In ogni lingua ci sono suoni o azioni che difficilmente sono traducibili con una parola esatta, è per questo che esistono le Onomatopee e anche per il giapponese non si fa eccezione.

Ogni lingua ha la propria grammatica, la propria fonetica e anche le proprie onomatopee. Infatti, ci sono veri e propri studi che sostengono che il linguaggio è a tutti gli effetti arbitrario. Se ci pensiamo, non c’è nulla riguardante la parola gatto che rappresenti effettivamente un gatto. Inoltre, ogni lingua e ogni nazione ha la sua parola per chiamare questo animale. “Gatto” in Italiano, “neko” in giapponese, “mao” in cinese, “bilee” in hindi, “kissa” in fillandese, ma perchè? Andando ad analizzare, i suoni di questa parola non rimandano in alcun modo al ciò che un gatto fa (ad esclusione forse del cinese). Inoltre, anche la scrittura, non solo il suono, non ha niente a che fare con ciò che il gatto effettivamente è.

Lo studio della lingua

Andando più in profondità, possiamo anche notare come la parola assegnata ad un determinato significato ci influenzi sul percepito di esso. infatti, “aurora” suona e sembra bella e il nostro cervello collega questa sensazione a questa parola. Se l’aurora dovesse effettivamente essere chiamata “aknabart” avremmo la stessa sensazione? Direi di no. Infatti, le parole lunghe suonano complicate e le parole corte semplici. Le parole con consonanti gutturali suonano dure, invece quelle con consinanti morbide suonano gentili. Che sia tutto dovuto al contesto culturale, o c’è qualcosa di innato nei suoni delle parole che ne influenzano il significato?

Dietro ad ogni lingua, c’è un vero e proprio studio che la riguarda. I ricercatori hanno infatti indagato sull’ipotesi appunto che il linguaggio sia arbitrario. Questo spiegherebbe perchè esistono alcune parole che, pur non conoscendo la lingua, ci permettono di capire di cosa stiamo parlando. Mi riferisco precisamente ai suoni “ideofoni”, ovvero parole fonosimboliche che ci permettono di indovinare il significato anche quando non conosciamo la lingua.

La definizione di onomatopea

Dal dizionario Treccani:

onomatopèa (meno com. onomatopèia) s. f. [dal lat. tardo onomatopoeia, gr. ὀνοματοποιία, der. di ὀνοματοποιέω, comp. di ὄνομα –ατος «nome» e ποιέω «fare»]. – In linguistica, modo di arricchimento delle capacità espressive della lingua mediante la creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione significata; può consistere in un gruppo o in una successione di gruppi fonici (brrrcracbau bautic tacdin don dan), in una serie di sillabe in unità grafica (patapumtaratatàchicchirichì), o anche in una successione di più complesse unità ritmiche, per es. interi versi (costituendo in tal caso un accorgimento retorico, comunem. detto armonia imitativa: v. armonia, n. 2).

In senso più concr., la serie fonica stessa, o la parola, la locuzione formate in seguito a tale procedimento, alcune delle quali subiscono un completo adattamento grammaticale, con l’aggiunta di desinenze e suffissi che le rendono elementi stabili (soprattutto sostantivi e verbi) del lessico della lingua (così bisbigliarechioccolare e chioccolìotentennare, ecc.).

Per questi, non si parla più di onomatopea ma di origine onomatopeica, e il fenomeno rientra nel più vasto ambito dell’etimologia. Un particolare tipo di onomatopea è il fonosimbolismo (v. fonosimbolico). ◆ Con sign. simile, il termine è usato nella musica, con riferimento ai suoni imitativi che si hanno, per es., nella musica descrittiva.

Sia in italiano che in giapponese, le onomatopee seguono lo stesso principio di altre lingue (pensiamo infatti a “crash” in inglese). Tuttavia, nella lingua nipponica, queste onomatopee sono usate molto più frequentemente. Infatti, uno dei tips & tricks per dimostrare di conoscere la lingua giapponese, è quello di usare molte onomatopee, questo vi permetterà di risultare fluenti.

Onomatopee giapponesi

Photo credits: hiragananinja.tumblr.com

Le onomatopee giapponesi

Il giapponese ha diverse di queste parole e le onomatopee rientrano in questo ambito. Esse si dividono in due categorie: 擬音語 (giongo), parole che rappresentano suoni, e 擬態語 (gitaigo), parole che rappresentano un’azione, movimento o stato.

