Intervista a Tomoko Nagao
- Da quanti anni vive in Italia?
Da quasi 20 anni.
- Ho visto che ha studiato in Giappone e a Londra. Qual è stato il suo percorso?
Ho sempre studiato Belle arti, sin dal liceo. Dopodiché mi sono laureata, sempre in Belle arti, e ho studiato Arte contemporanea al B-semi Schooling System (Yokohama). Questi studi mi hanno avvicinato al mondo dell’arte contemporanea giapponese. Dopo la laurea ho studiato al Chelsea College Art and Design di Londra, dove ho vissuto per 4 o 5 anni, e infine quasi vent’anni fa mi sono trasferita a Milano quando mi sono sposata con un italiano.
- Ha usato molto icone del Rinascimento italiano, come la Gioconda, la Venere di Botticelli, oltre a opere di Caravaggio. Qual è il suo legame e il rapporto che ha con l’arte italiana?
Quando vivevo a Londra ho cominciato a pensare alla mia identità giapponese, dato che venivo vista per prima cosa come asiatica, poi come giapponese e infine come donna. Dopodiché, ho pensato di collegare questa mia identità all’arte. Una volta arrivata in Italia ho legato con il territorio, iniziando a pensare alle sue icone nell’arte, che ho rielaborato con uno stile giapponese.
Per me la storia dell’arte è anche la storia dell’Europa: credo che l’arte sia legata alla società e la rifletta anche nei suoi cambiamenti. Nelle icone del passato, del periodo di Botticelli ad esempio, posso vedere cosa la gente pensasse del periodo in cui viveva. Per me la storia dell’arte è allo stesso tempo la storia del mondo, e ovviamente l’Italia nella storia dell’arte ha avuto un ruolo centrale. È a questo a cui ho voluto collegare la mia identità.
- Lei utilizza diversi media, lo stencil all’acquerello, l’olio su tela anche. C’è un media che preferisce?
Prevalentemente uso la pittura, anche se creo anche sculture, opere digitali e collaborazioni di moda e design. Per me la cosa più importante è il concetto, l’idea alla base di un’opera che poi sviluppo in modi e con metodi diversi, dal disegno alla scultura o all’installazione.
- È anche per questo che a distanza di anni ritorna a lavorare su soggetti che ha già pensato ma che rifà in altre forme, in altri colori, altre modalità?
Sì, voglio sviluppare un tema quanto più possibile, molto spesso ritorno a lavorare sui soggetti. Per esempio è da molto tempo che uso il personaggio e la storia di Salomè, tanto che la mia Salomè è diventata quasi come un logo che mi rappresenta. Una volta ideato il personaggio lo sviluppo poi in tanti modi, con l’arte tradizionale a quella digitale e street art.
- Ha un pubblico in mente quando realizza le opere? A chi si rivolgono?
Onestamente sono molto attenta al futuro. Naturalmente devo vendere, alle gallerie, direttamente ai collezionisti, o anche a persone che comprano una mia opera per la prima volta, ma è al futuro che guardo. Penso a come possa far sopravvivere nel futuro il mio nome e la mia arte, sono più interessata a quando non ci sarò più. Non penso tanto a come la gente guarda le mie opere oggi, su internet e sui social si dicono tante cose, ci sono tantissime opinioni, che ascolto senza darci peso perché è più importante ascoltare sé stessi e immaginare come verranno viste le mie opere tra cent’anni. È con questo focus che creo la mia arte.
- Mi collego a quello che stava dicendo, i suoi collezionisti e chi compra le sue opere sono più privati, musei o esposizioni pubbliche?
Per la maggior parte si tratta di collezionisti privati e gallerie. In questi anni poi mi è capitato anche di vendere a un museo e, l’anno scorso, di lavorare a un’installazione di public art, che ho eseguito per la prima volta nei pressi del Taipei Dome di Taiwan grazie alla collaborazione con lo studio FunDesign. In questo caso l’acquirente è stato il governo taiwanese. L’opera, collocata sul pavimento della piazza davanti al Taipei Dome, è grande di 15 metri ed è realizzata in ghisa e colore.
“L'Allegoria della Cupola di Taipei” è un’opera che si presenta a più livelli e si ispira all'iconico affresco dell'artista italiano Giovanni Battista Tiepolo. La combinazione del Rococò e di simboli come lo stadio di baseball e i beni di consumo si intrecciano in un mondo di credenze multiple. Gli angeli nel dipinto guidano le vie per esplorare ogni angolo di questo centro: rappresentando semplicemente un indice. Forse le persone saranno guidate attraverso l'hub, verso la loro destinazione, forse si fermeranno a godersi il cielo a terra, o forse ancora incontreranno qualcuno lungo la strada. È un luogo dove iniziare un nuovo viaggio.
- Cosa c’è dietro al suo personaggio di Salomè?
Il personaggio di Salomè è stato realizzato prima come murales, poi con stencil, con la grafica digitale, in sculture di diverse dimensioni e materiali: quelle piccole o medie sono in resina, ma ne ho fatte anche in forma di palloncini, anche di molto grandi, come un gonfiabile di 10 metri. Per me questo concept è ancora importante. Il personaggio deriva dalla Bibbia e secondo la storia, la testa sul piatto dovrebbe essere quella di un uomo, Giovanni Battista. Nella mia interpretazione, invece, la testa è quella di una donna, perché credo che nella nostra società la donna sia una vittima. Per questo ho voluto fare questo cambiamento.
- In alcuni articoli si legge che il suo stile è ispirato a quello di Nara Yoshimoto e di Takashi Murakami. Lei riconosce la loro influenza sul suo modo di fare arte?
Essendo nata e cresciuta a Nagoya, ho frequentato le scuole lì e quando ho cominciato a fare arte, intorno agli 11 anni, Nara è venuto a insegnare disegno in un corso extra-scolastico in una scuola molto grande della mia città. Non solo ho frequentato il corso, ma sono anche andata a vedere le sue prime mostre, allestite sempre a Nagoya. Magari un’influenza c’è stata, ma non è che abbia studiato tanto i suoi lavori. Su Takashi Murakami e sul suo stile Superflat ho letto tanto. Durante il mio soggiorno a Londra, sono stata molto influenzata dal femminismo nel mondo dell’arte e da artisti come Tracey Emin, che negli anni ’90 era una superstar, da Julian Opie, che usava queste linee nere e rotonde molto simili a quelle che uso oggi, e in generale dai British Young Artists.
- Lei si è occupata anche di ambientalismo, soprattutto in relazione al Triplice Disastro del Tohoku del 2011. Questo tema nasce in risposta a questo evento o lo precede?
