Il sultano e le formiche: Tokyo, la capitale dell’Est
Il sultano e le formiche: Tokyo, la capitale dell’Est
Originariamente chiamata Edo (“Entrata della baia”), l’odierna Tokyo fino al 1457 non era che un villaggio di pescatori. In quell’anno, un signore della guerra la rese una cittadella fortificata, edificandovi un castello conosciuto come castello di Edo. Questo divenne successivamente residenza del governo militare Tokugawa nel 1603 e dal 1868, con la restaurazione imperiale Meiji, residenza imperiale. Da quel momento, un intenso processo di industrializzazione investì l’area. Ciò nonostante, avvenimenti come il grande terremoto del Kanto del 1923 e i bombardamenti della guerra del Pacifico colpirono severamente la capitale. Nel 1935, Tokyo contava più di 6 milioni di abitanti mentre, in seguito all’armistizio con gli Stati Uniti nel 1945, ne contava circa 3.5 milioni. Gli abitanti aumentarono di nuovo, parallelamente alla vertiginosa ascesa dell’economa giapponese degli anni Cinquanta e Sessanta, toccando i 10 milioni nel 1963. La crescita economica e demografica portò un intenso sviluppo urbano e gli attuali 13 milioni dell’area metropolitana furono raggiunti tra il 2009 e il 2010. La metropoli oggi forma insieme alle liminari prefetture di Chiba, Saitama e Kanagawa la megalopoli Tokyoita. Dall’essere un villaggio sulla baia, Tokyo è oggi una città ai vertici delle classifiche economico-finanziarie più significative del mondo.
Questo articolo è un breve estratto dell'originale che potete trovare nel sito della testata giornalistica Lo Spiegone. Questa collaborazione che siamo felici di inaugurare porterà a Giappone in Italia nuovi interessanti contenuti! Vi invitiamo a visitare la pagina de Lo Spiegone per ulteriori approfondimenti e a sostenere il loro costante e appassionato lavoro!
Fonte: Lo Spiegone - Il sultano e le formiche
NEWS dal 15/03/2021 al 19/03/2021
Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!
notizie raccolte dal 15/03/2021 al 19/03/2021
10 ANNI DOPO L'INAUGURAZIONE DEL KYUSHU SHINKANSEN ECCO QUELLO DELLA STELLA CADENTE
Sono passati 10 anni da quando è stato inaugurato il Kyushu Shinkansen, che corre tra le prefetture di Fukuoka e Kagoshima. Per celebrare il decimo anniversario di quest'evento, un treno speciale chiamato “Nagareboshi Shinkansen" (lo Shinkansen della stella cadente) è andato dalla stazione di Kagoshima Chuo alla stazione di Hakata la notte del 14 marzo. Le stelle cadenti sono disegnate in blu e viola sul treno. Si dice che ciò che viene desiderato mentre se ne guarda una si avvererà, quindi si è pensato di scrivere sulle carrozze 777 desideri raccolti da tutto il Giappone. Tra questi c’erano anche i desideri a proposito dei territori del Kyushu che sono stati danneggiati per un'alluvione, affinché tornino come una volta e molte persone negli ospedali stiano meglio. Questo Shinkansen ha funzionato per 2 ore, cambiando il colore del treno e illuminando il cielo notturno emettendo varie luci dai finestrini.
IN CINA SI È AVUTO ACCESSO ALLE INFORMAZIONI DI PERSONE CHE USANO LINE
“LINE” è un'app di messaggistica che è utilizzata da circa 86 milioni di persone in Giappone. Dal 2018, è emerso che le informazioni sulle persone che utilizzano quest'app potevano essere visualizzate da 4 ingegneri di un’azienda cinese a cui LINE aveva richiesto la gestione del sistema. Le informazioni sono nomi, numeri di telefono, indirizzi e-mail e messaggi inviati. L'azienda ha reso inaccessibile la gestione del sistema ai 4 ingegneri alla fine di febbraio, ma ha scoperto che era stato effettuato l’accesso al server giapponese almeno 32 volte. Secondo LINE e la sua società madre Z Holdings, finora non ci sono state segnalazioni di abuso di informazioni.
