Kyōgen, l’antica farsa giapponese – cenni storici
Il significato di kyōgen
Il termine kyōgen 狂言 è solitamente tradotto come ‘parole folli’ ed è composto dal carattere 狂 [kyō] che vuol dire ‘pazzo’ e dal carattere 言 [gen] che significa ‘parole’; altri studi propongono invece il significato di ‘essere ubriaco di parole’, sottolineando l’importanza del dialogo nell’ambito della dinamica teatrale.
Kyōgen, attualmente, indica una forma comica del teatro tradizionale giapponese che, da circa seicento anni, è stata tramandata per generazioni. Infatti, dal secondo dopoguerra, il kyōgen ha sviluppato una nuova consapevolezza della sua importanza ed unicità come genere di teatro classico ed ha proseguito il suo percorso in maniera autonoma dal teatro nō能, con nuovi studi ed esperimenti, spettacoli originali ed insegnamenti all’estero.
Ben più antico del teatro kabuki o bunraku, il kyōgen in origine era nato parallelamente al teatro nō ed era eseguito fra le diverse rappresentazioni previste in un programma nō come intervallo comico tra drammi. L’insieme delle due forme del teatro tradizionale è definito nōgaku 能楽 ed ancora oggi è possibile che in un programma nō siano eseguite entrambe.
Appassionato di teatro? Conosci già gli altri generi della tradizione? Clicca qui
Dai contenuti semplici, il kyōgen inscena comuni situazioni umane usando il linguaggio popolare, ma lo fa tramite movimenti e schemi vocali altamente complessi, organizzati, strutturati e minuziosamente stilizzati. In questa forma di teatro non ci sono significati simbolici o esoterici e i copioni stessi sono sufficienti per una piena comprensione delle profonde sfumature delle commedie. Tema tipico del kyōgen è l’uomo comune e le sue relazioni con l’ambiente che lo circonda; l’uomo della strada che, nelle situazioni di tutti i giorni, agisce proprio nel modo in cui ognuno di noi vorrebbe comportarsi, scevro da doveri e costrizioni sociali.
I personaggi del kyōgen si muovono in un contesto storico inquadrabile nel periodo Muromachi室町, ma il loro spirito è universale, atemporale, non legato a luoghi specifici, ossia in grado di trasmettere emozioni e sensazioni condivisibili dallo spettatore di qualunque epoca e di qualsivoglia luogo, senza distinzioni di sorta.
In ciò risiede forse la forza del kyōgen, il motivo per cui l’anima di questo teatro è rimasta pura ed intatta e tale rimarrà per lungo tempo a venire.
Il kyōgen nei secoli: cenni storici
Per conoscere le origini del kyōgen dobbiamo risalire al sarugaku 猿楽, versione giapponese delle varie arti performative importate dalla Cina e conosciute col nome di sangaku 散楽. Il sarugaku divenne una forma a se stante di teatro durante la metà del periodo Heian平安 (794-1185), quando la famiglia Fujiwara 藤原 era al culmine del suo potere alla Corte Imperiale. Le sue numerose tipologie di performance sono catalogate nello Shin sarugaku ki 新猿楽記 (Cronache del nuovo sarugaku), scritto intorno al 1060 da Fujiwara no Akihira 藤原明衡 (989-1066), il quale descrive spettacoli così divertenti da far “slogare le mascelle” di tutti gli spettatori. Anche nel Genpei seisui ki源平盛衰記 (Cronache dell’ascesa e della caduta dei clan Genji e Heike), scritto intorno al 1300, il sarugaku era descritto come un tipo di teatro dove le frasi comiche erano recitate costantemente per far ridere la gente. Fino a questo periodo, quindi, il sarugaku rimaneva uno spettacolo divertente e comico interpretato per tutta la popolazione senza avere la pretesa di rappresentare tematiche auliche.
Durante il periodo Kamakura 鎌倉 (1185-1336), poi, il sarugaku si divise in due arti, conosciute come ‘l’arte principale’ e ‘l’arte raffinata’. La prima, mantenendo lo humour originale del sarugaku, amalgamato con gli spettacoli tenuti durante le festività Scintoiste, il sanbasō 三番叟 e il dengaku 田楽, e sottoposta a processi d’alterazione e razionalizzazione, divenne ciò che noi oggi conosciamo come kyōgen; l’altra, con canto e danza come suoi fondamenti più importanti e temi tragici presi dalla storia e dalle leggende come suoi materiali principali, divenne il nō. In questo modo nacquero due forme di teatro così diverse, ma in fondo così correlate.
Nel suo Kyōgen no michi 狂言の道(La via del kyōgen), Nomura Manzō 野村万蔵 scrive:
L’alto gusto raffinato dell’audience medievale chiedeva una separazione organica dei vari aspetti del sarugaku; musica e danza da una parte, mimica e umorismo dall’altra, declamarono la nascita di queste arti ‘gemelle’: il nō e il kyōgen. Se immaginiamo di vedere questi gemelli come dei colori, saranno così diversi da sembrare il rosso e il bianco, fino al più profondo aspetto delle loro differenze strutturali di simbolismi e semplicità, ed in questo modo non saranno mai scambiati l’uno con l’altro. Ma quando la personalità yin del nō e la personalità yang del kyōgen sono messe fianco a fianco, l’effetto di mutuo riflesso produrrà un’armonia sublime.
Molti studiosi sono spesso riluttanti nel definire precisamente l’anzianità tra queste arti gemelle. In ogni caso, se consideriamo l’idea comune che il lavoro di teorizzazione e sistematizzazione del nō è stato attuato dal gruppo padre-figlio di Kan’ami 観阿弥 e Zeami 世阿弥 tra il 1320 e il 1420, dobbiamo anche notare che il monaco Genei (1269-1350), conosciuto come il primo commediografo kyōgen ed autore di cinquantanove delle commedie dell’odierno repertorio, morì quando Kan’ami e Zeami cominciarono appena i loro lavori. Nel suo Shūdōsho 習道書 (Scritti sulla Via dell’insegnamento), scritto nel 1430, Zeami stesso parla “degli alti risultati ottenuti dall’attore kyōgen del passato conosciuto come Tsuchidayu”. Tali prove indicano che il kyōgen raggiunse un apprezzabile livello di perfezione artistica nel periodo precedente a Zeami e alla sua creazione del nō come la sublime arte che conosciamo oggi.
Il nuovo progetto teatrale “Italo Kyogen“, mira alla divulgazione del kyōgen classico e alla creazione di un nuovo paradigma nel panorama teatrale italiano, fondendo le strutture classiche della farsa giapponese, con testi moderni in italiano creati ad hoc e successi moderni giapponesi in traduzione, per far vivere al pubblico italiano un’esperienza quanto più immersiva nel teatro comico giapponese tradizionale.