Haiku - Rondini della sera.
Rondini della sera.
Non ho alcuna speranza
nel domani.
yū tsubame
ware ni wa asu no
ate wa naki
-Kobayashi Issa
NEWS dal 19/04/2021 al 23/04/2021
Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!
notizie raccolte dal 19/04/2021 al 23/04/2021
NON C'È PIÙ UNO SPAZIO PER LA SCELTA DEL SESSO NEL CURRICULUM
Il curriculum lavorativo è stato campionato dalla “Japanese Standards Association”, azienda che definisce gli standard per vari prodotti. Nei curriculum c’era uno spazio dedicato alla scelta del genere, maschio o femmina. È capitato che le ditte revocassero talvolta l’assunzione ufficiosa di persone transgender data la discrepanza tra curriculum e apparenza. Per questo motivo molti pensano che la scelta del genere nel cv andrebbe eliminata. La Japanese Standards Association ha smesso di mostrare campioni di curriculum a luglio dell’anno scorso, poiché molte firme sono state raccolte in merito alla situazione. Per questo, il Ministero della Sanità, Lavoro e Previdenza Sociale ha creato per la prima volta un campione di curriculum differente: nel nuovo campione non c’è uno spazio dove si deve scegliere il genere e non è necessario specificarlo.
GIORNALISTA GIAPPONESE DETENUTO IN MYANMAR
Continuano le manifestazioni contro il colpo di stato militare in Myanmar. Yuki Kitazumi, giornalista giapponese, scriveva testimonianze su internet sullo stato delle manifestazioni pubbliche. La notte del 18 aprile si trovava nella sua casa ed è stato detenuto dall’esercito del Myanmar. Un programma televisivo nazionale in Myanmar ha riferito “Il signor Kitazumi ha fornito informazioni false”. Secondo l’ambasciata giapponese, la polizia del Myanmar ha comunicato il 19 aprile: “Il signor Kitazumi è in prigione e non è ferito”. È anche stato chiesto che venga liberato il prima possibile. L’esercito del Myanmar ha detenuto anche altri giornalisti che raccontano delle manifestazioni. Di notte di solito viene tolta la linea internet in modo che i cittadini non possano raccontare cosa sta succedendo in Myanmar.
NEL PARCO HIROSAKI I FIORI DI CILIEGIO SONO SBOCCIATI
Nella città di Hirosaki, nella prefettura di Aomori, c’è un parco famoso per i fiori di ciliegio. Ci sono circa 50 tipi di alberi di ciliegio, in totale 2600 alberi. Il 19 aprile molti fiori chiamati Somei-yoshino sono sbocciati ed erano in piena fioritura. Nel parco, molte persone si sono godute lo spettacolo facendo una passeggiata e scattando foto. Secondo la città di Hirosaki, la fioritura si è verificata 8 giorni prima rispetto all’anno scorso, e di solito continua per circa 3 giorni dopo. Dopodiché, si potrà assistere allo spettacolo dei petali che volano nel vento che sembra nevichi, con l’acqua nel fossato piena di fiori.
LE REGOLE PER L'INGRESSO IN GIAPPONE SONO DIVENTATE PIÙ SEVERE
Il governo giapponese afferma che chiunque entri in Giappone dall’estero dovrebbero essere sottoposto all’esame per il Covid-19 entro 72 ore prima della partenza e consegnare un certificato negativo. Fino ad ora, se c’era un problema con i documenti o con il metodo di ispezione, la situazione veniva risolta mettendo il soggetto in quarantena per un periodo di tempo. Tuttavia dal 19 aprile le regole sono diventate più severe ed è diventato difficile rientrare in Giappone. Secondo il Ministero della Sanità, Lavoro e Previdenza Sociale, è necessario esaminare o un campione dalle cavità nasali o di saliva. Un giapponese che è arrivato all’aeroporto del Kansai dall’Olanda il 19 aprile è stato esaminato mescolando due o più campioni. Per questo motivo non è riuscito a entrare in Giappone ed è stato rimandato in Olanda. Una donna giapponese arrivata all’aeroporto di Narita dagli Stati Uniti il 19 aprile era stata esaminata più di 72 ore prima della partenza. Per questo è stata rimandata negli USA. Il Ministero della Sanità, Lavoro e Previdenza Sociale consiglia di controllare il sito web per i documenti di ispezione e certificazione richiesti.
