nel resto del mondo è lo Shoyu Ramen (醤油ラーメン; shōyū rāmen), con un brodo a base di soia, pasta di frumento e topping come uovo marinato, carne di maiale, bamboo, cipollotto e alga nori.

ramen

photo credits: tabizine.jp/

Un buon ramen è composto da tre parti principali: il brodo (汁; shiru), la pasta (麺; men), e i vari topping (トッピング; toppingu). In relazione alle proporzioni e alle tipologie di questi tre ingredienti possiamo quindi distinguere un’incredibile varietà di prodotti a seconda del luogo in cui questi ultimi vengono cucinati. Ne esistono quindi innumerevoli versioni, tanto da riuscire a compiere virtualmente un viaggio gastronomico da nord a sud del Giappone, per gustare e osservare le peculiarità e le caratteristiche di ogni piatto. In attesa di poter tornare di persona nel “paese del sol levante”, ripercorriamo alcuni dei ramen delle città più famose. Allacciate le cinture, prossima fermata: Sapporo!

Sapporo Ramen (Sapporo)

photo credits: taberukoto.jp

La prima tappa del nostro viaggio è Sapporo, in Hokkaidō, città famosa per la natura che la circonda, la freschezza degli ingredienti e gli innumerevoli festival invernali. A Sapporo, il ramen è considerato un piatto fondamentale per affrontare le temperature rigide dell’inverno e si caratterizza per una zuppa molto ricca a base di maiale, pollo o pesce. Solitamente vengono utilizzati noodle spessi e robusti e topping come carne di maiale, mais, cavolo verza e uovo bollito. Per un’esperienza autentica al 100% ci si può cimentare nell’aggiunta di burro per ingrassare ulteriormente il piatto.

Stamina Ramen (Sendai)

ramen

photo credits: ibarakiguide.jp

Scendendo più a sud, troviamo Sendai, nella prefettura di Miyagi. La città è tristemente ricordata per essere stato l’epicentro del Grande Terremoto del 2011, ma conta numerossime attrazioni turistiche relative al Giappone feudale. Il ramen tipico di questa città è lo Stamina Ramen che, come suggerisce il nome, è un piatto molto ricco e speziato. La pasta alla base è spessa ed è accompagnata da cipolle, zucca, cavolo, carote e fegato marinato. A coprire il tutto vi è la salsa Ankake, molto densa con dashi, soia e fecola di patate.

Hachijoji Ramen (Tokyo)

photo credits: taberukoto.jp

Tokyo è la capitale del Giappone, crocevia di culture e base dell’economia nazionale. Oltre che per i suoi numerosissimi spot turistici, è una città famosa anche per la cucina, influenzata da diverse culture e regioni. Tuttavia, esiste una tipologia di ramen caratteristica del Kansai, con una zuppa dal sapore molto forte a base di soia: l’Hachijoji Ramen. Oltre che per il bordo, questo piatto si differenzia per il fatto di avere una pasta molto liscia e saporita, solitamente guarnita con una fetta di maiale arrosto, cipolle fresche e bambù. L’Hajijoji Ramen è molto popolare tra gli abitanti della zona est di Tokyo, dove numerosi ristoranti a conduzione famigliare lo servono in locali molto piccoli e caratteristici.

Takaida di Osaka

ramen

photo credits: taberukoto.jp

Salendo ora su uno Shinkansen (il treno proiettile giapponese), spostiamoci ulteriormente verso sud. Dopo un viaggio di circa due ore, ci troviamo a Osaka, famosissima città del Kansai, nonché una delle più apprezzate tra turisti e non solo. Il ramen tipico di questa zona è il Takaida Ramen, con una pasta molto spessa e consistente, un brodo leggero a base di soia, carne di maiale tagliata fine e abbondanti cipollotti freschi. Camminando nella coloratissima e rumorosa zona di Nanban ad Osaka, sono numerosissimi i locali che servono questo tipico piatto, largamente apprezzato dai locali.

