Culture Gate to Japan: l’arte negli aeroporti

Culture Gate to Japan: Connect people and culture through art

Dal sito https://culture-gate.jp/

L’Agenzia degli Affari Culturali del Giappone lancia un progetto di promozione culturale chiamato “Culture Gate to Japan”, collocato negli aeroporti del paese e in altre strutture. L’intento è quello di diffondere l’arte contemporanea del Giappone, nella rappresentazione delle sue diverse varietà territoriali. Gli artisti interpellati rientrano nel campo delle Media Arts (arti, intrattenimento, animazione, manga), che attraverso opere moderne esplorano anche aspetti della cultura tradizionale dell’isola. 

I luoghi prescelti, prevalentemente aeroporti, sono proprio spazi di passaggio e connessione tra paesi e culture: ogni parte del Giappone ha un diverso panorama culturale da esplorare, che in questo progetto viene presentato in mostre temporanee a tema. 

Ovviamente, a causa della pandemia è impensabile credere che un progetto simile possa veramente sortire gli effetti desiderati, per cui il sito web si è tramutato esso stesso in una mostra online di tutte le installazioni presenti nelle diverse strutture in giro per il Giappone. L’augurio è quello di non rinunciare a interagire con altre culture, tramite le persone e anche l’arte, ma di conservare la meraviglia e la curiosità per il giorno in cui si tornerà a incontrarsi come prima. Nel frattempo, https://culture-gate.jp ci offre la possibilità di fare un salto tra le opere pensate proprio per alimentare l’interesse verso la cultura e arte giapponese. 

Il nome “Culture Gate to Japan” è dunque più che azzeccato che mai: un portale online dedicato alla promozione della cultura nipponica, allo stesso tempo collocato in luoghi di passaggio e incontro di persone e culture dove, dunque, il “gate” è proprio quello dell’aeroporto. 

 

L'arte delle nuove tecnologie

Le strutture coinvolte sono sei aeroporti e un terminal crociere: l’aeroporto di Shin-Chitose, l’aeroporto Internazionale di Chūbu-Centrair, l’aeroporto di Fukuoka, di Naha, di Haneda e Narita, l’aeroporto internazionale del Kansai e il Terminal crociere internazionale di Tokyo. 

Ogni luogo identifica un tema legato alla cultura tradizionale del Giappone, che viene presentato attraverso forme d’arte contemporanea. 

 

Shin-Chitose

L’aeroporto di Shin-Chitose, nella regione di Hokkaido, si concentra sulla cultura Ainu (nativi di quel territorio). Il tema è “INVISIBLE”: l’azienda creativa NAKED, INC. proietta questi temi in uno spazio interattivo. L’installazione si chiama “Imagine Ainu” (イマジンアイヌ) e si focalizza sulla tradizione orale e musicale di questo popolo. 

https://www.youtube.com/watch?v=7RSkzjduP64&list=TLGG27A9ObchUP0zMDA2MjAyMQ

 

Chūbu-Centrair

L’aeroporto Internazionale di Chūbu-Centrair prende in considerazione la tradizione di samurai e ninja, il cui tema è “MOTION”. La zona fu teatro di battaglie, tra cui quella di Sekigahara, e ospita numerosi castelli e strutture legate al periodo degli Stati Combattenti.
Il gruppo creativo EUPHRATES si occupa della cultura dei ninja, con un’installazione di luci in movimento nel buio: visione e nascondimento. L’artista Shigeta Yusuke invece propone un’installazione-video che ricorda i paraventi pieghevoli tradizionali che ritrae la battaglia di Sekigahara in movimento. 

https://www.youtube.com/watch?v=ElLNTJ8n8Tw&list=TLGG3MYYlDY5PoczMDA2MjAyMQ

 

Fukuoka

A Fukuoka si celebra l’artigianato del Kyushu, il cui tema è “PATTERN”. L’artista Mizue Mirai propone l’animazione di motivi trovati su prodotti di artigianato locale.

https://www.youtube.com/watch?v=y5OzhExRQh0&list=TLGGwggv7glFhWEzMDA2MjAyMQ

 