PER LA PRIMA VOLTA IN UN TRIBUNALE: "È INCOSTITUZIONALE CHE PERSONE DELLO STESSO SESSO NON POSSANO SPOSARSI"
In Giappone persone dello stesso sesso non possono sposarsi. È iniziato un processo a Sapporo sull’idea del Paese in merito a questo. 6 persone durante questo processo hanno detto : “La costituzione dice che se 2 persone vogliono sposarsi, possono sposarsi. È contro la costituzione il fatto che due persone dello stesso sesso non possano". I rappresentanti del paese hanno detto: “La costituzione dice che uomini e donne possono sposarsi e non considera il matrimonio tra persone dello stesso sesso”. Il 17 marzo, si è pronunciato il tribunale distrettuale di Sapporo. Si è comunicato: “È incostituzionale”. Questa è la prima volta che la corte afferma che è incostituzionale che persone dello stesso sesso non possono sposarsi. Tali processi continuano in 4 luoghi oltre a Sapporo.
HANAMI IN CASA: AUMENTA IL NUMERO DI PERSONE CHE ACQUISTANO FIORI DI CILIEGIO
L’Agenzia meteorologica giapponese ha annunciato il 14 marzo che i fiori di ciliegio sono sbocciati a Tokyo. Tuttavia, a causa del Covid-19, è difficile fare Hanami come in un anno normale. Un negozio di fiori a Minato-ku, Tokyo, afferma che sempre più persone acquistano rami di fiori di ciliegio. Di questi ne sono stati venduti il 20 % in più dello scorso anno, e i mazzi vendono il 60 % in più. La maggior parte dei rami di ciliegio viene ancora venduta come boccioli. Le persone che vogliono godersi la sensazione di Hanami a casa e che vogliono decorare le stanze (anche ad esempio quando hanno riunioni da remoto) li acquistano. Un fioraio ha detto : “Li comprano varie persone, sia giovani che anziani. Poiché passano tanto tempo a casa, alcuni vogliono goderseli a lungo, dai boccioli ai fiori”.
TERMINERÀ LA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA IL 21 MARZO ANCHE A TOKYO E ALTRE 3 PREFETTURE
Il primo ministro Suga ha dichiarato il 17 marzo che terminerà la dichiarazione dello stato d’emergenza per il Covid-19, rilasciata a Tokyo e alle 3 prefetture circostanti, nella giornata del 21 marzo. Ha detto : “Ho pensato che sarebbe stato giusto terminare lo stato di emergenza dopo aver constatato quante persone sono state contagiate dal virus e se ci sono abbastanza letti negli ospedali”. Per quanto riguarda il pericolo che il numero di persone infette aumenti di nuovo ha detto : “Prenderemo misure adeguate per prevenire l’aumento”. Il 18 marzo, in una riunione in cui il governo ha ascoltato le opinioni degli esperti, essi hanno affermato di poter terminare lo stato di emergenza. Nel pomeriggio del 18 marzo, il governo ha deciso ufficialmente di sollevarlo in data 21 marzo.
Fonti:
10 ANNI DOPO L'INAUGURAZIONE DEL KYUSHU SHINKANSEN ECCO QUELLO DELLA STELLA CADENTE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210315/k10012915621000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012915621000/k10012915621000.html
IN CINA SI È AVUTO ACCESSO ALLE INFORMAZIONI DI PERSONE CHE USANO LINE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210317/k10012918871000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012918871000/k10012918871000.html
PER LA PRIMA VOLTA IN UN TRIBUNALE: "È INCOSTITUZIONALE CHE PERSONE DELLO STESSO SESSO NON POSSANO SPOSARSI"
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210317/k10012919141000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012919141000/k10012919141000.html
HANAMI IN CASA: AUMENTA IL NUMERO DI PERSONE CHE ACQUISTANO FIORI DI CILIEGIO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210315/k10012916201000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012916201000/k10012916201000.html
TERMINERÀ LA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA IL 21 MARZO ANCHE A TOKYO E ALTRE 3 PREFETTURE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210317/k10012920521000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012920521000/k10012920521000.html
Tanka - Colombe dall'alta pagoda
Colombe dall’alta pagoda
dove i fiori di ciliegio
cadono nel vento
di primavera - Scriverò il mio canto
sulle loro ali.
haru kaze ni
sakura-bana chiru
sōtō no
yuube o ato no
ha ni uta some’n
-Yosano Akiko
Una nuova serie Netflix: “L’Era dei Samurai”
È uscita il 24 febbraio sull’ormai nota piattaforma di streaming legale, una nuova seria con protagonista la storia giapponese: “L’Era dei samurai.”
