Il movimento dell’Ōmotokyō

L’Ōmotokyō è una delle prime nuove religioni (shinshūkyō) del Giappone. Il termine shinshūkyō si contrappone a “religioni istituzionalizzate” e indica delle formazioni nate a partire dalla fine del XIX secolo. Sincretiche sia nella dottrina che nella pratica, queste nuove religioni contengono elementi del Buddhismo, del Cristianesimo e delle tradizioni popolari. Rispetto a queste religioni presentano elementi innovativi più nel tessuto organizzativo che negli aspetti dottrinali: i fondatori e le fondatrici articolano nuove visioni della realtà e creano nuove forme di associazione di gruppo e pratiche rituali.

Oggi, l’Ōmotokyō è un’organizzazione religiosa relativamente piccola, ma stabile e consta di circa 165mila aderenti ufficiali. Il gruppo ha un grande centro amministrativo e sede di culto ad Ayabe e Kameoka. Reverendi laici amministrano le necessità dei membri tramite riti legati al culto degli antenati, cerimonie di purificazione e guarigione, preghiere di gruppo e meditazione. Ogni anno ad Ayabe si tengono parecchi festival che attirano migliaia di seguaci da tutto il Giappone. Il gruppo pone molta enfasi sul praticare e preservare le arti giapponesi come la cerimonia del tè, il teatro , la calligrafia, la ceramica e l’aikidō. Diversamente da altre nuove religioni, l’Ōmotokyō non fa proseliti e partecipa ad attività pacifiste nel mondo tramite la partecipazione attiva a movimenti ecumenici internazionali.Leggere di più


Geisha moderne: Fiona Graham

Più di vent’anni dopo l’esperienza di Liza Dalby, un’altra antropologa occidentale è stata accettata nel mondo delle Geisha, l’australiana Fiona Graham. Ma al contrario della sua collega americana, lei ha fatto tutto il tirocinio e il 18 dicembre 2007 è diventata formalmente la Geisha Sayuki del quartiere di Asakusa a Tokyo.

Nei siti internet dei più importanti quotidiani giapponesi, viene definita la “Gai Geisha” (geisha straniera) o “White Geisha (Geisha bianca)”.

Vive in Giappone dall’età di 15 anni e quindi parla un ottimo giapponese. Inizialmente è entrata in contatto con questa realtà per poter realizzare un documentario sul mondo del fiore e del salice e pare che voglia proseguire questa professione finché non l’avrà completato.

Francesca Gambera


Le differenze di genere nel processo di formazione dei valori

Quanto contano le differenze di genere nella formazione dei valori dell’individuo? E soprattutto, quanto conta essere giapponesi o statunitensi nel processo di sviluppo dei valori?

Uno studio comparato sull’argomento – che purtroppo si avvale di dati non recentissimi[1] –  è stato condotto dalle sociologhe americane Tania Levey e Catherine B. Silver, le quali si prefiggono l’obiettivo di indagare le differenze nella formazione del sistema dei valori (la dedizione alla famiglia, l’impegno politico, la suddivisione dei compiti domestici, la cura dei figli, l’istruzione – per citarne solo qualcuno) tra uomini e donne nei contesti culturali di Giappone e Stati Uniti. L’attenzione del loro operato verte quindi sulle identità sociali di genere in questi due Paesi. E’ doveroso specificare preliminarmente che un’identità sociale si caratterizza per il fatto di essere interiorizzata dagli individui in vari ambiti (famiglia, scuola, lavoro, politica, comunità, ecc.) e un’identità di genere si caratterizza per essere l’incontro di coordinate interconnesse quali la cultura, la rappresentazione e le aspettative normative degli altri membri della comunità (in senso lato), che proiettano reciprocamente su se stessi un certo tipo di comportamenti auspicati e auspicabili.Leggere di più


Zen Shiatsu: l’elemento metallo

Secondo la teoria orientale dei cinque elementi, ogni fase dell’anno è rappresentata in cerchio, in un susseguirsi di energie che si trasformano e si manifestano nelle loro diverse forme, simboleggiando gli aspetti transitori e mutevoli della  vita, nel suo andamento di crescita e declino.

È un sistema di corrispondenze, di climi, sapori, emozioni, stagioni, organi, suoni, all’interno dello scorrere della vita.

La stagione autunnale è il periodo dell’anno corrispondente all’elemento Metallo.

In autunno la linfa degli alberi si ritira dalle foglie e dai rami per raccogliersi nelle radici. Anche il movimento energetico di questo elemento va l’interno, in acquietamento.Leggere di più


Le opere: Ofudesaki e Reikai monogatari

I due testi di Nao e Onisaburō legittimano e giustificano “la possessione” e le pratiche ascetiche dei due fondatori.

L’Ofudesaki è considerato un testo ispirato che Nao, analfabeta e illetterata redige in hiragana sotto il controllo della divinità. Per facilitarne la comprensione, Onisaburō, unica persona autorizzata da Nao, completerà il testo con l’aggiunta dei caratteri cinesi. La redazione del testo avviene fra il 1893 e l’anno della morte di Nao, 1918.