Naha

L’aeroporto di Naha, nella zona di Okianawa, ospita la narrazione della storia regno delle isole Ryukyu, a tema “Memory”. Higa Satoru realizza una video-installazione in cui è possibile riscoprire il castello di Shurijo, simbolo di quel regno, bruciato ormai nel 2019. 

https://www.youtube.com/watch?v=RtzWLIg8umM&list=TLGGUoeXuHfiHkczMDA2MjAyMQ

 

Haneda e Narita

I famosi aeroporti di Haneda e Narita a Tokyo ospitano un’installazione sonora (di Suzuki Yuri e Hosoi Miyu) e una serie di video, da cui il tema “VISION GATE”. L’idea quella di catapultare il visitatore nell’eclettica cultura nipponica, ancora prima di approdare in Giappone, dove tutto sembra molto diverso da casa e meno familiare. Sei video di sei artisti accompagnano il viaggiatore dal gate alle uscite e a vari luoghi dei terminal. 

https://www.youtube.com/watch?v=CJOR4nftwOo&list=TLGGUVm0YYxGe2UzMDA2MjAyMQ

 

Kansai

L’aeroporto Internazionale del Kansai si concentra sul tema della coesistenza con la natura, tipico della cultura del Giappone tradizionale. Il tema è “LIFE”, ed è articolato in pannelli di disegni/manga realizzati da otto artisti per otto aree diverse del Kansai. 

 

Back TOKYO Forth

Infine, il terminale internazionale crociere di Tokyo ospita la mostra “Back TOKYO Forth”.  Le protagoniste sono sempre le “Media Arts”, attraverso le quali si vuole rappresentare le dinamiche di una Tokyo “in the middle” tra passato (back) e futuro (forth). Le opere sono disponibili alla visione sul sito web dedicato

 

 

Date uno sguardo a tutte queste opere su https://culture-gate.jp, per immergervi nella cultura tradizionale e regionale del Giappone, ma anche per conoscere nuovi artisti che attraverso moderne tecnologiche rendono vivi anche oggi i costumi di un tempo. 

 

 

a cura di Susanna Legnani


NEWS dal 27/06/2021 al 29/06/2021

Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!

notizie raccolte dal 27/06/2021 al 29/06/2021

 

JAPAN POST RISARCISCE I DANNI CAUSATI DAL FURTO DELLA "CONSEGNA SENZA CONTATTO"

Japan Post ha annunciato il 28 giugno che introdurrà un servizio assicurativo che risarcisce i danni causati dal furto per “consegna senza contatto”, ovvero con consegna dei pacchi davanti alla porta d’ingresso. Il premio d’assicurazione è a carico di Japan Post e non  dell’ordinante. L’obiettivo è promuovere la diffusione della consegna senza contatto e ridurre le riconsegna. A causa della pandemia è aumentata la domanda della consegna senza contatto, che evita il contatto faccia a faccia, ma il suo utilizzo non è ancora diffuso a causa del timore di furti. Si è pensato allora a un modo di incentivare la diffusione di questo servizio.

 

UN CAMION SI È SCHIANTATO CONTRO UNA FILA DI STUDENTI DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Intorno alle 15:30 del 28 giugno, un camion si è schiantato contro una fila di 5 studenti di scuola elementare che tornavano a casa per la strada della città di Yachimata, nella prefettura di Chiba. Due ragazzi sono morti e uno è in coma in un grave stato. Altri due sono gravemente feriti, ma non in pericolo di vita. Alcol superiore al valore standard è stato rivelato nel test dell’uomo di 60 anni che guidava il camion. Secondo la polizia, per qualche motivo, mentre guidava il camion si è scontrato con un palo della luce sul ciglio della strada. Dopodiché, sembra che si sia precipitato sulla fila di bambini che camminavano nelle vicinanze.

 

A FUJIKYU HIGHLAND RUOTA PANORAMICA DI 50 METRI CON "CABINE COME PRIGIONI"

Fujikyu Highland (parco divertimenti) ha annunciato che introdurrà due cabine simili a una prigione il 21 luglio nella ruota panoramica “Shining Flower” alta 50 metri. 2 su 32 cabine saranno sostituite con strutture fatte come “gabbie in rete di acciaio inossidabile”. I detenuti (passeggeri) possono provare l’emozione di vedere il terreno allontanarsi attraverso gli spazi vuoti per circa 11 minuti in una gabbia battuta dal vento.