Come ben molti avranno avuto l’occasiona di notare, si tratta di una docu-serie che alterna testimonianze di storici e studiosi del periodo a scene recitate dei fatti accaduti.
Essa dona una panoramica dell’era Sengoku, un’epoca caratterizzata da feudi divisi e in lotta tra loro, e dei suoi protagonisti, i cosiddetti “tre unificatori”: Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Ieyasu Tokugawa.
L’inizio del Sengoku-Jidai si ebbe con lo scoppio della guerra di Onin nel 1467, causata dalle numerose rivolte dei daimyo, signori feudali locali fedeli alle direttive dello Shogunato fino ad allora detenuto dalla famiglia Ashikaga.
Con la caduta del governo centrale, ogni daimyo formò un proprio Stato in lotta con gli altri per il controllo sui territori, finché, uno di loro, Oda Nobunaga, iniziò una sanguinosa campagna militare con lo scopo di raggiungere l’unificazione nazionale.
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1582, tale obbiettivo venne portato avanti da Toyotomi Hideyoshi e concluso, infine, da Ieyasu Tokugawa nel 1603, quando, a seguito della battaglia di Sekigahara, gli venne conferito dall’Imperatore il titolo di Shogun.
Ebbe così inizio l’era Tokugawa, ultimo governo feudale del Giappone, che si protrasse per più di due secoli.
La docu-serie presenta subito la figura di Nobunaga, personaggio controverso e conosciuto soprattutto per la sua grande abilità e ferocia militare e allo stesso tempo per le sue aperture alle correnti occidentali, ad esempio il Cristianesimo, e ne segue le vicende con attenta minuziosità storica.
La serie, diretta da Stephen Scott, è composta di 6 episodi da 40 minuti ed è disponibile su Netflix.
Di certo un’occasione in più scoprire e conoscere parte della storia giapponese.
Buona visione!
Amanda De Luca
Haiku - Mi sono ammalato in viaggio.
Mi sono ammalato in viaggio.
I miei sogni vagano
per i campi spogli.
tabi ni yande
yume wa kareno wo
kakemeguru
-Matsuo Bashō
NEWS dal 08/03/2021 al 12/03/2021
Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!
notizie raccolte dal 08/03/2021 al 12/03/2021
I FIORI DI CILIEGIO SONO SBOCCIATI A FUKUOKA
Japan Weather Association prevede il giorno in cui i fiori di ciliegio sbocceranno ogni anno. Secondo le previsioni rilasciate il 4 marzo, a Fukuoka e Kochi gli alberi sarebbero dovuti fiorire prima quest'anno, intorno al 13 marzo. L’osservatorio meteorologico del distretto di Fukuoka ha annunciato la mattina del 12 marzo: “i fiori di ciliegio sono sbocciati a Fukuoka”. Qui è stato il primo annuncio di fioritura in assoluto. È 11 giorni prima della norma e 9 giorni prima dell’anno scorso. Le altre previsioni di fioritura sono: 15 marzo a Tokyo, 16 a Nagoya, 22 ad Osaka e 27 a Sapporo. Sembra che in molti luoghi avverrà circa 10 giorni prima del solito. Japan Weather Association afferma che il numero di giorni caldi è aumentato da metà gennaio e che ce ne saranno molti a marzo, per questo è probabile che la fioritura avvenga prima del solito.
