Il kimono, l’artigianato tessile giapponese e gli italiani: un legame sempre più stretto

Uno dei temi alla base della mostra “The line between kimono and art vol. II”, tenutasi presso la Fondazione Matalon fino allo scorso 13 luglio, è stato senza dubbio l’artigianato. Il focus su questo aspetto era certamente presente nei kimono “finiti” esposti sui manichini, firmati da Koji Fukumoto, ma era soprattutto visibile nelle opere curate da Mamiko Ikeda, che mettevano invece in risalto il tessuto, la tintura della stoffa e le tecniche utilizzate per dare texture particolari o caratteristiche speciali al tessuto. Ne era un esempio la stoffa di Hakata, nella prefettura di Fukuoka, la cui particolarità risiede in una tessitura molto fitta volta ad aumentarne significativamente la resistenza.

Esempi di Hakata-ori, la tessitura tipica di Hakata, Mamiko Ikeda, foto dell’autore
Koji Fukumoto e Mamiko Ikeda alla Fondazione Matalon, foto di Alberto Moro Photographer

Non è però una novità che l’artigianato abbia un’importanza particolare per Ikeda. Il suo interesse per le tecniche manifatturiere tradizionali sta infatti alla base del suo percorso personale: la sua volontà di tramandare ai giovani e ai posteri la tradizione del kimono e della sua manifattura è da anni il suo obiettivo. In Giappone ci sono già sforzi dedicati a questa causa, perciò ha unito il suo obiettivo con la sua passione per l’Italia, volgendo quindi lo sguardo al nostro Paese, trovando, dice Ikeda, una cultura dell’artigianato tessile simile nei due Paesi, portando quindi giapponesi e italiani ad avere una sensibilità affine nell’apprezzare e nel cercare di mantener vive le tradizioni.

Questa sensibilità si può vedere anche nell’apprezzamento che hanno gli italiani per l’abito tradizionale giapponese. Ikeda spiega infatti che ci sono due macro-tipologie di kimono per quanto riguarda lo stile: una si focalizza sui pattern, quindi presenta una grande quantità di disegni realizzati per esempio con la tecnica yūzen, che prevede l’applicazione del colore a mano e l’utilizzo di diversi stencil per creare il design; mentre l’altra pone l’accento sul tessuto con tecniche come quella shibori, una sorta di tie-dye tradizionale con pigmenti naturali. Non è difficile per un non giapponese capire e apprezzare un kimono dal design ricco come può esserlo uno realizzato con la tecnica yūzen, mentre invece approcciarsi a un tessuto apparentemente più grezzo, a causa della texture particolare e della tintura non uniforme, può risultare più complesso. Tuttavia, secondo Ikeda, gli italiani riescono ad apprezzare entrambi questi stili molto diversi e a riconoscere la presenza (e il valore) di un abile artigiano dietro alla manifattura dei tessuti, nonostante questa sia molto più evidente nei kimono della prima tipologia.

Realizzazione di stoffa per kimono con la tecnica yūzen, courtesy Chiso Kyoto
Esempi di stoffa tinta con la tecnica shibori, House of Hattori (Igetaya), courtesy Arimatsu Japan Heritage (Nihon Isan Arimatsu)

Per raggiungere il suo scopo, Mamiko Ikeda ha quindi fondato “Kimono Wajaku”, attività di noleggio, vestizione e lezioni di vestizione del kimono con base a Milano. Il focus delle lezioni offerte è rivolto al fornire agli studenti le basi per poter vestire il kimono in modo autonomo, così da portarlo con serenità e sicurezza, anche grazie a eventuali modifiche e tocchi di stile personali. Secondo Ikeda, infatti, la chiave per far proprio il mondo del kimono è il divertimento: andare oltre alla lezione formale e portare il kimono liberamente, facendo quindi della veste giapponese un proprio indumento quotidiano senza aspettare un’“occasione” per farlo. Per questo motivo gli abbinamenti con capi e accessori moderni vanno visti come un’espressione della personalità e creatività di chi li indossa, oltre all’amore per il kimono. L’obbiettivo di Ikeda si può quindi riassumere nel riuscire a trasmettere principalmente le conoscenze di base affinché lo studente possa poi giocare con forme, colori e stili secondo il proprio gusto e stile, tramandando la tradizione seppur facendola evolvere e proiettandola verso il futuro.

Dopo più di una decina d’anni di esperienza con “Kimono Wajaku”, l’anno scorso Ikeda ha partecipato all’evento “Kimono Experience” nell’ambito della mostra “Storie di donne samurai” presso Tenoha. In quest’occasione ha potuto vestire con uno yukata, il kimono estivo in cotone, 700 italiani, a testimonianza del riscontro positivo con il pubblico e dell’interesse sempre crescente che gli italiani nutrono nei confronti dell’abito tradizionale giapponese. Tuttavia, Ikeda sente che si può fare ancora molto per coinvolgere sempre più persone, anche a livello europeo, e trasmettere loro la passione per continuare a preservare il tesoro culturale dell’artigianato tessile giapponese, tanto ricco quanto fragile, ma tutto da scoprire.

 

 

Francesca Mora