 

 

Fonti:

 

 

JAPAN POST RISARCISCE I DANNI CAUSATI DAL FURTO DELLA "CONSEGNA SENZA CONTATTO"

https://www.jiji.com/jc/article?k=2021062800899&g=eco

https://www.watch.impress.co.jp/docs/news/1334543.html

 

UN CAMION SI È SCHIANTATO CONTRO UNA FILA DI STUDENTI DELLA SCUOLA ELEMENTARE

https://www.tokyo-np.co.jp/article/113342?rct=national

https://www.jiji.com/jc/article?k=2021062800768&g=soc

 

A FUJIKYU HIGHLAND RUOTA PANORAMICA DI 50 METRI CON "CABINE COME PRIGIONI"

https://www.fashion-press.net/news/74956

https://www.itmedia.co.jp/news/articles/2106/29/news078.html


Tokyo 2020 non ferma la sua corsa, le Olimpiadi si faranno

Nonostante le numerose polemiche che le hanno viste protagoniste, le Olimpiadi di Tokyo si faranno.
Dal passaggio del testimone alla cerimonia di chiusura di Rio 2016 in poi, dove per l’occasione il primo ministro Abe si era vestito da Super Mario, suscitando la simpatia di molti, l’evento sportivo mondiale di certo non ha avuto vita facile.
Dopo il Brasile, in Giappone l’entusiasmo era palpabile: i preparativi erano già in moto e si contavano i giorni; anche il governo era in fermento. Tokyo 2020, infatti, avrebbe dovuto rappresentare l’apice della rinascita del paese da un punto di vista economico, stimolata grazie alle politiche degli Abenomics. Ma come tutti sappiamo, a marzo del 2020 la pandemia globale ha portato alla necessaria cancellazione dei Giochi e al loro rinvio all’anno successivo, con la speranza di ritrovarsi in una situazione migliore.
A più di un anno di distanza, l’incertezza e la paura non sono andate via. Infatti, a meno di un mese dalla cerimonia di apertura, le Olimpiadi di Tokyo si trovano ancora nell’occhio del ciclone.
Molte erano state le polemiche già all’inizio del 2021, quando il Giappone ha chiuso le frontiere per motivi di turismo, studio o lavoro mettendo studenti, famiglie e lavoratori in una situazione difficile.
Nell’ultimo periodo, la situazione è andata a peggiorare: il paese, che non ha mai fatto un vero e proprio lockdown, sta attraversando un’ ondata di contagi e infezioni tale che l'associazione dei medici di Tokyo ha esortato il Comitato olimpico nazionale a cancellare nuovamente i Giochi.
Sembrerebbe, infatti, che il Giappone sia molto indietro rispetto ad altri paesi asiatici sul fronte vaccini e un evento del genere rischierebbe di aumentare in modo esponenziale le vittime della malattia.
D’altro canto, però, l’ipotesi di una cancellazione così a ridosso dall’inizio, preoccupa i vertici del paese che in un certo senso hanno le mani legate.
Annullare le Olimpiadi per una seconda volta, significherebbe portare in perdita il paese sotto vari aspetti. Primo fra tutti, quello economico. Infatti, l’opzione di cancellare o meno la manifestazione, se non presa dal Comitato Olimpico Internazionale, sarebbe ricaduta finanziariamente sul comitato organizzativo nazionale.
Il danno, però, non riguarderebbe solo debiti e mancati introiti, ma risulterebbe in una perdita di immagine e di quella narrativa di simbologia e riscatto su cui il Giappone aveva puntato fin dall’assegnazione. Quelli del 2020, infatti, avrebbero dovuto essere i “Giochi della rinascita” e “dell’unione nelle differenze”.
Anche gli atleti, giapponesi e non, sarebbero scontenti di un altro rinvio. Dobbiamo considerare che, oltre l’allenamento giornaliero di molti giovani che vorrebbero vedere ricompensati i loro sforzi o sognano sin da bambini di competere con altri campioni a livello internazionale, vi sono atleti più anziani, per cui un ulteriore anno di attesa diventerebbe insostenibile.
E poi, bisognerebbe riprogrammare tutte quelle manifestazioni sportive e i Mondiali di numerose discipline che si sarebbero dovute disputare nel 2021, con un effetto di slittamento a cascata.
Troppi, davvero troppi contro. Ma se le Olimpiadi si faranno, allora, necessitano di un forzato ridimensionamento. Si è discusso, pertanto, sulla migliore soluzione da attuare in tale situazione, ancora altamente delicata.
L’ipotesi di un’Olimpiade a porte chiuse o consentita al solo pubblico giapponese è stata presto soppiantata dall’idea di limitare l’ingresso a massimo dieci mila spettatori per gli eventi che saranno ospitati nelle aree dove è stato archiviato lo stato di emergenza causato dalla pandemia. Tale limitazione verrebbe applicata nei mesi di luglio e agosto, proprio durante i Giochi.
Nonostante ciò, la strada è ancora lunga e, anche se non manca molto, le cose potrebbero ancora cambiare. Per il resto, questo episodio ha reso evidente la contraddizione di questo paese, che si impegna nella promozione dell’integrazione nonostante le differenze, ma che chiude i confini a lavoratori e studenti stranieri. Tokyo 2020 avrebbe dovuto essere una “vetrina sul mondo”, ma cosa il Giappone ha fatto effettivamente vedere di sé?