Onomachi di Hiroshima

photo credits: taberukoto.jp

La penultima tappa del nostro viaggio culinario è Hiroshima, capitale del Honshu e conosciuta come importante centro storico e culturale. Questa città è famosa per la sua cucina e i ristoranti tipici che ne rendono l’atmosfera unica e calorosa. Il ramen tipico di questa zona è lo Onomachi Ramen, la cui peculiarità principale è la presenza di noodle piatti e sottili, accompagnati da un brodo ricco a base di salsa di soia. I topping utilizzati sono semplici ma di estrema qualità e tipici del territorio: arrosto di maiale a fette, bamboo, uovo bollito e cipollotto.

Hakata Ramen (Fukuoka)

ramen

photo credits: taberukoto.jp

Salutiamo Hiroshima e prepariamoci a scendere verso Fukuoka, città che sorge sulla costa settentrionale, dalle temperature miti e dalla natura selvaggia. A contrapporsi con le bellissime spiagge e gli antichi templi vi sono i moderni centri commerciali dove ovviamente non può mancare del buonissimo cibo. Il ramen tipico di Fukuoka e l’Hakata ramen, uno dei piatti più conosciuti e amati del Giappone. La zuppa è realizzata con il maiale lasciato bollire per ore con l’aggiunta di latte. I noodle sono estremamente sottili e leggeri, solitamente accompagnati con fette di maiale, germogli di soia, cipollotto e sesamo. Lo “Stile Hakata”, è uno dei più apprezzati del Giappone, tanto da contare tantissime sottoversioni. Provare per credere!

Il nostro viaggio fra le tipologie di ramen giapponese giunge al termine! Quale versione del ramen preferiresti assaggiare? Spesso il cibo diventa un portale verso altre culture e mai come in questo caso si possono percepire le differenze di stile e personalità delle varie città giapponesi. Shoyu, Stamina, Hachijoji, Takaida, Hakata od Onomachi. Scegli il tuo ramen!

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Eventi del Mese


Entra in Giappone in Italia


Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Hokkaido e le sculture di ghiaccio

Hokkaido e le sculture di ghiaccioPhoto credits: https://www.timeout.com/

Il Giappone sa sempre come stupirci soprattutto durante le festività con illuminazioni e spettacoli naturali come Hokkaido e le sculture di ghiaccio! Stiamo parlando delle stupefacenti sculture di ghiaccio nel Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu che si tiene a Hokkaido e del tour speciale che mostra come sono fatte le enormi sculture.

Hokkaido e le sculture di ghiaccioPhoto credits: https://www.timeout.com/

La costruzione delle statue di ghiaccio

Il Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu a Hokkaido è visitabile per un mese da fine gennaio a fine febbraio! Dal primo al 28 di gennaio, invece, grazie alle temperature fredde sarà possibile visitare il luogo ed assistere alla costruzione di questi giganti di ghiaccio. Sarà davvero emozionante vedere con i propri occhi come, con il passare del tempo, queste sculture cambiano e mutano forma durante la loro costruzione.

Hokkaido e le sculture di ghiaccioPhoto credits: https://www.timeout.com/

Il Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu

Se invece volete vedere le sculture completate saltando il processo di costruzione, il Chitose Lake Shikotsu Ice Festival si tiene dal 29 gennaio al 23 febbraio 2022. Giunto al suo 44° anno, il festival è aperto dalle 10 alle 20, con un’illuminazione colorata tra le 16.30 e le 20.

Hokkaido e le sculture di ghiaccioPhoto credits: https://www.timeout.com/

Luci, dimensioni incredibili e colori che non potrete trovare facilmente. Ma non c’è solo ghiaccio, anche bancarelle di cibo e bevande locali. Cibo che permette non solo di placare gli animi, ma anche di riscaldare con una ciotola di oden (una classica zuppa giapponese), soba calda e udon.