In realtà le mie opere non si focalizzano sulla critica della società. Magari al loro interno si possono vedere tanti problemi della società di oggi, ci sono temi come il femminismo e l’ecologia, ma questo deriva dalla mia visione personale e dal mio creare l’opera secondo ciò che vedo. Per esempio, in alcune opere si possono vedere tanti oggetti che galleggiano sul mare, prodotti del supermercato o di McDonalds, ma questo vuole essere una rappresentazione di come vedo la realtà e la società degli anni Duemila e non una critica o un giudizio. Magari in futuro qualcuno si esprimerà su come gli anni Duemila fossero brutti o belli, non so.
- Su cosa sta lavorando al momento?
In molti mi chiedono se ho cambiato stile, perché ultimamente sto lavorando tanto con la ceramica e con gli acquerelli ma non è così. Come soggetto sto sviluppando la natura in chiave animistica: secondo il pensiero giapponese, nella natura, negli alberi, nei fiori c’è un’anima ed è quest’anima che voglio rappresentare.
- Ci può dire qualcosa in merito alle opere realizzate per il progetto “Arte in cantiere”, conclusosi lo scorso settembre?
Ho realizzato delle opere pensate espressamente per questo progetto davanti a un pubblico durante una performance di live painting. Mi hanno chiesto di fare qualcosa sul tema della natura, quindi ho fatto una vanitas (NDR: natura morta che allude alla caducità della vita e all’incombenza della morte) con la tecnica dello stencil, con dei fiori, un teschio, delle farfalle e altri insetti. È da un po’ che sono interessata alle vanitas e alla pittura del XVI/XVII secolo, soprattutto quella fiamminga. Come al solito, ho personalizzato questo tema al computer con il mio stile e le mie linee, dopodiché ne ho ricavato uno stencil. Voglio rappresentare la natura che nasce e muore, concetto tipico delle vanitas e che si esprime nel “memento mori”, che anche noi giapponesi abbiamo nella nostra cultura. Noi crediamo nella reincarnazione: un giorno sono umana ma poi nella prossima vita magari sarò un insetto, come una farfalla.
- Quali sono i suoi prossimi progetti?
Il mio prossimo progetto è una collaborazione che sto mandando avanti con Fundesign di Taiwan, la stessa con cui ho lavorato nel 2023 per il progetto di public art di Taipei. Al momento, sto portando avanti la collaborazione con questo studio di eventi e design attraverso la produzione di sculture di angeli, realizzate in resina, che saranno poi messe in vendita tra la fine dell’anno e l’inizio del 2025.
L’ispirazione alla base di queste sculture deriva dell’affresco “Apoteosi della famiglia Pisani” di Tiepolo, che ho reinterpretato con la mia arte digitale nel 2020, mentre riflettevo sulla natura durante al periodo del COVID: percepivo l’assenza della natura e la messa in discussione della vita urbana della società contemporanea. Questi otto angeli rappresentano elementi naturali come la pioggia, il mare, le foglie, il sole, le foreste e i fiori: da questi concetti derivano i loro colori.
http://tomokonagao.info/index.html
Intervista di Francesca Mora
La lavorazione del legno e del bronzo di Time & Style
Time & Style è un brand che fonde design e artigianato per realizzare mobili, arredi, lampade e oggetti per la casa. Questi due mondi apparentemente molto distanti convergono naturalmente nel risultato finale dei loro prodotti, pensati per essere durevoli pur rimanendo in linea con la tradizione artigianale, nel rispetto della natura e della materia prima. In particolare, lo staff ci ha spiegato il processo di lavorazione del legno e del bronzo utilizzati nelle loro creazioni.
Il legno proviene dalle foreste di Higashikawa, in Hokkaidō, nell’estremo nord del Giappone, foreste che sono gestite dai Comuni locali o da enti di ricerca universitari. Il freddo della regione influisce direttamente sulla qualità del legname, rendendolo infatti più robusto. Affinché questo diventi utilizzabile occorre attendere un periodo molto lungo per permettere all’albero di crescere e svilupparsi: da 80 a persino 200 anni. Una volta pronto per essere lavorato, il legno presenterà quindi venature evidenti, visibili anche una volta ultimata la lavorazione dell’oggetto. La lavorazione, tipica della zona, inizia tagliando il legno e prosegue essiccandolo per circa due anni per garantirne ulteriormente la robustezza. Dopodiché si procede alla lavorazione, assemblaggio, e per ultimo alla finitura, che può essere di tre tipi diversi: può essere realizzata con una soluzione di sapone che protegge il materiale mentre allo stesso tempo lo schiarisce e ammorbidisce; può essere a base di cera d’api e olio, la quale dona un colore più caldo al legno e lo rende più lucido; e, infine, può consistere in una soluzione di acqua e ferro, alla quale viene poi aggiunta la cera d’api. In questo modo il legno assume una colorazione scura che risulterà di diversa intensità a seconda del tipo di legname. Per valorizzare al meglio la materia prima, ad esempio, mobili come gli armadi vengono realizzati impiegando quantità minime di metallo, così che il legno possa essere protagonista indiscusso del prodotto.
Per quanto riguarda la produzione del bronzo, invece, occorre spostare lo sguardo verso la prefettura di Toyama, nella parte centrale del Giappone. La città di Takaoka è considerata la patria del bronzo ed è infatti lì che dal periodo Edo (1603 – 1868) vengono prodotte le statue buddhiste in questa lega metallica. Per realizzare oggetti di piccole dimensioni con disegni particolari o complessi, si utilizza la tecnica a cera persa, che prevede la creazione di un modello in cera, intorno a cui viene modellato uno stampo in ceramica. Alla cottura di quest’ultima, la cera si scioglie, lasciando lo spazio al metallo fuso scolto che prenderà la forma del modello in cera. Per creare prodotti di grandi dimensioni, invece, non si utilizza la cera, ma degli stampi in sabbia pressata o mescolata ad una sostanza legante. Sempre nel caso in cui si cerchi di realizzare oggetti di grandi dimensioni, occorrono più persone per versare contemporaneamente il bronzo liquido negli stampi, così che la gettata risulti poi uniforme. Durante questo procedimento, per gli artigiani è anche molto importante capire quando versare il metallo: per questo devono tenere controllata la temperatura del fuoco, misurabile anche visivamente grazie al colore che assume la fiamma. Attraverso questa lavorazione, Time & Style realizza ad esempio le basi per i suoi tavoli di design.
Questa lavorazione del legno e del bronzo viene applicata da Time & Style non solo nella realizzazione dei prodotti che ne compongono il catalogo, ma viene utilizzata anche nell’installazione di progetti residenziali, hotel, negozi e uffici in contesti giapponesi e non, a dimostrazione della grande flessibilità che l’artigianato tradizionale può avere nel contemporaneo mondo del design.
- Francesca Mora
Banana Yoshimoto: chi è veramente e da dove arriva il suo nome?
Se c'è un nome che risuona nella letteratura giapponese, è sicuramente quello di Banana Yoshimoto. Nata a Tokyo il 24 luglio 1964, ha conquistato lettori in tutto il mondo con le sue storie introspettive e appassionanti. Ha anche un forte legame con l'Italia, dove le sue opere sono molto apprezzate.
