Tra sogno e realtà – Intervista a Fuco Ueda

Fuco Ueda, classe 1979, è una delle artiste contemporanee giapponesi di maggior successo. I suoi dipinti – che normalmente vengono inseriti all’interno della corrente pop surrealista nipponica – mischiano sapientemente immagini leggere ed eteree con elementi più inquietanti. Grazie alle sue iconiche e riconoscibilissime opere d’arte, debitrici in una certa misura dell’influenza di Yoshitomo Nara, Ueda sta diventando sempre più popolare, sia in patria sia all’estero. L’abbiamo intervistata in occasione della sua prima mostra in Italia, che sarà ospitata da Dorothy Circus Gallery a partire dal 9 giugno.

 

-Qual è stato il suo percorso artistico?

Dopo terminato il liceo, dove ho studiato arte, ho proseguito gli studi in un’università di arte di Tokyo.

 

 

– Sembra che nelle sue opere ci numerosi elementi contraddittori. Ad esempio ci sono giovani donne e bambine innocenti, accanto a numerosi elementi macabri e orripilanti. Che significato hanno?

Nel 2011 ho pubblicato in Giappone un libro di illustrazioni dal titolo “Lucid Dream”. “Lucid Dream” (sogno lucido) è quella particolare condizione in cui durante un sogno ci si rende conto di star sognando. Ce ne accorgiamo dicendo “Ma questo è un sogno”, ma ugualmente continuiamo a sognare. Uno degli aspetti più interessanti di un sogno lucido è il venire sommersi completamente da immagini e figure che superano ampiamente la nostra immaginazione, nonostante cerchiamo di manipolare coscientemente il sogno. Ho scelto questo titolo perché si avvicina straordinariamente a quello che voglio esprimere con lo stile delle mie opere. Secondo me, nel realizzare un dipinto c’è insita la gioia di essere completamente sopraffatti dalle immagini. Ci è possibile raggiungere posti che normalmente non potremmo nemmeno sfiorare, nascosti nel profondo del nostro inconscio. I motivi delle mie opere finiscono per essere ragazze, animali, insetti e giganteschi crisantemi. Sono tutte immagini simboliche, esseri estranei a un normale rapporto servo-padrone. Forse non ci è possibile comprendere sufficientemente queste misteriose relazioni. L’ansia o la paura di non poter comprendere le altre persone, la trovo estremamente interessante e stimolante.

 

 

– Le sue opere sono state esposte, tra l’altro, alla Galleria Jonathan Levin di Jersey City, insieme ad altri artisti della Galleria Kogure. Da dove è nata questa collaborazione?

È stata la Galleria Jonathan Levin che ha contattato la Galleria Kogure. All’inizio speravo di poter organizzare una mia mostra personale, ma la Galleria Kogure ha pensato potesse essere una buona chance per presentare altri artisti giapponesi e così è diventata una mostra “a quattro”.

 

– A questo proposito, sembra che nelle opere degli altri artisti della Galleria Kogure, come ad esempio Takuto Yamamoto o Takahiro Hirabayashi, ci siano numerose somiglianze con la sua pittura. Secondo lei quali potrebbero essere i punti di contatto?

Prima di tutto, la galleria ha una forte tendenza verso la pittura rappresentativa. Una peculiarità di questi artisti è il mix tra l’influenza della tecnica pittorica tradizionale giapponese (nihonga, cioè pittura giapponese) e differenti sottoculture giapponesi. Inoltre la galleria Kogure ha una tendenza nel preferire artista dalla tecnica molto raffinata.

 

– Ha esposto anche in altre galleria all’estero? Ha mai partecipato a fiere d’arte

I miei quadri sono stati esposti in varie gallerie, sia in mostre di gruppo, sia in “personali”. Per esempio, a Taiwan, in Germania o in America. In particolare sono stata tante volte a Los Angeles, alla Galleria Thinkspace. Per quanto riguarda le fiere d’arte ho partecipato molte volte a quelle che si svolgono in Asia, come a Taiwan o a Hong Kong.

 

 

– Le sue opere sono state d’ispirazione per lo sviluppo del videogame The Path. È stata coinvolta direttamente nello sviluppo?

Per quanto riguarda The Path, sono stata contattata dall’autore che mi ha detto che era stato molto influenzato dalle mie opere. Purtroppo non ho giocato al gioco, quindi non posso dire precisamente.

 

– Da quali film, libri, opere d’arte o manga è stata maggiormente influenzata nella sua arte?

Oltre all’arte, quello che per me costituisce la maggior fonte d’ispirazione è la letteratura giapponese antica, i vecchi manga e i film. Gli autori che mi piacciono di più sono Yumiko Kurahashi, Hyakken Uchida, Yukio Mishima, Tatsuhiko Shibusawa. Di manga mi piacciono molto quelli di Jun Mihara, Moto Hagio, Sakumi Yoshino, Fumiko Takano, Katsuhiro Otomo, Kazuo Umezu. I film mi piacciono tutti. Mi piace anche la danza, ad esempio Pina Bausch.

– Cosa ne pensa dell’arte giapponese contemporanea?

Penso che la scena giapponese sia un po’ stagnante. Potrebbe essere dovuto alla cattiva influenza della lingua giapponese. Moltissimi artisti non parlano inglese – me compresa purtroppo – e questo non fa altro che creare ancora più distanza con il mondo dell’arte occidentale. In più, la sottocultura degli anime e dei manga che si è sviluppata in modo del tutto peculiare in Giappone, ha conquistato i cuori di molti più giapponesi rispetto all’amore per l’arte contemporanea. L’arte purtroppo non ha avuto la stessa forza aggregante, capace di cementificare una sottocultura attorno a essa. Gli artisti di successo lavorano per lo più all’estero, mentre le attività in Giappone sono molto limitate.

 

– Questa è la prima volta che espone una mostra in Italia. Quali sono le sue aspettative?

Ho grandi aspettative per questa mostra! L’Italia è la terra d’origine delle belle arti, non vedo l’ora di girare e visitare musei. E poi vorrei anche mangiare qualche cibo prelibato. Voglio proprio godermi questa trasferta in Italia.
Intervista e traduzione di Federico Moia