Hokkaido e le sculture di ghiaccio nei weekend

Inoltre, se doveste andare a visitare Hokkaido e le sculture di ghiaccio nei fine settimana e nei giorni festivi, potreste avere la fortuna di vedere potenti esibizioni di taiko e spettacolari fuochi d’artificio. Ma anche dopo c’è possibilità di godersi la tradizione giapponese al meglio? Sicuramente! Dopo una serata al freddo godendosi spettacoli di ghiaccio più unici che rari, cosa c’è di meglio di un bel relax in un caldo onsen?  Sembra un sogno, ma non lo è! Anche per una luna di miele questo è l’ideale, ma nel caso non doveste sposarvi, godetevi queste meraviglie invernali e non ve ne pentirete! Per maggiori informazioni ecco il sito

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Eventi del Mese


Entra in Giappone in Italia


Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Festival del ghiaccio
Photo credits: https://www.timeout.com

Il Giappone sa sempre come stupirci soprattutto durante le festività con illuminazioni e spettacoli naturali come succede a Hokkaido e le sculture di ghiaccio! Stiamo parlando delle stupefacenti sculture di ghiaccio nel Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu e del tour speciale che mostra come sono fatte le enormi sculture

Festival del ghiaccio
Photo credits: https://www.timeout.com/

La costruzione delle statue di ghiaccio

Il Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu è visitabile per un mese da fine gennaio a fine febbraio! Dal primo al 28 di gennaio, invece, grazie alle temperature fredde sarà possibile visitare il luogo ed assistere alla costruzione di questi giganti di ghiaccio. Sarà davvero emozionante vedere con i propri occhi come, con il passare del tempo, queste sculture cambiano e mutano forma durante la loro costruzione.

Festival del ghiaccio
Photo credits: https://www.timeout.com/

Il Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu

Se invece volete vedere le sculture completate saltando il processo di costruzione, il Chitose Lake Shikotsu Ice Festival si tiene dal 29 gennaio al 23 febbraio 2022. Giunto al suo 44° anno, il festival è aperto dalle 10 alle 20, con un’illuminazione colorata tra le 16.30 e le 20.

Festival del ghiaccio
Photo credits: https://www.timeout.com/

Luci, dimensioni incredibili e colori che non potrete trovare facilmente. Ma non c’è solo ghiaccio, anche bancarelle di cibo e bevande locali. Cibo che permette non solo di placare gli animi, ma anche di riscaldare con una ciotola di oden (una classica zuppa giapponese), soba calda e udon.

Il Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu nei weekend

Inoltre, se doveste andare a visitare il Festival del ghiaccio del lago Chitose Shikotsu nei fine settimana e nei giorni festivi, potreste avere la fortuna di vedere potenti esibizioni di taiko e spettacolari fuochi d’artificio. Ma anche dopo c’è possibilità di godersi la tradizione giapponese al meglio? Sicuramente! Dopo una serata al freddo godendosi spettacoli di ghiaccio più unici che rari, cosa c’è di meglio di un bel relax in un caldo onsen? Sembra un sogno, ma non lo è! Anche per una luna di miele questo è l’ideale, ma nel caso non doveste sposarvi, godetevi queste meraviglie invernali e non ve ne pentirete! Per maggiori informazioni ecco il sito


Approfondimenti: Capodanno giapponese - Cibi, giochi e tradizioni

Un altro anno è passato e proprio sul finire, Giappone in Italia vuole condividere con voi tutte quelle tradizioni e particolarità legate al capodanno giapponese!

Capodanno giapponese

Come anche l’Italia, il Giappone è un paese profondamente tradizionalista, specialmente sotto le feste. Infatti, il Capodanno in Giappone è un vero e proprio momento topico, pieno di festeggiamenti e tradizioni. Ci sono anche molti festival, musica e luci che vanno avanti per tutto il giorno. Non dimentichiamo poi gli speciali di Capodanno in tv, vere e proprie trasmissioni che durano tutto il giorno esclusivamente il 1° gennaio!

Oggi andiamo quindi a vedere alcune di queste peculiarità della terra del Sol Levante.