I suoi romanzi, che affrontano temi come l'amore, l'amicizia e la famiglia, offrono una voce distintiva nella letteratura contemporanea. In questo articolo, scopriremo chi è davvero questa autrice e perché le sue opere meritino di essere lette. Pronti a esplorare il suo mondo?
Chi è Banana Yoshimoto?
Banana Yoshimoto è lo pseudonimo di Mahoko Yoshimoto, nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Cresciuta in una famiglia progressista, ha sempre avuto accesso a un ambiente stimolante, grazie a suo padre, Takaaki Yoshimoto, un critico e intellettuale, noto per il suo impegno nella cultura giapponese. Dopo aver conseguito la laurea presso il College of Art della Nihon University, ha iniziato a scrivere, distinguendosi subito con il suo racconto di laurea, "Moonlight Shadow".
Ma perché "Banana"? La scelta dello pseudonimo nasce dal suo amore per i fiori di banano, che ha trovato non solo carini, ma anche androgini, in grado di riflettere la sua personalità e il suo approccio unico alla scrittura. Questo nome, facile da ricordare e pronunciabile in molte lingue, ha contribuito a farla conoscere a livello internazionale.
Alcune opere di Banana Yoshimoto e temi ricorrenti
Banana Yoshimoto ha pubblicato una serie di opere che hanno catturato l'attenzione dei lettori in tutto il mondo. Le sue storie si caratterizzano per la loro profondità emotiva e la capacità di trattare temi universali.
"Kitchen"
Il suo romanzo di debutto, "Kitchen", pubblicato nel 1988, è stato un vero e proprio successo. Racconta la storia di una giovane donna che cerca di affrontare il dolore e la perdita attraverso la cucina, un tema che risuona in molti lettori. Questo libro ha avuto oltre 60 edizioni in Giappone e ha segnato l'inizio della sua carriera letteraria internazionale.
"Moonlight Shadow"
Un'altra delle sue opere significative è "Moonlight Shadow", un racconto che esplora la connessione tra amore e perdita. Questo libro ha riscosso grande successo e ha vinto il Premio Izumi Kyoka, contribuendo a solidificare la sua reputazione come scrittrice di talento.
Temi ricorrenti
Le opere di Yoshimoto trattano spesso di amore, amicizia e l'importanza della famiglia. I suoi personaggi affrontano sfide personali e relazionali, e le sue storie vengono spesso considerate terapeutiche per chi sta attraversando momenti difficili. La sua scrittura riesce a rimanere al passo con i tempi frenetici della società moderna, parlando direttamente alle emozioni dei lettori contemporanei.
Yoshimoto ha inoltre anche avuto un'influenza a 360 gradi anche sugli shoujo manga, ispirando molti artisti con il suo stile unico e la sua sensibilità narrativa. Questa capacità di toccare le corde più profonde delle emozioni umane è ciò che rende i suoi libri così amati.
La percezione della cultura giapponese
Banana Yoshimoto si trova in una posizione unica nel panorama letterario: è amata a livello internazionale, ma in Giappone ha un ruolo più complesso. Sebbene le sue opere siano tradotte e apprezzate in tutto il mondo, la scrittrice stessa ha affermato di sentirsi "fuori dagli schemi" in patria.
Yoshimoto è spesso vista come una portavoce della cultura giapponese, ma lei stessa esprime incertezze su questo ruolo. In un'intervista, ha dichiarato di non essere sicura di rappresentare il Giappone in modo tradizionale, dato il suo stile di vita e le sue idee. Questa riflessione mette in luce le sfide di un'autrice che cerca di navigare tra la propria identità personale e le aspettative culturali.
Un personaggio capace di trascendere culture?
È innegabile che le sue opere hanno creato un ponte tra la cultura giapponese e quella occidentale. Le tematiche universali dei suoi romanzi permettono ai lettori di tutto il mondo di avvicinarsi a un modo di vivere e a una mentalità che possono sembrare lontani, ma che, attraverso le sue storie, diventano accessibili e comprensibili.
In questo modo Yoshimoto non solo racconta storie ma offre anche uno sguardo prezioso sulla complessità della società giapponese, contribuendo a una maggiore comprensione culturale tra Est e Ovest.
Stile di scrittura
Lo stile di scrittura di Banana Yoshimoto è uno degli aspetti che la rendono unica e riconoscibile. Caratterizzato da una lingua semplice e diretta, riesce a trasmettere emozioni profonde senza fronzoli. La sua prosa è accessibile, ma non priva di sfumature, e invita i lettori a riflettere su temi complessi come la perdita, l'amore e la ricerca del loro significato.
Come abbiamo già detto all'interno di questo articolo, Banana è stata capace di creare una letteratura in grado di influenzare alcuni generi di manga. Ma non si ferma qui: è anche considerata una pioniera nella creazione di una scrittura "più veloce e semplice", capace di stare al passo con la cultura pop di consumo, proprio come i manga. Questa caratteristica la rende particolarmente apprezzata da un pubblico giovane, che cerca narrazioni che si adattino ai ritmi frenetici della vita moderna.
Introspezione e Sensibilità
Yoshimoto è maestra nell'introspezione. I suoi personaggi, spesso giovani e in cerca di un loro posto nel mondo, affrontano dilemmi esistenziali che risuonano nei lettori. La sua scrittura invita a esplorare le emozioni umane, rendendo ogni storia un'esperienza terapeutica.
Connessione con la Cultura Pop
Inoltre, il suo stile riesce a rimanere al passo con i tempi frenetici della società moderna, parlando direttamente ai lettori contemporanei. La chiarezza e la leggerezza della sua prosa non solo la rendono accessibile, ma la posizionano, anche come una voce influente, nella letteratura giapponese contemporanea.
-Alessandro Molina
La redazione ringrazia Alessandro Molina per aver scritto questo articolo e vi invita a visitare il suo sito web per conoscerlo meglio e scoprire di più sui suoi progetti futuri. Siamo certi che troverete tante altre risorse interessanti e coinvolgenti!
Kokichi Mikimoto: il pioniere delle perle coltivate e la sua straordinaria storia
Kokichi Mikimoto: il pioniere delle perle coltivate e la sua straordinaria storia
Kokichi Mikimoto è il nome che ha cambiato per sempre il mondo delle perle. Da giovane sognatore a imprenditore di successo, ha creato il primo allevamento di perle coltivate, superando sfide e innovando un’intera industria. Il suo incontro con Thomas Edison, che rimase stupito dalle sue creazioni, è solo uno dei tanti momenti che hanno segnato la sua vita. Vuoi scoprire come Mikimoto ha lasciato un'impronta duratura nel settore delle perle? Segui il nostro racconto!
Chi era Kokichi Mikimoto?