Tuttavia, è molto importante conoscere non solo la cultura del paese, ma anche il “lessico interno” della nazione. In altre parole, un ingelse per esempio può sentire istintivamente che la parola じゅくじゅく (juku-juku, trasudante / che cola) suona un po’ “appiccicosa e volgare”. E’ importante però capire perchè le queste parole si riferiscono a determinati significati.

Alcune onomatopee infatti hanno un senso immediato, specialmente quelle che usano la stessa sillaba ripetuta due volte. Per esempio こんこん (kon-kon, tap tap/knock knock), o はらはら (hara-hara, tremolio/palpitazione, sensazione di nervosismo/ansia) dove la ripetizione indica l’effetto sonoro o lo stato descritto.

Le peculiarità llinguistiche

Ci sono diversi modi per creare le onomatopee in giapponese, un altro è quello di aggiungere la vocale lunga alla parola per rappresentare la lunghezza o la continuazione.Per esempio, guardiamo チューチュー (chū-chū, sorseggiare/saltare liquidi) e ぐーぐー (gū-gū, russare). Un altro esempio è l’aggiunta di 濁点 (dakuten) nell’onomatopea. Dakuten sono i piccoli segni che trasformano か (ka) in が (ga). Questi vanno ad indicare un’onomatopea più forte di quella originale. Infatti, こそこそ (koso-koso, furtivamente/sussurrando) diventa ごそごごそ (goso-goso, frusciando/strisciando in giro). サクサク (saku-saku), il suono del camminare sulla brina o sulla sabbia, diventa ザクザク (zaku-zaku), il suono dello scricchiolio sulla ghiaia

Per essere ancora più precisi, dovremmo anche andare ad analizzare l’alfabeto giapponese, in particolare le sue vocali. Se guardiamo infatti la vocale お (o) contro い (i). お tende a rappresentare stati più lunghi e lenti, mentre い rappresenta quelli più piccoli e veloci. Applichiamolo alle onomatopee e avremo おどおど (odo-odo) che significa esitare o vacillare, mentre いそいそ (iso-iso) essere esaltato o entusiasta. Invece びくっ (biku) è un sussulto, mentre こてっ (kote) appisolarsi.
Invece, え (e) spesso indica gli stati negativi, come へべれけ (hebereke, essere super ubriaco), せかせか (seka-seka, sentirsi impaziente) e げっそり(gessori, completamente esausto).

Onomatopee manga

Photo credits: animeclick.it

Tuttavia, nella lingua giapponese, le onomatopee non sono solo formate da ripetizioni. Infatti molte terminano in り(ri), っ (uno stop glottale) o ん (n). Le onomatopee che terminano con uno stop glottale danno l’impressione di repentinità, ad esempio ごくっ (goku, gulp) o かりっ (kari, mordere qualcosa). Allo stesso modo, quelle he finiscono con り indicano morbidezza e lentezza. Guardiamo per esempio けろり (kerori, il cielo che diventa luminoso e chiaro) e しょんぼり (shonbori, sentirsi depressi/soli). Infine, ん indica spesso una risonanza, una vibrazione o un suono, come con かたん (katan, suono di qualcosa che cade) o るんるん (run-run, sensazione di euforia).

La scrittura delle onomatopee

Solitamente, troviamo le onomatopee scritte sia in hiragana che in katakana. Il primo ha un aspetto più morbido e gentile e viene usato spesso per i suoni morbidi, il secondo, più tagliente e pungente, lo troviamo nei suoni duri e in momenti di enfasi.

Questo deriva dal contesto culturale giapponese secondo due aspetti. Infatti gli hiragana li troviamo nelle parole nativi e grammaticali. Al contrario, i katakata indicano principalmente parole straniere in prestito. Il secondo aspetto invece emerge dai suoni intriseci delle parole ed è proprio questo che rende le onomatopee giapponesi uniche. Se imparate e usate nel modo corretto, si può diventare veramente potenti nell’uso di questa lingua.

E voi, quali onomatopee conoscete? Fatecelo sapere nei commenti!

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!20€/ANNO
Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!20€/ANNO
Iscriviti ora!

Eventi del Mese


Entra in Giappone in Italia


Meno di un caffè al giorno!20€/ANNO
Iscriviti ora!