Amanda De Luca


NEWS dal 25/06/2021 al 26/06/2021

Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!

notizie raccolte dal 25/06/2021 al 26/06/2021

 

APERTA L'ANTICA GELATERIA ROMANA "GIOLITTI" IN GIAPPONE

Il primo punto vendita in Giappone dell’antica gelateria romana “Giolitti” ha aperto il 25 giugno in “LUMINE EST Shinjuku”, a Tokyo, con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia. Giolitti in Giappone offre un totale di 18 gusti di gelato realizzati con ricette tradizionali che non sono cambiate dalla fondazione, tra cui pistacchio e vaniglia, che sono popolari anche nella gelateria principale di Roma. Sono in vendita anche il gelato tipo stecco ricoperto di cioccolato con nocciole, e il ricco gelato al pistacchio racchiuso tra i biscotti.

 

VACCINI ASSICURATI PER CIRCA 70.000 VOLONTARI ALLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI DI TOKYO

Il Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo ha annunciato che tutti i volontari si possono vaccinare. La vaccinazione del Covid-19 per i volontari è stata effettuata per circa 38.000 persone che svolgono un ruolo vicino agli atleti. Il Comitato Organizzatore, con la collaborazione del governo metropolitano di Tokyo, è stato in grado di garantire ulteriori vaccini realizzati da Moderna e sedi di vaccinazione. È stata completata la guida alla vaccinazione per tutti i 70.000 volontari il 26 giugno. La prima vaccinazione degli ulteriori volontari target avverrà dal 30 giugno al 3 luglio.

 

LA STATUA DI KEN SHIMURA È COMPLETATA

È stata completata una statua in bronzo di Ken Shimura, comico morto nel marzo 2020 a causa di una polmonite causata dal Covid-19. La statua è alta 1 metro e 80 centimetri e rappresenta Shimura in hakama nella sua posa famosa con un sorriso. Nella sua città natale, Higashimatsuyama a Tokyo, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della sua statua e un gran numero di persone si è radunato. La produzione è iniziata nel 2020 quando lui è diventato cittadino onorario della città di Higashimurayama. Sono passati circa 1 anno e 3 mesi dalla sua morte. Continuerà a vivere nel cuore dei fan.

 

 

 

Fonti:

 

 

APERTA L'ANTICA GELATERIA ROMANA "GIOLITTI" IN GIAPPONE

https://spur.hpplus.jp/culture/news/202106/25/GUkmNnU/

https://www.elle.com/jp/gourmet/gourmet-restaurants-events/a36655259/giolitti-21-0623/

 

VACCINI ASSICURATI PER CIRCA 70.000 VOLONTARI ALLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI DI TOKYO

https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210626/k10013105841000.html

https://www.fnn.jp/articles/-/201724

 

LA STATUA DI KEN SHIMURA È COMPLETATA

https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210626/k10013105161000.html

https://www.fnn.jp/articles/-/201691


Tanka - La voce melodiosa di questa cascata

La voce melodiosa di questa cascata

era nota vicino e lontano;

anche se da tempo ha cessato di scorrere,

ancora con l'orecchio della memoria

sento i suoi dolci spruzzi.