DONAZIONE DI SCORTE ALIMENTARI ALLE PERSONE BISOGNOSE IN CASO DI DISASTRO
Gli uffici del governo nazionale immagazzinano abbastanza cibo e acqua per circa un milione di persone in caso di disastro, come terremoti o tifoni. Circa il 20% di queste scorte ogni anno vengono cambiate per le scadenze. Spesso cibo ancora commestibile viene gettato via. Il 22 aprile, i ministri del governo Sakamoto e Inoue hanno parlato di aiutare persone che soffrono e non hanno mezzi adeguati per vivere. Hanno comunicato che non getteranno via i cibi e l’acqua in caso di disastro e li consegneranno a “Kodomo Shokudo” (una mensa per bambini) e “Food Bank”. Kodomo Shokudo e Food Bank stanno lavorando per aiutare le persone bisognose. A partire circa da maggio, informeranno sul loro sito web quando e che tipo di cibo possono consegnare.
IL GELATO CON "POLVERE DI FERRO" NELLA CITTÀ FABBRICA
Ci sono molte fabbriche a Tsubamesanjo, nella prefettura di Niigata, e la tecnica di produrre coltelli da cucina e stoviglie con il ferro è famosa. Tuttavia, a causa della pandemia, l’evento che presenta queste tecniche è stato annullato per 2 anni consecutivi. Inoltre, il numero di persone che vengono a visitare sta diminuendo. Per questo, studenti universitari di Niigata e un’azienda alimentare hanno realizzato insieme un gelato raro. La polvere nera, che è una miscela di carbone di bambù e polvere di ferro commestibile, utilizzata anche per gli integratori alimentari, viene cosparsa sul gelato al latte. L’azienda che l’ha realizzato vuole che il “gelato di ferro” divenga un’attrazione turistica. Le persone che hanno mangiato il gelato hanno detto: “Ha l’odore del ferro delle fabbriche” e “Il sapore del ferro sopraggiunge dopo il sapore del latte”.
Fonti:
NON C'È PIÙ UNO SPAZIO PER LA SCELTA DEL SESSO NEL CURRICULUM
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210416/k10012977991000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012977991000/k10012977991000.html
GIORNALISTA GIAPPONESE DETENUTO IN MYANMAR
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210420/k10012984791000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012984791000/k10012984791000.html
NEL PARCO HIROSAKI I FIORI DI CILIEGIO SONO SBOCCIATI
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210419/k10012983261000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012983261000/k10012983261000.html
LE REGOLE PER L'INGRESSO IN GIAPPONE SONO DIVENTATE PIÙ SEVERE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210420/k10012986131000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012986131000/k10012986131000.html
DONAZIONE DI SCORTE ALIMENTARI ALLE PERSONE BISOGNOSE IN CASO DI DISASTRO
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210422/k10012990051000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012990051000/k10012990051000.html
IL GELATO CON "POLVERE DI FERRO" NELLA CITTÀ FABBRICA
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210421/k10012988031000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012988031000/k10012988031000.html
Tanka - È vero che il mio amore
È vero che il mio amore
è finalmente giunto a vedermi,
o sto sognando?
Sono sano? O è lei che è
un'invenzione del mio bisogno?
Utsutsu ni ka
imo ga kimaseru
yume ni ka mo
ware ka matoeru
koi no shigeki ni
-Anonimo
Tanka - Mare di primavera -
Mare di primavera -
dondolìo tranquillo
per tutto il giorno…
haru no umi
hinemosu notari
notari kana
-Yosa Buson
Il giardino Zen e i ciliegi di Milano Piazza Piola
Domenica 18 aprile è stato inaugurato a Milano un giardino Zen in ricordo di Teresa Pomodoro, attrice, regista e drammaturga scomparsa nel 2008. La realizzazione del complesso è stata completata in cinquanta giorni e finanziata direttamente dal Teatro No’hma, fondato dall’artista nel 1994. Il Teatro concede la possibilità di sostenere la manutenzione del progetto attraverso donazioni online: uno spazio che, dunque, sarà in ogni senso di tutti i cittadini.
