Strade e stazioni di posta del periodo Edo/Tokugawa (1600 – 1867)
Ieyasu (1542-1616), primo shougun della casata Tokugawa, pose cinque grandi strade sotto il controllo diretto dello shogunato allo scopo di facilitare i viaggi dei daimyou dai loro possedimenti a Edo (oggi Tokyo) e di rafforzare la difesa della città. Il governo Tokugawa aveva infatti imposto il sistema sankin koutai (residenza alternata), per cui i daimyou dovevano risiedere a Edo ad anni alterni e lasciarvi comunque mogli e figli. Tutto ciò allo scopo di tenere sotto controllo i vassalli, costringendoli inoltre a enormi spese per il mantenimento di doppie residenze e di migliaia di persone nel proprio han (feudo) e a Edo.
Le strade che portavano a questa grande città (nel 1720 superava il milione di abitanti) divennero quindi importanti e trafficate, percorse da ogni genere di viaggiatori, commercianti, artigiani e da sgargianti cortei di daimyou accompagnati da un seguito di samurai, dame e servitori. La più importante, conosciuta e frequentata era la Toukaidou resa famosa in tutto il mondo da dipinti e stampe che ne illustrano le 53 stazioni.
Su ognuna di queste strade vi erano stazioni di posta ogni 5 o 6 km., controllate da ufficiali dello shogunato. In esse il viaggiatore trovava tutto quanto potesse essere necessario: negozi, artigiani, cibo, compagnia e locande. Lo honjin (residenza del responsabile inviato da Edo) era riservato a ricevere i daimyou oppure i nobili di corte in transito sulla strada. Si viaggiava a piedi, in palanchino o a cavallo.
Nei punti strategici vi erano barriere (sekisho) che servivano a controllare i movimenti della popolazione.
Ogni viandante doveva passare da questi posti di blocco ed essere controllato accuratamente. Un detto dell’epoca ammonisce: “Attenzione alle donne che escono da Edo e alle armi che entrano”.
La Nakasendou è una tra le strade che si irradiavano da Nihonbashi (al centro di Edo) e portavano alla capitale (oggi Kyoto) o ai domini dei grandi signori nelle province più lontane: attraversava il Giappone nella parte centrale, tra le montagne e una parte di essa, detta Kisokaidou, si snoda lungo il corso del fiume Kiso, che scorre da nord a sud in una impervia vallata tra le Alpi giapponesi settentrionali e quelle centrali. Ricoperta di foreste per il 95% (1700 km. quadrati, circa 50.000 abitanti negli anni ’80, 40.000 negli anni ’90), la valle è per due terzi di proprietà dello stato ed è ricca di grandi conifere, come lo hinoki e il sawara (tipi di cipressi), usate sin dai tempi più antichi per la costruzione di castelli ed edifici religiosi.
Nella vallata si contano 11 città e villaggi i cui abitanti sono in prevalenza boscaioli, falegnami, carpentieri, artigiani che lavorano il legno e allevatori di bestiame. In numero esiguo sono invece gli agricoltori, dato che il terreno coltivabile è scarsissimo.
La Kisokaidou era nota nel passato per i pericoli affrontati da chi la percorreva. Vi si nascondevano ladri e rapinatori che depredavano i viaggiatori dei loro averi, spesso anche uccidendoli. Il passo Torii era famoso come luogo di rifugio di briganti, spesso chiamati kumosuke (“aiutanti nuvola” perché, ingaggiati e pagati a giornata per unirsi ai portatori stabili che a volte erano in numero insufficiente nelle stazioni di posta, erano volatili e transitori come le nuvole). Nel lessico arcaico, kumosuke indica un portatore o un cocchiere rapinatore.
Aperta già nell‚VIII secolo, nel periodo Sengoku (1477-1573) le sue caratteristiche topografiche attirarono l’attenzione dei daimyou: era ideale come base per gli eserciti, facile da difendere e difficile da attaccare. Vi avvennero furiose battaglie e fu teatro di eventi che abbiamo visto mille volte nei film di samurai.
Lungo la Nakasendou vi erano 69 stazioni di posta, undici delle quali sulla Kisokaidou.
Questa via, tracciata all‚interno del Paese, era spesso preferita alla Tokaido, che correva in gran parte lungo la costa e offriva servizi di gran lunga migliori, ma i daimyou la sceglievano perché lungo il suo percorso potevano godere di bellezze naturali quali monti, foreste, fiumi, cascate, passi di montagna come il Magome e il Torii. E, motivo non meno importante, perché lungo la Toukaidou molti fiumi erano senza ponti, per rendere difficile il passaggio di eventuali armate ostili, e dovevano essere attraversati dai daimyou con tutti gli accompagnatori su barche o addirittura in spalla a traghettatori. Ogni anno percorrevano la Kisokaidou almeno 50 daimyou, ognuno con un seguito che andava dai 150 ai 2.000 addetti. Agli inizi del periodo Edo viaggiavano senza pompa né sfarzo, portando gli alimenti necessari, e non disdegnavano di accamparsi per la notte. Col tempo invece questi trasferimenti divennero motivo per ostentare ricchezza e potere, tanto che qualcuno arrivò a portare con sé anche la propria vasca da bagno (solitamente di legno di hinoki).
Nel 1843 Magome, la più piccola delle undici stazioni di posta sulla Kisokaidou, aveva 69 locande che potevano accogliere 717 ospiti, mentre a Narai, la maggiore, vi erano 409 alberghi per 2.155 viaggiatori.
