Otaku Coin, la nuova criptovaluta per gli otaku
Nasce in Giappone l'Otaku Coin, la nuova criptovaluta creata appositamente per gli appassionati di anime, manga e videogame
Negli ultimi mesi, uno degli argomenti più discussi è stato sicuramente il boom delle criptovalute, monete virtuali che possono essere utilizzate per comprare e vendere sul web, e non solo. Sono infatti moltissimi i negozi e le attività commerciali che li stanno introducendo come forma di pagamento alternativa di fianco a contanti e carte di credito. Soprattutto in Giappone, le criptovalute sono diventate una vera e propria moda. Basti pensare ai giganteschi cartelloni pubblicitari di Shibuya che promuovono i Bitcoin (la moneta virtuale più diffusa) oppure il gruppo di idol Kasō Tsūka Shōjo (Crytpo Currencies Girls), in cui ognuna delle sei ragazze del gruppo in cui ogni componente rappresenta una moneta virtuale (Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, NEO, Monacoin, Cardano, NEM e Ripple).
Non è un caso, quindi, che il Giappone sia uno dei paesi con più scambi in criptovalute al mondo. Si calcola, ad esempio, che un terzo degli scambi in Bitcoin sia effettuato proprio dalla Terra del Sol Levante, incoraggiati anche dalle martellanti pubblicità in televisione o su internet. Mentre in alcuni paesi è vietata la pubblicizzazione delle monete virtuali (come in Cina o in Corea del Sud) in Giappone vengono addirittura trasmessi spot televisivi sulle varie criptovalute. Una corsa che si è solo in parte arrestata in seguito all'attacco informatico a Coincheck, punto di riferimento in Giappone per lo scambio di criptovalute, in cui sono stati rubati più di 580 milioni di dollari, considerato il più grande nella storia nel mondo delle valute digitali. Altro furto avvenne nel 2014 a spese di Mt. Gox, altra piattaforma di scambio, la cui sede era nel famoso quartiere di Shibuya. All'epoca la società aveva perso una cifra compresa tra i 400 e i 480 milioni di dollari, spingendo i legislatori giapponesi a varare una legge per regolamentare gli scambi di Bitcoin.
Non c'è da stupirsi quindi che l'azienda Tokyo Otaku Mode - attiva da anni nel settore dell'intrattenimento made in Japan - abbia creato una nuova criptovaluta, l'Otaku Coin, dedicata appunto agli otaku. Questo termine si riferisce a tutte quelle persone appassionate in maniera ossessiva di anime e manga, e a tutti i prodotti correlati ad essi. Il lancio dell'ICO (Initial Coin Offering, ovvero il valore iniziale con cui viene immessa una moneta sul mercato) è previsto per l'estate 2018. Ma la cosa veramente unica è il modo in cui i fan di Tokyo Otaku Mode potranno ottenere gli Otaku Coin. Oltre ad acquistarli normalmente, si potrà guadagnare moneta virtuale guardando anime, condividendo contenuti e scrivendo recensioni. Uno degli obiettivi degli sviluppatori è quello di mettere in comunicazione appassionati di anime e manga con autori e sviluppatori di tutto il mondo fornendo loro una piattaforma condivisa su cui poter fare acquisti o supportare economicamente progetti e creatori di contenuti, senza preoccuparsi delle fluttuazioni dei tassi di cambio. La creazione di un ecosistema basato sui contenuti otaku permetterà di produrre contenuti di qualità grazie al rapporto diretto tra fan e autori. Un circolo virtuoso che permetterà ai cripto-finanziatori di ricevere in cambio, sempre in criptovaluta, piccole percentuali, come conseguenza della messa in commercio di videogame, musica e manga. Fra le menti dietro l'operazione ci sono Taro Maki (presidente di GENKO), Nobuhiro Oga (presidente di Shogakukan) e Palmer Luckey (fondatore di Oculus VR).
A fianco di Tokyo Otaku Mode, sono molte le aziende giapponesi che stanno studiando come entrare nel mercato delle criptovalute. È solo di pochi giorni fa, ad esempio, la notizia che il colosso della messaggistica LINE vuole creare una propria piattaforma per la compravendita di monete virtuali.