Il progetto del giardino è in prima istanza di riqualificazione: la volontà è stata quella di conferire un nuovo volto alla zona verde di Piazza Piola, inserendo uno spazio di pace e meditazione che si relazioni e inserisca nella frenesia della città di Milano. Soprattutto nell’ultimo periodo, sono molte gli interventi e progetti che coinvolgono la città al fine di renderla sempre più verde e sostenibile. Si pensi anche solo al fatto che il comune di Milano abbia piantato quasi 30.000 nuovi alberi da novembre 2020 a marzo 2021.
In concomitanza al tempo delle fioriture primaverili dei ciliegi in Giappone, il giardino Zen di Piazza Piola ricrea un’atmosfera simile a quella che potremmo vivere festeggiando hanami. I sakura sono testimonianza di quella bellezza segnata dal tempo, dall’istante, effimera e impermanente. Insita nella stessa natura, che viene percepita in questo modo così com’è, senza abbellimenti o decorazioni. Ed è proprio nello Zen che l’esperienza estetica della naturalezza trova la sua linfa. Dunque, un giardino che si ispira all'estetica giapponese tradizionale e tuttavia si inserisce nella modernità degli scorci milanesi.
“Vorremmo fare con te quello che la primavera fa con i Ciliegi”: questa la frase che accompagna l’iniziativa e che introduce il progetto sul sito di No’hma. L'immagine è quella della vita che sboccia e fiorisce, anche se destinata col tempo a perire. Lo scopo e l’invito sono quelli di scoprire qui un luogo di meditazione e serenità. Oasi di pace, ma anche spazio commemorativo e installazione artistica. Proprio Livia Pomodoro ricorda nel discorso inaugurale come sia determinante nella costruzione delle nostre città quel legame tra natura e cultura, a cui non si dovrebbe mai essere indifferenti: il giardino è occasione per soffermarsi su questo rapporto, essenziale per la progettazione di città sempre più sostenibili e a misura d’uomo.
Il giardino è al momento composto da ventuno ciliegi, con un percorso pedonale a forma di goccia. Il richiamo ricorrente all’elemento dell’acqua ha un doppio riferimento: da un lato ricorda le origini del Teatro fondato da Teresa Pomodoro, collocato in una palazzina che ospitava una stazione in disuso dell’erogazione di acqua potabile per la città; dall’altro lato rappresenta l'elemento vitale, tipico nelle costruzioni giapponesi tradizionali in quanto segno del divenire e dello scorrere della vita naturale.
Al centro, gradoni di granito rosa ospitano le sculture dell’artista giapponese naturalizzato italiano Kengiro Azuma, vecchio amico di Teresa Pomodoro, venuto a mancare nel 2016. Allievo di Marino Marini all’Accademia di Brera, nelle sue opere questa tradizione si mescola a quella dello zen giapponese. Queste sculture, collocate al di sopra dei gradoni, sono intitolate “Colloquio” e “MU -765”. “Colloquio” è una composizione scultorea composta da due rane dalle linee semplici e geometriche, rivolte l’una verso l’altra come se stessero conversando, nel ricordo dell’amicizia e dialogo tra i due artisti. Azuma ad un certo punto della sua carriera cominciò a intitolare le sue opere “MU” caratterizzandole con un numero. “Mu” è l’esperienza giapponese del vuoto e del nulla, riconducibile alle dottrine zen. Le arti tradizionali giapponesi traggono la loro linfa vitale da questo concetto di vuoto, che nello zen si caratterizza come natura dinamica e comune a tutte le cose. Tutto è vuoto, soggetto al tempo, interconnesso. “MU – 765” è una scultura a forma di goccia, a richiamare nuovamente l’elemento dell’acqua e tutte le sue implicazioni.