Kokichi Mikimoto è nato nel 1858 a Toba, Giappone. Cresciuto in una famiglia che gestiva un'osteria di udon, ha imparato fin da giovane il valore del lavoro duro. La sua vera passione, però, erano le perle che i subacquei portavano a riva. Sin da bambino, osservava con meraviglia questi tesori marini, e il suo sogno di creare perle coltivate è iniziato proprio lì.
A soli 13 anni, ha dovuto abbandonare la scuola per sostenere la famiglia, ma la sua determinazione non si è affievolita. Nel 1888, con il supporto della moglie Ume, ha avviato il suo primo allevamento di ostriche. La strada non è stata facile: tra esperimenti falliti e quasi bancarotta, Mikimoto ha continuato a perseverare. Finalmente, nel 1893, è riuscito a creare le prime perle coltivate, cambiando per sempre il mercato delle perle.
Mikimoto non era solo un imprenditore; era un innovatore che ha avuto il coraggio di sognare in grande e ha lavorato duramente per realizzare le sue idee. La sua storia è un esempio di perseveranza e creatività che continua a ispirare, anche oggi!
La rivoluzione delle perle coltivate
La storia di Kokichi Mikimoto è una vera e propria rivoluzione nel mondo delle perle. Negli anni '80 dell'Ottocento, il mercato delle perle naturali era in crisi: la domanda superava di gran lunga l'offerta, e il prezzo delle perle era alle stelle. Mikimoto, con la sua mente innovativa, si rese conto che doveva trovare un modo per produrre perle in modo sostenibile e accessibile.
Nel 1888, ha avviato il suo primo allevamento di ostriche nella baia di Ago, ma non è stato tutto rose e fiori: i primi tentativi furono pieni di fallimenti. La vera svolta avvenne quando Kokichi Mikimoto, nonostante non avesse una formazione accademica, decise di collaborare con ricercatori universitari. Insieme, hanno scoperto che inserendo particelle di vetro all'interno dei gusci delle ostriche, si poteva stimolare il processo di formazione delle perle. Questo metodo innovativo ha cambiato radicalmente il modo di coltivare perle.
Nel 1893, dopo anni di sperimentazione e dedizione, Mikimoto riuscì finalmente a creare le prime perle coltivate emipere, un traguardo che sembrava impossibile. La sua insistenza sulla qualità e l'attenzione ai dettagli hanno fatto sì che le sue perle fossero considerate alla stregua delle migliori perle naturali.
Per promuovere le sue creazioni, ha aperto una boutique a Ginza, creando un ambiente dove i clienti potevano imparare a conoscere e apprezzare le sue perle. Ha partecipato a esposizioni internazionali, come quella in Norvegia nel 1897, mostrando al mondo il potenziale delle sue perle coltivate.
Nonostante le difficoltà iniziali e lo scetticismo del pubblico, le perle di Mikimoto hanno iniziato a guadagnare popolarità. La rivoluzione delle perle coltivate ha aperto la strada a un'industria che oggi è un simbolo di lusso e raffinatezza, segnando un cambiamento radicale non solo per Mikimoto, ma per l'intero settore!
Incontro con Edison e la perla leggendaria
Uno degli incontri più memorabili della vita di Kokichi Mikimoto avvenne nel 1927, quando ebbe l'opportunità di incontrare il famoso inventore Thomas Edison. Questo incontro non è stato solo un momento di celebrazione, ma anche un riconoscimento del genio innovativo di Mikimoto. Edison, noto per le sue invenzioni straordinarie, rimase sbalordito dalle perle coltivate di Mikimoto, definendole "biologicamente impossibili". Questo entusiasmo da parte di un'icona della scienza confermò il valore del lavoro di Mikimoto e il suo impatto sull'industria.
Durante questo incontro, Mikimoto presentò a Edison una perla unica, conosciuta oggi come la "perla leggendaria". Questa perla, grazie alla sua bellezza e alla sua perfezione, catturò l'attenzione di Edison, che la conservò come un simbolo del potenziale della creatività umana. La perla è ancora custodita con grande cura, rappresentando non solo il successo di Mikimoto, ma anche la fusione tra arte e scienza.
L'incontro tra Mikimoto ed Edison non è stato solo un episodio da raccontare, ma un momento che ha segnato la storia delle perle coltivate, sottolineando l'importanza della passione, dell'innovazione e della determinazione. Grazie a questa interazione, Mikimoto ha ottenuto un riconoscimento globale, consolidando il suo status non solo come imprenditore, ma anche come visionario nel mondo delle perle.
Un imprenditore di successo e diffusione nel mondo
Kokichi Mikimoto non è solo il fondatore di un'industria, ma è diventato un vero e proprio simbolo di successo. Dopo aver perfezionato la sua tecnica per la coltivazione delle perle, il suo nome è iniziato a risuonare non solo in Giappone, ma in tutto il mondo. La qualità delle sue perle e l'innovazione che portava con sé hanno attirato l'attenzione internazionale, rendendolo un pioniere nel settore.
Nel 1899, Mikimoto aprì il suo primo negozio a Ginza, un quartiere elegante di Tokyo, dove le sue perle divennero un simbolo di lusso e raffinatezza. La sua capacità di combinare tradizione e innovazione lo ha reso un leader riconosciuto nel mercato delle perle. Ma Mikimoto non si fermò qui: sognava di portare le sue creazioni oltre i confini giapponesi.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, ha iniziato a espandere il suo business aprendo negozi a Londra nel 1913, seguiti da aperture in altre città iconiche come New York, Parigi e San Francisco. La sua visione globale ha portato le perle coltivate a un pubblico sempre più vasto, cambiando per sempre la percezione delle perle nel mercato internazionale.
Mikimoto ha affrontato numerose sfide lungo il cammino, ma la sua perseveranza e il suo spirito imprenditoriale hanno permesso di superare le difficoltà. La sua strategia di marketing, che includeva eventi di gala e mostre, ha elevato ulteriormente il prestigio delle sue perle. Anche dopo la sua morte nel 1954, l'eredita di Mikimoto vive attraverso il marchio e l'industria che ha creato, continuando a ispirare generazioni di imprenditori e appassionati di perle in tutto il mondo.
L'eredità di Mikimoto
Oggi, il marchio Mikimoto è sinonimo di lusso e qualità, rappresentando un punto di riferimento nel mondo delle perle coltivate. Queste perle non sono solo gioielli, ma simboli di eleganza e raffinatezza, apprezzati in tutto il mondo. Un esempio lampante di questa eredità è il "Mikimoto Crown", indossato dalle vincitrici di concorsi prestigiosi come Miss Universe. Questo oggetto non solo celebra la bellezza, ma onora anche il lavoro pionieristico di Mikimoto.
Kokichi Mikimoto non è stato solo un innovatore nel suo campo; la sua vita è una testimonianza di come la perseveranza e l'ingegno possano trasformare un'intera industria. La sua storia continua a ispirare generazioni di imprenditori e artisti, incoraggiandoli a esplorare nuove idee e a non arrendersi di fronte alle sfide.