"UN PAESE DOVE LE DONNE POSSONO LAVORARE IN BUONE CONDIZIONI", IL GIAPPONE È IL PEGGIORE AL SECONDO POSTO
L’8 marzo è stata la “Giornata internazionale della donna”. Una rivista economica britannica ha esaminato 29 paesi del mondo, tra cui Europa e Stati Uniti, e ha annunciato l’ordine degli stati in cui le donne trovano le condizioni migliori per lavorare. Il Giappone era il numero 28 su 29 paesi. La percentuale di amministratrici nelle aziende e alla Camera dei Rappresentanti è stata più bassa tra i 29 paesi. Il primo stato è la Svezia. Più del 40% degli amministratori sono donne, inoltre questo paese rende più facile sia per gli uomini che per le donne il prendersi del tempo libero per crescere i propri figli. La professoressa Mari Miura della Sophia University afferma che il problema in Giappone è che ci sono poche donne tra le persone che prendono decisioni importanti nella società, e ha detto: “Il numero di persone e aziende che pensano che questa situazione non sia giusta sta aumentando. Penso che la velocità con cui cambierà lo stile di lavoro delle donne aumenterà anche in Giappone.”
LETTERA DELL'AMBASCIATA DEGLI STATI UNITI A UNA PERSONA LA CUI FAMIGLIA È MORTA NEL BOMBARDAMENTO A TOKYO
Il 10 marzo nel 1945 gli aerei militari statunitensi sganciarono bombe su Tokyo. 100.000 persone furono uccise in questo bombardamento. Tra queste morirono anche 6 persone della famiglia di Kayoko Ebina, la moglie di un narratore di rakugo. Ha 87 anni, continua a pregare per coloro che sono morti in quest'occasione. L’8 marzo, una persona dell’ambasciata degli Stati Uniti ha consegnato una lettera dell’incaricato d’affari Young a casa di Ebina. La lettera era scritta sia in giapponese che in inglese: “Abbiamo potuto pensare molto alle persone che sono morte nella seconda guerra mondiale. Grazie". Ebina ha detto: “Sono rimasta sorpresa dalla lettera. Sono molto felice di essere stata in grado di trasmettere i miei sentimenti di pace agli americani”.
10 ANNI DAL GRANDE TERREMOTO DEL GIAPPONE ORIENTALE
L’11 marzo 2011 si è verificato il grande terremoto del Giappone orientale. C’è stato un incidente alla centrale nucleare di Fukushima e tutt'oggi si sta ancora lavorando per eliminare il reattore. Ci sono 18.425 persone che sono morte o sono rimaste disperse nel terremoto e nello tsunami. L’11 marzo, 10 anni dopo, nei luoghi colpiti dal terremoto, si è pregato per le persone decedute. Anche in altri luoghi tante persone hanno osservato il silenzio alle 14:46, momento in cui si è verificato il terremoto nel 2011. Per molto tempo più di 110.000 persone hanno vissuto in “alloggi temporanei” perché non potevano tornare a casa dopo il disastro. Entro aprile dello scorso anno nella prefettura di Miyagi ed entro la fine di marzo nella prefettura di Iwate, tutte le persone si sono trasferite da alloggi temporanei a nuove case. Tuttavia, in luoghi come la prefettura di Fukushima, dove è avvenuto l’incidente della centrale nucleare, 41.241 persone non possono ancora tornare alle loro case di prima del terremoto.
Fonti:
I FIORI DI CILIEGIO SONO SBOCCIATI A FUKUOKA
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210312/k10012911141000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210304/k10012897491000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012897491000/k10012897491000.html
"UN PAESE DOVE LE DONNE POSSONO LAVORARE IN BUONE CONDIZIONI", IL GIAPPONE È IL PEGGIORE AL SECONDO POSTO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210308/k10012903771000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012903771000/k10012903771000.html
LETTERA DELL'AMBASCIATA DEGLI STATI UNITI A UNA PERSONA LA CUI FAMIGLIA È MORTA NEL BOMBARDAMENTO A TOKYO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210308/k10012904191000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012904191000/k10012904191000.html
10 ANNI DAL GRANDE TERREMOTO DEL GIAPPONE ORIENTALE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210311/k10012908451000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012908451000/k10012908451000.html
Tanka - Vorrei il sonno
Vorrei il sonno
di questa primavera -
così dolce e
soffice ai miei occhi
è l’erba del giardino.
kokoroyoku
haru no nemuri o
musaboreru
me ni yawarakaki
niwa no kusa kana
-Ishikawa Tokuboku
Haiku - C’è una meta
C’è una meta
Per il vento dell’inverno:
il rumore del mare
kogarashi no
hate wa arikeri
umi no oto
-Ikenishi Gonsui
Uno sguardo al primo Japan Film Festival Online
Organizzato dalla Japan Foundation in collaborazione con le varie sedi estere, tra cui l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma è stato presentato in 20 paesi del mondo il primo festival di cinema giapponese online: il Japan Film Festival Plus.