La cerimonia, che è cominciata con il risuonare di un gong alle 17, si è tenuta con pubblico e su invito ed è stata trasmessa in diritta streaming sul sito del Teatro. Dopo il discorso di apertura di Livia Pomodoro, si è protratta per il resto del pomeriggio attraverso balli e rappresentazioni, con altri riferimenti alla cultura giapponese. Tra gli artisti Marek Jason Isleib con una performance di Butoh (danza contemporanea giapponese), accompagnato da Roberto Papini Tivitavi con gong e didgeridoo, Beatrice Carbone e Mick Zeni ballerini danzatori e Alex Van Hool alla console.
Fonti e link utili:
Articolo di Susanna Legnani
Foto di Alberto Moro
NEWS dal 12/04/2021 al 16/04/2021
Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!
notizie raccolte dal 12/04/2021 al 16/04/2021
IL GIOCATORE DI GOLF HIDEKI MATSUYAMA HA VINTO IL MASTERS TOURNAMENT
Si è svolto negli Stati Uniti il famoso torneo di golf “Masters Tournament”. L’11 aprile, il giocatore giapponese di 29 anni Hideki Matsuyama ha vinto il campionato. Il “Masters Tournament” è una delle 4 competizioni principali al mondo per questa disciplina. Questa è la prima volta che un giocatore maschio giapponese ha vinto un torneo così importante. Nel 2011, quando si è verificato il grande terremoto del Giappone orientale, Matsuyama, che era uno studente della regione di Tohoku, ha partecipato a questo torneo per la prima volta. È stato Low Amateur e ha dato coraggio alle persone che sono state particolarmente colpite. Matsuyama ha detto: “Sono venuto a questo torneo 10 anni fa e sono riuscito a cambiare. Sono contento di essere stato in grado di trasmettere buoni risultati alle persone che mi hanno supportato in quel momento.”
Dopo la sua vittoria, il suo caddie Shota Hayafuji ha tolto il cappello e ha fatto l’inchino al campo da golf in cui Matsuyama aveva giocato. Appena un’emittente americana ha pubblicato il video su internet ci sono stati moltissimi apprezzamenti e lodi. La televisione australiana ha commentato: “L’inchino del signor Hayafuji è stato semplice ed educato. Ha espresso il sentimento del giocatore Matsuyama che è riuscito a realizzare il suo grande sogno”. Togliere il cappello e inchinarsi non è raro nelle partite sportive in Giappone, ma queste buone maniere ancora una volta hanno attirato l’attenzione dai media stranieri.
SONO COMINCIATE LE VACCINAZIONI PRIORITARIE PER GLI ANZIANI
Da febbraio di quest’anno in Giappone le persone che lavorano negli ospedali sono state vaccinate contro il Covid-19. Il 12 aprile, è iniziata la vaccinazione per gli anziani di più di 65 anni. Quel giorno si è cominciato a vaccinare in 120 sedi in tutto il Giappone. Inizialmente, il numero di vaccini sarà limitato, quindi alcune città inizieranno la somministrazione con gli anziani che vivono alle case di riposo. Ci sono 36 milioni di anziani con più di 65 anni, circa il 30% della popolazione giapponese. Il governo afferma che consegnerà il vaccino per 2 volte per gli anziani in tutte le città entro la fine di giugno di quest’anno.
IL GOVERNO GIAPPONESE HA DECISO DI DILUIRE L'ACQUA TRATTATA CONTENETE MATERIALI COME IL TRITIO E RILASCIARLA IN MARE
Dall’incidente al Centro nucleare di Fukushima Daiichi della TEPCO nel 2011 la quantità di acqua contaminata da sostanze che emettono radiazioni è aumentata di 140 tonnellate ogni giorno. TEPCO e altri stanno lavorando per pulire l’acqua contaminata, ma il tritio e altri materiali rimangono. L’acqua trattata è immagazzinata nel serbatoio, ma iniziano a emergere difficoltà perché essa è aumentata troppo. Il 13 aprile il governo ha deciso di diluire l’acqua trattata contenente tritio aggiungendo acqua di mare, e drenarla poi nell'oceano. La concentrazione del tritio dovrebbe essere ridotta a 1/40 dello standard nazionale e 1/7 dello standard che WHO ammette nell'acqua potabile. Il governo aveva comunicato a TEPCO di prepararsi per drenare in mare intorno al 2013, stando attenti alla sicurezza. I pescatori della prefettura di Fukushima sono comunque contrari a quest'azione.