Mishima contro gli studenti - Il dibattito | Seconda parte
Continuiamo la pubblicazione del lungo dibattito tra lo scrittore Yukio Mishima e gli esponenti delle associazioni studentesche giapponesi, di cui potete trovare la prima parte a questo link. La discussione - che fu molto accesa - mette in luce alcune delle idee e delle tematiche care a Mishima, aiutandoci nella comprensione di questa figura estremamente complessa e per certi versi enigmatica. Buona lettura!
Mishima critica l'idea di una teleologia della storia, riflettendo sulle parole, sul loro significato, sul subconscio collettivo e sul tempo in generale
... A partire da quello che hai detto, tu sostieni che una comprensione accettabile del presente potrebbe essere contenuta in una spiegazione teleologica? Sì, ciò sembra pertinente con il tuo argomento. Avrei qualcosa da ridere su di essa, ma proviamo a pensare alla sua continuazione logica nel futuro. E' una possibile via di comprensione. Per me, è assolutamente impossibile approcciare la comprensione del presente mediante un approccio teleologico. Di conseguenza, il presente e il passato, o anche il futuro, hanno la loro dimensione completamente diversa e separata dalle altre, e tali devono essere considerati.
Io non sono né un pittore né un musicista; sono solo uno scrittore. Queste sono solo parole, giusto? In una comunità, l'arte del linguaggio, della poesia e affini, esiste solo grazie alle corrispondenze create dalle parole, e perciò se io, che sono qui davanti a voi, signore e signori, cominciassi a parlare in russo, ebbene quanti di voi potrebbero capirmi? L'unicità del giapponese come mezzo di comunicazione dipende da un accordo volontario sul suo significato, anche se, forse, non potremmo mai raggiungere tale accordo. Nonostante le parole siano insufficienti per descrivere qualcosa, tentiamo di usarle continuamente. Perciò, se le mie parole non hanno un significato consistente e persistente, esse non hanno il potere di essere trasmesse a voi, signore e signori. Tuttavia, se le mie prime parole verso di voi fossero state qualcosa come, per dire, la pubblicità di una penna stilografica, il significato inscritto in esse sarebbe stato totalmente diverso. Quello che genera il significato nelle parole è la loro fissità, non solo nello spazio che descrivono ma anche nella loro consistenza e ordine nel tempo, e la nostra comune comprensione; se dobbiamo usare le parole, esse devono avere questa fissità nel corso del tempo per essere comprensibili e significanti. Possiamo seguire questo ragionamento per determinare che le parole appartengono al passato. Questo tuttavia non è il caso per la generazione iniziale di un linguaggio; in ogni generazione avviene un raffinarsi del linguaggio e della letteratura e il significato delle parole viene all'essere mediante questo raffinarsi. Le parole che uso come mio materiale da scrittore, devono avere il loro precedente nel passato. Quello che riconosco come il presente, invece, lo posso solo descrivere attingendo dalla mia coscienza di cose e idee intorno a me; devo scegliere dal mio armamentario un'idea che serva allo scopo del mio Io attuale, e portarla fuori, nel mondo. Questa selezione ha sempre luogo, poiché una frase è costituita parola per parola, e anche le decisioni più piccole devono essere ponderate: dovrei dire "La donna sta sorridendo" o "La donna sorride"? Dovrei dire "Come un fiore, sorrise", nello stile riconoscibile di Kawabata Yasunari (premio Nobel per la letteratura, amico e mentore di Mishima, morì anch'egli suicida nel 1972, N.d.R.), qualcosa che tutti si aspetterebbero da me? [Mishima ride] Dovrei dire che "Come una triste luna, ella portava un contegno ameno", come potremmo aspettarci da qualcun altro? Inoltre, non è solo la scelta delle parole che deve essere presa in esame nella costruzione del linguaggio, ma anche la disposizione di tali parole. Così è come faccio io, così è come avviene il processo di selezione.