 

Taki no oto wa

Taete hisashiku

Narinuredo

Na koso nagarete

Nao kikoe kere.

 

-Dai-Nagon Kintou


NEWS dal 23/06/2021 al 24/06/2021

Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!

notizie raccolte dal 23/06/2021 al 24/06/2021

 

"47 JIMOTO FRAPPUCCINO" DI STARBUCKS

news

Starbucks Coffee Japan metterà in vendita “47 JIMOTO frappuccino” il 30 giugno come secondo progetto del venticinquesimo anniversario dell'introduzione di Starbucks in Giappone. “47 JIMOTO frappuccino” consiste in 47 tipi di frappuccino commercializzati sulla base delle idee dei dipendenti che lavorano nei negozi di ciascuna delle 47 prefetture.

Hanno pensato all'aspetto che assomiglia alla natura, come montagne e fiumi che simboleggiano la prefettura, al gusto ispirato dalla cultura gastronomica locale, a dettagli che prestano attenzione ai prodotti caratteristici, al nome, tutto ciò dal punto di vista unico della regione. Ogni frappuccino sarà venduto in ogni prefettura.

 

TOKYO ODAIBA OOEDO ONSEN MONOGATARI SARÀ CHIUSO A NOVEMBRE

“Tokyo Odaiba Ooedo-Onsen Monogatari” gestito da Ooedo Onsen Monogatari Hotels & Resorts sarà chiuso il 5 settembre. È stato aperto a marzo 2003 come parco a tema dove è possibile rilassarsi e divertirsi all'interno di terme nell’atmosfera di Edo, ed è una delle principali strutture termali in Giappone, utilizzata da 1 milione di persone all’anno. È in attività da 18 anni, ma sarà chiuso perché il contratto di locazione con Tokyo scade a dicembre 2021. Continuerà a gestire 38 Ryokan termali e strutture termali in tutto il Giappone.

 

IL PANDA DI UENO "XIN XIN" HA PARTORITO GEMELLI

“Xin Xin”, una femmina di panda gigante allo zoo di Ueno a Tokyo, ha partorito gemelli il 23 giugno. L’ultima nascita di cuccioli di panda allo zoo di Ueno è stata quando “Xin Xin” ha partorito “Xiang Xiang” 4 anni fa. Questa volta è la prima volta che sono nati dei gemelli di panda allo zoo di Ueno. Quando un panda gigante partorisce gemelli spesso si prende cura solo di un cucciolo, perciò il personale metterà uno dei due sotto la madre a turno, e li faranno crescere in combinazione con l’allevamento artificiale con l’incubatrice. Allo zoo, lo staff sarà disponibile 24 ore su 24 per circa 2 mesi per prendersi cura dei due cuccioli.

 

 

Fonti:

 

"47 JIMOTO FRAPPUCCINO" DI STARBUCKS

https://www.ssnp.co.jp/news/foodservice/2021/06/2021-0622-1534-35.html

https://www.fashion-press.net/news/74589

https://www.starbucks.co.jp/cafe/jimoto_frappuccino/

 

TOKYO ODAIBA OOEDO ONSEN MONOGATARI SARÀ CHIUSO A NOVEMBRE

https://www.sponichi.co.jp/society/news/2021/06/23/kiji/20210623s00042000466000c.html

https://www.watch.impress.co.jp/docs/news/1333486.html

https://www.itmedia.co.jp/news/articles/2106/23/news141.html

 

IL PANDA DI UENO "XIN XIN" HA PARTORITO GEMELLI

https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210623/k10013099061000.html

https://www.yomiuri.co.jp/national/20210623-OYT1T50133/


Haiku - Erbe dell’estate -

Erbe dell’estate -

degli antichi guerrieri

reliquie d’un sogno.