Il JFF è stato ideato per promuovere il cinema giapponese nel mondo e faceva parte di un progetto, “Japanese Film Anytime, Anywhere”, inizialmente avviato nel 2016 in alcuni paesi asiatici e in Australia, per poi raggiungere progressivamente Cina, Russia e India, con l’intento di presentare le più recenti uscite cinematografiche giapponesi.
Nel 2019/20 è stato proposto in 56 città di 12 diversi paesi, registrando oltre 170.000 spettatori.
Quest’anno, dovendo far fronte all’emergenza sanitaria globale, la Japan Foundation ne ha promosso una versione online, definita Plus, per una condivisione in streaming dell’evento in ben cinque continenti.
La versione “Plus” è stata una raccolta di contenuti di vario genere, tra cui lungometraggi, video-interviste ai registi, articoli di approfondimento e corti d’animazione, poi trasmessi sulla piattaforma del festival dal 26 febbraio al 7 marzo.
I 30 titoli, che spaziavano dal thriller alla commedia, dagli anni ’50 alle ultime uscite, erano disponibili in streaming gratuito previa registrazione per un tempo limitato di 24 ore da quella di proiezione, scaglionata in tre turni mattutini: 9.00/11.00/13.00. Una volta scaduto il tempo di visione, si rendevano disponibili i film successivi, con una media di tre al giorno.
Numerose sono state le tematiche trattate, sia proprie della cultura e della società giapponesi sia riflessioni di carattere universale, ad esempio l’amore, in tutte le sue forme.
Una menzione particolare meritano i cortometraggi in Stop Motion di Yashiro Takeshi, un professionista di questa tecnica di animazione, che hanno ritratto le avventure di Norman e il suo pupazzo di neve e di una piccola e generosa volpe di nome Kon.
Una bellissima iniziativa, insomma, che ha attirato l’attenzione di curiosi e interessati, ma se ve la siete persa, non vi resta che aspettare l’anno prossimo!
Amanda De Luca
NEWS dal 01/03/2021 al 05/03/2021
Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!
notizie raccolte dal 01/03/2021 al 05/03/2021
IL MARATONETA SUZUKI HA STABILITO UN NUOVO RECORD GIAPPONESE ED È DIVENTATO IL NUMERO UNO
Il 28 febbraio si è tenuta la “Maratona del lago Biwa Mainichi”, in cui si corre intorno al Lago Biwa nella prefettura di Shiga. Il venticinquenne Kengo Suzuki ha stabilito un nuovo record di 2 ore 4 minuti e 56 secondi ed è diventato il numero uno. È il primo atleta giapponese a correre più veloce di 2 ore e 5 minuti in una maratona. Fin dall’inizio della competizione, tutti gli atleti hanno corso più velocemente che potevano per stabilire un nuovo record in Giappone. Dopo 36 km, Suzuki era davanti a tutti e ha corso fino alla fine rimanendo al primo posto. “Maratona del lago Biwa Mainichi” è la maratona più antica del Giappone, ma è stata l’ultima che si è tenuta nella prefettura di Shiga perché si svolgerà insieme alla “Maratona di Osaka” dal prossimo anno. Suzuki ha detto: “Sono rimasto sorpreso di essere stato in grado di stabilire un record nell’ultimo torneo”. Finora, gli atleti come Suzuki hanno ricevuto una ricompensa di 100 milioni di yen, invece lui non è riuscito a ottenerla perché questo sistema è terminato lo scorso anno.