Per me, al contrario di chi presenta il passato e il presente come cose appartenenti alla stessa dimensione, riferirsi al passato è riferirsi al lungo effetto cumulativo del passato, e alla conseguente accumulazione di cultura; questa stessa accumulazione dovrebbe essere tenuta in grande considerazione. Il mio sentimento, il mio avere a cuore le eredità culturali del passato, oggi è disprezzato. E questo perché si è arrivato a considerare tali sentimenti inutili e morti. Anche se non vorrei fare nomi, Nakamura Shinichiro (scrittore giapponese, N.d.R.) e le persone a lui affini, la loro idea sul culturalismo, (bunkashugi, lett. "dominio della cultura") è qualcosa che ho odiato per molto tempo. E questo perché ritengono la cultura solo una serie di relitti venuti dal passato. Essi stessi non riescono a evitare il fatto che il loro lavoro e la loro persona imitano questi relitti; sono intrappolati nella stessa cultura che essi criticano. Per me, la cultura è sia l'accumulazione di idee nel tempo, sia la continuità con l'Io, che si forma nel presente. Nel momento in cui esteriorizziamo la cultura, la interiorizziamo simultaneamente, nel corso del processo di selezione delle idee; esso è ciò che guida la nostra condotta ogni momento. Questi comportamenti e l'accumulazione di scelte su altre scelte modellano la forma delle opere d'arte, delle opere scientifiche, e via dicendo, ma se sorpassiamo, se tentiamo di andare oltre le opere del passato, finiamo per creare qualcosa che verrà immediatamente respinto in un passato. In questo modo, viviamo la stessa vita degli scrittori.
Adesso sarebbe un buon momento per chiedere: cos'è il futuro? Il futuro è un verso libero; è ciò che non è codificato. Il futuro, nel suo stato fluido, è qualcosa che pressiamo mediante i nostri atti di selezione istantanei. Continuando a pressare, il futuro prende forma, ma non appena si solidifica diventa insulso e noioso. E continuiamo a pressarlo questo fluido che diventa solido, e quindi diventa di nuovo noioso, e così avanti a pressare e a vivere la nostra vita, giusto? Ad ogni modo, io trovo questa idea dello stato fluido del futuro un qualcosa su cui non valga la pena scommettere: io vivo nel momento presente, nel momento che sto vivendo ora. Per me, il futuro, il presente e il passato non hanno alcuna relazione significativa; non credo in una teleologia che può intervenire per mediare la loro esistenza. Questo è quello che vorrei dirvi, questa è la mia posizione sulla questione.
Mishima parla della sua concezione dell'imperatore, in una sorta di teologia negativa, e critica l'idea attuale di imperatore
A dire la verità, potrei parlare molto a lungo della questione dell'imperatore. Per voi va bene? Penso che l'imperatore attuale debba starsene nella parte interna del palazzo (detto ridendo, è un eufemismo che sta a significare "nel suo harem, nel suo cantuccio", N.d.R.). Parlando seriamente, direi che il mio punto di vista sull'imperatore è totalmente diverso da quello tipico della cosiddetta Destra. Penso che sia abbastanza chiaro se si ha dimestichezza con il Kojiki (古事記, lett. "Cronache di antichi eventi". È il più antico testo narrativo giapponese pervenutoci, che narra le origini mitologiche del Giappone e di alcune divinità shintoiste, N.d.R.). Il volume finale si apre con il tema della benevolenza dell'imperatore. Se ci chiediamo che significato ha tutto ciò, ci rendiamo conto che la forma di benevolenza di un imperatore confuciano ci è stata imposta erroneamente. Anche la visione dell'imperatore come "colui che ha tenuto i cuori del popolo attivi e prosperi" è stata imposta allo stesso modo. Questa è la traccia che è stata sempre seguita, a partire dal rescritto imperiale (la risposta scritta che l'imperatore dava su questioni di diritto a lui sottoposte, N.d.R.) sull'educazione. Eppure ritengo che l'immagine dell'imperatore nel Kojiki sia totalmente diversa rispetto alla nozione di virtù esposta nel rescritto imperiale sull'educazione. Lì vi è infatti scritto di esercitare "pietà filiale verso i genitori, cameratismo verso i fratelli"; ma nelle cronache del Kojiki l'imperatore e i suoi fratelli non ebbero scrupoli nell'uccidersi fra loro, e non mostrarono ai loro genitori nemmeno un briciolo di riverenza, e la linea di discendenza imperiale non comprende affatto solo chi non ha mai fatto qualcosa di davvero immorale. Su tale punto, vorrei evidenziare quale sia per me la parte più significativa del Kokiji, ossia il mito di Yamato Takeru no Mikoto (lett. "il coraggioso principe di Yamato", personaggio a metà tra la storia e il mito, si pensa che abbia soffocato una serie di rivolte