GLI AINU DEL GIAPPONE – IV. ALLA RICERCA DI UN DIALOGO ARMONICO
Al termine del Secondo Conflitto Mondiale, il Giappone venne occupato militarmente e posto sotto la tutela americana. Il generale Douglas McArthur, comandante delle forze americane nel Pacifico, ebbe il compito di creare tutte le condizioni favorevoli per un Giappone democratico, nonché una parte decisiva nella redazione della nuova Costituzione, entrata in vigore nel maggio 1947. Il Giappone diventava una democrazia parlamentare nella quale l’imperatore restava solo un simbolo dello stato e dell’unità nazionale, senza avere alcuna parte nella nomina del governo. Il Giappone vedeva imporre da McArthur una drastica riforma agraria che annientò il ceto dei latifondisti e ridistribuì fra i coltivatori le grandi proprietà e le terre date in affitto, per un totale pari a più di un terzo della superficie coltivata.
Tali terre ora confiscate, vennero donate agli Ainu grazie alla LPN o Legge di Protezione dei Nativi che entrò in vigore nel marzo del 1899. Vi fu la possibilità di assegnare agli Ainu cinque ettari di terra e attrezzi per coltivarla, concessione revocabile se la terra non veniva coltivata per 15 anni. Gli Ainu in questo modo si trovarono di fronte ad un crocevia: rimanere fedeli alla propria identità rinunciando all’assistenza e al sostentamento o accettare la nuova proposta. La maggioranza degli Ainu “scelse” la prima strada. Si assistette a un trasferimento degli Ainu in zone decise da precisi piani regolatori, essi vennero impiegati nei campi, ricevettero l’assistenza medica e l’istruzione.
Veduta sul fiume Saru, area sacra agli Ainu. Foto dell’autrice.
L’inizio di questa nuova epoca nella storia giapponese, fu contrassegnata dalla miseria della maggior parte dei suoi abitanti, incluso gli Ainu. Fu necessario così un punto di confluenza che prese forma a partire da una nuova lettura della tradizione e della storia Ainu. Un ispiratore fu Yamamoto Tasuke che inculcò negli attivisti degli anni sessanta e settanta, la necessità di far rivivere la tradizione culturale e, in questo modo venne ripresa l’arte del ricamo, si riprese a danzare, a celebrare i rituali ancestrali, col fine di rinvigorire i simboli della etnicità in una cornice di resistenza. Sebbene alcuni ekashi più conservatori ritenevano queste cerimonie una farsa e che addirittura arrecavano offesa agli dei, non erano pochi quelli che invece appoggiavano queste celebrazioni, intendendole come una opportunità di creare e di consolidare un sentimento di appartenenza a una comunità con gli stessi ideali e lo stesso passato culturale. Proprio in questi anni, era cominciato un interesse verso i processi di resistenza indigena che si stavano riscontrando nel resto del mondo, così gli ideali di autonomia vennero abbracciati da leaders Ainu e da Nomura Giichi (avvocato e attivista, il primo Ainu ad entrare a far parte della Dieta giapponese). Nel maggio del 1997 il governo giapponese approvò la Law for the Promotion of the Ainu culture and for the dissemination and advocacy for the traditions of the Ainu and the Ainu culture, legge che abolì le disposizioni della legge del 1899 ancora in vigore. Molti attivisti accettarono con poco entusiasmo la promulgazione di questa nuova legge. Si decise di approvare il testo senza apportare alcuna modifica ma, venne emessa una risoluzione supplementare nella quale, all’unanimità, i membri della Dieta dichiaravano che gli Ainu erano un “popolo indigeno” del Giappone.
Parco Akan intorno al villaggio “Akan Kotan”, Kushiro. Foto dell’autrice.
Pochi giorni prima del G8 sul lago Tōya, in Hokkaidō, dal 7 al 9 luglio 2008, si svolse un altro vertice, dal 1 al 4 luglio 2008, una sorta di ‘Controvertice della società civile’. Centinaia di rappresentanti da tutto il mondo, erano lì per discutere di diritti umani delle minoranze, per proporre una “via indigena” alla sostenibilità. Su spinta del G8 da un lato e dell’ONU dall’altro, si giunse ad un provvedimento importante, vale a dire la risoluzione del 6 giugno del 2008, in cui il popolo Ainu venne riconosciuto come minoranza etnica. Un altro passo avanti è stato compiuto quando un nuovo atto, che riconosce legalmente gli Ainu come popolo indigeno del Giappone è stato promulgato il 26 aprile 2019 ed è entrato in vigore il 24 maggio 2019.
Esso propone nuove sovvenzioni ai fini del turismo nell’isola di Hokkaidō e inoltre lo Stato permetterà agli Ainu rimasti di abbattere gli alberi nelle foreste di proprietà nazionale, per l’uso nei rituali tradizionali.
Diverse sono state le occasioni, nel corso degli anni, in cui si è cercato un punto d’incontro tra le due culture, quella maggioritaria e quella degli Ainu. La costruzione dei villaggi indigeni ne è un esempio importante. Si può affermare dunque che, enormi passi avanti sono stati compiuti e, siamo in attesa che possano verificarsene di nuovi, sulla scia di una sempre più armoniosa convivenza dei due gruppi.
Sabrina Battipaglia