La visione di Mikimoto ha lasciato un'impronta indelebile non solo nel mondo della gioielleria, ma anche in quello dell'arte e della cultura. Le sue perle sono un simbolo di sogni realizzati, dimostrando che con dedizione e innovazione, è possibile cambiare il corso della storia. L'eredità di Mikimoto vive attraverso ogni perla coltivata, continuando a brillare nel cuore di chi apprezza la bellezza autentica.
Alessandro Molina
La redazione ringrazia Alessandro Molina per aver scritto questo articolo e vi invita a visitare il suo sito web per conoscerlo meglio e scoprire di più sui suoi progetti futuri. Siamo certi che troverete tante altre risorse interessanti e coinvolgenti!
I giapponesi e la luna
Il legame che unisce i giapponesi alla luna è molto antico e prende varie forme. Una di queste è sicuramente il Festival della luna e del raccolto (Tsukimi), che si tiene a metà settembre. È proprio la luna di questo il mese quella che si ritiene sia la più bella, grazie alla maggiore visibilità data dalla poca umidità presente nell’aria e dalla sua posizione nel cielo, non troppo in alto né troppo in basso rispetto all’orizzonte.
Nella letteratura giapponese la figura della luna è presente da secoli. Nel “Taketori monogatari” (“Storia di un tagliabambù”, X secolo), uno dei primi racconti di narrativa pervenutoci, è proprio la luna a essere la terra natia della protagonista, la principessa Kaguya. Questa terra lontana è descritta come pura, dove non c’è morte né vecchiaia. Nella poesia waka, genere fiorito nel periodo Heian (794 – 1185) prendendo generalmente la forma del tanka (poesia in 5 versi), la luna appare spesso in relazione al paesaggio naturale o in componimenti d’amore, per esempio quando una donna osserva il cielo notturno mentre aspetta l’arrivo del suo innamorato.
Si può trovare questa sua componente romantica anche in epoche più vicino a noi. Secondo un interessante aneddoto, sembra che Natsume Sōseki (1867 – 1916), considerato uno dei padri del romanzo giapponese moderno, abbia tradotto l’inglese “I love you” con l’espressione “Bella la luna, vero?”. Anche al giorno d’oggi quest’espressione, che apparentemente non si presenta come una dichiarazione d’amore, in giapponese può assumere anche questo significato e può indirettamente indicare un sentimento romantico.
È poi curioso notare come, secondo la cultura greco-romana, la luna assuma un’identità femminile nelle dee Artemide e Diana, mentre secondo la mitologia giapponese la divinità della luna è un dio maschile. Del dio Tsukuyomi si parla infatti nel “Kojiki” (“Cronache di antichi eventi”, 712), dove viene narrata la creazione del mondo e la nascita dei tre fratelli: Amaterasu (dea del sole), Tsukuyomi e Susanō (dio della tempesta e del mare). Al giorno d’oggi esistono 85 santuari dedicati a Tsukuyomi, sparsi per tutto il Giappone.
Continuando a esaminare i capolavori della letteratura, si può poi trovare un passo nello “Tsurezuregusa” (“Ore d’ozio, 1330 – 1332) di Yoshida Kenkō dove l’autore, parlando della luna, riesce a condensare in poche parole un concetto fondamentale dell’estetica giapponese, secondo cui c’è bellezza anche e soprattutto fuori dalla “perfezione”. Nel capitolo 137 si legge infatti:
“I fiori di ciliegio son forse da ammirare soltanto nel massimo rigoglio e la luna nel suo pieno splendore? Vagheggiare la luna brumosa attraverso la pioggia o ignorare al chiuso di una buia stanza quanto avanzata sia la primavera: com’è più intenso allora l’incanto! Ancora, le punte dei rami dei ciliegi quando stanno per schiudersi i fiori, o un giardino tappezzato di petali caduti...: quante altre sono le scene mirabili!”. (1)
Troviamo poi l’astro notturno anche tra i classici moderni, per esempio in opere come il racconto “Sangetsuki” (“Cronaca della luna sul monte”, 1942) di Nakajima Atsushi. Nel passaggio che dà il titolo all’intero racconto, uno dei più toccanti, si legge:
E per un po’ di tempo, limpida e sonora, si udì la voce di Li Zheng, che dal boschetto recitava le sue poesie. […]
Cosa rimane della gloria passata?
tu vai in carri dorati
e io striscio per terra.
Questo dolore dicevo stanotte
ruggendo alla luna
che illumina il monte.
Già la luna impallidiva nella fredda luce del mattino, la rugiada cadeva più fitta e il vento gelido che attraversava gli alberi annunciava l’alba. (2)
La luna appare in molte forme nelle opere giapponesi, a testimonianza di quanto sia un riferimento familiare al loro pubblico che, nonostante il tempo e le modalità, continua ad ammirarla stagione dopo stagione.
(1) Traduzione a cura di Adriana Boscaro.
(2) Traduzione di Giorgio Amitrano.
Francesca Mora
Il koto, lo strumento nazionale giapponese
Il koto (箏) è uno strumento tradizionale a corde, costituito principalmente da una tavola in legno di paulonia, tredici corde e i ponticelli mobili che le sostengono. Non solo è uno strumento molto antico, ma è anche stato riconosciuto come strumento nazionale del Giappone.
L’antenato del koto, il guzheng, fece il suo ingresso in Giappone nella seconda metà del periodo Nara (710 - 794) grazie agli scambi diplomatici tra il Giappone e la Cina T’ang. Dopo la sua introduzione nel Paese, questo strumento si affermò a partire dal secolo successivo come uno degli strumenti caratteristici della musica di corte. La sua presenza nelle vite degli aristocratici dell’epoca è testimoniata da molte opere letterarie del periodo Heian (794 - 1185), come ad esempio il “Makura no sōshi” (Note del guanciale) di Sei Shōnagon, il “Genji monogatari” (La storia di Genji) di Murasaki Shikibu o lo “Heike monogatari” (Storia della famiglia Taira). In un celebre passo del “Genji monogatari”, il principe Genji si innamora di una fanciulla sconosciuta ascoltando il koto da lei suonato. È grazie a episodi come questo che dall’epoca classica in poi, la musica del koto è considerata dai giapponesi come elegante e romantica.
All’epoca dell’arrivo del guzheng in Giappone, la parola “koto” indicava in modo generico gli strumenti a corda; tuttavia, dopo l’evoluzione e differenziazione di diversi strumenti, andò a indicare specificatamente il “sō no koto” (箏のこと), utilizzato presso la corte, a differenza del “kin no koto” (琴のこと), strumento molto simile ma senza ponticelli mobili. Al giorno d’oggi nella lingua scritta i due caratteri utilizzati per designare questi strumenti sono pressoché intercambiabili per indicare il sō no koto. Il nome degli strumenti, invece, è rimasto ben distinto, permettendo la distinzione tra kin e koto.