contro il potere centrale e che abbia così contribuito all'unificazione del paese, N.d.R.). La parte del Kokiji in cui si parla del principe non riguarda solo lui, ma anche il significato delle arti e come tale significato sia tutt'uno con il concetto di imperatore. Questo s'intende, infatti, quando si parla della divinità del principe imperiale. Se vogliamo avvicinarci al significato di questa storia, dobbiamo prima capire un evento precedente: il padre di Yamato, l'Imperatore Keiko, fu colpito dalla visione di una donna meravigliosa mentre passeggiava per la campagna. Pianificò di portarla a corte, dichiarando che sarebbe stata la moglie del fratello maggiore di Yamato. A quel punto, il suddetto fratello, Oousu no Mikoto, durante il viaggio si accoppiò con lei e la nascose. In seguito, trovò un'altra donna, la portò a corte e la additò come la bellissima donna in questione, e anche se l'imperatore Keiko era notoriamente irritabile, non disse nulla e lasciò la faccenda così com'era. Yamato, il fratello più giovane, pensò per qualche tempo che ciò che aveva fatto il fratello fosse orribile, avendo mancato di rispetto al padre. Un giorno, durante la colazione, Oousu non si fece vedere, e l'imperatore disse a Yamato: "Perchè mai tuo fratello non è ancora arrivato? Vai a cercare mio figlio!". Yamato entrò, esitante, nella stanza del fratello, e lo uccise improvvisamente, facendolo a pezzi; quando giunse la notizia all'imperatore, questi spedì il più lontano possibile il principe. Durante tale pericolosa spedizione, tuttavia, Yamato non solo sopravvisse, ma si distinse e ritornò a casa; solo per poi essere assegnato ad un'altra pericolosa missione. Yamato si recò dunque al santuario di Ise e chiese piangendo alla sacerdotessa della Dea, sua zia, se il padre voleva davvero mandarlo a morire (per comprendere il passaggio successivo, ossia l'affermazione di una divisione fra il dominio imperiale e quello divino, bisogna aggiungere che la sacerdotessa, mossa a compassione, ricompensa il principe donandogli una spada divina, ndr). Ritengo questo passaggio della storia cruciale, perchè mostra come ci sia una divisione tra il dominio imperiale e gli dei. La divisione tra l'idea divina e l'idea imperiale si verifica davvero in questo passo del Kokiji, a mio parere. Quello che io chiamo l'Imperatore e l'imperatore in carne ed ossa che esercita il potere non sono la stessa cosa. L'imperatore terreno è l'imperatore politico, è spesso legato ai principi confuciani, o addirittura, dopo la restaurazione Meiji (il ritorno di un forte potere centrale imperiale dopo un periodo di dominio degli shogun, nel 1868, N.d.R.) a principi cristiani. La condotta monogama, per esempio, è diventata la norma per la popolazione, è rispettata quasi ovunque. Si tratta di uno sviluppo straordinariamente innaturale per gli esseri umani. Per me, l'Imperatore del Man'yōshū (万葉集 lett. "Raccolta di diecimila foglie", è la più antica collezione di poesie in stile giapponese giunta fino a noi, N.d.R.), al tempo in cui il libero accoppiamento era naturale, è più desiderabile della natura attuale dell'imperatore. Non so se la moderna istituzione imperiale persisterà come sta facendo ora, ma quando parlo dell'imperatore terreno, l'imperatore regnante, sto parlando chiaramente della forma del potere politico dell'imperatore. Quanto parlo dell'Imperatore, parlo degli imperatori del passato mitico, e di come desidererei riprodurre il loro ruolo in questo passato.
L'attuale imperatore terreno e l'illusoria struttura duale dell'imperatore esistono proprio perché l'imperatore esiste a questo livello dualistico. Se ci chiediamo il perché, troviamo una risposta nel fatto che, per esempio, l'imperatore Taisho (Yoshihito, 1879 - 1926, N.d.R.) era malaticcio, mentre l'imperatore Meiji era illustre ed eccellente (Mutsuhito, 1852 - 1912, N.d.R.). Guardate come fu l'uno e come fu l'altro; ciò ci dimostra che non c'è continuità nella singola personalità dell'imperatore. Se l'imperatore fosse davvero una singola entità puramente continua, allora l'individuo stesso non sarebbe un problema. Molti pensano che l'attuale versione dell'imperatore contraddistinta da un'eleganza straordinaria, una strana e mite eleganza rapportata agli odierni costumi, e proprio per quello lo amano e lo servirebbero in ogni circostanza: non c'è verso che io la pensi allo stesso modo. Questi sono i sentimenti di Koizumi Shinzou e dei Vecchi Liberali nei confronti dell'imperatore. La mia visione dell'imperatore è, come ho ribadito in precedenza, basato sui valori guerreschi del Giappone, in altre parole quella che precede ciò che accadde ad Hiroshima.