OLIMPIADI DI TOKYO: LA DECISIONE SU COSA FARE CON GLI OSPITI STRANIERI ENTRO LA FINE DI MARZO
Il 3 marzo, 5 persone tra cui il presidente Bach del CIO, la governatrice Koike di Tokyo e la presidente Hashimoto del Comitato organizzatore, si sono incontrate online in merito alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Nella riunione, il ministro Marukawa ha detto: “Non so cosa succederà in futuro a causa del Covid-19. È necessario riflettere attentamente se il Giappone può accogliere le persone che verrano a vedere le Olimpiadi dall’estero”. Entro la fine di marzo verrà presa una decisione in merito. Il numero massimo di ospiti verrà deciso ad aprile guardando le competizioni sportive professionistiche che si terranno in Giappone. Dopo la riunione, la presidente Hashimoto ha detto che vorrebbe decidere cosa fare con gli ospiti stranieri entro il 25 marzo, quando inizierà la staffetta olimpica con la fiaccola. Inoltre ha detto: “Se i giapponesi non pensano che sia sicuro e protetto, è difficile accogliere ospiti stranieri.”
LE REGOLE PER L'INGRESSO IN GIAPPONE DI PERSONE CHE VENGONO DA 13 PAESI SONO DIVENTATE PIÙ SEVERE
Ci sono più di 200 persone infettate dal Covid-19 mutato in Giappone. Alcuni esperti affermano che queste mutazioni potrebbe essere altamente contagiose. A febbraio, il Ministero della Sanità, Lavoro e Previdenza Sociale ha rafforzato le regole per l’ingresso in Giappone per persone che vengono dal Regno Unito, Sud Africa, Israele, Irlanda e Amazonia del Brasile, dove il virus mutato si sta diffondendo. Inoltre si è deciso di rafforzarle anche per altri 13 paesi a partire al 5 marzo: Emirati Arabi Uniti, Italia, Austria, Olanda, Svizzera, Svezia, Slovacchia, Danimarca, Germania, Nigeria, Francia, Belgio e tutti i luoghi di Brasile. Chi arriva in Giappone da questi paesi deve prima attendere negli alloggi designati e dopo 3 giorni deve fare un tampone. Anche se è negativo, si chiede di fare quarantena a casa per 14 giorni.
DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA A TOKYO E 3 PREFETTURE PROROGATA DI 2 SETTIMANE, FINO AL 21 MARZO
Dalle 7 del 5 marzo, in una riunione di esperti governativi si è discusso dello stato di emergenza nelle prefetture di Tokyo, Kanagawa, Saitama e Chiba. Il ministro Nishimura, che ha partecipato alla riunione, ha dichiarato: “Il numero dei nuovi contagi del Covid-19 sta diminuendo, ma il tasso di diminuzione sta rallentando. Dobbiamo avere meno persone in ospedale in modo da evitare la mancanza di letti. È inoltre necessario essere consapevoli del virus mutato che si sta diffondendo nel Regno Unito e altrove”. Ha comunicato anche che vorrebbe prorogare il termine dello stato di emergenza, prevista per il 7 marzo, di 2 settimane fino al 21 marzo. Gli esperti hanno detto che sarebbe meglio aumentare il numero di tamponi in 2 settimane in modo che il numero di contagi non aumenti improvvisamente. Infine, nella riunione è stata approvata la proroga fino al 21 marzo.
Fonti:
IL MARATONETA SUZUKI HA STABILITO UN NUOVO RECORD GIAPPONESE ED È DIVENTATO IL NUMERO UNO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210228/k10012889831000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012889831000/k10012889831000.html
OLIMPIADI DI TOKYO: DECIDONO COSA FARE CON GLI OSPITI STRANIERI ENTRO LA FINE DI MARZO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210303/k10012896091000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012896091000/k10012896091000.html
LE REGOLE PER L'INGRESSO IN GIAPPONE DI PERSONE CHE VENGONO DA 13 PAESI SONO DIVENTATE PIÙ SEVERE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210303/k10012894511000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012894511000/k10012894511000.html
DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA A TOKYO E 3 PREFETTURE PROROGATA DI 2 SETTIMANE, FINO AL 21 MARZO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210305/k10012898211000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012898211000/k10012898211000.html