IL PRIMO MINISTRO SUGA SI È RECATO NEGLI STATI UNITI PER LA PRIMA CONFERENZA AL VERTICE CON IL PRESIDENTE BIDEN
Il Primo Ministro Suga incontrerà il Presidente Biden negli Stati Uniti la mattina del 17 aprile, ora del Giappone. Questa è la prima volta che il Presidente Biden incontra un leader straniero. Parleranno di questioni legate alla Cina, contromisure contro il Covid-19, aumento delle temperature globali e cooperazione nella tecnologia digitale. Il Primo Ministro Suga intende chiedere di collaborare per riportare in patria i giapponesi rapiti dalla Corea del Nord, e per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Vuole approfondire il rapporto di fiducia con il Presidente Biden e rafforzare il legame tra 2 paesi.
Fonti:
IL GIOCATORE DI GOLF HIDEKI MATSUYAMA HA VINTO IL MASTERS TOURNAMENT
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210412/k10012969331000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012969331000/k10012969331000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210412/k10012969821000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012969821000/k10012969821000.html
SONO COMINCIATE LE VACCINAZIONI PRIORITARIE PER GLI ANZIANI
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210412/k10012969491000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012969491000/k10012969491000.html
IL GOVERNO GIAPPONESE HA DECISO DI DILUIRE L'ACQUA TRATTATA CONTENETE MATERIALI COME IL TRITIO E RILASCIARLA IN MARE
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210413/k10012971161000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012971161000/k10012971161000.html
IL PRIMO MINISTRO SUGA SI È RECATO NEGLI STATI UNITI PER LA PRIMA CONFERENZA AL VERTICE CON IL PRESIDENTE BIDEN
https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210416/k10012977891000.html
https://www3.nhk.or.jp/news/easy/k10012977891000/k10012977891000.html
Tanka - Il mondo oltre le nuvole
Il mondo oltre le nuvole
non è estraneo al mio cuore -
non ti lascerà ora.
Parliamo di separazione -
ma questa è solo illusione.
Kumoi ni mo
kayou kokoro no
okureneba
wakaru to hito ni
miyu bakari nari
-Kiyohara Fukayabu
Haiku - Ai raggi del tramonto
Ai raggi del tramonto
una farfalla
vola sulla città.
yūhi kage
machi naka ni tobu
kochō kana
-Takarai Kikaku
Il nostro Shounen Jump si chiama Manga Vibe
È partito il 23 febbraio il nuovo progetto editoriale della Shockdom, che sarà presente in edicola e nelle fumetterie a cadenza bimestrale: il suo nome è Manga Vibe, una rivista dedicata al manga made in Italy.
Essa contiene, infatti, solo storie di autori italiani, alcuni già conosciuti al pubblico, altri esordienti.
L’idea è arrivata all’interno della casa editrice, ispirata dalla già esistente rivista giapponese Shounen Jump, che ogni settimana pubblica un capitolo dei titoli più conosciuti nel panorama nipponico contemporaneo e di fama internazionale, tra cui, ad esempio, One Piece – storico pilastro fin dagli anni 90’ – My hero Academia e Black Clover.
Lo Shounen Jump fu lanciato nel 1968 dalla casa editrice Shūeisha, ed è una delle più longeve testate settimanali di manga pubblicate in Giappone, con una tiratura di oltre tre milioni di copie, oltre che un appuntamento fisso per gli amanti del genere, giapponesi e non.