Traduzione di Stefano Bresciani
Stefano Bresciani, appassionato di cinema e cultura orientale, studia filosofia all'Università di Pavia.
Il cioccolato rosa per San Valentino in Giappone
L'ultima novità della Barry Callebaut è il cioccolato rosa, prodotto naturalmente, senza coloranti e additivi, che ha portato successivamente alla creazione del Kit Kat Chocolatory Sublime Ruby.
Per San Valentino in Giappone, come in tantissimi altri paesi, la tradizione vuole che si regali del cioccolato, e quest'anno, per le ragazze, tra i dolci da comprare, c'è una novità. Questa innovazione è la cioccolata rosa che sta spopolando nelle cioccolaterie di Tokyo, inventata dalla casa svizzera Barry Callebaut nel settembre 2017. Ѐ il primo nuovo cioccolato introdotto da 80 anni, infatti l'ultimo inventato è stato il cioccolato bianco prodotto negli anni '30. Con il suo colore rosa shocking è il regalo perfetto per San Valentino. Il cioccolato rosa "Ruby Chocolate", è meno dolce, con un retrogusto fruttato vicino ai frutti di bosco. Il colore non deriva da additivi o coloranti, ma dal tipo di fava di cacao che racchiude lo stesso pigmento. Successivamente la divisone giapponese del gruppo Nestlé, grazie all'invenzione della Barry Callebaut e collaborando con lo chef Yasumasa Takagi, ha lanciato il nuovo Kit Kat Chocolatory Sublime Ruby, disponibile nei negozi solo in Giappone e Corea del Sud, come il "Ruby Chocolate". Questi due paesi sono stati scelti a causa dell'inaspettato successo avuto dai vari gusti del Kit Kat in questi due mercati.
[blockquote align="none" author="Yasumasa Takagi"]“Sono davvero onorato di essere parte di questo momento decisivo nella storia del cioccolato, col quale ho lavorato per più di trent’anni”, ha dichiarato. “Ho creato un KitKat particolarmente semplice che permette di godere della caratteristica fragranza fruttata e sottile acidità del cacao rosa al suo massimo”. [/blockquote]
Sandra Martinez, capo globale della produzione dolciaria di Nestlè, ha affermato che il Giappone è il mercato che ha reso Kit Kat così iconico grazie a tutti i gusti differenti che ha creato. È un brand moderno in sintonia con i millenial, rappresenta quindi il marchio giusto per portare il primo cioccolato rosa del mondo.
Il Kit Kat rosa si andrà ad aggiungere ai gusti già presenti in Giappone, più di 300, come quello al wasabi, ai fiori di ciliegio, alla salsa di soia, ai fagioli e a molti altri. Il suo successo deriva dal nome: la sua pronuncia è “kitto katto” (in katakana: キットカット), e ha un suono che somiglia a quello di kitto katsu きっと勝つ, “vittoria certa”. Inoltre il colore rosa richiama i fiori di ciliegio ed è molto usato nell'estetica kawaii, la cioccolata di questa innovativa sfumatura risulterà un regalo molto gettonato per San Valentino.
Mishima contro gli studenti - Il dibattito | Prima parte
Yukio Mishima (1925-1970) è senza dubbio uno dei più famosi e apprezzati autori giapponesi contemporanei. Oltre che ai suoi romanzi, tuttavia, la sua fama è anche tristemente legata al suo suicidio - eseguito tramite seppuku dopo aver occupato con una squadriglia paramilitare il ministero della difesa.