La tavola del koto viene solitamente poggiata a terra, è lunga circa due metri e larga tra i 24 ed i 25 cm, e, nonostante sia comunemente in legno di paulonia, la sua lavorazione può essere molto diversa, anche a seconda dell’artigiano che la crea. Si possono infatti trovare esemplari con bellissime decorazioni intarsiate in avorio, ebano, madreperla, guscio di tartaruga o figure metalliche, rendendo lo strumento un oggetto molto prezioso ed elegante. Originariamente, i ponticelli erano realizzati in avorio, che oggigiorno è sostituito dalla plastica o dal legno. Le corde, invece, possono essere ricavate da materiali diversi. Quelle tradizionali sono in seta gialla e, essendo più delicate, più costose e più deperibili rispetto alla loro controparte moderna, passano spesso in secondo piano. Ciononostante, a un orecchio esperto il suono prodotto risulta di qualità migliore, perciò alcuni musicisti ne fanno ancora uso.
Tra le varie parti che compongono il koto, i ponticelli giocano un ruolo fondamentale. Spostandoli o sostituendoli con altri di altezza diversa, infatti, cambia anche la nota prodotta. Oltre a ciò, i ponticelli richiedono particolare attenzione: dato che sono fragili si consumano facilmente e potrebbero rompersi. Suonare un koto antico, inoltre, può rivelarsi ulteriormente insidioso: la superfice su cui poggiano i ponticelli potrebbe risultare usurata, rischiando quindi di spostarli o persino farli cadere quando si tocca la corda.
Dietro al koto, il suonatore suona stando in ginocchio pizzicando le corde con tre plettri, indossati sui polpastrelli delle prime tre dita della mano destra. Questi possono essere squadrati o appuntiti e vengono scelti a seconda del tipo di musica che si intende suonare dato che la loro forma influenza il suono prodotto dalla corda. Come anticipato nelle prime righe dell’articolo, il koto ha solitamente tredici corde, ma ne esistono anche altri modelli dalle diverse funzioni. Ad esempio, quelli a diciassette corde producono note più profonde e nelle orchestre solitamente fungono da bassi.
Nel terzo millennio, il koto non è stato lasciato indietro, anzi, trova spazio anche nella musica contemporanea. Sono molti infatti i musicisti e cantanti giapponesi che lo includono nella propria musica contemporanea, spaziando dal jazz al pop e alla musica sperimentale. Andando indietro di qualche decennio e spostandoci nel panorama britannico, ritroviamo il koto persino in pezzi come “Moss Garden” (1977) di David Bowie, “Take It Or Leave It” (1966) dell’ex chitarrista dei The Rolling Stones Brian Jones, o ancora “The Red Flower of Tachai Blooms Everywhere” (1979) dell’ex chitarrista dei Genesis Steve Hackett. A questi esempi si aggiunge anche l’album “Silenziosa Luna” (2008), costituito da brani del compositore italiano Carlo Forlivesi. Questi brani sono interpretati da musicisti giapponesi di koto, biwa, un liuto a manico corto, chitarra e shakuhachi, un flauto in bambù.
Il koto è quindi uno strumento dalla lunga storia e tradizione, che ha l’adattabilità di fare ancora parte dello scenario musicale giapponese e non solo, grazie alle sue caratteristiche note che ancora fanno emozionare.
Francesca Mora
Gli yamabushi e il taki gyō
Nel vario panorama delle sette religiose più o meno riconosciute che operano in Giappone, una delle più iconiche e più antiche è quella degli yamabushi, monaci itineranti e asceti delle montagne.
Gli yamabushi sono praticanti dello Shugendō (修験道), religione che deriva dalla fusione di rituali, credenze e pratiche shintō e buddhiste. Si pensa che lo Shugendō affondi le sue radici nel periodo Nara (710 - 794), quando il Buddhismo, giunto in Giappone durante il secolo precedente, iniziò a mescolarsi con le religioni autoctone. Infatti, lo Shugendō si rifà al pantheon buddhista, riservando un posto d’onore per le figure di Fudō Myōō e del Buddha Dainichi, il Buddha cosmico. Oltre a questi elementi, si possono trovare anche culti tipici shintō come quelli della montagna e dei kami. Data questa sua caratteristica, lo Shugendō venne ufficialmente proibito nel 1872, durante gli anni di modernizzazione forzata del periodo Meiji (1868 - 1912), in quanto una delle politiche del governo dell’epoca era separare nettamente Buddhismo e Shintō, che fino ad allora avevano convissuto l’uno con l’altro nelle vite dei giapponesi, tanto che persino all’interno degli stessi templi e santuari non era raro trovare immagini o parti dello stesso complesso templare dedicati all’altra religione. Tuttavia, dopo la fine della Seconda guerra mondiale il movimento tornò a vivere grazie alla libertà religiosa concessa dalla nuova costituzione.
Una delle pratiche tipiche dello Shugendō è il taki gyō (滝行), termine che indica i rituali e le prove ascetiche svolti sotto una cascata. L’atto si basa sul timore reverenziale provato nei confronti degli spiriti e divinità che risiedono nella cascata e può avere diversi obiettivi, come ad esempio l’ottenimento dell’illuminazione, di un miracolo, di poteri ed energia spirituali oppure la purificazione, la liberazione dai mali o un esorcismo. Solitamente, si indossa il cosiddetto gyōi (行衣), un abito completamente bianco simile allo yukata. Dopo essere stati purificati con sale, sakè o conchiglie, si effettuano poi esercizi di riscaldamento. A questo punto ci si può dirigere in preghiera verso la cascata, intonando mantra, recitando sutra o preghiere a seconda della scuola o setta di appartenenza. Una volta posizionatisi direttamente sotto il corso d’acqua, si deve resistere alla bassa temperatura della cascata e al suo impatto contro il corpo, così facendo comincerà a rimanere soltanto la sensazione di essere colpiti dall’acqua senza sentire più freddo e fatica. Una volta usciti e asciugati, occorre poi riscaldarsi. In questo modo, la forza dell’acqua è in grado di eliminare tutte le distrazioni terrene di chi vi si sottopone, facilitando quindi la concentrazione. Inoltre, permette di affrontare la natura e diventare un tutt’uno con essa, riducendo anche lo stress.
Tuttavia, al giorno d’oggi, il taki gyō è una pratica diffusasi anche tra i laici, che la eseguono per diversi motivi non religiosi. Ad esempio, può essere un espediente per fuggire dal caldo estivo, un allenamento per migliorare nelle arti marziali o negli sport, un addestramento a cui vengono sottoposti i nuovi impiegati di aziende private o un’esperienza organizzata per i turisti stranieri in visita in Giappone. Non è raro nemmeno assistere a un taki gyō durante un programma televisivo: celebrità, youtuber e personalità dello spettacolo contribuiscono alla popolarizzazione di queste pratiche anche nel mondo contemporaneo, nonostante siano nate come tecniche segrete riservate agli yamabushi. A testimonianza di ciò, si possono trovare facilmente diversi siti internet che consigliano le località migliori per il taki gyō a seconda della regione, oltre a pubblicare liste di benefici che ne possono conseguire.
