Kagurazaka Saryo, la sala di tè giapponese a Milano per la prima volta in Europa

Kagurazaka Saryo 神楽坂 茶寮, storica sala di tè e bistrot giapponese originaria di Tokyo, apre per la primissima volta in Europa proprio a Milano, a Corso Como 12, zona Garibaldi.

Il brand di caffetteria del gruppo Aya Company ha aperto i battenti per portare qui a Milano la vera gastronomia giapponese tra dolci artigianali e tè pregiati, ma anche piatti come ramen e udon.

Il menù del locale promette l’autenticità dei suoi piatti alla tradizione giapponese: proprio come nelle sue sedi giapponesi, la proposta si focalizza sulla selezione di tè raffinati selezionati dai giardini di Kakegawa nello Shizuoka, come il tè verde sencha, e dessert preparati con matcha proveniente da Uji a Kyoto. I dolci più popolari offerti sono sicuramente l’Hekira Mont Blanc al matcha, preparato esclusivamente al momento con castagne giapponesi e una crema di matcha di alta qualità, e la Coppa di gelato milleveli “Saryō”, un parfait al matcha con decorazioni per richiamare l’aspetto dei giardini giapponesi.

L’offerta gastronomica però non si ferma qui: per la pausa pranzo si può ordinare anche specialità come il ramen allo yuzu, gli udon al curry con tempura di gambero, e lo tsukemen con zuppa di pomodoro allo zenzero. Non manca l’appuntamento dell’aperitivo, in cui si possono bere lemon sour giapponese artigianale, birra, sakè e whisky giapponesi.

Kagurazaka Saryo, oltre alle diverse sedi nel Paese del Sol Levante, ha alcuni locali in paesi esteri come in Canada e Thailandia, ma fino ad ora non in un paese europeo.

La scelta della recente apertura a Milano non è per nulla casuale: “Milano non è solo un faro mondiale per la moda e il design, ma è anche la città dove nascono le innovazioni”, afferma Kinya Oguchi, presidente del gruppo Aya Company. “Abbiamo deciso di portare la cucina giapponese autentica in Italia, convinti che il pubblico italiano, con il suo amore per la raffinatezza e la sua lunga tradizione gastronomica, fosse il più adatto ad apprezzarla”.

Il locale ha uno stile tra l’estetica tradizionale giapponese, con elementi d’arredo artigianali e bonsai importati, e design moderno, basandosi del concetto “wa-modern“, ovvero “giapponese-moderno”; gli spazi sono stati progettati dall’architetto Katsuya Takeda.