Pur rimanendo sempre distante dalla vita politica del suo Paese, Mishima aveva delle idee chiare e forti - talvolta persino scomode - che si rifanno al nazionalismo giapponese. L'esaltazione dell'Imperatore, ritenuto l'emblema dello spirito giapponese, la condanna della Costituzione redatta dopo la seconda guerra mondiale e della subordinazione - a suo parere ingiusta - agli Stati Uniti sono elementi chiave della sua visione storico-politica. Mishima dedicò la sua intera vita alla ricerca del connubio perfetto tra arte, bellezza e azione nel segno di quello che per lui era diventato il valore supremo, ossia il Giappone stesso.
Quelli che riportiamo nella traduzione di Stefano Bresciani sono alcuni frammenti tradotti in italiano del dibattito tenuto da Mishima all'Università di Tokyo, nel maggio del 1969. Durante tutto il 1968 e parte del 1969, associazioni studentesche come lo Zenkyōtō (全共闘, letteralmente "comitato di tutte le università unite nella lotta") e sindacati studenteschi come lo Zengakuren (全学連, nato nel 1948), sull'onda dei movimenti europei ed americani, protestarono contro la presenza massiccia di militari americani sul suolo giapponese, dovuta alla guerra in Vietnam. Si trattava principalmente di gruppi che lottavano anche in nome di istanze care all'estrema sinistra, la matrice opposta a quella in cui oggi lo scrittore viene collocato, spesso a sproposito.
Il dibattito fu acceso (è riportato come molti studenti urlassero e controbattessero ferocemente alle affermazioni dello scrittore) e documentato, anche da alcune fotografie. Dell'intero dibattito - di cui riportiamo solo alcuni brevi passaggi - esiste un'edizione cartacea in giapponese curata dagli stessi studenti che vi parteciparono all'epoca (oggi molti di loro sono affermati accademici). In quest'articolo iniziamo a riportare due punti del lungo dibattito. Per leggere la seconda parte, clicca qui.
Il parere di Mishima sui suoi uditori, i membri dello Zenkyōtō
In ogni caso, in quel periodo (Mishima sta parlando di quanto successo attorno al 1952, N.d.r.), c'era qualcosa che ho pensato guardando le facce delle autorità governative. Il 28 aprile (il giorno di quell'anno in cui il Giappone riacquistò la piena sovranità dall'occupazione degli Usa, N.d.r.), al mattino, nei loro occhi non c'era nulla che desse l'apparenza di ansia o disagio. Questo mi portò ad ammirarli straordinariamente, ma se fossi stato un membro dello Zengakuren, come mi sarei sentito?
Questo mi fece pensare al romanzo di Mauriac, Therese Desqueyroux. In quest'opera, una donna di nome Teresa mette del veleno nella bevanda del marito. Perché sta avvelenando suo marito? Forse lei non lo amava? Non possiamo saperlo con chiarezza. Forse lo odiava? Nemmeno questo si può dire con certezza. Sebbene non siamo capaci di definire chiaramente il movente, il fatto è che lei l'ha avvelenato. Anche se Mauriac stava cercando di affermare delle verità psicologiche, alla fine, Teresa uccise il coniuge perché "aveva visto ansia, paura, disagio negli occhi del marito". Questa è certamente la mia interpretazione, ma al di là di ciò voi, che mi state ascoltando, volete vedere la paura negli occhi delle autorità e del potere, e di questo non c'è dubbio. Ad essere onesti, è qualcosa che anche io vorrei vedere. Vogliamo vedere le stesse cose da una prospettiva diversa. Perché non sopporto gli esseri umani che si sentono sicuri, e a questo punto non mi piace proprio come si sono messe le cose. [ride]
Mishima parla della centralità del tempo nella creazione artistica
Studente (S): Oserei dire che le persone che si sono opposte alla Destra hanno costituito uno spazio specifico di lotta per tale obiettivo. Si avvicinano timidamente alla Destra e ne arrivano a contatto. Si misurano a partire da loro stessi, e come nelle Metamorfosi di Kafka, avanzano come un bruco. Trasformano il dibattito in una danza. Tuttavia la tua (di Mishima, N.d.r.) danza non pare simile alla loro. Anche se in questo dibattito si fanno collegamenti dall'inizio alla fine, non tocchiamo mai totalmente le cose di cui discutiamo.
Mishima (M): Questo tuttavia è dovuto alla natura delle parole, non trovate? La caratteristica speciale di ciò che chiamiamo “parole” è che non vengono mai a contatto con le cose che descrivono; ci provano con tutta la loro forza, ma non toccano, né diventano mai tali cose.