Non tutti i passi che costituiscono il libro sono dettati dalla divinità. Alcuni si riferiscono ad annotazioni personali di Nao. Il messaggio centrale dell’Ofudesaki che coincide con la missione di Nao è quello di diffondere l’annuncio di Ushitora no Konjin relativo alla prossima venuta di un mondo nuovo e cioè : il cambiamento e la ricostruzione del mondo (yo no tatekae tatenaoshi,) si realizzeranno grazie alla venuta in terra di un messia, il buddha Miroku.Leggere di più


Geisha moderne: Liza Dalby

Trent’anni fa l’americana Liza Dalby, all’epoca poco più che ventenne e laureanda in antropologia, decise di dare la sua tesi di laurea sul mondo delle Geisha. Si trasferì in Giappone e visse a Tokyo e Kyoto per conoscerle, intervistarle e studiarle da vicino.

Ottenne il permesso di diventare una Geisha di Pontocho per poco più di un anno, solo per poter conoscere più a fondo questo mondo e poter partecipare agli zashiki.

È la prima occidentale ad avere avuto un tale privilegio.

La sua esperienza nel mondo fluttuante è narrata nello splendido libro “La mia vita da Geisha”, strumento prezioso per chi vuole avvicinarsi a questa realtà.

Francesca Gambera


Espedienti scenografici del kabuki: lo hanamichi

Lo hanamichi 花道 (letteralmente “cammino dei fiori”) è una piattaforma sopraelevata fatta di assi di legno, larga circa un metro e mezzo, che attraversa la platea per tutta la sua lunghezza sul lato sinistro del teatro, dal fondo al palcoscenico. La platea era  suddivisa in box quadrati delimitati da barre di legno, con il fondo a tatami, in cui trovavano posto da quattro a sei spettatori. Un tempo i biglietti venivano venduti ad unità quadrata (masu tan’i 桝単位). Da questi posti gli spettatori si muovevano per andare a comprare al negozio del teatro sake, bentō 弁当, dolci, persino carbone per il braciere. Lo hanamichi passa in mezzo al pubblico, dividendo irregolarmente la platea ed è su questa passatoia che tradizionalmente venivano deposti regali per gli attori dagli ammiratori adoranti che stavano nei posti a tatami della platea (più economici dei palchi laterali) chiamati masuseki 桝席: i regali per gli attori venivano metaforicamente e poeticamente chiamati hana 花 (fiore) e da questi avrebbe preso il nome la piattaforma.Leggere di più


Deguchi Onisaburō (1873-1948)

Tutte le biografie di Deguchi Onisaburō, come anche quelle dedicate a Ueshiba, reperibili nella letteratura hanno un taglio marcatamente agiografico. Abbondano di riferimenti a fatti eccezionali e scelte di vita motivate da rivelazioni divine.

Deguchi Onisaburō nacque nel 1873 come Ueda Kisaburō nel villaggio di Anao, presso la città di Kameoka da una famiglia di piccoli agricoltori. Dovette abbandonare le scuole ben presto per aiutare i familiari ma riuscí a continuare gli studi da autodidatta, mostrando fin da giovane straordinarie capacità. Nel 1898 si recò sul monte Takakuma presso Kameoka nel santuario associato al culto di Inari (la divinità dei raccolti) per una settimana di ritiro spirituale e per apprendere i rudimenti delle tecniche sciamaniche yūsai, che permettono di entrare in contatto con lo spirito della divinità. Presto raggiunse un alto grado di padronanza dimostrando doti di guaritore, e divenne pienamente cosciente della sua missione. Il soggiorno in montagna costituisce una sorta di rito di passaggio obbligato per chi vuole sviluppare le proprie doti spirituali. L’influenza dello Shugendō, religione sincretica per eccellenza e basata sul culto della montagna, è senza dubbio un elemento importante nell’apprendistato spirituale di Onisaburō.Leggere di più


Kyo Jitsu nello Zen Shiatsu

La diagnosi e il trattamento secondo lo Zen Shiatsu di Masunaga si basano sul concetto di Kyo e Jitsu, concetto che esprime l’interazione di qualità opposte e contrastanti dell’energia.

Ogni persona in ogni momento della vita presenta delle alterazioni perché il processo del vivere non è costante, è fatto di cambiamenti, attraverso i quali troviamo soluzioni per stare meglio con noi stessi e con gli altri.

Queste alterazioni sono definite Kyo e Jitsu.

La vita è un processo di continuo cambiamento e trasformazione nel quale “l’equilibrio perfetto” è sostenibile solo per attimi.Leggere di più


Vestizione del Kimono

Sabato 30 ottobre, ore 17.00
Presso Il Ciani
Viale Cattaneo 5
Lugano

Il kimono (letteralmente “cosa che si indossa, indumento”, da mono, cosa e ki, radice del verbo kiru, indossare), è il costume nazionale giapponese che si indossa in ogni occasione seguendo un preciso codice. Il kimono ha mantenuto la stessa forma originaria che risale al periodo Nara (VIII sec.), epoca ancora sotto l’influenza culturale della Cina dei Tang. Una pezza di tessuto che, chiusa sovrapponendo il lato sinistro a quello destro, forma con l’angolo delle maniche una grossa T. Viene tenuto chiuso dall’uso di una lunga fascia variamente annodata, lo obi. Questo circonda più volte il corpo femminile stringendolo in una sorta di elegante corazza, va annodato a una altezza prestabilita (variabile a seconda dell’età della donna) e legato sulla schiena per mezzo di un nodo la cui forma cambierà a seconda dell’occasione e dell’età di chi lo indossa. Il kimono è costituito da varie parti, ciascuna delle quali ha un nome specifico: hada-juban (abbigliamento intimo), naga-juban (sottoveste), han-eri (colletto decorativo). Ed è accompagnato da vari accessori fra cui i tabi, calze infradito bianche che ben si adattano alle calzature tradizionali, gli zoori.Leggere di più