 

natsu-kusa ya

tsuwa-mono-domo ga

yume no ato

 

-Matsuo Bashō


NEWS dal 20/06/2021 al 22/06/2021

Cos’è successo in Giappone questa settimana? Ecco alcune news!

notizie raccolte dal 20/06/2021 al 22/06/2021

 

UN POSITIVO AL TEST ALL'AEROPORTO DI NARITA DELLA SQUADRA UGANDESE

Un membro su 9 della squadra olimpica dell’Uganda, arrivata all’aeroporto di Narita la notte del 19 giugno, è risultato positivo al Covid-19. Questa è la prima volta che viene confermata un’infezione in una squadra dall’estero. Questa persona non sarà ammessa in Giappone finché ci sarà la conferma di un risultato negativo e trascorrerà un periodo in una struttura designata dal governo giapponese. Altre 8 persone si sono trasferite a Izumisano, nella prefettura di Osaka, che è il luogo per l'allenamento, con un autobus il 20 giugno. Tutte le persone della squadra ugandese erano state vaccinate 2 volte nel loro paese con il vaccino di AstraZeneca e avevano un certificato di test negativo entro 72 ore prima di partire per il Giappone. Questa è la seconda volta che una squadra straniera arriva in Giappone da quando è stato deciso il rinvio delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo, ma è la prima volta che viene confermato un risultato positivo.

 

OLIMPIADI CON UN MASSIMO DI 10.000 SPETTATORI

Il 21 giugno, si è tenuta a Tokyo una discussione a 5 parti con i rappresentanti del Comitato organizzatore delle Olimpiadi, del governo metropolitano di Tokyo, del governo giapponese, del Comitato Internazionale Olimpico e del Comitato Internazionale Paralimpico in merito a spettatori per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Nella discussione, è stato deciso ufficialmente che il numero massimo di spettatori nei luoghi olimpici, compressi quelli nelle zone rurali, sarà 10.000 persone entro il 50% della capacità. È proporzionato alle restrizioni governative per eventi su larga scala.

 

ALITALIA RIPRENDE I VOLI DA/PER IL GIAPPONE

Alitalia riprenderà le operazioni da e per il Giappone, con il primo volo da Roma a Haneda il 9 luglio. Attualmente, la rotta è programmata fino all’8 settembre. Il primo volo da Haneda sarà l’11 luglio. La rotta di Alitalia per il Giappone è stata sospesa per oltre un anno a causa della pandemia. La riapertura è stata rinviata più volte fino ad ora, ma questa volta l’Ambasciata italiana a Tokyo ha presentato la nuova rotta in una conferenza stampa tenuta con la collaborazione di Alitalia ed ha espresso entusiasmo per la riapertura, perciò è improbabile che venga rimandato di nuovo. Le restrizioni all'entrata in Giappone rimangono, tuttavia, invariate.

 

 

Fonti:

 

UN POSITIVO AL TEST ALL'AEROPORTO DI NARITA DELLA SQUADRA UGANDESE

https://www3.nhk.or.jp/news/html/20210620/k10013093921000.html

https://www3.nhk.or.jp/kansai-news/20210620/2000047357.html

https://www.asahi.com/articles/ASP6P3PTFP6NPTIL00Q.html

 

OLIMPIADI CON UN MASSIMO DI 10.000 SPETTATORI

https://www.tokyo-np.co.jp/article/111888

https://www.47news.jp/6423432.html

 

ALITALIA RIPRENDE I VOLI DA/PER IL GIAPPONE

https://ambtokyo.esteri.it/ambasciata_tokyo/ja/ambasciata/news/dall_ambasciata/2021/06/alitalia-riapre-tratta-da-e-verso.html

https://www.alitalia.com/ja_jp/fly-alitalia/news-and-activities/news/haneda_operation.html


Tanka - Quando sento il richiamo

Quando sento il richiamo

del cuculo che canta,

mi struggo di nostalgia

per la terra

ove lasciai il mio cuore.

 

Hototogisu

naku koe kikeba

wakarenishi

furusato sae zo

koishikarikeru

 

-Anonimo


Haiku - Metto la sedia

Metto la sedia

dove le mie ginocchia

possono toccare le rose.

 

isu wo oku ya

soubi ni hiza no

fururu toko

 

-Masaoka Shiki