S: Ma, se posso permettermi, quando un lavoro creativo viene scritto, non ha bisogno di riconoscersi nella volontà del suo creatore, sbaglio? Si potrebbe dire che il lavoro creativo si crea, autonomamente, il proprio spazio.
M: Io stesso continuo a ripetere che, tuttavia, quello spazio autonomo, da solo, non è soddisfacente. Se lo conquisti senza aggiungere il tempo all'insieme, non vale nulla.
S: Beh, le cose si stanno facendo serie.
M: Per niente! [ride. Applauso generale]
Traduzione di Stefano Bresciani
Stefano Bresciani, appassionato di cinema e cultura orientale, studia filosofia all'Università di Pavia.
Un tanka alla settimana
"Ebbene, mi dico,
se faccio questo succede quello,
se faccio quello...
ahi, non so cosa dire,
non va bene proprio niente."
"Soeni tote
to sureba kakari
kaku sureba
ana iishirazu
ausa kirusa ni"
そへにとて
とすればかかり
かくすれば
あな言ひしらず
あふさしるさに
Anonimo
Penne del Sol Levante - Radio Imagination di Seiko Ito
Buongiorno lettori, ben tornati alla rubrica Penne del Sol Levante. Oggi vi racconto un libro unico nel suo genere, una storia fantasiosa ma iperealistica al tempo stesso. Vi presento Radio Imagination di Seiko Ito, edito da Neri Pozza.
Il romanzo è scritto in prima persona da un uomo imprigionato sulla cima di una cryptomeria giapponese, un albero sempreverde della famiglia dei cipressi. Il protagonista, che si darà il nome di DJ Ark, inizia a raccontare aneddoti ed eventi della sua vita come un vero e proprio speaker radiofonico. Tanto che ribattezza la sua radio Imagination. Al lettore, ma anche allo stesso DJ, è fin da subito chiaro che c’è qualcosa che non va nella sua stramba situazione: intanto non ha idea di come possa essere finito su un albero, né d’altro canto il motivo che lo tiene legato proprio lì. Lui però parla e racconta senza sosta al vuoto cosmico che lo circonda, alle persone che forse lo ascoltano...e in effetti un giorno iniziano ad arrivare delle “telefonate” a questa radio evanescente e immaginifica.
Persone, voci, intervengono e raccontano la loro vita, cosa gli è successo, perché si sono ritrovate d’improvviso a sentire Radio Imagination. Il romanzo da monologo si trasforma in coro.
Il mistero verrà svelato più avanti, grazie a una curiosa telefonata che renderà chiaro a tutti ciò che è già intuibile e lampante nel corso della lettura del romanzo di Seiko Ito.
Questo libro si inserisce benissimo in quella categoria di genere giapponese che io individuo nel post tragedia del marzo 2011, quando si susseguirono il terremoto, lo tsunami e la catastrofe nucleare della centrale di Fukushima. Come si può ben immaginare è stato un periodo terribile per i giapponesi (e non solo) e più autori hanno cercato di parlarne, nei modi più svariati. In questo caso la volontà è quella di pacificare gli spiriti dei tanti morti subiti dal paese e d’altra parte anche quella di accompagnare i vivi verso un futuro che ancora può e deve esistere, nonostante il dolore. A suo modo, e per questo motivo, è un libro che merita attenzione.
Nella speranza di avervi incuriosito, vi lascio con la recensione completa su Penne d’Oriente. Buon fine settimana!
Un tanka alla settimana
"Anche se sarò separato
da te, in una lontananza
infinita al di là delle nubi,
come potrei lasciarti
distante dal mio cuore?"
"Kagiri naki
kumoi no yoso ni
wakaru to mo
hito o kokoro ni
okurasamu ya wa."
かぎりなき
雲井のよそに
わかるとも
人を心に
をくらさむやは
Anonimo
Penne del Sol Levante - Battle Royale di Koushun Takami
Bentornati alla rubrica letteraria del fine settimana! Oggi parliamo di un bestseller, un caso letterario più unico che raro. In Giappone pare che sia il libro più letto di sempre, vi presento Battle Royale di Koushun Takami.