Le tradizioni del Capodanno Giapponese

Capodanno giapponese

Capodanno giapponese vuol dire pulizia profonda

Come in tante culture, anche in quella giapponese il nuovo anno deve iniziare con una tabula rasa. Una pagina bianca dove scrivere nuovi 365 giorni della propria vita. A questo proposito, i giapponesi partecipano allo oosouji, la “grande pulizia”.
Ebbene sì, in questo periodo dell’anno, ogni centimetro di casa viene pulito, anche quei posti che non vengono toccati in altri periodi dell’anno.

Il cibo tradizionale del capodanno giapponese

Come in Italia, il Giappone è un paese con una profonda cultura culinaria. Infatti, anche loro a Capodanno servono dei piatti specifici come ad esempio il Toshikoshi soba, piatto tipico della vigilia. Invece, Ozoni e Osechi sono i piatti tipici che dovrebbero essere gustati il 1 gennaio di ogni anno.

Otoshidama

Capodanno giapponese

A capodanno i giapponesi hanno anche l’abitudine di consegnare un po’ di soldi in busta ai bambini. Anche questa tradizione è molto simile all’usanza dei nonni italiani di fare lo stesso gesto per i propri nipoti. Di solito non è molto, una piccola mancia che però i bambini giapponesi attendono con ansia!

Fukubukuro

Capodanno e Fukubukuro vanno di pari passo! Queste borse a sorpresa, sono molto utili non solo ai negozianti per finire le scorte dopo le feste, ma sono anche un curioso regalo per i vostri cari. Infatti, il contenuto della borsa è interamente a sorpresa, si compra senza sapere cosa ci sia dentro!

Capodanno giapponese e Hatsumode

Questa è forse una delle usanze più tradizionali del Capodanno giapponese, ovvero la prima visita del nuovo anno al santuario. Molte persone infatti vanno a visitare il santuario proprio fra l’1 e il 3 gennaio. In questa occasione, si porgono gli omaggi per augurare un anno tranquillo, felice e sano. Tuttavia, se non siete religiosi ma dei turisti, vi consigliamo di scegliere altri giorni per visitare i santuari in quanto proprio in questo periodo sono molto affollati.

Hatsuhinode

Passiamo ora ad una tradizione forse più romantica, ovvero quella di osservare la prima alba dell’anno. Nonostante molte persone non siano in grado di svegliarsi per quell’ora, ci sono altrettante persone che godono di questo spettacolo. Un momento davvero magico.

Capodanno giapponese e Kodomatsu

Capodanno giapponese

Letteralmente “pino all’entrata” è la tradizionale decorazione giapponese di Capodanno. Solitamente la troviamo all’entrata delle abitazioni e degli stabilimenti lavorativi tra il 28 dicembre e il 15 dicembre di ogni anno. Il suo compito è quello di dare il benvenuto agli spiriti benevoli o ai Kami del raccolto.
Le caratteristiche del Kodomatsu variano da regione a regione ma generalmente sono fatti di pino (longevità), bambù (forza e crescita) e rami di susino (prosperità)

Shimekazari

Capodanno giapponese

Questa piccola decorazione si appende sulla porta delle abitazioni. Come altre decorazioni, essa ha il compito di allontanare gli spiriti maligni e dare il benvenuto agli dei shintoisti. Infatti, questi kami benevoli grazie allo shimekazari potranno entrare nell’abitazione e benedirla.

Lo Shimekazari è composto da vari elementi. Una corda di paglia sacra (Shimenawa) che troviamo all’ingresso dei santuari shintoisti, altri materiali come arance, felci e strisce di carta bianca rituale chiamata Shide.