In ogni cittadina 25 portatori e 25 cavalli erano a disposizione per poter trasportare bagagli e vettovaglie fino alla stazione successiva. Ma col tempo, con l’aumento dei viandanti e l’ostentazione di ricchi bagagli, il numero dei portatori si rivelò insufficiente così che fu deciso di ingaggiare la gente dei villaggi vicini per aumentare gli addetti, quando fosse stato necessario. I paesi furono chiamati sukegou (villaggi “aiutanti”) e molti dei loro abitanti morirono per il superlavoro, tanto che lungo le strade si possono vedere steli buddiste erette in loro memoria.
I viaggiatori a volte si prendevano gioco di coloro che li trasportavano, agitandosi e dondolandosi nel palanchino in modo da rendere difficile il movimento e il passo dei poveri portantini; giungevano così a chiedere loro denaro in cambio di un viaggio più tranquillo. Il vocabolo giapponese che indica l’estorsione, yusuri, nasce qui, dal verbo yusuru = scuotere, dondolare, oscillare.
Altri casi di vessazioni nei confronti degli abitanti dei paesi lungo la strada di Kiso si avevano quando un nobile di corte (reiheishi) veniva inviato a Edo dall’imperatore per un incarico particolare. Poteva accadere, a volte, che l’aristocratico cadesse intenzionalmente dalla portantina e poi accusasse i portatori dell’incidente.
Minacciava di informare lo shogunato della negligenza degli addetti al trasporto cosicché la cittadina responsabile di averli forniti, temendo le ire del governo, offriva all’aristocratico del denaro perché tacesse. I nobili della corte imperiale di Kyoto erano all’epoca impoveriti dalle spese ingenti per le cerimonie che dovevano avere luogo in continuazione per motivi religiosi o di “rappresentanza”. Capitava addirittura che i creditori del nobile (commercianti di riso, toufu, pesce o altro) lo accompagnassero nascondendosi tra il seguito e che estorcessero denaro ai villaggi con la sua connivenza. E ancora, approfittando del fatto che, secondo la regola, le armature viaggiavano gratis indipendentemente dal peso, alcuni samurai le riempivano di oggetti diversi così da non pagare il trasporto.
Nel 1861 una sorella dell‚imperatore con un seguito di 30.000 persone si recò a Edo, dove avrebbe sposato il 14° shougun, Tokugawa Iemochi. Ci vollero quattro giorni per percorrere il tratto della Kisokaidou e ogni notte occupavano quattro stazioni di posta perché le locande di una sola non erano sufficienti per quel numero spropositato di personaggi.
La Kisokaidouera anche affollata da pellegrini che si recavano al tempio Zenkouji oppure alle sacre montagne Ontake e Kiso komagatake. Ciò avvenne fino al periodo Meiji (1868-1912), quando le stazioni di posta vennero abolite e le antiche strade abbandonate per essere sostituite da moderne vie o da linee ferroviarie. Per fortuna, perché il percorso del fiume Kiso nella sua valle selvaggia è rimasto un luogo di natura intatta, con strade lastricate di pietra, villaggi e case centenari preservati per la gioia dei viaggiatori moderni.
Una specialità di Tsumago e paesi lungo il Kiso, è la soba (vermicelli di grano saraceno). Il grano saraceno cresce velocemente, anche in montagna, e offre più raccolti in un anno. In questi villaggi non era possibile coltivare riso in grande quantità e non era quindi alla portata della gente comune. A Tsumago sembra di avere viaggiato indietro nel tempo di diversi secoli. Ci si aspetta di vedere uscire dalle locande un samurai con le due spade o una intrattenitrice itinerante con il suo shamisen e un largo cappello che la protegge dal sole o dalla pioggia.
Questo paesino è il meglio conservato tra quelli sulla Kisokaidou. Non vi sono fili elettrici visibili né altri marchingegni moderni, così che qui vi vengono ancora oggi girati i film di samurai. Nel 1969 un gruppo di residenti e di appassionati si mise a studiare come salvare gli edifici del periodo Edo e restaurare le antiche case per riportare Tsumago all’antico splendore. Approfittando del fatto che il villaggio era stato poco modernizzato grazie alla sua lontananza dai centri maggiori e che aveva sofferto rari incendi (comuni in Giappone), vi erano rimaste abitazioni tradizionali che potevano essere restaurate o rimodellate secondo lo stile dell’epoca. Riapparvero così l’ufficio postale, la scuola elementare, l’ufficio dell’associazione degli agricoltori e 26 case private in cui vivono più di un centinaio di persone. Le cassette postali sono degli inizi del periodo Meiji (1871, anno dell’istituzione del servizio), dato che nell’epoca Edo non esisteva un vero e proprio servizio postale e soprattutto non vi era l’uso di porre le cassette davanti a ogni casa. Negli anni ’90 questa zona attirava già 900.000 turisti all’anno e si presentava il problema di costruire alberghi, ma i residenti preferirono mantenere le antiche locande o far accompagnare i turisti dagli autobus fino ad alberghi costruiti fuori dalla vista o in altri villaggi. Vi è naturalmente una strada asfaltata percorsa da automobili e autobus, ma si trova alle spalle del paese, così che la strada che lo attraversa è ancora pavimentata con pietre, almeno in alcune parti più caratteristiche.
Per gli appassionati oggi sono percorribili a piedi lungo l’antica strada circa8 km (e le pietre che si calpestano sono state posate più di trecento anni fa) che costeggiano case coloniche, orti e piccole risaie o si snodano per salite e discese in una splendida selvaggia foresta.
di Graziana Canova Tura, da Pagine Zen numero 59/60