Competere con un tale colosso sarebbe difficile, tuttavia, nel panorama italiano, Manga Vibe rappresenta un’importante scommessa, come testimonia Lucio Staiano, fondatore della casa editrice: “Da sempre a Shockdom piacciono le sfide. Forse è arrivato il momento giusto per il nostro paese di avere una rivista antologica tutta dedicata al manga italiano. Abbiamo una generazione di autori incredibili che lavorano con l’estero, che vincono premi in Giappone, e lo stile nipponico ormai fa parte della nostra cultura. Dopo tutto, sono passati più di quarant’anni dall’arrivo dei primi anime in Italia e trenta dai primi manga.”
Di certo si presenta come un’occasione d’oro per tutti gli autori che di manga vogliono viverci, non dovendo necessariamente trasferirsi in un altro paese.
Invece noi, in qualità di consumatori, non possiamo far altro che supportare tale progetto e aiutarlo a crescere.
Amanda De Luca
Yukigassen – challenge editoriale
Articolo selezionato per la challenge editoriale “Il Giappone e lo sport” – autore Matteo Zanderighi.
In molti saranno stupiti di sapere che “Palle di neve”, nonostante si ritenga un gioco per bambini, in realtà è un vero e proprio sport riconosciuto in diverse nazioni, evolutosi a tutti gli effetti in una disciplina agonistica con sempre maggiori giocatori al suo seguito. In Giappone viene chiamato Yukigassen (letteralmente “battaglia di neve”) praticato in particolare in Hokkaido dove ogni anno, sul monte Showa-Shinzan a Subetsu, si tiene il campionato del mondo. Ha infatti trovato diffusione anche in altri paesi, come Russia, Finlandia , Alaska e, oltre che appunto in nazioni con un clima più invernale, pure in Australia, dove si tenne il primo evento ufficiale al di fuori del Sol Levante nel 1992!
Lo Yukigassen nasce in Giappone nel 1987 (ufficialmente diventerà sport l'anno successivo) per rivitalizzare il turismo di una zona che si animava principalmente in estate, ma ben presto l'interesse nei confronti di questo “giovane sport” ( ma vecchio di secoli sotto di gioco, come dimostra un affresco quattrocentesco a Torre d'Aquila a Trento) è tale che nel febbraio 2013 viene istituita la “International Alliance of sports Yukigassen (IAY / Yukigassen International)” , che permette di fissare le regole di gioco e di avere, per tutti gli appassionati, un punto di riferimento in questa disciplina. Nel loro sito è possibile scaricare il manuale con le regole per la preparazione di campo e le modalità di svolgimento della partita, il link in fondo all'articolo.
La preparazione di una gara di palle di neve, infatti, richiede molto impegno e un comportamento di gioco ben preciso (ad esempio, non si possono fare finte lanciando in aria la palla, o lanciare una palla non perfettamente integra...)
Innanzitutto, bisogna predisporre il campo di battaglia: zone di trincee vengono collocate come posti di riparo per affrontare l'avversario. In secondo luogo, è necessario preparare una buona scorta di palle di neve: se ne preparano fino a 90 con un'apposita macchina per garantire di averne sempre a disposizione prima di attaccare. Infine, è necessario indossare speciali elmetti che riparano testa e faccia, predisposti di visiera trasparente per un’ottima visuale. Infine, non resta che armarsi di coraggio e mettersi a giocare.
Come già detto in precedenza, i giocatori devono cercare di colpirsi con le palle di neve. Scendono in campo solitamente 7 partecipanti e quando si viene colpiti, è necessario abbandonarlo, poiché si viene eliminati.
Il match dura tre minuti, a vincere è la squadra che conta il minor numero di giocatori eliminati o che è riuscita a conquistare la bandiera avversaria.
Dopo un'abbondante nevicata, è possibile praticarlo a livello amatoriale in qualche bella località sciistica italiana… il divertimento è assicurato! Ora l'invito a giocare a battaglia a palle di neve sarà certamente preso con uno spirito diverso...
SITO UFFICIALE DELLA INTERNATIONAL ALLIANCE OF SPORTS YUKIGASSEN