Il taki gyō è quindi una delle tante pratiche ascetiche a cui gli yamabushi si sottopongono per allenare il corpo e, soprattutto, la mente, per disfarsi delle preoccupazioni e tentazioni terrene, ma può anche essere un modo alternativo per apprezzare la natura e distrarsi dalla calura estiva.
Francesca Mora
L'insolita estate di Kikujirō
“L’estate di Kikujirō” (Kikujirō no natsu) è una pellicola del 1999 scritta, diretta e interpretata da Kitano Takeshi. In concorso al Festival di Cannes dello stesso anno, il film ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il premio come miglior colonna sonora e miglior attrice non protagonista a Kayoko Kishimoto (che interpreta la moglie di Kikujirō, interpretato da Kitano stesso), entrambi conferiti dalla prestigiosa Japanese Academy. Inoltre, il film è stato insignito del premio per il miglior attore per la performance di Kitano e del premio FIPRESCI alla Settimana internazionale di cinema di Valladolid, sempre nel 1999.
La pellicola parla di Masao, un bambino di nove anni che abita a Tōkyō con la nonna, la quale lavora costantemente. Improvvisamente Masao si ritrova solo, senza più allenamenti di calcio a causa della pausa estiva e senza amici, partiti per le vacanze con le relative famiglie. Così, il piccolo decide di andare a cercare la madre, che non ha mai conosciuto e che lavora da anni in un’altra città, della quale ha solo una vecchia foto e un indirizzo. Ad accompagnare il bambino sarà Kikujirō, un amico di famiglia un po’ losco, che si confermerà in seguito essere uno yakuza. Tra un autostop e l’altro, lo strano duo si fa strada tra incontri inaspettati e azioni non sempre pulite per cercare di giungere a destinazione e trovare la madre di Masao.
In questa storia on the road, l’estate è sicuramente un elemento molto presente e caratterizzante, fungendo da motore della trama stessa, essendo il motivo per cui Masao rimane da solo in città. Inoltre, l’ambientazione estiva penetra nella storia amalgamandosi con essa. Gli elementi che rimandano direttamente all’estate sono infatti molteplici e ricorrenti: quando i due protagonisti sono ospiti di un albergo si divertono (o almeno ci provano) in piscina, partecipano a un matsuri e ai giochi tipici dei festival come il tiro a segno e la pesca dei pesci rossi, campeggiano lungo il fiume, giocano a rompere l’anguria, provano a pescare, si arrampicano sulla corda e guardano le stelle.
L’estate è comprensibilmente presente anche nelle campagne che Masao e Kikujirō devono attraversare. Le colture stagionali fanno da sfondo al viaggio, fino a prendere parte alle gag di cui è costellato il film, come accade nel caso delle pannocchie di mais trafugate e rivendute. Una dinamica simile si può trovare anche nella scena in cui i campeggiatori improvvisati giocano a colpire e rompere un’anguria mentre sono bendati, tipica attività da spiaggia. In quest’occasione, lo spettatore si accorge all’ultimo che l’anguria colpita da Masao è invece la testa di uno dei personaggi che, con tutto il corpo interrato sotto la sabbia, indossa la buccia del frutto come se fosse un elmetto protettivo.
La proposta di attività ricreative tipiche estive non è solo dovuta al momento temporale in cui si svolge la storia, ma ha un senso più profondo. La scena del campeggio funge infatti da tentativo degli adulti di sollevare il morale di Masao e tentare di fargli vivere un’esperienza simile, quanto più possibile, alla vacanza estiva che non ha potuto trascorrere con una famiglia biologica come invece possono fare i suoi coetanei.
Il film è un racconto dove, già a partire dal titolo, l’elemento estivo è presente in molte forme e aspetti, tanto da permeare, caratterizzare e influenzare la storia stessa di un’estate insolita ma non per questo meno ricca di emozioni.
Francesca Mora
L’Obon, la luce che illumina l’estate
Una delle festività giapponesi più importanti durante l’anno è sicuramente l’Obon (お盆), la festa buddhista degli antenati e dei defunti, che si tiene generalmente per alcuni giorni a metà agosto, ma in alcune località cade un mese in anticipo. La differenza di periodo è dovuta principalmente all’utilizzo del calendario: l’Obon è celebrato infatti nel settimo mese, identificato con luglio secondo il calendario solare o con agosto secondo quello lunare. Durante questo periodo sono molti gli uffici e scuole che chiudono, creando così l’opportunità per le persone di visitare le rispettive famiglie.
Il nome ufficiale di questa ricorrenza è “urabon’e” (盂蘭盆会) e deriva dal sanscrito “ullambana” (“appeso al contrario”). Inoltre, in giapponese “bon” (盆) significa “vassoio”, ed è su questo oggetto che vengono sistemate le offerte per gli antenati. Secondo alcune teorie, nel tempo questa parola ha finito per indicare gli spiriti dei defunti stessi così da fondersi con “urabon’e”, diventando così il nome della festività.
L'origine della festa deriva dall’Ullambanasūtra. Questo sutra parla della pietà filiale e in particolare racconta che Maudgalyāyana (in giapponese Mokuren), uno dei più importanti discepoli del Buddha Gautama Siddhartha, riuscì a ritrovare la madre defunta grazie ai suoi poteri spirituali. Lo spirito era però condannato a soffrire la fame e la sete rimanendo appeso a testa in giù. Mokuren chiese quindi al Buddha il motivo di questo supplizio, e gli venne risposto che in una vita precedente la donna si era rifiutata di offrire cibo in elemosina a dei monaci, accumulando così karma negativo. Dopo questa spiegazione, il discepolo chiese quindi come avrebbe potuto aiutare la madre. La risposta del Buddha fu di invitare dei monaci il quindicesimo giorno del settimo mese, a preparare delle offerte e celebrare un rito per i defunti. Mokuren seguì le indicazioni e riuscì a mandare la madre in paradiso.
In occasione di Obon si ricordano e si celebrano gli antenati, diventando quindi un momento di ritrovo e condivisione. Le lanterne sono uno dei simboli più riconoscibili di questa festività. I preparativi possono cominciare già dal primo giorno del mese: da quel momento in poi i giapponesi visitano e curano le tombe dei propri cari, preparano le lanterne e rassettano e preparano l’altare domestico. La sera del primo giorno di Obon, il 13, le lanterne vengono disposte e accese davanti alle abitazioni, così che gli spiriti possano trovare con più facilità la strada di casa. Tra il 14 e la mattina del 16 si fanno offerte sugli altari domestici, dove si pensa che gli antenati alloggino. Durante la sera dell’ultimo giorno, il 16, si accendono fuochi che riaccompagneranno gli spiriti nell’aldilà. I fuochi possono essere anche scenografici, come accade in cinque monti nei dintorni di Kyōto. Altre attività caratteristiche sono il rilascio delle lanterne, recanti desideri o messaggi, lungo i fiumi o in mare, o danze bon odori che cambiano da zona a zona, rendendo l’evento molto simile a un matsuri.