La Repubblica della Grande Asia dell’Est ogni anno indice un Programma, organizzato dall’Esercito e dal Governo interno. Vengono estratte a sorte varie classi di terza media e gli studenti prescelti sono destinati a una fine orribile. Nel nostro caso i ragazzi, usciti per quella che sembrava una banale gita scolastica, si risvegliano in un’aula sconosciuta, su un’isola deserta; al collo portano tutti un collare-radio elettronico. Qui un uomo spiega loro che sono stati scelti per partecipare al Programma e fa chiarezza sulle pochissime regole che dovranno rispettare. In realtà ce ne sarà una soltanto, molto semplice: uccidersi l’un l’altro finché non ne rimarrà uno solo. Il fortunato è destinato a vincere un vitalizio in denaro e un foglio autografato dal Grande Dittatore.
Agli studenti viene consegnata una borsa con cibo, acqua e un’arma a caso, da quel momento sono obbligati a uscire dall’edifico e la battaglia ha inizio, senza esclusione di colpi.
Con una scrittura affilata, cruda, sintetica Takami è riuscito a stravolgere il modo di guardare al durissimo sistema scolastico giapponese, alle estenuanti sessioni di studio, agli esami massacranti, alle alte prestazioni richieste anche a livello sociale. In molti hanno voluto vedere nel libro una forte disapprovazione verso questo metodo d’insegnamento, è stata una delle interpretazioni maggior mente condivise sul significato intrinseco della storia.
L’opera di Takami, osannata o fortemente biasimata, ha diviso l’opinione pubblica in Giappone e si è trasformata in un fenomeno di culto. Lo stesso autore ne ha poi tratto un manga, disegnato da Masayuki Taguchi e sono state prodotte serie televisive e film.
Se le mie parole vi hanno incuriosito, ecco a voi la recensione completa di Battle Royale su Penne d’Oriente. Alla prossima settimana e buona lettura!
Penne del Sol Levante - Mille gru di Yasunari Kawabata
Bentornati nella rubrica Penne del Sol Levante! Oggi parliamo di un classico della letteratura giapponese, Mille gru di Yasunari Kawabata.
Questo romanzo breve è colmo di immagini oniriche e scorci estetici, qui l'autore fa di tutto per invitarci a godere della bellezza di ogni singolo dettaglio della narrazione. Un oggetto d'arredo, una stoffa, il panorama oltre una porta scorrevole, una tazza da tè. Ogni cosa racchiude un piccolo mondo di armonia, leggerezza, contemplazione. Come il fazzoletto dal motivo mille gru, indossato da una delle protagoniste, che non solo dà il titolo al romanzo, ma si erge anche a simbolo di giovinezza e speranza. E' questa la forza e la bravura di Kawabata, far sì che il lettore venga immerso in una miriade di stimoli sensoriali. Ne abbiamo ulteriore prova dall'uso che fa della cerimonia del tè, arte antichissima che in Giappone viene praticata ancora oggi.
Nella storia una delle protagoniste indiscusse è proprio questa cerimonia, luogo non solo della tradizione, ma anche spazio fisico rappresentato dal tempio Engakuji di Kamakura e infine ambiente in cui si dipana tutto il groviglio amoroso della trama.
Il giovane Kikuji vive cercando di crearsi uno spazio libero dall'opprimente figura del padre defunto, a cui tutte le donne che lo circondano erano legate in un modo o in un altro. E sono queste stesse figure femminili a invadere la quieta vita solitaria del ragazzo, tentando di trovargli una moglie.
Alle sue vicende sentimentali e disincantate si sovrappone la storia della sua famiglia, del padre e delle sue amanti, della figura fuggevole della madre.
Consiglio questo breve romanzo a chi ha voglia di conoscere, o riscoprire, un Giappone antico, nostalgico, puro. Le bellissime descrizioni, i colori e la grande capacità narrativa di Kawabata ci restituiscono una visione incantevole di questi personaggi e dei loro turbamenti.
Sperando che questa breve presentazione vi abbia incuriosito, vi rimando a Penne d'Oriente dove troverete la recensione completa e i dati tecnici del libro.
Buona lettura!
Un tanka alla settimana
"In questo mondo,
quale dimora
potrei chiamare mia?
Ovunque portino i miei passi,
via adagerò il mio corpo."
"Yo no naka wa
izure ka sashite
wa ga naramu
yukitomaru wo zo
yado to sadamaru."
世中は
いづれか指して
わがならむ
行きとまるをぞ
宿とさだまる
Attribuita a Semimaru