Cucina giapponese
Ushio-jiru
Ingredienti
12 vongole grosse, 5 tazze d'acqua, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di salsa di soia, 1 cucchiaino di saké, 8 bastoncini di zenzero
Preparazione
Lavate bene le vongole, strofinandole con una spazzolina dura per eliminare ogni traccia di sabbia. Lasciate cadere nell'acqua, portate a bollore in una larga casseruola, e mantenete l'acqua in ebollizione finché tutti i gusci sono aperti.
Togliete dal fuoco, gettate i gusci, insaporite l'acqua di cottura delle vongole con il sale, la salsa di soia, il saké; distribuitela in 4 ciotole individuali da minestra. In ogni ciotola mettete 3 vongole e guarnite con due bastoncini tagliati in un pezzo di zenzero fresco.
Tratto da cookaround.com
Le sette erbe d'autunno
I fiori che sbocciano nei campi d’autunno
quando li conto sulle dita
fanno sette.
I fiori di lespedeza,
l’erba della pampa e l’arrowroot,
il garofano, la patrina
anche il fiore della nebbia e la morning glory.
"Effetto serra" sulla politica ambientale giapponese
La politica ambientale in Giappone riflette la necessità di coniugare uno sviluppo economico e tecnologico all'avanguardia ad una particolare attenzione nei confronti della natura e dell'ambiente.
Tutto ciò ha trovato nel Giappone non solo un modello di sviluppo economico su cui fare affidamento, ma anche delle solide basi culturali e una sensibilità sociale che hanno svolto il ruolo di energia vitale nei momenti più critici.
La chiave di lettura, che unisce la sensibilità per l’ambiente, una politica ambientale come modello da esportare, lo sviluppo economico, la società e l’identità di questo paese è lo Shintoismo, inteso anche come l’energia vitale del mercato giapponese, quel qualcosa che ha sempre distinto il Giappone nel suo essere e nel suo modo di porsi in qualsiasi situazione.Leggere di più
Cucina giapponese
Dolce di azuki
Preparazione
Per il ripieno:
2 tazze di azuki, 2 tazze di zucchero, 1 tazza di castagne.
Tenete gli azuki a bagno in acqua fredda per almeno 8 ore; bolliteli finché sono teneri, scolateli e passateli al setaccio.
Rimettete la purea al fuoco per qualche istante, mescolando senza interruzione perché non bruci, e fatela asciugare bene; togliete dal fuoco, subito aggiungete lo zucchero e mescolate finché è sciolto.
Intanto avrete lessato, sbucciato e tritato finemente le castagne; unitele alla purea di azuki, mescolate ancora e lasciate raffreddare.Leggere di più
Gagaku, tra organizzazione e istituzione
Affrontare la storia del Gagaku, come già scritto, è affrontare la storia musicale dell'Asia. Prima di addentrarci all'interno delle varie problematiche e classificazioni è bene chiarire come i giapponesi di allora approcciarono e in un primo momento risolsero l'importazione continua di musiche dall'estero. Poco prima dell'epoca Heian si rese necessario un codice che regolamentasse non solo l'apparato amministrativo statale ma anche la musica stessa. A questo scopo, su modello T'ang, venne stilato un codice penale e civile, chiamato Ritsu-ryō, in cui si prevedeva la costituzione di una vera e propria agenzia governativa preposta all'amministrazione musicale, ovviamente sempre in seno alla nobiltà di corte, chiamata Gagakuryō o utamai no tsukasa di competenza del Ministero per gli affari aristocratici ovvero il Jibushō. Leggere di più
Samurai contro Dragone: la sfida del secolo
Prevedere la configurazione del potere in Asia orientale da qui al 2020 comporta due operazioni strettamente connesse tra loro: calcolare i livelli di potere degli attori principali e individuare la presenza o meno di un potenziale egemone tra loro.