Oltre alle lanterne, durante l’Obon vengono esposti altre decorazioni molto particolari, lo shōryō uma (精霊馬, “spirito del cavallo”) e lo shōryō ushi (精霊牛, “spirito del bue”), che consistono in un cetriolo e una melanzana a cui sono stati aggiunti dei bastoncini in modo che questi sembrino le “gambe” degli ortaggi. Questi rappresentano gli spiriti degli animali che aiuteranno gli spiriti nel loro viaggio verso il mondo terreno: il primo giorno di Obon sarà il cavallo a portare velocemente i defunti alle proprie famiglie, mentre al contrario il bue permetterà loro di andarsene con calma una volta finito il tempo loro concesso. Entrambe le decorazioni vengono sistemate sull’altare o davanti alla casa.
Nonostante sia una festa celebrata in tutto il Giappone, come anticipato precedentemente, i giorni e i modi in cui viene osservata non sono sempre gli stessi, cambiano da regione a regione o persino da famiglia a famiglia. Ci sono quindi diverse categorie di Obon:
- Hatsubon (初盆) “il primo Obon”
È il primo Obon che la famiglia di un defunto celebra dopo i consueti 49 giorni di lutto, perciò si festeggia con particolare attenzione e cura.
- Kyūbon (旧盆) “il vecchio Obon”
È l’Obon celebrato in agosto secondo il “vecchio” calendario lunare, mantenuto in quanto nel mese di luglio le persone erano particolarmente indaffarate nei campi e quindi non era un buon momento per dedicarsi alle celebrazioni. A differenza del resto del Paese che festeggia ogni anno dal 13 al 16, la prefettura di Okinawa e l’arcipelago di Amami (prefettura di Kagoshima) seguono il calendario lunare anche nel contare i giorni, quindi le date variano anno per anno.
- Shinbon (新盆) “il nuovo Obon”
Si tratta dell’Obon che segue il calendario solare, adottato nel periodo Meiji (1868 - 1912). Le località che festeggiano a luglio sono l’area di Tōkyō, le prefetture di Kanagawa e Shizuoka, la parte di città vecchia di Kanazawa nella prefettura di Ishikawa e alcune aree della prefettura di Kumamoto.
Il termine viene però a volte utilizzato come equivalente di Hatsubon.
Da celebrazione religiosa a festival, l’Obon detiene ancora un posto importante all’interno del calendario giapponese; che sia festeggiato a luglio o ad agosto, è in grado di trasmettere ugualmente un senso di festa e comunità palpabile anche dai visitatori, rendendolo un evento assolutamente da non perdere.
Francesca Mora
Il magewappa arriva in Italia
Un altro assaggio di artigianato giapponese a Milano ci è stato offerto da Time & Style, che ha appena ospitato una mostra di oggetti realizzati con la tradizionale tecnica magewappa, la quale prevede la piegatura del legno attraverso il trattamento col vapore acqueo o la bollitura del materiale.
Time & Style è un brand di arredamento giapponese che vanta diversi showroom a Tōkyō, Ōsaka, Amsterdam e Milano, dove vengono esposti i loro prodotti di design. Questi spaziano dai mobili alle stoviglie, dalle lampade ad altri oggetti di uso quotidiano, e sono realizzati incorporando le tecniche di lavorazione tradizionali giapponesi con un gusto moderno, rispettando sempre il materiale utilizzato.
È in questo elegante contesto che è stata allestita la mostra “ODATE MAGEWAPPA Handcrafted Japanese Akita Cedar Objects for Everyday Life”. Prima di arrivare sugli scaffali di Time & Style, gli oggetti esposti si trovavano già in Italia presso l’Università degli Studi di Milano, grazie a una collaborazione con la città di Ōdate, nella prefettura di Akita, luogo d’origine della tecnica magewappa. La città giapponese ha poi voluto continuare l’esposizione, scegliendo gli spazi dello showroom come sede della mostra, che verrà poi ospitata in altre città italiane in un vero e proprio tour culturale, il quale in autunno vedrà come prossima tappa Faenza.
Il legno lavorato con la tecnica magewappa a Ōdate è tradizionalmente quello di cedro, materiale da cui sono stati ricavati tutti gli oggetti in mostra. Il legno, che conferisce all’oggetto il suo tipico aroma, presenta due caratteristiche particolari: curvatura e venature, lineari e sottili, che testimoniano il clima freddo del nord del Giappone. La curvatura, dovuta come anticipato precedentemente dalla lavorazione, viene solitamente fissata con dei ganci durante il processo di essiccazione del materiale per mantenere l’oggetto nella forma desiderata. La tecnica tradizionale prevede l’utilizzo di riso bollito schiacciato, che essendo glutinoso funge da collante, insieme a una cucitura in corteccia di ciliegio. Comprensibilmente, al giorno d’oggi il riso non viene più utilizzato e viene sostituito da un collante più resistente.
La tecnica magewappa veniva inizialmente impiegata per produrre lunchbox o bicchieri per il sakè, ma oggi le applicazioni sono molto varie: si possono creare non solo diversi tipi di contenitori, ma anche vassoi, piatti e portafrutta, dimostrando quanto questa tecnica, antica più di quattrocento anni, abbia ancora molto da dare e dimostrare.
Gli oggetti in mostra derivano da cinque laboratori diversi di magewappa, tutti con base a Ōdate. Questi puntano a mantenere viva la tradizione, non solo producendo oggetti esteticamente belli, ma soprattutto cercando di educare un pubblico sempre più vasto ad apprezzare la ricerca, il materiale, la storia che sta dietro a essi, sia intesa come radici che come tempo impiegato per la realizzazione. Inoltre, i laboratori non solo puntano alla preservazione del magewappa, ma ne indagano nuove e moderne sfaccettature, ad esempio impiegando colorazioni a contrasto con il colore naturale del legno o realizzando pattern sulla sua superficie, gettando le fondamenta per una nuova evoluzione e reinterpretazione del magewappa di Ōdate.
La sopravvivenza dell’artigianato è un problema generale e impellente, che emerge criticamente in tutto il Mondo. Per questo, gli sforzi in atto per contrastare la perdita di know-how e cultura, che stanno alla base di queste tecniche, sono sempre maggiori, come dimostra l’impegno della città di Ōdate nel far conoscere questa sua tradizione unica e preziosissima.
Francesca Mora