I Cibi tradizionali del Capodanno Giapponese

Come anche in Italia, ci sono diversi cibi tradizionali proprio di questo periodo. Vediamo i tre principali:

Toshikoshi Soba

Come abbiamo detto prima, questo è un piatto che si mangia tradizionalmente la notte di San Silvestro chiamata Omisoka. Questi tipici spaghetti di grano saraceno vengono serviti in una zuppa con vari condimenti. Tempura, uova, spinaci, nori e cipollotti fanno da contorno al protagonista del piatto, appunto la soba. I lunghi noodles simboleggiano una lunga vita, quindi mangiando questa lunga pasta si esprime il desiderio di continuare a vivere a lungo anche nell’anno che arriva.

Ozouni

Conosciuto anche come Ozoni o Zoni, questa è la zuppa tradizionale del giorno di Capodanno. Nonostante le mille varianti che cambiano da prefettura a prefettura, la tradizione vuole che il piatto consista di pollo, varie verdure e a volte anche tofu. Le verdure possono variare da carote, funghi shitake, daikon e altro.
Molto spesso a questo piatto troviamo un mochi di accompagnamento che anche qui sta a simboleggiare longevità grazie alla sua forma elastica

Osechi

Per gli amanti del Giappone, questo è forse il piatto più famoso. Si tratta infatti di un assortimento di cibo tradizionale per l’anno nuovo con vari componenti. L’importante è che venga servito all’interno della tradizionale scatola bento, possibilmente nera. Tuttavia, il contenuto può cambiare a seconda di chi lo prepara.

I Giochi tradizionali del Capodanno Giapponese

Come in alcune regioni d’Italia è usanza giocare alla Tombola di questi periodi, anche in Giappone ci sono giochi tipici del periodo di Capodanno.

Capodanno giapponese e Hagoita

Le Hagoita sono piccole racchette di legno decorative che si dice portino fortuna nel nuovo anno. Su di esse si basano questi ciondoli chiamati Hanetsuki. Il gioco in questione è molto simile al Badminton e il simbolismo rappresenta il colpire via la sfortuna con le racchette.

Nella versione moderna, gli hagoita sono spesso decorati con opere d’arte tridimensionali fatte in seta, carta washi o legno. Inoltre, molto spesso vengono rappresentate scene tradizionali con geisha, attori kabuki o lottatori di sumo. Ovviamente, ci sono diverse tipologie di hagoita, alcuni più preziosi hanno anche foglie in oro. Tuttavia, i più preziosi sono quelli che rappresentano attori kabuki, da uno, due o addirittura fino a cinque (hitori-dachi, futari-dachi, gonin-dachi).

Takoage

Un’altra delle tradizioni del Capodanno è quella di far volare gli aquiloni, i Takoage, alti nel cielo. Questa tradizione nata durante il periodo Edo grazie allo shogun Tokugawa. Egli infatti aveva limitato il volo degli aquiloni tranne che proprio durante il periodo di Capodanno.
Questi aquiloni possono essere di forma romboidale, rettangolare ed esagonale. Tuttavia, a volte li troviamo anche a forma di personaggi giapponesi o di animali. I disegni che vedete dipinti su di essi indicano buona fortuna.

Karuta

E arriviamo così al terzo gioco tradizionale, forse quello che più si avvicina anche alla cultura italiana. Stiamo parlando infatti del Karuta, ovvero un gioco di carte, come dice la parola. Il nome deriva appunto dalla parola portoghese “Carta”.
Introdotto nel XVI secolo, un giocatore legge una poesia o un proverbio ben noto. Il giocatore che identifica correttamente la carta con l’immagine o il personaggio corrispondente nel tempo più breve, guadagna un punto.

La versione più antica si chiama Hyakunin Isshu karuta e si gioca con i Tanka, una raccolta di 100 poesie di sole 5 righe e 31 sillabe.
In questa versione, un giocatore legge la prima metà della poesia e tutti gli altri devono affrettarsi per indovinare per primi il resto del testo trovando la carta corretta.

Questo è uno dei giochi più diffusi e popolari perché portano ad enfatizzare il legame e l’unione dei partecipanti.

Avete mai passato il Capodanno in Giappone e sperimentato qualcuna di queste usanze? Fatecelo sapere nei commenti!!

Photo credits:his.co.jp

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!