Non risulta un'operazione di facile realizzazione, tuttavia, è sempre possibile esprimere giudizi sulle architetture geopolitiche che hanno maggiore possibilità di emergere e, in particolare, prestando attenzione allo sviluppo delle relazioni tra le due grandi potenze asiatiche: Cina e Giappone.Leggere di più
Gagaku e Heian Jidai
L'origine del repertorio Gagaku, come già scritto, affonda nella storia antica cinese e giapponese, all'epoca dei primi contatti con la Cina, oltre che nel mito e nelle leggende che attraversano tutta l'Asia. Per comprendere appieno tale musica bisogna però guardare al periodo che ne vide il suo massimo sviluppo ed il suo lento declino, il periodo Heian. Heian-Kyō era l'antico nome dell’odierna Kyōto e storicamente copre un arco temporale estremamente vasto rispetto alle precedenti epoche, compreso tra il 794, anno di trasferimento nella nuova capitale voluto dall'imperatore Kanmu dalla città di Heijō-kyō, l'odierna Nara, ed il 1185, anno di inizio del periodo Kamakura. A sua volta è possibile suddividerlo in tre sottoperiodi, quello Kōnin (794 - 866) in cui si proseguì la politica di centralizzazione dello stato, il periodo Fujiwara (866 - 1160) ed il periodo Taira (1160 – 1185), dal nome delle due grandi famiglie, la prima di casta nobiliare mentre la seconda di origine guerriera, il tutto dominato dalle due grandi sette buddiste importate nell'805-806, la Tendai e la Shingon. Leggere di più
Venti regole per un training lungo una vita
Il training per il Chado è molto simile all’allenamento delle arti marziali. Anche se non è un’attività fisica, il Chado allena il corpo e rafforza il carattere esattamente come le arti marziali. È uno sforzo che dura una vita e, se non ci si allena costantemente, si retrocede inesorabilmente.
All’inizio della loro educazione formale, i giovani samurai erano istruiti a scrivere con il pennello una copia delle regole seguenti e quindi a firmare e datare il documento come un impegno per tutta la vita. Penso che si applichi anche all’addestramento per il tè.
- Non mentire mai.
- Non dimenticare mai di essere grati verso il proprio signore.
- Non dimenticare mai di essere grati verso i propri parenti.
- Non dimenticare mai di essere grati verso i propri insegnanti.
- Non dimenticare mai di essere grati verso i propri simili.
- Non fare nulla per offendere gli dei, i Buddha e i propri antenati.
- Non invidiare i bambini piccoli.
- Non caricare gli altri con i propri problemi.
- Non c’è posto per la rabbia o l’ira nella Via.
- Non gioire delle sfortune degli altri.
- Fai del tuo meglio per fare del tuo meglio.
- Non girare le spalle agli altri e non pensare soltanto a te stesso.
- Quando mangi, pensa al duro lavoro dei contadini che hanno coltivato il cibo. Non sprecare mai le piante, gli alberi, la terra o le pietre.
- Non vestire in abiti eleganti né perdere tempo con l’apparenza superficiale.
- Comportati sempre bene con buone maniere.
- Tratta sempre tutti come ospiti d’onore.
- Per superare l’ignoranza, impara da quante più persone è possibile.
- Non studiare né praticare le arti solo per farti un nome.
- Gli esseri umani hanno aspetti positivi e negativi. Non sottovalutare né deridere nessuno.
- Sforzati di comportarti bene ma tieni nascoste le buone azioni e non cercare le lodi altrui.
Da I segreti del Budo, gli insegnamenti dei maestri delle arti marziali di John Stevens
Tratto e tradotto dal Blog di Sweet Persimmon da Mariella Minna
Cos'è il Gagaku?
Iniziando a parlare del Gagaku bisogna prima di tutto chiarire perché si utilizza il termine repertorio invece che musica. Il repertorio Gagaku è in effetti una vastissima raccolta di musiche provenienti dalle zone più diverse dell'Asia, pre-codificatosi alla corte cinese della dinastia T'ang e dei regni coreani ed infine importato alla corte Giapponese, grazie a doni, ambasciate e altro ancora, sottoposto infine ad un'ulteriore modifica, ricomponimento e strutturazione secondo il gusto giapponese dell'epoca. Questo processo di importazione della musica e quindi della cultura e dell'arte continentale, in realtà iniziato molto prima durante il periodo Asuka (552–710), attraverserà l'intero periodo Nara (710-794) e arriverà al suo apice con l'epoca Heian (794-1185), quando il Gagaku non solo raggiungerà il suo massimo splendore ma entrerà nel giro di pochi anni in una profonda crisi a causa dei mutamenti sociali e politici che avrebbero plasmato definitivamente la società e, se posso osare, la mentalità giapponese.
Cucina giapponese
Miso-shiru
Minestra con pasta di soia
Ingredienti
100 g di gamberetti crudi, 5 tazze di brodo di manzo, 1 tazza di miso, ½ cucchiaino di glutammato monosodico, tofu, 4 porri
Preparazione
Sgusciate i gamberetti e tritateli. Uniteli al brodo che avrete portato a bollore in una casseruola; riducete la fiamma, cuocete 5 minuti. Mescolate al brodo il miso e il glutammato monosodico; cuocete altri 5 minuti.
Tagliate a cubetti il tofu, tritate i porri, aggiungete gli uni e gli altri alla minestra e immediatamente togliete dal fuoco. Servite caldo.
Tratto da cookaround.com