Il Blog di Giappone in Italia


Desideri proporre i testi a Giappone in Italia, scrivici a: redazione@giapponeinitalia.org

Segui Giappone in Italia


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Il kimono, l’artigianato tessile giapponese e gli italiani: un legame sempre più stretto

Uno dei temi alla base della mostra “The line…

LE FORME DELLA POETICA CLASSICA

Il Tanka ("poesia breve") è un componimento in…

GOLDEN WEEK: QUANDO I GIAPPONESI RIPOSANO

Golden Week (ゴールデンウィーク, gōruden wīku, lett.…

Focus su


Eventi del Mese



Unisciti all’Associazione

Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Leggi tutti gli articoli


IL SUMO: LO SPORT NAZIONALE DEL SOL LEVANTE

Il sumō (相撲, sumō, lett. "strattonarsi") è la disciplina sportiva nazionale del Giappone, trattata come un vero e proprio rituale e come…

KOMOREBI: luce che filtra tra gli alberi

Prova, caro lettore, a immaginare un luogo dove ogni angolo è avvolto dalla pace e dall’armonia in una fresca mattina d’inizio autunno. Un…

MONO NO AWARE, ACCETTARE IL CAMBIAMENTO

L’Hanami è come una festa nazionale, tanto che, nel periodo di febbraio-marzo, l’Agenzia Metereologica Giapponese inizia ad aggiornare i…

KINTSUGI: L’ARTE DI ESIBIRE LE FERITE

L’Hanami è come una festa nazionale, tanto che, nel periodo di febbraio-marzo, l’Agenzia Metereologica Giapponese inizia ad aggiornare i…

Shuhei Matsuyama: l’arte che matura ma non si ferma

Il 17 Febbraio si è conclusa la mostra del Maestro Shuhei Matsuyama, durata circa 10 giorni, presso la iKonica Art Gallery di Milano. La…

HANAMI: QUANDO LA PRIMAVERA SI TINGE DI ROSA

L’Hanami è come una festa nazionale, tanto che, nel periodo di febbraio-marzo, l’Agenzia Metereologica Giapponese inizia ad aggiornare i…

PREFETTURA DI YAMAGATA E TERME DI GINZAN

Quando pensiamo al Giappone ci vengono subito in mente le 3 grandi metropoli di Tōkyō, Kyōto e Ōsaka, ovvero le mete giapponesi più…

IL TEATRO NŌ: IL RITUALE DELLA SUGGESTIONE

Nel 1367, durante il periodo Muromachi (1336-1573), Ashikaga Yoshimitsu assunse il titolo di shōgun, ovvero di supremo capo militare e…

AMORE AL CIOCCOLATO

San Valentino, la festa dell’amore per eccellenza, richiama subito alla mente le cene a lume di candela, i mazzi di rose rosse e le gite…

Omotenashi

In giapponese c’è un’espressione da tenere a mente quando si interagisce con la popolazione locale: “Omotenashi”. Possiamo tradurre…

GIAPPONE AL CINEMA

Lo scorso gennaio sono usciti nelle sale dei cinema italiani due film giapponesi che vale sicuramente la pena di recuperare: il Ragazzo e…

kokoro 心

La prima volta che ho toccato il suolo giapponese fu il 16/06/2015 alle 13 circa. Come dimenticarlo? Mi ero laureata a luglio dell’anno…